6 Ottobre 2019 - Escursione Diga di Molare

C'è una cosa che non mi è chiara.
Se la diga secondaria, tale Sella Zerbino, che è quella crollata, era alta 14 m, e quella principale 47, com'è possibile che oggi il torrente scenda per la via della "fu" Sella Zerbino e non, come sarebbe più logico, scegliendo il percorso che passa dalla diga principale, dove l'alveo dovrebbe essere più basso?
Guardando Gmaps, a valle della nuova traversa, il corso d'acqua prosegue diritto e non lungo l'ansa dove si trova la diga principale, che dovrebbe essere il percorso originale dell'acqua. La Sella Zerbino è stata spianata artificialmente? O oltre alla diga è collassata anche la sella sulla quale poggiava?
 
Sarebbe interessante sapere anche se e quali altre opere di ingegneria civile saltarono in concomitanza di un evento del genere.
Perché credo che nemmeno i più grandi e strategici manufatti siano dimensionati per tempi di ritorno di 1000 anni...
Per esempio la maggior parte delle briglie sono dimensionate su tempi di ritorno di 50 anni, figuriamoci!
Qualche ingegnere più ferrato nella questione statistica magari potrebbe anche chiarire se su tali tempi di ritorno ha ancora un senso il risultato sulla base delle serie dati sicuramente disponibili da tempi ben più recenti.
 
C'è una cosa che non mi è chiara.
Se la diga secondaria, tale Sella Zerbino, che è quella crollata, era alta 14 m, e quella principale 47, com'è possibile che oggi il torrente scenda per la via della "fu" Sella Zerbino e non, come sarebbe più logico, scegliendo il percorso che passa dalla diga principale, dove l'alveo dovrebbe essere più basso?
Guardando Gmaps, a valle della nuova traversa, il corso d'acqua prosegue diritto e non lungo l'ansa dove si trova la diga principale, che dovrebbe essere il percorso originale dell'acqua. La Sella Zerbino è stata spianata artificialmente? O oltre alla diga è collassata anche la sella sulla quale poggiava?

Allego una foto del giorno dopo il crollo dove si può notare meglio lo squarcio lasciato dal collasso della Sella:

252177-ilcrollosm.jpg


252178-dig14.jpg


Successivamente, nel fine Agosto dello stesso anno, avvenne un altro nubifragio che portò all'erosione di tutta la roccia presente in quella zona, cancellando così il dislivello iniziale. Nella foto seguente è ripresa la stessa inquadratura di sopra dopo il secondo nubifragio di fine Agosto:

252179-dig30.jpg


Sicuramente poi altre piene dell'Orba nei successivi ottant'anni avranno proseguito il lavoro di erosione, fino ad ottenere l'attuale corso del torrente.
Comunque quando domenica sono passato di lì, anche io sono rimasto abbastanza a bocca aperta poichè l'alveo dove passa attualmente il torrente è tanto più basso rispetto alla diga.

- - - Updated - - -

Aggiungo inoltre una cosa per ricollegarmi a quanto detto da Cleon.

I dati delle stazioni pluviometriche mostrano accumuli veramente incredibili, eventi che magari per gli anni '30 erano davvero irripetibili.

C'è anche da dire che negli ultimi nove anni qui a Genova son venute 3 alluvioni con dati molto simili:
  • 4 Ottobre 2010: a Sestri Ponente, dove abito, tra le 8 e le 13 sono caduti oltre 400 mm;
  • 4 Novembre 2011: punte di oltre 500 mm nel giro di una mattinata;
  • 9/10 Ottobre 2014: accumuli di quasi 400 mm in 24 ore;
Andando qualche anno indietro, nel '70 la grande alluvione con 948 mm di accumulo in 24 ore.

Son eventi purtroppo che negli ultimi anni son sempre stati più frequenti e quindi magari una progettazione al giorno d'oggi tiene conto di molti più fattori di imprevedibilità come questi, rispetto a magari negli anni '20 dove un nubifragio simile era un evento rarissimo.
 
Piccolo OT, ma giusto perchè ne abbiamo parlato qualche settimana fa di eventi alluvionali sempre più frequenti.. Ieri pomeriggio è avvenuto proprio in queste zone; dopo aver scaricato per ore sotto forma di mesociclone nel quartiere dove abito causando già qui allagamenti e disagi (Sestri Ponente), verso le 15/16 si è spostato in Valle Stura e Valle D'Orba, in particolare nel Comune di Rossiglione e poi anche Ovada, Gavi e Novi Ligure, portando ad un accumulo di più di 400 mm nel giro di 8/10 ore (in nottata, a Campoligure,paesino prima di Rossiglione, 125 mm in un'ora).. Un disastro

Questo solo per rimarcare il fatto che eventi come quello che hanno portato al collasso della Sella Zerbino nel '35, il quale si considerava un evento ripetibile ogni mille anni, al giorno d'oggi sono sempre più frequenti.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Riapro un attimo questo thd per aggiungere giusto quanto successo in questo week end appena concluso nel centro-ponente ligure.

Siccome negli ultimi messaggi precedenti se ne era parlato, in un giorno e mezzo ad Urbe (paese poco sopra la vecchia diga) sono caduti oltre 550 mm di pioggia, riversando nell'Orba un ingente quantità di acqua. Penso che se al giorno d'oggi fosse stato ancora presente l'invaso, ci sarebbero stati problemi non da poco.
Ciò solamente per dire ancora una volta quanto i fenomeni atmosferici di questo genere siano purtroppo sempre più comuni rispetto a quei tempi in cui venivano considerati fenomeni ripetibili ogni 1000 anni.
Per rendere l'idea di quanto accaduto, allego due foto che ritraggono i canyon, o meglio dire quelli che erano i canyon, presenti qualche centinaio di metri a valle dopo la diga e l'ex sella Zerbino.

Prima:
255825-img20191125190652294.jpg


Dopo:
255826-img20191125190655939.jpg
 

.

Top