Pasqua 2016 a San Martino - End of The Season

caioemanu

SnowBoarder
Nell'anno più meteo-tribolato che io ricordi succede quello che meno ti aspetti, e cioè un fine stagione esemplare a SMDC con tanto sole, tanta neve, poca gente e temperature tutto sommato più che accettabili considerato il periodo.

Succede anche quando meno te lo aspetti perchè solo 10gg prima ho la brillante idea di fratturarmi ben 2 costole:skipistola:
Seguono 3 o 4 giorni di sconforto ma poi decido, abbastanza incoscientemente, di partire lo stesso e di tentare... al cuor non si comanda!

A Natale avevamo già collaudato quella che definisco la SOLUZIONE PERFETTA della famiglia skifosa, e cioè iscrivere il bimbo al corso di sci + kinderland. Questo giro l'abbiamo solo perfezionata prolungando il tutto di 1 oraHIHIHI (corso dalle 10 alle 12:45 poi pranzo e kinderland fino alle 15)


Quindi partenza mercoledi 23 nel pomeriggio cosi da essere agli impianti il giovedi mattina di buon ora belli freschi e riposati.
Da perfetta tabella di marcia esco dall'hotel mentre qualcuno ancora ronfa
165664-20160326074439.jpg



Mai scelta fu più azzeccata, gia dal deposito dell'hotel si intuiva che avrei trovato poca concorrenza in pistaHIHIHI
165624-001.jpg



Si parte dalla cabinovia del Tognola, anche qui non sembra esserci molto traffico:shock:
165625-tognola01.jpg




Per raggiungere quota 2.200mt dell'Alpe Tognola dove troviamo lei, la pista TOGNOLA1, indiscutibilmente la più bella di tutto il comprensorio. Si merita un posto d'onore nella mia personale Top10 delle piste.
Fatta di prima mattina è libidinosa: bella, pendente, varia e larga al punto giusto, con bella neve tirata alla perfezione che solo al pomeriggio, nella parte bassa, smollava per forza di cose. Da fare e rifare. Panorami al TOP

Pista TOGNOLA1
165626-tognola08.jpg


165627-tognola07.jpg


165628-tognola06.jpg


165629-tognola03.jpg


165630-tognola05.jpg


165631-tognola04.jpg



Fatta n volte la Tognola1 si passa alla sorrellina Tognola3 passando per la Rododendro pista azzurra dove si concentrano principianti e scuole
Pista RODODENDRO
165666-rododendro02.jpg


Rododendro vista dalla pista Cima Tognola
165667-rododendro01.jpg


e viceversa
165668-rododendro03-cima-tognola.jpg



Finita la Rododendro entriamo nella Tognola3 che pur non essendo ai livelli della 1 è comunque una bella pista anch'essa. Unico accorgimento è di evitare di farla in Primavera a pomeriggio inoltrato visto che la parte finale è abbastanza pianeggiante, con neve papposa si rischia di rimanerci incollati
Pista TOGNOLA3
165669-tognola301.jpg


Enrosadira sulla TOGNOLA3
165670-tognola303.jpg



Ora ci trasferiamo alla Cima Tognola grazie ai famosi impianti old style di SMDC
Seggiovia CIMA TOGNOLA
165671-impianto-cima-tognola.jpg


comunque il trasferimento è tutt'altro che noioso e ti permette di apprezzare i favolosi panorami di SM
165672-impianto-cima-tognola2.jpg



Raggiunta Cima Tognola ci attende la bellissima pista CRISTIANIA dove ho trovato sempre una neve fantastica e invernale, immagino sia merito della sua esposizione
Pista CRISTIANIA
165673-cristiania02.jpg


Pista Cristiania vista da Punta CES
165674-cristiania01.jpg


165675-cristiania03.jpg


165676-cristiania04.jpg



Prendiamo la lenta seggiovia Coston dalla quale parte la pista Rekord di cui stranamente non ho nemmeno una foto. La pista non è male però ci ho trovato sempre delle palline di ghiaccio abbastanza fastidiose, bella ma non mi ha entusiasmato.
In fondo prendiamo la moderna seggiovia PUNTA CES da dove parte la pista Direttissima (chiusa) e la COLBRICON, altra pista che mi è piaciuta un sacco con bella neve
Imbocco pista COLBRICON
165679-colbricon01.jpg


165680-colbricon02.jpg


165681-colbricon03.jpg


parte finale della Colbricon e inizio della pista azzurra Valboneta piena di principianti e scuole sci
165682-colbricon04.jpg



Torniamo a Punta Ces per rientrare al Tognola passando per la pista SOLE
Pista SOLE
165684-sole01.jpg


165685-sole02.jpg


e la pista CIMA TOGNOLA
165686-cima-tognola01.jpg


165687-cima-tognola02.jpg


165688-cima-tognola03.jpg



A questo punto, per il prossimo anno, devo ripromettermi di andare assolutamente a Folgaria perchè se veramente è migliore di SMDC, da come ho letto in un altro 3d, deve essere un posto pazzesco:shock:
E' la seconda volta che vengo a San Martino e anche questa volta mi è piaciuta un sacco. I panorami sono al top di tutto il DS, dietro solo a Cortina (imho irraggiungibile per chiunque) e pochi altri. E' un bel comprensorio con piste di tutto rispetto e potenzialità immense. Vero, gli impianti non sono all'altezza del resto del DS ma personalmente non mi ha dato nessun fastidio, anzi... certo se collegassero Passo Rolle farebbero un bel salto di qualità.
Non ultimo il paese è molto, molto carino.
La strada per arrivare invece è un inferno!!!!!! Ma un'autostrada Padova-Bassano la vogliamo costruire o no???!?!?

