Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Altro giro a Monteacuto delle Alpi, coi suoi particolari!

Tra i castagni più grandi mai visti
P1050698.JPG


P1050699.JPG


Là sotto Pianaccio e infilato nella valle credo sia l'antico borgo della Fiammineda!
P1050700.JPG
 

ste1258

Well-known member
Ma perché questa denominazione?
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Non so, secondo me indica delle alpi, inteso come degli alpeggi.

In ogni caso qua è pieno: Monteacuto Vallese, Monteacuto Ragazza, Monteacuto anche sotto Zocca (MO)
 

rebus

Well-known member
E c'è anche Castel dell'Alpi, sempre nel bolognese. Su alcune carte antiche si trova anche scritto "Alpi Appennine" (e anche le Apuane non fanno parte delle "Alpi").
Però alpe è anche un nome comune, significa montagna. Direi che la spiegazione sia questa.
Le Alpi probabilmente si chiamano così perché (non a torto) erano considerate le montagne per antonomasia.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Tra l'altro anche a Castel dell'Alpi ci sono alpeggi... c'è anche Alpe di Monghidoro...

Sì secondo me è un mix di come dice rebus e un concetto di alpeggio: verso Monghidoro, La Martina, Raticosa ancora il bestiame ce lo portano... diciamo che in Emilia Romagna gli alpeggi non sono mai stati tanti e così grandi come sulle Alpi...
 

elly84

Well-known member
è già in atto il foliage, è uno spettacolo andare su ora!!! Peccato aver un ginocchio sgangherato, se no questo weekend sarei andata a fare una passeggiata!
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Si però solo sopra i 1300-1400 nelle sponde ombrose (freddo in anticipo), dove c'è sole c'è ancora molto verde!
 

elly84

Well-known member
Che colore del cielo oggi!!!
9B70C8BE-1A2B-430D-9212-A31331433AF1.jpeg
 

elly84

Well-known member
Si però solo sopra i 1300-1400 nelle sponde ombrose (freddo in anticipo), dove c'è sole c'è ancora molto verde!
339FBAA8-EFE8-4CBD-9F66-6FFC6557E15D.jpeg
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
E419A39C-EEDD-46A3-9AAA-189E52D8FE1D.jpeg


Dai faggi al cielo.
Con la punta della Nuda
 

botto

I ♥ Pelmo
Immagine dal satellite dell'8 ottobre
20221011_FoliageItaly_1-scaled-koo-U46100830160427IAD-656x492@CorriereBologna-Web-Bologna.jpg
 

Maino

Well-known member
Domanda per cui mi merito pomodori in faccia, ma non sono pratico e quindi mi faccio avanti... Qual è il massiccio che d'inverno spicca innevato tra cine spoglie, che si scorge guidando verso nord all'altezza di Livorno? Cimone? Giovo? Entrambi? Altro? Davvero non riesco a decifrarlo... Ma l'ho visto spesso, e mi vergogno di non riuscire a orientarmi. Secondo me è lo stesso gruppo che si vede passata la Cisa, sulla sinistra.
 

ste1258

Well-known member
Chiamansi Apuane.
Altrimenti subito a sx del passo della Cisa andando a sud, o all'immediata dx andando a nord, è il gruppo del Marmagna-Sillara, cioè le massime cime di Parma.
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Qual è il massiccio che d'inverno spicca innevato

Chiamansi Apuane.
Infatti spiccano innevate anche d'estate :)
 
Top