Montagna e stelle Michelin: St. Hubertus?

Leonard

Skifosamente Skifoso
Salve a tutti!

Leggevo prima un articolo sulla recentissima assegnazione delle stelle Michelin ai vari ristoranti...
Il St. Hubertus, a San Cassiano, sarebbe stato riconfermato con 3 stelle.

Premetto che non sono un maniaco di questa tipologia di ristoranti, e mi ritengo anche parecchio ignorante relativamente all'arte culinaria.
Tuttavia, bazzicando spesso in quelle zone, sono parecchio incuriosito.

Detto ciò, qualcuno di voi è stato nel ristorante in questione? Vale la pena provarlo e poi mangiare pane e cipolla per una settimana?
 
Domanda un po' generica, e la cui risposta dipende moltissimo da come intendi tu il mangiare, e il mangiar fuori.

Nel senso, come primissima esperienza in un ristorante stellato sconsiglio, e in generale sconsiglierei un 3 stelle michelin: troppo "oltre", corri il rischio di uscire insoddisfatto e frustrato perchè "non hai capito".
E' un po' come, completamente digiuni di studi artistici, approcciarsi all'arte "alta" partendo da Lucio Fontana, o da Piero Manzoni: uno vede quattro tagli del cazzo su una tela colorata, o le scatolette di merda d'artista, e si dice "buh".

Se invece hai un po' di esperienza, consiglio molto caldamente: Niederkofler è un genio
 
Qui ad Andermatt sulle piste hanno ricevuto l stella sia Marcus Neff che il Giapponese… secondo me molto rosicata… diciamo che una delle 5 punte l‘hanno data per la vista dalla vetrata😅😅😅, però nel complesso si mangia bene a prezzi (per il locale) modici.
 
Un 3stelle michelin può essere una gioia o una delusione, mi è capitato, sia per piacere che per lavoro, di mangiare in alcuni ristoranti tristellati, george blanc e ducasse in francia, bottura e crippa in italia.
La cosa che in primis ti rimane in testa, è il livello del servizio, sembra una cazz...ta, ma sopratutto la terza stella viene assegnata più per la location, il servizio e "l'esperienza tout court" che per la sola cucina, che invece pesa di più nella assegnazione della singola o doppia stella...
Come detto la cucina può piacere o non piacere, io per esempio se dovessi tornare tornerei da george blanc e mille volte da bottura, ducasse a monaco a mio avviso merita oggi più il bistrot che il ristorante, dove assaggi cose particolarissime senza svenarti, crippa per me è stata una gran delusione, e ci ho mangiato sia in piazza duomo che in una serata in cui era in "trasferta" con la sua brigata, anche se devo dire che come esperienza di servizio è stata superlativa.

Quindi, per mangiare alla grande non serve andare negli stellati, se si vuole un livello di cucina innovativo e geniale, spesso ristoranti a 2 stelle stupiscono di più dei 3 stelle (tre esempi: Mirazur a Mentone, Torre del Sarracino a Napoli, Villa Crespi a Orta), il 3 stelle è però un'esperienza generale che non si dimentica. Considerate che mangiare in un tristellato oggi è una spesa da almeno 500 euro a commensale, sempre che non si esageri con il vino
 

.

Un 3stelle michelin può essere una gioia o una delusione, mi è capitato, sia per piacere che per lavoro, di mangiare in alcuni ristoranti tristellati, george blanc e ducasse in francia, bottura e crippa in italia.
La cosa che in primis ti rimane in testa, è il livello del servizio, sembra una cazz...ta, ma sopratutto la terza stella viene assegnata più per la location, il servizio e "l'esperienza tout court" che per la sola cucina, che invece pesa di più nella assegnazione della singola o doppia stella...
Come detto la cucina può piacere o non piacere, io per esempio se dovessi tornare tornerei da george blanc e mille volte da bottura, ducasse a monaco a mio avviso merita oggi più il bistrot che il ristorante, dove assaggi cose particolarissime senza svenarti, crippa per me è stata una gran delusione, e ci ho mangiato sia in piazza duomo che in una serata in cui era in "trasferta" con la sua brigata, anche se devo dire che come esperienza di servizio è stata superlativa.

Quindi, per mangiare alla grande non serve andare negli stellati, se si vuole un livello di cucina innovativo e geniale, spesso ristoranti a 2 stelle stupiscono di più dei 3 stelle (tre esempi: Mirazur a Mentone, Torre del Sarracino a Napoli, Villa Crespi a Orta), il 3 stelle è però un'esperienza generale che non si dimentica. Considerate che mangiare in un tristellato oggi è una spesa da almeno 500 euro a commensale, sempre che non si esageri con il vino
Potresti raccontare un po' di Bottura? E' quello che mi incuriosisce di piu' in assoluto.
 
Potresti raccontare un po' di Bottura? E' quello che mi incuriosisce di piu' in assoluto.
Io sono stato da lui due anni fa prima del covid, so che ora ha un nuovo menù.