GRAN FINALE DI STAGIONE:HIP:HIP














adesso però.................:PAAU:MM:MM

165689-fine.jpg
 
Non vedo l'ora di conoscervi l'anno prossimo! :HIP

Concordo sul panorama che probabilmente è secondo solo a Cortina ma forse per alcune parti siamo alla pari (zona Baita Segantini, zona Val Venegia se la giocano con le meraviglie di Cortina).
Molto bella l'etichetta che appare su certe foto! Penso sia un effetto messo ad un video ma molto belle ugualmente.

Sulla strada PD - Bassano: solo qualche zona della Lombardia penso sia messo peggio a viabilità. L'italia avrebbe un PIL più alto del 3% se TV-PD-VI avesse strade non dico buone, ma almeno sufficienti. E sono teribili anche se parti presto, prima dei camion: ci sono velox attivi ogni 2 incroci.

Succede anche quando meno te lo aspetti perchè solo 10gg prima ho la brillante idea di fratturarmi ben 2 costole
Come andavano sulla neve? Le sentivi o tutto sommato accettabile? Per il Mal comune mezzo gaudio modo di dire, io me le sono rotte proprio sulla Tognola 1 :D e mi son preso raffreddore con tosse lo stesso giorno
 
Sulla strada PD - Bassano: solo qualche zona della Lombardia penso sia messo peggio a viabilità. L'italia avrebbe un PIL più alto del 3% se TV-PD-VI avesse strade non dico buone, ma almeno sufficienti. E sono teribili anche se parti presto, prima dei camion: ci sono velox attivi ogni 2 incroci.
Quello che mi fa strano è che comunque stiamo parlando del Veneto, una delle locomitive d'Italia, e tra l'altro mi sembra che si passi per una zona densamente popolata con parecchie attività industriali e commerciali (tra cui mi pare di aver visto la fabbrica della F.lli Campagnolo). Solo a Bassano non so quanti negozi di mobili ho contato, immagino il delirio per un Camionista proveniente da Sud nell'andare a caricare li :MM

Come andavano sulla neve? Le sentivi o tutto sommato accettabile? Per il Mal comune mezzo gaudio modo di dire, io me le sono rotte proprio sulla Tognola 1 :D e mi son preso raffreddore con tosse lo stesso giorno
I primi 2 giorni bene, gli ultimi 2 un po' di fastidio me lo davano e ancora oggi non sono al 100%. Probabilmente ho ritardato un po' la guarigione ma chissene...

Frattura costola + Raffreddore/tosse = :PAAU:PAAU
 
complimenti per il bellissimo report... le etichette con i nomi delle piste sono un tocco di classe... :PPINK

Concordo sul panorama che probabilmente è secondo solo a Cortina ma forse per alcune parti siamo alla pari (zona Baita Segantini, zona Val Venegia se la giocano con le meraviglie di Cortina).

Sulla strada PD - Bassano: solo qualche zona della Lombardia penso sia messo peggio a viabilità. L'italia avrebbe un PIL più alto del 3% se TV-PD-VI avesse strade non dico buone, ma almeno sufficienti. E sono teribili anche se parti presto, prima dei camion: ci sono velox attivi ogni 2 incroci.

è un vero peccato che abbiano smantellato la seggiovia che portava alla baita segantini... adoravo andare a mangiare un boccone lì dopo la mattinata di sci...


sulla padova-bassano stendiamo un velo pietoso... per andare a nord preferisco svenarmi sulla a22 piuttosto che percorrere quel tratto di strada...
 
Concordo su tutto, la Tognola 1 è il TOP del TOP di SMDC

La Sole io l'ho trovata bella cotta, ho l'impressione che l'esposizione sia sud (giustamente dal nome :TTTT), mentre la Cristiania è una bella pista lunga e varia, peccato che per risalire... :skipistola:
 

.

PESSIMA ESPERIENZA CON LA SCUOLA SCI DOLOMITI DI SMDC

Come da titolo voglio condividere la pessima esperienza vissuta con la scuolasci-dolomiti relativamente al corso collettivo BABY da 4 a 6 anni al quale ho iscritto mio figlio.

Anticipo che nel crescere ed educare i figli mi sento abbastanza vicino alla mentalità "nordica", mi piace che già da piccoli affrontino da soli i loro piccoli problemini anche senza l'aiuto del babbo e la mamma.
E' anche abbastanza difficile farmi perdere le staffe, sopratutto quando sono in vacanza sulla neve, questa volta però non ci ho visto veramente più!!

