Un vallone "intonso" nonostante il "tutto tracciato": San Martino Castrozza - 7/2/19
Giorno 7 febbraio. Sono passati 1, 2, 3, 4, 5 giorni dalla nevicata dell'anno. Non ha fatto molto caldo e non ha fatto molto vento. Forse a nord si trova ancora polvere.
Con il vostro amico 21fede, snowboarder dotato di zaino da snowboarder, decidiamo di cercare la polverella in quel di San Martino di Castrozza.
Qualcosa troviamo ma la concorrenza ci ha già "chiavato tutto" quello più veloce da fare.
Alla prima seggiovia viene proprio voglia di farsi una Rekord... gli sci sbananati mi fanno subito cambiare idea
C'è neve ma siamo molto al di sotto della normalità di questi posti.
Solitamente quei paravalanghe a febbraio sono quasi colmi di neve. Quest'anno è coperta a malapena la base.
Punta Ces: il panorama è questo :shock:
Andiamo subito a "tastare" la consistenza della neve. Sotto Punta Ces è ancora morbida: molto bene. Bene ma non benissimo: manca il fondo e qui si rischia di toccare. Facciamo una discesa ma poi ci dirigiamo subito in un ambiente con fondo "meno hardcore".
Ecco 21fede in una "buca" di polvere
Lo snowboarder ed il magico zainetto.
Qui c'erano ancora qualche metro quadro di polverella. Il resto, tutti i rimanenti ettari di terreno tutti (o quasi) trifolati
Si è sparsa la voce che SMDC è bello per il fuoripista? Oppure tutto il mondo era qui alla prima nevicata?
Saliamo in Cima Tognola.
Buongiorno a voi.
Proviamo a lanciarsi nei famigerati boschetti Valcigolera. C'era ancora qualcosa di buono da tracciare ma tanto, troppo, era già trifolato :?mm
Questo il grande ambiente della Valcigolera.
Si entra dal secondo curvone della pista Cima Tognola (attenzione, non è per tutti, bisogna sapere cosa si va a fare, il terreno non è banale ed il rischio valanghe non è assente!)
Fede e le sue prime curve in Valcigolera.
Ohhhhhhhhhh, abbiamo trovato un bel tratto di neve fresca, ohhhhhhhhhhhhhhhh da quanto tempo la aspettavamo!
Ohhhhhhhhhhhhhhh che goduria questo tratto.
Purtroppo la stradina di rientro è "spaccagambe". Pazienza.
Riprendiamo la nuova cabinovia e ci lanciamo verso l'Alpe Tognola.
Stazione di valle della cabinovia Colbricon Express di San Martino di Castrozza.
Il "firn&powder freeride paradise sotto la seggiovia di Cima Tognola" inizia a smollare ma è già crostata.
Si riesce a fare qualche bella curva nella parte bassa. In ogni caso è un terreno stupendo.
Ecco il terreno sotto la seggiovia di Cima Tognola: è uno spasso girare all'interno di quei sassi.
Periodo di pausa per i cannoni.
Zona allenamenti mazzinga di Alpe Tognola.
Troviamo qualche metro di neve polverosa sotto la seggiovia Rododendro.
Dopo una pausa ci gettiamo nel fuoripista dell'Alpe Tognola (quelli a lato della cabinovia Tognola). Si solito sono sempre pieni di bella neve polverosa. Il vento quest'anno è riuscito a rovinare la parte alta. Peccato.
Andiamo a vedere come è messo il fuoripista Conca.
In viaggio sulla seggiovia Conca.
Con grandissima sorpresa, grazie alla curiosità di 21Fede, il vallone è quasi intonso :shock:
Non ci pensiamo 2 volte: la miglior discesa della giornata.
Mister backpack.
Ambiente affascinante, peccato che nel pomeriggio il cielo si sia velato.
La neve era moooolto bella.
Zupppper.
Che dire, peccato per il troppo trifolato in zona Tognola altrimenti ne usciva in "quasi-powder day" con i fiocchi
Sarà per la prossima volta.
Alcuni "spezzoni" di video girati da cell.
Speriamo in altre nevicate, proprio a San Martino di Castrozza vorrei fare un bel giro tra le Pale che da anni sto puntando...
