Head e-speed vs e-magnum perché prendere uno invece che l'altro

Giovirossi

New member
Ciao sciatori, è molto che vi leggo e ora ho voluto iscrivermi in quanto la stagione è imminente.
Sto valutando l'acquisto di uno dei due sci, sono alto 173cm e peso 72kg, ho 45 anni e scio da poco da quando ne avevo 34 con circa 15 giornate anno. Scrivo perché leggendo anche molto indietro nei post a volte si consiglia lo supershape speed a volte il magnum, io vorrei uno sci che mi aiuti a continuare ad imparare e mi piacerebbe arrivare alla conduzione e carvare, di solito sto in pista tutto il giorno dalle 8:30 alle 16:00 per cui anche la neve la trovo di tutti i tipi. Ancora non sono fortissimo di gambe sebbene mi alleno per cui spererei che questi sci siano abbastanza facili da flettere e che non siano troppo pesanti e duri. Alcuni dicono che sono più difficili i Magnum, altri consigliano proprio questi per un livello cone me. Qualcuno dice invece meglio andare sui Speed che sono meglio se uno vuole portare avanti l'apprendimento della conduzione/carvare.
Ragazzi sono nel dubbio più totale.
Forse alla prima occasione li proverò a noleggio ma non sono neanche sicuro se io sono in grado di percepire la differenza...che differenze dovrei sentire tra i due?
 
Io l'ho ripetuto in tutti i post. Il SSS è uno sci adatto ad imparare e lo può portare in giro un Liv 3 come divertirsi e tanto un Liv 6 leggero e poco aggressivo. Il Magnum che ha geometrie simili e struttura simile ha un centro più largo e predilige una sciata moderna sugli spigoli, capacità che si sviluppano dal 4 Liv avanzato il poi. Nessuno dei due è stancante nessuno dei due è proibitivo. Poi ci sono sci più adatti ai livelli dal 2 al 5 come il V8 o sci più orientati ai livelli dal 5 al 6 con le versioni e-race ( 7 pro) e tutte le versioni specialistiche da GS E SL negozio. Quanto ho scritto per Head vale per tutte le altre case. Trovi ottimi sci per tutti i livelli ma ci si focalizza su Head perché sono, a mio avviso belli ed eleganti nella serie Supershape e perché sono trainati dal SSS che è stato tanti anni fa uno sci azzeccatissimo che ha fatto scuola. Oggi a mio avviso ci sono tanti sci, per certi versi anche migliori, ma il SSS resta sempre il riferimento consigliabile in prima battuta senza conoscere a fondo chi chiede un suggerimento. ( Come cadi, cadi in piedi nei media livelli)
 
Io l'ho ripetuto in tutti i post. Il SSS è uno sci adatto ad imparare e lo può portare in giro un Liv 3 come divertirsi e tanto un Liv 6 leggero e poco aggressivo. Il Magnum che ha geometrie simili e struttura simile ha un centro più largo e predilige una sciata moderna sugli spigoli, capacità che si sviluppano dal 4 Liv avanzato il poi. Nessuno dei due è stancante nessuno dei due è proibitivo. Poi ci sono sci più adatti ai livelli dal 2 al 5 come il V8 o sci più orientati ai livelli dal 5 al 6 con le versioni e-race ( 7 pro) e tutte le versioni specialistiche da GS E SL negozio. Quanto ho scritto per Head vale per tutte le altre case. Trovi ottimi sci per tutti i livelli ma ci si focalizza su Head perché sono, a mio avviso belli ed eleganti nella serie Supershape e perché sono trainati dal SSS che è stato tanti anni fa uno sci azzeccatissimo che ha fatto scuola. Oggi a mio avviso ci sono tanti sci, per certi versi anche migliori, ma il SSS resta sempre il riferimento consigliabile in prima battuta senza conoscere a fondo chi chiede un suggerimento. ( Come cadi, cadi in piedi nei media livelli)
Che misura consiglieresti su entrambi gli sci per un ragazzo alto 1,75 peso 70kg, livello fra 4 e 5?
 
170 cm . Per andare oltre, a mio avviso, bisogna optare per sci meno sciancrati con raggi dal 14 al 18 evitando quelli con piastre gara ( master o pro ).
 

.

Ottime alternative in H 174\175 cm nordica Spitfire RB o Pro, Blizzard Competion, Fischer RCS o The Curve DTX (che però non ho provato), Volkl RC. Poi ci sono tutti i GS facili Rossignol, Nordica, Fischer ( con raggi intorno ai 17\18 MT )
 
Top