Primo, la location è spaziale, dentro sembra di essere "a casa della nonna", se tua nonna fosse la regina di inghilterra, nel senso che ti sembra di essere a casa, ma in una casa di gran lusso. sei accolto dall'ambiente meno formale tra quelli che ho trovato nei tre stelle, caldo e accogliente, ma ti coccolano da quando entri a quando li saluti, quando sono stato li, tra l'altro con un mio amico chef che in gioventù ha lavorato insieme a lui, c'era Massimo e abbiamo poi bevuto un whisky con lui parlandoci un po', ed è un plus non da poco. Solo da Georges Blanc, da cui sono stato prima dell'avvento euro (è stato il mio primo tristellato) avevo trovato un simile calore, ma molta più formalità del personale.
12 assaggi, che non sono solo ottimo cibo per il palato, ma piccole opere d'arte in un piatto, la cura nell'impiattamento è pari a quella utilizzata per la preparazione dell'ingrediente, i famosi 4 tortellini tanto criticati li staresti a guardare mezz'ora mentre cerchi di capire come quella semigelatina di brodo possa essere stata messa li...
La differenza ad esempio tra lui e crippa è che crippa usa tanti brodi, ti piazza sul tavolo una costellazione di scodelline bellissime, ma c'è poca "arte" nel piatto (unica eccezione la celebre insalata che ha preso un mio commensale ma in quel caso... troppa scena e poca sostanza)

Quindi ti godi quelle 2 ore abbondanti con questi camerieri che tu non sai che esistono, ma loro ci sono, parli ti giri e vedi il bicchiere pieno e ti domandi se un fantasma non te l'abbia riempito.
Io ne sono uscito strabiliato, con tre piatti che a mio avviso da soli gli valgono le tre stelle, che sono il croccantino di foiegras, le costolette (che sono buonissime e sembrano un quadro di pollock), e le 5 stagionature di parmigiano. Per essere chiari, sono tutte porzioni piccole, assaggi, ma non esci assolutamente affamato, anzi...
E' difficile comunque trasmettere a parole le emozioni che si vivono alla Francescana, io so solo che voglio tornarci con il nuovo menù...
Per la cronaca, eravamo in due, abbiamo preso il menù degustazione completo con abbinamento vini, aperitivo di benvenuto e un whisky, e abbiamo speso 1000 euro...
Da crippa ho speso qualcosa in più perchè c'era anche un po' di tartufo, ma non ci tornerò, perchè oltre al tipo di cucina che non incontra il mio gusto personale, se alla francescana sembra di stare a casa della nonna, da crippa sembra di entrare in un ospedale con al suo interno una mostra d'arte moderna...
Mentre il prossimo da cui voglio andare è Felix Lo Basso che serve solo 10 persone a sera al bancone e che da poco ha preso la prima stella
 
Grazie a tutti per i vari commenti e consigli!

Ecco, non è che sia ignorantissimo eh, ma non sono nemmeno un "cultore culinario".
Detto ciò, non immaginavo se ne andassero 500 euro a testa, davvero tanti.
 
se vuoi provare una stella michelin (che credo sia stata riconfermata) con una spesa abbordabile vicino a casa ti consiglio Sanbrite a Cortina.
Cucina non difficile da capire, servizio accurato ma nn da damerini, ci si sente comunque coccolati

p.s. non ci sono stato da quando ha preso la stella scorso anno, dunque sulla spesa abbordabile non garantisco😃
 
Mediamente la spesa è 70/90 euro per 1 stella, tra i 150 e i 250 per 2 stelle, tra i 200 e i 400 per le 3 stelle, vino escluso.
Ci sono le eccezioni, si reisce a mangiare in stellati a 50 euro , se ne possono spendere più di 2000 per mangiare dal macellaio turco la bistecca placcata oro senza stelle

Leggo dal web che fino allo scorso anno il St Hubertus proponeva un menu degustazione a 130 euro, mi aspetterei dopo la terza stella che salga a 200, quindi ipotizzando di non esagerare con il vino (per il sottoscritto ad esempio rappresenta un onere decisamente importante) 230/250 a persona dovrebbero bastare
 
Grazie a tutti per i vari commenti e consigli!

Ecco, non è che sia ignorantissimo eh, ma non sono nemmeno un "cultore culinario".
Detto ciò, non immaginavo se ne andassero 500 euro a testa, davvero tanti.

Secondo me per quella cifra bisogna essere un po' oltre il normale mangiatore ben educato.
Ma anche oltre il cultore culinario...

Anche perché, guardiamoci in faccia... che tu ne spenda 130 (ancora accettabile) o 400, alla fine finisce sempre tutto nello stesso posto 🤪
 
Per i cultori del genere il tristellato Nico Romito a Castel di Sangro vicino a Roccaraso propone il menù stracompleto per i 20 anni del reale a 150 €
 
Secondo me per quella cifra bisogna essere un po' oltre il normale mangiatore ben educato.
Ma anche oltre il cultore culinario...

Anche perché, guardiamoci in faccia... che tu ne spenda 130 (ancora accettabile) o 400, alla fine finisce sempre tutto nello stesso posto 🤪
Senza dubbio, se pensi al cibo in se, ha poco senso andare in un tristellato, ne hai già d'avanzo in uno stellato, e personalmente nei posti dove amo mangiare spesso, la stella manco la vorrebbero.
Io lavoro nel mondo del vino e sono affascinato da sempre dalla gastronomia in genere, non mi frega niente ad esempio di andare a fare una vacanza alle maldive, ma preferisco spendere quel che spenderei per una vacanza in qualche ristorante o in una bottiglia di vino o whisky.
E vedo, quando mi capita di andare, che purtroppo sempre più spesso in ristoranti di altissimo livello, ci vedi persone estremamente ricche che non capiscono una fava ne di cibo ne di vino, ma vanno li per status symbol e condivisione social... io da Bottura ho fatto una sola foto, appena prima di uscire, con Massimo
A Villa Crespi un giorno, a un pranzo di lavoro, ho visto una tavolata di asiatici aprire magnum di sassicaia mangiando del crudo di pesce... e avanzarne uno praticamente appena aperto...
 
Io poi sono pure astemio, la morosa pure, sicché si risparmia 🤣

A Venezia, tra l'altro, ho visto che ha preso la prima stella Zanze XVI...super consigliato!
Hanno vinto anche 4 ristoranti se non erro...
 
Top