Situazione neve località ticinesi (Airolo, Bosco/Gurin, Nara, Carì...)

In attesa della nevicata da sfondamento del weekend, la situazione dalle webcam sembra tutto sommato accettabile in Ticino, con un minimo di fondo in quota (poca roba ma almeno una base per le prossime nevicate).

Dovrebbe fare una decina di cm sabato sia a Bosco Gurin che ad Airolo...Poi restiamo in attesa di una perturbazione significativa per il versante sud delle Alpi (come d'altronde per tutte le Alpi italiane :D )
 
Sfondamento che fortunatamente sembra stia premiando il Ticino molto più rispetto alla media per perturbazioni di questo tipo.
In attesa di una vera perturbazione per il sud delle Alpi (arriverà finalmente a fine mese?) la situazione è decisamente migliore rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, quando la pioggia fino ai 2400 metri aveva compromesso il fondo delle buone nevicate di inizio/metà dicembre rendendo impossibile l'apertura per Natale.

A Bosco Gurin hanno aperto il wekend scorso le piste servite dalla seggiovia alta.
Sui Social prevedevano l'apertura dell'altro impianto in quota (l'ancora Guriner Furka) già da questo weekend...sicuramente dopo questa nevicata non dovrebbero esserci problemi.
Da capire quanta neve serve per aprire lo skilift nella parte intermedia (da 1700 e a1900)
Qui sotto la pista di rientro, dove la neve è ancora poca...si rientra comunque a valle con la stradina blu.
1703236680958.jpeg
 

.

Oggi ultimo giorno per acquistare il Ticinopass, skipass stagionale relativo a tutte le stazioni del Canton Ticino, con tariffa ridotta (399 Franchi per gli adulti)
Il Pass prevede l'accesso alle 5 località principali del Ticino (Airolo, Bosco Gurin, Nara, Carì, Campo Blenio) ma anche alle piccole stazioni secondarie (ideali soprattutto per famiglie con bambini); include inoltre alcuni sconti per località esterne (tra cui Chiesa e Cervinia, più altre sparse per la Svizzera) e 5 ingressi a Disentis quando una delle stazioni principali del Ticino è chiusa.

Il problema naturalmente è che praticamente tutte le stazioni del Ticino hanno uno scarsissimo (al momento) sistema di innevamento programmato, quindi dipendono fortemente dalla neve naturale.
Il fondo per ora è scarso ma non assente, perlomeno nelle località principali (ad eccezione di Campo Blenio dove dalla webcam vedo più prati che neve), in attesa delle nevicate da sfondamento previste nel weekend e nei giorni a seguire (le principali località prendono solitamente un po' di neve con gli sfondamenti da nordovest, ma spesso le perturbazioni di questo tipo sono seguite da parecchio vento che potrebbe far danni).
 
Salito oggi a Carì, poca neve solo una pista aperta ma non in buone condizioni, diversi sassi presenti. Ho fatto solo un paio di discese (rientro alla partenza dalla pista per slittini). In compenso i miei bambini si sono divertiti al campetto e ho mangiato un'ottima tagliata di cinghiale. Per la prossima uscita aspetterò qualche nevicata 🤞
 

Allegati

  • 20241227_103651.jpg
    20241227_103651.jpg
    241.3 KB · Visualizzazioni: 46
  • 20241227_110221.jpg
    20241227_110221.jpg
    171 KB · Visualizzazioni: 44
  • 20241227_110504.jpg
    20241227_110504.jpg
    234.4 KB · Visualizzazioni: 42
  • 20241227_125845.jpg
    20241227_125845.jpg
    156.8 KB · Visualizzazioni: 44
Purtroppo se manca il fondo di neve bagnata autunnale senza un serio impianto di innevamento è dura se non c'è un fondo perfettamente erboso da preparare...
 
Purtroppo se manca il fondo di neve bagnata autunnale senza un serio impianto di innevamento è dura se non c'è un fondo perfettamente erboso da preparare...
Esatto, peccato davvero perchè queste località per quello che cerco sono il massimo (ovviamente con piste in condizioni decenti). Riesco a unire un po' di discese per me e divertimento per i bambini senza la ressa delle località più blasonate.
 

