Ciao a tutti
Il nostro admin continua ad infestare il forum con reportage di minuscoli comprensori altoatesini e così mi sento in dovere di compensare con qualche foto di una piccola ma splendida località valdostana.
Cogne è stata citata negli ultimi anni quasi esclusivamente per i noti eventi di cronaca nera, dovrebbe invece essere ben conosciuta perche' e' una splendida località montana posta al centro del Parco Nazionale del Gran Paradiso .
Il paese ha molte parti storiche e suggestive ed abbraccia una ampia piana assolata.
E' senz'altro uno dei principali centri italiani per lo sci di fondo.
Per lo sci alpino c'e' un piccolo comprensorio fatto da una cabinovia e due seggiovie ( lo ski-lift della mappa e' stato sostituito) che servono 4/5 piste.
Raggiungere le piste è parecchio scomodo visto che la partenza della cabinovia e' dentro una ZTL.
Per parcheggiare c'e' solo un piccolissimo piazzale all'inizio della ZTL al costo di 3 eur per tutta la giornata.
Trovato pieno quello bisogna parcheggiare sulle strade del paese (1 eur all'ora il costo) e risalire a piedi i vicoli del centro storico.
Sembra quindi essere un comprensorio concepito per essere usato soprattutto da coloro che alloggiano in paese.
Lo skipass costa 25 eur il giornaliero e 20 il pomeridiano.
Mappa
Parcheggio vicino alla casa dell'orologio, edificio storico molto bello ma diroccato
Un cartello poco visibile dietro al segnale di stop mi indica la salita alla cabinovia.
I vicoli del paese
Per gli amanti degli impianti a fune Cogne riserva una autentica chicca. Si trova qui uno degli unici tre esemplari in Italia di cabinovia "a pulsè", peraltro gli altri due, che si trovano a Recoaro e Taormina, non mi risultano ad oggi funzionanti e comunque non servono piste da sci.
Pulse significa letteralmente "a singhiozzo", le cabine sono legate alla fune con delle morse fisse e sono raggruppate in quattro grappoli di tre cabine.
Quando un grappolo effettua il girostazione l'impianto rallenta vistosamente per permettere la salita/discesa e cosi quindi rallentano anche i grappoli che sono in linea, terminato il girostazione, l'impianto riaccellera fino a quando un nuovo grappolo non si avvicina alla stazione.
[FONT="]
[/FONT]
Interno stazione di partenza.
Vista dalla stazione di arrivo
Vista dall'arrivo della seggiovia più alta
Pista 3
Scendo per la pista 4 anche se e' chiusa. La trovo trifolata ma con neve soffice e godibile.
Continuo a scendere per la pista 2
Vista del paese e della piana mentre risalgo sulla cabinovia.
Pista Nera 1. molto bella perché si snoda con continui curve e cambi di pendenza in un fitto bosco. Non e' larghissima ma non e' un problema visto che il comprensorio non mi e' parso particolarmente affollato anche di domenica.
Il punto di arrivo sella seggiovia che parte dal paese. Serve la parte bassa e più facile delle piste.
Scendendo la pista percorre l'evidente greto di un torrente fino al paese.
Ancora uno scorcio della pista 1 bis.
Alcune foto del paese
Piste da fondo
Si tratta quindi di un piccolo comprensorio con poche piste ma tutte carine e divertenti.
Vale la pena per una sciata ? Se si vuole fare una giornata intensa forse no, alla lunga forse il posto stanca e vicino c'e' Pila che e' più comoda da raggiungere e regala senz'altro più soddisfazioni.
Credo vada preso per quello per cui e' stato concepito: un simpatico diversivo per chi frequenta Cogne.
Se decidete quindi di passare del tempo in questa splendida località e tra passeggiate, sci di fondo e un giro nel parco volete levarvi lo sfizio di una breve sciata.. allora sicuramente merita del tempo.
Il nostro admin continua ad infestare il forum con reportage di minuscoli comprensori altoatesini e così mi sento in dovere di compensare con qualche foto di una piccola ma splendida località valdostana.
Cogne è stata citata negli ultimi anni quasi esclusivamente per i noti eventi di cronaca nera, dovrebbe invece essere ben conosciuta perche' e' una splendida località montana posta al centro del Parco Nazionale del Gran Paradiso .
Il paese ha molte parti storiche e suggestive ed abbraccia una ampia piana assolata.
E' senz'altro uno dei principali centri italiani per lo sci di fondo.
Per lo sci alpino c'e' un piccolo comprensorio fatto da una cabinovia e due seggiovie ( lo ski-lift della mappa e' stato sostituito) che servono 4/5 piste.
Raggiungere le piste è parecchio scomodo visto che la partenza della cabinovia e' dentro una ZTL.
Per parcheggiare c'e' solo un piccolissimo piazzale all'inizio della ZTL al costo di 3 eur per tutta la giornata.
Trovato pieno quello bisogna parcheggiare sulle strade del paese (1 eur all'ora il costo) e risalire a piedi i vicoli del centro storico.
Sembra quindi essere un comprensorio concepito per essere usato soprattutto da coloro che alloggiano in paese.
Lo skipass costa 25 eur il giornaliero e 20 il pomeridiano.
Mappa

Parcheggio vicino alla casa dell'orologio, edificio storico molto bello ma diroccato
Un cartello poco visibile dietro al segnale di stop mi indica la salita alla cabinovia.


I vicoli del paese



Per gli amanti degli impianti a fune Cogne riserva una autentica chicca. Si trova qui uno degli unici tre esemplari in Italia di cabinovia "a pulsè", peraltro gli altri due, che si trovano a Recoaro e Taormina, non mi risultano ad oggi funzionanti e comunque non servono piste da sci.
Pulse significa letteralmente "a singhiozzo", le cabine sono legate alla fune con delle morse fisse e sono raggruppate in quattro grappoli di tre cabine.
Quando un grappolo effettua il girostazione l'impianto rallenta vistosamente per permettere la salita/discesa e cosi quindi rallentano anche i grappoli che sono in linea, terminato il girostazione, l'impianto riaccellera fino a quando un nuovo grappolo non si avvicina alla stazione.
[FONT="]

Interno stazione di partenza.




Vista dalla stazione di arrivo


Vista dall'arrivo della seggiovia più alta


Pista 3



Scendo per la pista 4 anche se e' chiusa. La trovo trifolata ma con neve soffice e godibile.





Continuo a scendere per la pista 2




Vista del paese e della piana mentre risalgo sulla cabinovia.


Pista Nera 1. molto bella perché si snoda con continui curve e cambi di pendenza in un fitto bosco. Non e' larghissima ma non e' un problema visto che il comprensorio non mi e' parso particolarmente affollato anche di domenica.








Il punto di arrivo sella seggiovia che parte dal paese. Serve la parte bassa e più facile delle piste.

Scendendo la pista percorre l'evidente greto di un torrente fino al paese.

Ancora uno scorcio della pista 1 bis.

Alcune foto del paese


Piste da fondo

Si tratta quindi di un piccolo comprensorio con poche piste ma tutte carine e divertenti.
Vale la pena per una sciata ? Se si vuole fare una giornata intensa forse no, alla lunga forse il posto stanca e vicino c'e' Pila che e' più comoda da raggiungere e regala senz'altro più soddisfazioni.
Credo vada preso per quello per cui e' stato concepito: un simpatico diversivo per chi frequenta Cogne.
Se decidete quindi di passare del tempo in questa splendida località e tra passeggiate, sci di fondo e un giro nel parco volete levarvi lo sfizio di una breve sciata.. allora sicuramente merita del tempo.
Ultima modifica: