Novità Rossignol 2021

La vera domanda è quante persone vedete in un giorno sulle piste (forse sarebbe meglio chiedere in un mese) che usa uno sci così? [emoji23]
A tal proposito mi sovviene un'altra domanda...se uno sci del genere non lo si utilizza in questo modo,cioè non usandolo per quello per cui è stato progettato e costruito,Cosa lo si compra a fare?
 
caro delta2 sono d'accordissimo con te, perché siamo tutti automobilisti, ma in F1 ci corrono solo in 24 e sono dei supermen... allo stesso modo se tutti quelli che sono in sella ad una Ducati Panigale o ad una Yamaha r9 fossero in grado di sfruttarne le potenzialità saremmo tutti dei Marquez o dei Rossi... almeno con gli sci che ci lascino sognare in pace e ci lascino mettere ai piedi uno sci che sembra quello con cui Hirscher ha vinto la coppa del mondo e con cui un istruttore fa cose che neppure un maestro di quelli bravi saprebbe fare... e poi chi lo ha detto che tutti vogliono migliorare la propria tecnica? C'è chi sta benone facendosi una settimana bianca all'anno in un bel posto, sciando da turista, godendosi il panorama e perché no, facendosi un bel pranzo in una belle baita... Se non siamo dei pericoli per gli altri, che problema c'è? ;) :D

- - - Updated - - -

A tal proposito mi sovviene un'altra domanda...se uno sci del genere non lo si utilizza in questo modo,cioè non usandolo per quello per cui è stato progettato e costruito,Cosa lo si compra a fare?

per lo stesso motivo per cui al 99% della gente che c'è sulle strade basterebbe una Golf ed invece si compra l'A4, la Q3 o la Serie 3 BMW... perché ci piacciono di più.
 
innanzitutto per un livello 6 gli sci in firma sono eccellenti e secondo me sarebbero ottimi anche per l'80% degli utilizzatori dei master. Comprare gli sci che ci piacciono di più non mi sembra un alibi poichè se non si è in grado di usarli non sono utili, pensate se a tutti piacessero i 188 r30 o peggio sci da sg quanti incidenti anche gravi . per rifare un paragone automobilistico ,i neopatentati non possono guidare macchine troppo potenti per un motivo ovvero quello di non nuocere agli altri con mezzi che ancora non riescono a controllare stessa cosa secondo me dovrebbe accadere con gli sci, con la differenza che con uno sci più semplice coloro che faticavano con i master o similari si troverebbero benissimo e sarebbero in grado di controllarli meglio evitando anche incidenti .

..Grazie per il livello 6, ma ancora non l'ho completato...:D
Per quanto riguarda i Master e gli sci "Top" in generale, non sono d'accordo, infatti i principianti non comprerebbero mai legni del genere, dato che la prima cosa che cercano sono sci "che girino facilmente", quindi il problema, a mio parere non si pone.
Master e simili sono infatti apprezzati da chi ha già un certo livello tecnico e quindi può godere della stabilità e precisione di conduzione che tali sci offrono...
Anzi, secondo me, uno sci rigido e pesante tende a "intimidire" un principiante, che perciò lo eviterebbe come la peste... Non è come l'esempio dell'auto per i neo patentati, in macchina infatti è più facile farsi prendere la mano, dato che per raggiungere velocità elevate basta premere l'acceleratore... Sugli sci, la prima percezione è che "non girino" e quindi tale sensazione porta a non eccedere con la velocità.
 
..Grazie per il livello 6, ma ancora non l'ho completato...:D
Per quanto riguarda i Master e gli sci "Top" in generale, non sono d'accordo, infatti i principianti non comprerebbero mai legni del genere, dato che la prima cosa che cercano sono sci "che girino facilmente", quindi il problema, a mio parere non si pone.
Master e simili sono infatti apprezzati da chi ha giÃ* un certo livello tecnico e quindi può godere della stabilitÃ* e precisione di conduzione che tali sci offrono...
Anzi, secondo me, uno sci rigido e pesante tende a "intimidire" un principiante, che perciò lo eviterebbe come la peste... Non è come l'esempio dell'auto per i neo patentati, in macchina infatti è più facile farsi prendere la mano, dato che per raggiungere velocitÃ* elevate basta premere l'acceleratore... Sugli sci, la prima percezione è che "non girino" e quindi tale sensazione porta a non eccedere con la velocitÃ*.

