Cocojambo
Ski & Beer
Weekend settembrino nella parte sud del Gruppo delle Pale di San MartinoQui il primo giorno, da poco sopra Malga Civertaghe siamo saliti verso il Sass Maor per poi percorrere la semplice e corta ferrata della Vecia, arrivare ai piedi del Porton, proseguire sul bello e simpatico sentiero attrezzato Nico Gusella, aggirando Cima di Ball e raggiungere alla fine il Rifugio Pradidali..il secondo giorno lo metto per comodità in altro 3dHo usato la mappa tabacco 22Il percorso corre tra gole e torri spettacolari..peccato ci siano stati i soliti nuvoloni che salivano dalle valliLa sveglia a San Martino di Castrozza con il Sass Maor e Cima della Madonna a darci il buongiornonella nuvoletta a destra si intravvede il Rif. Velo della Madonna
Cima della Madonna sotto attacco
scendiamo verso Primiero e prendiamo per Malga Civertaghe, la superiamo e parcheggiamo in corrispondenza della Casa Forestale (al mattino il parcheggio era full)
ci incamminiamo nel bosco lungo il sent. 713
Vediamo un po' di funghetti strani, molto strani
Sbuca i Sass Maor
Fungo a calice
Prelibatezza nel risotto, magari con un po' di zafferano
si inizia ad uscire dal bosco...mughi
la parete sud della Val di Roda
alle nostre spalle..nuvole..ma si intravvede S.M. di C.
Croda Val di Roda
giunti al Cadin Sora Ronz al bivio prendiamo a sinistra lungo il sent 721, che ci porterà alla base della ferrata della Vecia, che corre lungo la parete sotto l'erba verde e porta nel canalone soleggiato
La ferrata inizia con questa scaletta verticale, e sale poi facile e veloce fino al termine, così veloce che non ho fatto altre foto...
lungo il sent 739b saliamo prima per prato ripido per ghiaie..
fino alla base del Porton
dove c'è un bel bivio segnalato..noi proseguiamo sul 714 passando tra cima Val di Roda e cima di Ball
stelline immancabili
intanto salgono le nuvole dal basso..pfffff
si fa vedere il rif. Velo della Madonna, che raggiungeremo il giorno seguente
il sentiero sotto il Sass Maor, che porta al rif. Velo della Madonna
Si vede un po' di azzurro e un po' di bizzarrie dolomitiche!!
anche il sentiero non scherza a bizzarrie...ravaniamo un po' in discesa...
finita la discesa si arriva all'attacco del sentiero attrezzato Nico Gusella, che è un lunghissimo traverso sali e scendi sullo zoccolo della cima di Ball
Visione da Pale
un sguardo indietro per capir da dove siamo arrivati..non capisco però..eheh
Sotto di noi si fa vedere Malga Civertaghe con il suo laghetto
intanto noi continuiamo a procedere su ghiaia e roccette, con tratti non attrezzati ed altri si, salendo...
...e scendendo
ma dov'è l'azzurro?
che bella sta parete!!!
provo a ricercare il sentiero dietro di me..nulla! dei ragazzi che hanno fatto il giro contrario ci hanno avvisato che è facile sbagliare traccia in quel senso..
senza quasi accorgercene siamo arrivati a forcella Stephen (il cartella dal Porton mette 2 ore, si sta meno! )se non sbaglio davanto c'è cima Pradidali e dietro cima Wilma e più in là ancora tra le nuvole la Fradusta a sovrastare
da qui consiglio di salire anche qualche minuto verso sinistra per beccarsi bene le pale...cosa che noi purtroppo non abbiamo fatto
Pausa pranzo..e continuiamo secendendo forcella stephen, per dove? per per un bel ravano ovviamente...
che poi diventa roccia con attrezzature
questa correva in salita, ma letteralmente correva...
noi continuiamo a scendere...
salgono un po' di nubi...vabbuò pare sia la norma, ma almeno non sembra che venga la pioggia!
in alto dietro di noi la vuoto di forcella Stephen
Scherzetti
finalmente si riapre un po'
e giungiamo alla fine del tratto attrezzato e cosa ci aspetta...no dai..
...si scende, sempre per comoda "mulattiera"...magari
gruppo del cai che arriva dal sent 715, acceleriamo per ordinare prima di loro la birra..
..raggiungendo forcella di Ball, minchia quante nuvole oggi...
ma avviciandoci, il cielo si apre...:shock: cima e torre Pradidali
sulla forcella il 714 finisce e si prosegue scendendo verso sul 715, dove incontriamo due cadini, di cui uno con ometti artistici..
e si vede pure la nostra meta odierna, il rifugio Pradidali
zona boulder
il gruppo di cima Canali
ecco il rifugio da vicino...
Sguardo verso cima Tome
il gruppo di cima Canali visto per bene!
Bene... birre, cena, birre, grappe..buona notte
provo a ricercare il sentiero dietro di me..nulla! dei ragazzi che hanno fatto il giro contrario ci hanno avvisato che è facile sbagliare traccia in quel senso..
senza quasi accorgercene siamo arrivati a forcella Stephen (il cartella dal Porton mette 2 ore, si sta meno! )se non sbaglio davanto c'è cima Pradidali e dietro cima Wilma e più in là ancora tra le nuvole la Fradusta a sovrastare
da qui consiglio di salire anche qualche minuto verso sinistra per beccarsi bene le pale...cosa che noi purtroppo non abbiamo fatto
Ultima modifica: