Regolazione DIN attacchi sci: numeri discordanti

SkiBob

Uomo Selvatico
Sopra i 50 diventa difficile non sentire, ma proprio riuscire a vedere il mezzo DIN sulla regolazione !

Io mi aiuto col telefono (soprattutto sulla talloniera, sempre la meno leggibile) 😄
 

Tornado68

Well-known member
Sopra i 50 diventa difficile non sentire, ma proprio riuscire a vedere il mezzo DIN sulla regolazione !

Io mi aiuto col telefono (soprattutto sulla talloniera, sempre la meno leggibile) 😄
Quanta verità.
 

Teo

maestro di skilift
le tabelle sono molto utili a darti il valore di base, partirei con quella e poi man mano che scii valuti, se si nota che sgancia troppo facilmente si sale di mezzo din e si riprova, meglio uno sgancio troppo facile che uno sci che non sgancia quando deve.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Devo prestare i miei Elan Waveflex GS 176 ad un mio collega che torna sugli sci dopo un po' di anni: ben allenato, 43 anni, 183 x 83kg, scarpone 316 circa.
Sciata poco aggressiva, ma su tutte le piste, viene da vecchia tecnica e ha ripreso sotto Natale dopo circa 10 anni.

Corretto che setto a 7? o più 7.5?
 

Miki111

Well-known member
Io metto a 7 ma peso un po' meno, 77kgx180
 

Tornado68

Well-known member
7 o 7.5 cambia poco sono entrambi corretti per la descrizione che hai fatto. 7.5 in punta e 7 sulla talloniera e sei a cavallo
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Grazie! Nel frattempo ho letto meglio il mess, la sua scarpa è 26.5 quindi 305mm… non cambia immagino
 

Tornado68

Well-known member
Grazie! Nel frattempo ho letto meglio il mess, la sua scarpa è 26.5 quindi 305mm… non cambia immagino
Si che cambia. Da tabelle se regolava a 7 con 316 dovrebbe regolare a 8 con 305. Che poi io le tabelle le prendo con le pinze. Ti consiglio di tarare a 7,5 e stai tranquillo. Se uno ha uno scarpone di 310 mm dovrebbe tarare a 8 se lo ha di 311 a 7 ..... perché? Ci riallacciamo ad un altro 3d dove alcuni dicevano che le tabelle andavano seguite come la bibbia.
 
Ultima modifica:

Nkic

Well-known member
La tabella sul manuale marker fa aumentare di 0.5 din ogni 2 cm in meno di suola
 

SkiBob

Uomo Selvatico
Vado a memoria: ma il precarico della molla non dovrebbe aumentare all'allungarsi del "piede", a causa delle leve in gioco ?
p.s. No ho verificato: scende, come dice @Nkic
:unsure:

Comunque la differenza tra 7 e 8 credo serva più che altro per gli avvocati 😄
Come dice @Tornado68 se - in ambito turistico - nel dubbio amletico metti a 7,5 credo puoi sciare con animo leggero...
E' interessante anche il parametro ETA'... (forza fisica, lassità legamentosa, osteoporosi... ?).
p.s. scende per bambini, risale fino ai 50, poi riscende

Forse lo avete già linkato: http://www.mechanicsofsport.com/skiing/equipment/bindings/din-calculator.html
 
Ultima modifica:

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Anche io pensavo che la taratura aumentasse all'aumentare della lunghezza del piede!
 

apo

interno dunque sono
Se avessi uno scarpone lungo 1 m e (idealmente) tentassi di sganciarmi dagli attacchi con un movimento laterale di piede/caviglia farei più fatica rispetto al caso in cui avessi uno scarpone di 30 cm: in questo secondo caso facendo meno sforzo dovrei avere più din di precarico....insomma un fatto di leve.....ipotesi, eh.... Che sia così ?
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Se avessi uno scarpone lungo 1 m e (idealmente) tentassi di sganciarmi dagli attacchi con un movimento laterale di piede/caviglia farei più fatica rispetto al caso in cui avessi uno scarpone di 30 cm: in questo secondo caso facendo meno sforzo dovrei avere più din di precarico....insomma un fatto di leve.....ipotesi, eh.... Che sia così ?

Sono arrivato anche io alla stessa conclusione, dopo un po' di elucubrazioni

ps. come va? stai sciando?
 

apo

interno dunque sono
Sono arrivato anche io alla stessa conclusione, dopo un po' di elucubrazioni

ps. come va? stai sciando?
OT poco: tra famiglia, iniettori che si guastano e maltempo ce n'è sempre una...spero nel we.... :HIP
 

Teo

maestro di skilift
Se avessi uno scarpone lungo 1 m e (idealmente) tentassi di sganciarmi dagli attacchi con un movimento laterale di piede/caviglia farei più fatica rispetto al caso in cui avessi uno scarpone di 30 cm: in questo secondo caso facendo meno sforzo dovrei avere più din di precarico....insomma un fatto di leve.....ipotesi, eh.... Che sia così ?
Nel caso voglia sganciare tu si, ma nel caso qualcuno spinga lo sci per sganciarlo, credo sia il contrario... infatti anche io da quel che so uno scafo più corto richiede din più alti
 
Top