Qui però non si parla di principianti ma di persone che giÃ* riescono a condurre e che si sentono attratte appunto da uno sci difficile che ha bisogno di un livello che ancora non hanno e così invece di progredire tornano indietro. Non solo ma con uno sci più piazzato si sentono più sicure e fanno cose ce con uno sci adatto al loro livello farebbero allo stesso modo ma con la differenza che avendo uno sci più semplice riescono a evitare il peggio.Sentirsi sicuri con uno sci più semplice in realtÃ* diminuisce la possibilitÃ* di farsi male perchè evita di fidarsi troppo dell'attrezzo, ma si rifÃ* solo alle capacitÃ* dello sciatore . Inoltre il senso di non giare provoca un senso di inadeguatezza ch porta ad indietreggiare e sappiamo tutti quanto ciò sia catastrofico.
 
Io per "principianti" non intendo quelli che vanno a spazzaneve, ma in generale coloro i quali, sebbene riescano a sciare sulle varie piste, non sono ancora padroni della tecnica evoluta.
E la questione, non la vedo così "cervellotica", ma molto più semplice:
Secondo me, chi NON sa sciare sufficientemente bene, i Master NON se li compra, proprio perchè obbiettivamente "più difficili" degli altri sci, più faticosi e più costosi...
Chi è attratto da questi assi, SA già sciare a sufficienza, e quindi il problema dello scarso controllo degli attrezzi è superato, tutto qui.
 

.

il problema non è mai lo sci, ma lo sciatore: se uno ha cervello e lo usa non va mai oltre i propri limiti, anche se - e se ne vedono tanti in giro - ha ai piedi uno sci sovradimensionato per le proprie capacità, se invece di cervello non ne ha è un pericolo per se e per gli altri, ed anche in questo caso di spericolati ce ne sono troppi sulle piste, con qualsiasi cosa possa avere ai piedi.
 
Ultima modifica:
Io per "principianti" non intendo quelli che vanno a spazzaneve, ma in generale coloro i quali, sebbene riescano a sciare sulle varie piste, non sono ancora padroni della tecnica evoluta.
E la questione, non la vedo così "cervellotica", ma molto più semplice:
Secondo me, chi NON sa sciare sufficientemente bene, i Master NON se li compra, proprio perchè obbiettivamente "più difficili" degli altri sci, più faticosi e più costosi...
Chi è attratto da questi assi, SA già sciare a sufficienza, e quindi il problema dello scarso controllo degli attrezzi è superato, tutto qui.
Personalmente non la metterei come costante il saper sciare a sufficienza ed ecco perchè secondo me come i Fis gli sci da archi debbo essere ad appannaggio quasi eclusivo di coloro che matematicamente li sanno adopearare come istruttori allenatori maestri perche per divertirsi e progredire davvero serve uno sci più semplice come per esempio l' LTI della rossignol altri sci come l'atomic X9 con cui ci si diverte si impara molto di più .
 
L'esperienza insegna che è vero l'esatto contrario di quello che sostieni.
Cioè che siano gli sci facili a causare incidenti: la gente si sente più sicura e va più veloce.

Non è quello col master M21 quello che ti cilindra (anche perchè non curvando non si fida a raggiungere velocità troppo elevate), ma quello con il SSS.


...concordo l'incapace con M21...fa 4 curve, insegue lo sci, fatica a bestia ed esausto va in baita...HIHIHI

- - - Updated - - -

A tal proposito mi sovviene un'altra domanda...se uno sci del genere non lo si utilizza in questo modo,cioè non usandolo per quello per cui è stato progettato e costruito,Cosa lo si compra a fare?
...anche per il semplice gusto di usarlo...se non fa male a nessuno che problemi ci sono....???...se uno vuol faticare per nulla è un suo problema
 
...concordo l'incapace con M21...fa 4 curve, insegue lo sci, fatica a bestia ed esausto va in baita...HIHIHI

- - - Updated - - -


...anche per il semplice gusto di usarlo...se non fa male a nessuno che problemi ci sono....???...se uno vuol faticare per nulla è un suo problema
Si certo.viviamo in un paese libero(teoricamnete) e quindi ognuno è libero di comprare lo sci che vuole.era un discorso più "filosofico" che pratico il mio.
 
4 Giorno con il M17 . . . ieri ed oggi condizioni neve piu che buone . . .
La bilancia (tra Stockli Wrt e Rossignol M17) pende sempre di piu verso il Master HIHIHI HIHIHI HIHIHI


. . . ma la decisione finale é “ardua” . . . ! ! ! :D :D :D
 
IMG_6301.jpg

Per ora mi limito a sottolineare il perfetto abbinamento cromatico con lo scarpone...

- - - Updated - - -

Lo sci è certamente diverso dal mio M 21 con cui ho fatto tre stagioni, ovviamente molto più agile, esce dalla curva al volo e l’inversione è ovviamente molto più rapida. La cosa sorprendente è che davvero lo sci lascia molto poco in stabilità al vecchio M21! Se carichi bene è un laser, si pianta nelle neve e non si schioda. Prende rapidamente in spatola ma non eccessivamente (88 gradi e 0,7 di tuning), la coda tiene bene e regge bene anche nel caso di arretramento con il peso. Sciato oggi dal duro duro alla pappa primaverile, direi che se la cava egregiamente in tutte le condizioni. Mi pare proprio un ottimo esempio di sci polivalente di buon livello. Vedremo nei prossimi giorni, per ora mi diverto.
 
Nemmeno lui lo usa così tutto il giorno. Ma poi non capisco perché si debba per forza usarlo così. Del rapporto spesa/resa Non interessa a tutti come non a tutti interessa migliorare. Non tutti i possessori di Ferrari corrono in pista o fanno corsi di guida sportiva. Credo sia ora ci comprenderlo lo sci come l'auto o altre cose si possono acquistare anche x una emozione. Io sono sempre a studiare provare migliorarmi e cercare la curva perfetta. Un conoscente maestro che mi vede sciare tutti i we in questo modo Mi incontra in un tratto di pista e mi dice con educazione ma guarda che così ti privi dell'aspetto ludico dello sci...divertiti...questo mi ha fatto pensare anche se io da buon criceto continuo a correre sulla rotella ed a cercare di migliorare...sono fatto così..ma forse ha ragione lui

Non intendevo quanti se ne vedono che lo usano così per una giornata intera...chiedevo anche per una sola discesa...

Sul resto del tuo discorso io sono abbastanza d'accordo: di norma è saggia cosa utilizzare attrezzatura tarata sul proprio livello tecnico, ma l'acquisto deve comunque tenere presente dell'aspetto emozionale...dal mio punto di vista per aspetto emozionale intendo principalmente la soddisfazione nell'utilizzo, ma posso comprendere anche l'aspetto del solo possesso di un oggetto che piace.

Mi spiego: scio da quando ho 6 anni (ora ne ho 44) ma l'ultima lezione devo averla presa all'età di 12/13 anni (forse, nemmeno ricordo esattamente).
Sono passato autonomamente dalla sciata con putrelle di 205 cm agli sci sciancrati, cercando di adattare la tecnica.
Il risultato è che, mentre i profani dicono che scio discretamente, all'occhio di un maestro probabilmente sarò un campionario di errori tecnici.

Ho in rastrelliera un Atomic Vantage Ritual per la fresca, la pappa e i giorni di neve smossa (mi piace sciare in tutte le situazioni, anche se a causa di un problema ortopedico dicono che mi dovrei dare una calmata, ma quella è un'altra storia...) e un Atomic Redster edge gs, sci abbastanza adatto al mio livello e a dir la verità probabilmente adatto sulla carta al livello del 80% della gente che vedo in pista (per la sua categoria è comunque abbastanza strutturato).

Un paio di anni fa ho provato ad uno ski test un Fischer The Curv cb e l'ho subito sentito "mio", nonostante sulla carta sia uno sci per un livello superiore.
Alla fine della scorsa stagione, complice un "questa è un'offerta che non puoi rifiutare" l'ho comprato.
Sono consapevole che probabilmente lo sfrutto al 50% delle potenzialità.
La cosa mi crea problemi? No
Perchè? Semplicemente perchè è lo sci più divertente che abbia mai avuto ai piedi e visto che quello che cerco nello sci è il divertimento mi da esattamente quel che mi serve...ed è esattamente qui che entra in gioco l'aspetto emozionale.


Nessuno. Ma la domanda che scopo ha? Ovviamente un istruttore scia in modo pressoché ineguagliabile per i maestri, nemmeno lontanamente avvicinabile per gli ottimi sciatori. Se così non fosse non sarebbe istruttore, del resto. I Master sono sci che permettono a chiunque (persino a uno come me) di avvicinarsi a materiali normalmente inavvicinabili (è molto probabile che io, senza master, sarei finito con un GS FIS, conoscendomi...).



P.S. Nessuno ha mai letto il libro di Villaggio in cui racconta di Fantozzi alle prese con l'acquisto di materiale per la settimana bianca? Satira, ma fino a un certo punto.

La domanda ha scopo provocatorio, visto la quantità di gente che dice che i master vanno infighettandosi, che è un peccato, che vanno usati come nel video...come se ci fosse pieno di gente capace di usarli così...io non ne vedo molte di persone in pista...
E quindi, se come ho scritto sopra da un lato è buona norma tarare l'attrezzo sulle proprie possibilità (in modo che esso non risulti controproducente), dall'altro anche l'aspetto emozionale è importante e se ci si trova bene perchè non usarlo?
 
Ultima modifica:
porta pazienza... ma se un SSS piastrato avesse senso pensi che i progettisti di Head non ci sarebbero già arrivati da soli? Prendere uno sci che fa della polivalenza e della giocosità il suo forte e mettergli una piastra da gara significa, come dicevo sopra, cambiargli completamente le caratteristiche, proprio come nel caso del famos GTO "piastrato" che non aveva senso di esistere perché non era più né carne né pesce. Con tutti gli sci che ci sono in giro, con ognuno di essi un lavoro immane da parte di progettisti, tester e skiman prima di metterli in commercio, possibile che non ci sia in giro uno sci adatto ad ognuno di noi, che sia un principiante o un istruttore? In ogni caso, se fai l'esperimento sono curioso di sapere cosa ne viene fuori.

Ho un allround piastrato che mi piace un casino, sono diventato maestro con uno sci morbido piastrato, per quello mi è venuto il pallino della piastra sullo sci morbido, tutte le tue obiezioni sono più che legittime, figuriamoci, però vedi che sei curioso pure tu? ;)
Non credo comunque che farò l'esperimento, visto che oggi ho usato il nuovo Carpani e anche se ho fatto solo due piste, mi è sembrato subito uno spettacolo.
 
Non intendevo quanti se ne vedono che lo usano così per una giornata intera...chiedevo anche per una sola discesa...

La domanda ha scopo provocatorio, visto la quantità di gente che dice che i master vanno infighettandosi, che è un peccato, che vanno usati come nel video...come se ci fosse pieno di gente capace di usarli così...io non ne vedo molte di persone in pista...


Nessun infighettamento, visto che c'e' stato piu' di un commento che definiva M18 come sci poco stancante, ho postato un esempio di un M18 preso a sberle per davvero.

Ci scio anch'io tutto il giorno, infatti di curve giuste ne imbrocco una ogni cento.
 
Top