Giorno 7 febbraio. Sono passati 1, 2, 3, 4, 5 giorni dalla nevicata dell'anno. Non ha fatto molto caldo e non ha fatto molto vento. Forse a nord si trova ancora polvere.
Con il vostro amico 21fede, snowboarder dotato di zaino da snowboarder, decidiamo di cercare la polverella in quel di San Martino di Castrozza.
Qualcosa troviamo ma la concorrenza ci ha già "chiavato tutto" quello più veloce da fare.
Alla prima seggiovia viene proprio voglia di farsi una Rekord... gli sci sbananati mi fanno subito cambiare idea
C'è neve ma siamo molto al di sotto della normalità di questi posti.
Solitamente quei paravalanghe a febbraio sono quasi colmi di neve. Quest'anno è coperta a malapena la base.
Punta Ces: il panorama è questo :shock:
Andiamo subito a "tastare" la consistenza della neve. Sotto Punta Ces è ancora morbida: molto bene. Bene ma non benissimo: manca il fondo e qui si rischia di toccare. Facciamo una discesa ma poi ci dirigiamo subito in un ambiente con fondo "meno hardcore".
Ecco 21fede in una "buca" di polvere
Lo snowboarder ed il magico zainetto.
Qui c'erano ancora qualche metro quadro di polverella. Il resto, tutti i rimanenti ettari di terreno tutti (o quasi) trifolati
Si è sparsa la voce che SMDC è bello per il fuoripista? Oppure tutto il mondo era qui alla prima nevicata?
Saliamo in Cima Tognola.
Buongiorno a voi.
Proviamo a lanciarsi nei famigerati boschetti Valcigolera. C'era ancora qualcosa di buono da tracciare ma tanto, troppo, era già trifolato :?mm
Questo il grande ambiente della Valcigolera.
Si entra dal secondo curvone della pista Cima Tognola (attenzione, non è per tutti, bisogna sapere cosa si va a fare, il terreno non è banale ed il rischio valanghe non è assente!)
Fede e le sue prime curve in Valcigolera.
Ohhhhhhhhhh, abbiamo trovato un bel tratto di neve fresca, ohhhhhhhhhhhhhhhh da quanto tempo la aspettavamo!
Ohhhhhhhhhhhhhhh che goduria questo tratto.
Purtroppo la stradina di rientro è "spaccagambe". Pazienza.
Riprendiamo la nuova cabinovia e ci lanciamo verso l'Alpe Tognola.
Stazione di valle della cabinovia Colbricon Express di San Martino di Castrozza.
Il "firn&powder freeride paradise sotto la seggiovia di Cima Tognola" inizia a smollare ma è già crostata.
Si riesce a fare qualche bella curva nella parte bassa. In ogni caso è un terreno stupendo.
Ecco il terreno sotto la seggiovia di Cima Tognola: è uno spasso girare all'interno di quei sassi.
Periodo di pausa per i cannoni.
Zona allenamenti mazzinga di Alpe Tognola.
Troviamo qualche metro di neve polverosa sotto la seggiovia Rododendro.
Dopo una pausa ci gettiamo nel fuoripista dell'Alpe Tognola (quelli a lato della cabinovia Tognola). Si solito sono sempre pieni di bella neve polverosa. Il vento quest'anno è riuscito a rovinare la parte alta. Peccato.
Andiamo a vedere come è messo il fuoripista Conca.
In viaggio sulla seggiovia Conca.
Con grandissima sorpresa, grazie alla curiosità di 21Fede, il vallone è quasi intonso :shock:
Non ci pensiamo 2 volte: la miglior discesa della giornata.
Mister backpack.
Ambiente affascinante, peccato che nel pomeriggio il cielo si sia velato.
La neve era moooolto bella.
Zupppper.
Che dire, peccato per il troppo trifolato in zona Tognola altrimenti ne usciva in "quasi-powder day" con i fiocchi
Sarà per la prossima volta.
Alcuni "spezzoni" di video girati da cell.
Speriamo in altre nevicate, proprio a San Martino di Castrozza vorrei fare un bel giro tra le Pale che da anni sto puntando...