Potresti raccontare un po' di Bottura? E' quello che mi incuriosisce di piu' in assoluto.
Io sono stato da lui due anni fa prima del covid, so che ora ha un nuovo menù.
Primo, la location è spaziale, dentro sembra di essere "a casa della nonna", se tua nonna fosse la regina di inghilterra, nel senso che ti sembra di essere a casa, ma in una casa di gran lusso. sei accolto dall'ambiente meno formale tra quelli che ho trovato nei tre stelle, caldo e accogliente, ma ti coccolano da quando entri a quando li saluti, quando sono stato li, tra l'altro con un mio amico chef che in gioventù ha lavorato insieme a lui, c'era Massimo e abbiamo poi bevuto un whisky con lui parlandoci un po', ed è un plus non da poco. Solo da Georges Blanc, da cui sono stato prima dell'avvento euro (è stato il mio primo tristellato) avevo trovato un simile calore, ma molta più formalità del personale.
12 assaggi, che non sono solo ottimo cibo per il palato, ma piccole opere d'arte in un piatto, la cura nell'impiattamento è pari a quella utilizzata per la preparazione dell'ingrediente, i famosi 4 tortellini tanto criticati li staresti a guardare mezz'ora mentre cerchi di capire come quella semigelatina di brodo possa essere stata messa li...
La differenza ad esempio tra lui e crippa è che crippa usa tanti brodi, ti piazza sul tavolo una costellazione di scodelline bellissime, ma c'è poca "arte" nel piatto (unica eccezione la celebre insalata che ha preso un mio commensale ma in quel caso... troppa scena e poca sostanza)
Quindi ti godi quelle 2 ore abbondanti con questi camerieri che tu non sai che esistono, ma loro ci sono, parli ti giri e vedi il bicchiere pieno e ti domandi se un fantasma non te l'abbia riempito.
Io ne sono uscito strabiliato, con tre piatti che a mio avviso da soli gli valgono le tre stelle, che sono il croccantino di foiegras, le costolette (che sono buonissime e sembrano un quadro di pollock), e le 5 stagionature di parmigiano. Per essere chiari, sono tutte porzioni piccole, assaggi, ma non esci assolutamente affamato, anzi...
E' difficile comunque trasmettere a parole le emozioni che si vivono alla Francescana, io so solo che voglio tornarci con il nuovo menù...
Per la cronaca, eravamo in due, abbiamo preso il menù degustazione completo con abbinamento vini, aperitivo di benvenuto e un whisky, e abbiamo speso 1000 euro...
Da crippa ho speso qualcosa in più perchè c'era anche un po' di tartufo, ma non ci tornerò, perchè oltre al tipo di cucina che non incontra il mio gusto personale, se alla francescana sembra di stare a casa della nonna, da crippa sembra di entrare in un ospedale con al suo interno una mostra d'arte moderna...
Mentre il prossimo da cui voglio andare è Felix Lo Basso che serve solo 10 persone a sera al bancone e che da poco ha preso la prima stella