Vajo Pelegatta, ferr. Campalani e sentiero "L'Omo e la Dona": shhhhh - giugno 2017

Fabio

Member
Staff Forum
Vajo Pelegatta, ferr. Campalani e sentiero "L'Omo e la Dona": shhhhh - giugno 2017

Che belle gite "selvatiche" ci sono in Piccole Dolomiti!
Sembra di riuscire a salire in vetta passando "dentro" la montagna per percorsi che nessuno ha mai fatto prima. Certo, sono segnati con i bolli rossi e qualcuno durante l'anno li percorre ma la vegetazione e la roccia che "si muove" :)AFF:) copre continuamente le tracce.
Il Vajo Pelegatta è uno di questi: un paio di canalini da fare uno dopo l'altro che dalla Gazza portano al rifugio Scalorbi. Poi si può continuare verso il Carega ma da Scalorbi in poi i momenti di solitudine saranno rari :D

Si parte da questo parcheggio a pochi metri dal Rifugio Battisti alla Gazza (https://www.google.it/maps/place/45...4m5!3m4!1s0x0:0x0!8m2!3d45.699064!4d11.150862 ) e sotto ecco la cartina. Link al rifugio per informazioni: http://www.rifugiocesarebattisti.com/
Cartina Vajo Pelegatta, ferrata Campalani, sentiero Omo e Dona
198408-vajo-pelegatta-campalani-omo-dona-carega.jpg


198380-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-01.jpg



Quello è il primo vallone da risalire per comoda traccia.
198381-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-02.jpg



Attenzione che il Vajo Pelegatta è segnato male. Non c'è la volontà di segnalarlo bene, è meglio che venga percorso da poche persone visto che si tratta di terreno instabile e difficile.
198382-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-03.jpg


Siamo vicini al primo canalone.
198383-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-04.jpg



Si vede bene la prima parte del Vajo. Il secondo vajo è nei pressi della parete e sale dritto sulla sinistra.
198384-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-05.jpg



Alcuni passaggi vanno "interpretati" :D
198385-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-06.jpg


La prima parte vista da sopra.
198386-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-07.jpg



La seconda parte è più difficile perchè più stretta e con del ghiaino che copre le rocce. Attenzione a non scivolare facendo "effetto flipper" tra le pareti.
198387-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-08.jpg



Un passo in avanti e 2 indietro.
198388-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-09.jpg



Vietato perdere l'equilibrio.
198389-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-10.jpg



Ultima parte prima di Scalorbi.
198390-vajo-pelegatta-pelegatta-carega-11.jpg



Si sbuca nel magnifico alpeggio di Campobrun - Scalorbi.
Il dente di roccia che si vede al centro della foto è la prossima meta: ferrata Campalani.

198391-pelegatta-carega-12.jpg


198392-pelegatta-carega-13.jpg


198393-pelegatta-carega-14.jpg



Ecco la partenza della via ferrata. Invece che il solito cavo questa ferrata per tutta la prima parte ha delle grosse catene. Per chi la fa senza imbrago e moschettoni è un aiuto ma con i moschettoni dovrebbe essere un po' una rottura.
198394-pelegatta-carega-15.jpg



Me la ricordavo molto più facile e meno esposta: la prima parte non è affatto male. Questa è stata la mia prima ferrata, qualche giorno dopo aver avuto il motorino, i miei pensavano che fossimo andati in piscina. Cccazzate.
198395-pelegatta-carega-16.jpg


198396-pelegatta-carega-17.jpg



Il pezzo più impegnativo, uno stretto camino nel quale si blocca lo zaino.
198397-pelegatta-carega-18.jpg



Ed ecco il "nostro" piccolo fratello del Latemar, il Carega :D
198399-pelegatta-carega-20.jpg


Dai, un po' di assomiglia....
3131-cimon-latemar-dolomiti.jpg


Il rifugio più alto della zona il Fraccaroli
198400-pelegatta-carega-21.jpg



La chiesetta dedicata agli Alpini caduti per difendere queste terre.
198401-pelegatta-carega-22.jpg



Il ritorno lo facciamo per il "direttissimo" sentiero de "L'Omo e la Dona" una bella picchiata sulla Gazza. La prima parte del sentiero è immersa in un ambiente magnifico!
198402-pelegatta-carega-23.jpg



Sky-runners che si allenano (e che da bravi vincentini erano in allenamento anche al rifugio Fraccaroli con 2 birre medie in 20 minuti, che atleti completi!).
198403-pelegatta-carega-24.jpg


198404-pelegatta-carega-25.jpg


198405-pelegatta-carega-26.jpg


L'Omo e la Dona.
198406-pelegatta-carega-27.jpg



Panoramica sul Vajo Pelegatta (prima parte, la parte difficile sale verso sinistra e si vede poco da qui).
198407-pelegatta-carega-28.jpg



Che dire, una gita che anche in pieno giugno ti permette nella prima parte di entrare "nel tuo mondo": zero rumori, zero animali e zero altre persone.
 