Apre Mogno 😅 notare gli orari

Magari ci faccio un giro nei prossimi giorni 😅

Per il resto tanta tristezza...a Bosco aperto solo il piattello (diciamo un campo scuola, poco più), Campo Blenio skilift lungo chiuso, Nara aperta solo la pista per le slitte...si salva solo Airolo con qualche pista aperta, ma comunque una percentuale bassissima rispetto al totale.

Il possibile debole sfondamento del 2-3 gennaio non sembra al momento poter cambiare le cose di molto.

In tutto il Ticino l'innevamento programmato è praticamente inesistente, nonostante a Bosco Gurin abbno parlato sui social di "nuovo impianto di innevamento programmato"...non so cosa intendono, forse hanno preso un cannone nuovo😅
 
Orario da applausi 😂 . Comunque sono messi male anche al San Bernardino, a Confin hanno messo uno skilift nuovo per due piste che sembrano anche abbastanza lunghe. Ma niente ad oggi non riescono ad aprire. Ho chiamato stamattina magari lunedì porto i figli la mattina a pian Cales che invece è aperto.
 
Ultima modifica:
È una lenta agonia, d'altra parte bisognerebbe investire milioni per impianti di innevamento programmato e difficilmente si rientrerebbe nelle spese.
 
Scusa...perché difficilmente? 😅 lo fanno in tutti i comprensori d'Italia ormai...e nelle spese ci rientrano eccome.
Non solo i grandi ma anche i Piccoli, vedi Borno o il Monte Pora.
Se vuoi programmare una stagione non puoi dipendere solo dall'innevamento naturale. Certo, se arriva meglio, ma non si possono gestire investimenti fissi ad alto costo come quelli per gli impianti di risalita con questa incertezza, e fornendo un servizio di livello così basso (poche piste aperte ma anche sassi in pista in abbondanza). È più rischioso non averli, i cannoni 🙂
 
Scusa...perché difficilmente? 😅 lo fanno in tutti i comprensori d'Italia ormai...e nelle spese ci rientrano eccome.
Non solo i grandi ma anche i Piccoli, vedi Borno o il Monte Pora.
Se vuoi programmare una stagione non puoi dipendere solo dall'innevamento naturale. Certo, se arriva meglio, ma non si possono gestire investimenti fissi ad alto costo come quelli per gli impianti di risalita con questa incertezza, e fornendo un servizio di livello così basso (poche piste aperte ma anche sassi in pista in abbondanza). È più rischioso non averli, i cannoni 🙂
A me non torna il fatto che comunque la manutenzione agli impianti per aprire la fanno e credo che i costi non siano trascurabili. Quindi non mi spiego come possano fare poi a coprire queste spese senza incassi (perchè senza innevamento artificiale non scia praticamente nessuno). Ad esempio io dopo essere stato a Carì l'altro giorno sicuramente non ci tornerò, se non dopo una nevicata di almeno 1 metro.
 
A me non torna il fatto che comunque la manutenzione agli impianti per aprire la fanno e credo che i costi non siano trascurabili. Quindi non mi spiego come possano fare poi a coprire queste spese senza incassi (perchè senza innevamento artificiale non scia praticamente nessuno). Ad esempio io dopo essere stato a Carì l'altro giorno sicuramente non ci tornerò, se non dopo una nevicata di almeno 1 metro.
È questo che dico...i costi fissi ci sono comunque...ma con innevamento programmato aumenti sì un po' i costi stessi ma ti garantisci gli introiti per tutta la durata della stagione! Anzi paradossalmente in stagioni più secche gli introiti aumentano perché ci sono più giornate di bel tempo!

Domanda per te che sei stato a Carì, c'erano cannoni in azione o perlomeno posizionati? Magari 1 o 2...ma c'erano? O nemmeno quello? (tralasciando il fatto che comunque senza un bacino di raccolta te ne fai poco dei cannoni)
 
Top