Ci devo andare in queste "Piccole".
Presto!
 
azz stavo per perdermelo...piu tardi mi gusto il report..
 
passato anch'io in zona settimana scorsa, con salita al Plische.

spero non sia un problema se inserisco un paio di foto della zona

198429-img4927.jpg


mai visto così tanti camosci...
198430-img4910.jpg
 
che figata di sentieri intorno al carega! :shock:
 
Bella Fabio, il Pelegatta mi manca e pare bello divertente :TTTT

Le Piccole comunque sono veramente qualcosa di sorprendente, Mad muoviti ad andare :YIGO
 
Ho rifatto questo giro con una variante per il ritorno: invece di scendere per il sentiero de "L'Omo e la Dona" ho fatto il Plische (nella cartina numero 111 e 110).
Il Vajo Pelegatta è un po' rotto dalle pioggie di questo periodo ma fattibile. Importante non muovere sassi. Mi praoccupa invece una zona che si è crepata e da cui si staccheranno un bel po' di tonnellate di sassi proprio sul percorso :PAAU

Toccata anche la prima neve :PPINK


Si parte: tratto iniziale del sentiero di avvicinamento al Vajo Pelegatta.
222666-carega-trekking-01.jpg


Nuova segnaletica: sentiero aplinistico con asterisco (che significa non si sa).
222667-carega-trekking-02.jpg


Ingresso del Vajo Pelegatta.
222668-carega-trekking-03.jpg


La prima parte è un ottimo test: se lo fai divertendoti prosegui, se già da qui ti senti spaesato, impaurito, non sai bene come muoverti torna indietro.
222669-carega-trekking-04.jpg


222670-carega-trekking-05.jpg



Si entra nelle viscere della montagna.
222671-carega-trekking-06.jpg


Laparte più ripida del vajo visto da sotto.
222672-carega-trekking-07.jpg


Sempre attenzione a non muovere sassi!
222673-carega-trekking-08.jpg


La parte ripida vista da sopra.
222674-carega-trekking-09.jpg


222675-carega-trekking-10.jpg



Si esce in Alpe di Campobrun con un panorama superlativo.
222676-carega-trekking-11.jpg


Rifugio Pompeo Scalorbi. Sullo sfondo si vedono gli impianti di Malga San Giorgio.
222677-carega-trekking-12.jpg



Attacco della ferrat Campalani.
222678-carega-trekking-13.jpg


Rifugio Scalorbi visto dalla ferrata Campalani.
222679-carega-trekking-14.jpg


Panorama sul Monte Cornetto e sullo sfondo le Dolomiti: Marmolada e Pale.
222680-carega-trekking-15.jpg


Panorama su Adamello e Brenta.
222681-carega-trekking-16.jpg



Eccola!
222682-carega-trekking-17.jpg


222683-carega-trekking-18.jpg


Che spettacolo!
222684-carega-trekking-19.jpg


222685-carega-trekking-20.jpg


Discesa per il "rottame" del sentiero Plische.
222686-carega-trekking-21.jpg


Il grande dito medio :D
222687-carega-trekking-22.jpg


Panorama sulla Pianura e sul Monte Novegno.
222688-carega-trekking-23.jpg



Ancora qualche settimana e poi speriamo non si possa più andare in Carega a piedi :D
 
è crollato "l'omo"...

 
Azzzzz
Deve aver fatto anche un bel botto
 
Uff che peccato, era un bellissimo roccione molto caratteristico :-(
Mi è venuta voglia di tornare in zona.
 
è crollato "l'omo"...

Colpa della Donna di sicuro HIHIHI
 
al battisti si arriva solo in auto o si può azzardare un corrierino?
a veder streetview mi sa proprio di no, tipo anche per il rif. la guardia

per una 2 giorni, può essere interessante quanto segue?
day 1 parcheggiare al guardia, fare sentiero 143, ferrata vajo scuro e cresta fino rif. scalorbi
day 2 ferrata campalani, poi 157+144 fino al guardia
 
Ultima modifica:
Non ho la cartina sotto mano, il 143 da la guardia è quello chiuso? Perché alcune mappe non sono aggiornate e il sentiero nuovo passa basso con un giro lungo
 
Non ho la cartina sotto mano, il 143 da la guardia è quello chiuso? Perché alcune mappe non sono aggiornate e il sentiero nuovo passa basso con un giro lungo
grazie
ho trovato che sono stati creati i sentieri 143a e 143b, peccato la mia tabacco non si aggiornata :EO
 
per una 2 giorni, può essere interessante quanto segue?
day 1 parcheggiare al guardia, fare sentiero 143, ferrata vajo scuro e cresta fino rif. scalorbi
day 2 ferrata campalani, poi 157+144 fino al guardia
Sì può essere fattibile e senza massacrarsi. Il vajo scuro ha una variante "estrema" che però può essere evitata.
Per il giorno due potreste fare anche qualcosa di più lungo: discesa al Pertica, se siete veloci fate l'inutile ferrata Biasin, e poi vi fate il sentiero Angelo Poiesi :D

Al Battisti per la strada che c'è puo arrivarci con un furgoncino/corrieretta però non so se si può.
Mal che vada puoi parcheggiare prima (in questo spiazzo: https://goo.gl/maps/wrzKtCVT1JD3dxap7 ) e salire per sentieri.
 
Top