La pessima esperienza è dovuta al fatto che i bambini del corso erano 11(UNDICI):shock: con 1 (UNA):shock: sola maestra che tra l'altro era alla sua prima o seconda esperienza, non aveva assolutamente il polso della situazione, del tutto incapace di gestirne nemmeno un terzo.

Tenete presente che i bimbi avevano 4 o 5 anni, tutti abbastanza impauriti, molti dei quali mai visto neve e montagne, figurarsi un paio di sci.

Mi sono messo in disparte a guardare un pò: circa mezz'ora per radunare i bimbi alla partenza dello skilift, mio figlio lo prende per primo senza nemmeno che la maestra se ne accorga:shock:, è ancora indaffarata a sistemare gli sci di un altro bimbo. A circa metà salita Andrea cade (era la prima volta che prendeva uno skilift), ancora nessuno se ne accorge... rimane li da solo per 7 minuti esatti (orologio alla mano) dopo di che un altro maestro che passava di li lo aiuta e lo porta in cima. La maestra è ancora alla base dello skilift ignara di tutto.
Nel frattempo molto, ma molto con calma, salgono anche gli altri bimbi, diciamo che dalla partenza di mio figlio all'arrivo dell'ultimo bimbo sono passati 20 minuti buoni (in completa solitudine) di cui 7 li ha passati per terra lungo lo skilift e 15 in cima ad aspettare con vento in faccia.
Arrivati tutti in cima ora che la maestra raduna tutti, chi non riusciva a stare in piedi, chi piangeva, chi metteva la maschera ecc... passano altri 15 minuti buoni... alla fine dei conti è passato 1 ORA di assoluto NULLA, solo freddo e vento in faccia.

Ho sofferto non poco per non intervenire ma al 60° minuto ho perso le staffe, sono salito e mi sono preso il mio Andrea.
Alla maestra non dico niente, telefono alla scuola e gliene dico di tutti i colori... Al pomeriggio passo personalmente alla scuola e gliene dico di nuovo di tutti i colori, qui scopro che anche altri genitori si sono infuriati e hanno protestato, mi hanno detto che alla fine è arrivato un secondo maestro.:skifrusta:

MA SECONDO VOI E' POSSIBILE UNA COSA DEL GENERE? SECONDO ME E' INCONCEPIBILE:evil:
devono ringraziare che non è successo niente perchè dopo si che erano dolori...


Il giorno dopo gli ho fatto fare un corso individuale
 
PESSIMA ESPERIENZA CON LA SCUOLA SCI DOLOMITI DI SMDC

Come da titolo voglio condividere la pessima esperienza vissuta con la scuolasci-dolomiti relativamente al corso collettivo BABY da 4 a 6 anni al quale ho iscritto mio figlio.

Anticipo che nel crescere ed educare i figli mi sento abbastanza vicino alla mentalità "nordica", mi piace che già da piccoli affrontino da soli i loro piccoli problemini anche senza l'aiuto del babbo e la mamma.
E' anche abbastanza difficile farmi perdere le staffe, sopratutto quando sono in vacanza sulla neve, questa volta però non ci ho visto veramente più!!

La pessima esperienza è dovuta al fatto che i bambini del corso erano 11(UNDICI):shock: con 1 (UNA):shock: sola maestra che tra l'altro era alla sua prima o seconda esperienza, non aveva assolutamente il polso della situazione, del tutto incapace di gestirne nemmeno un terzo.

Tenete presente che i bimbi avevano 4 o 5 anni, tutti abbastanza impauriti, molti dei quali mai visto neve e montagne, figurarsi un paio di sci.

Mi sono messo in disparte a guardare un pò: circa mezz'ora per radunare i bimbi alla partenza dello skilift, mio figlio lo prende per primo senza nemmeno che la maestra se ne accorga:shock:, è ancora indaffarata a sistemare gli sci di un altro bimbo. A circa metà salita Andrea cade (era la prima volta che prendeva uno skilift), ancora nessuno se ne accorge... rimane li da solo per 7 minuti esatti (orologio alla mano) dopo di che un altro maestro che passava di li lo aiuta e lo porta in cima. La maestra è ancora alla base dello skilift ignara di tutto.
Nel frattempo molto, ma molto con calma, salgono anche gli altri bimbi, diciamo che dalla partenza di mio figlio all'arrivo dell'ultimo bimbo sono passati 20 minuti buoni (in completa solitudine) di cui 7 li ha passati per terra lungo lo skilift e 15 in cima ad aspettare con vento in faccia.
Arrivati tutti in cima ora che la maestra raduna tutti, chi non riusciva a stare in piedi, chi piangeva, chi metteva la maschera ecc... passano altri 15 minuti buoni... alla fine dei conti è passato 1 ORA di assoluto NULLA, solo freddo e vento in faccia.

Ho sofferto non poco per non intervenire ma al 60° minuto ho perso le staffe, sono salito e mi sono preso il mio Andrea.
Alla maestra non dico niente, telefono alla scuola e gliene dico di tutti i colori... Al pomeriggio passo personalmente alla scuola e gliene dico di nuovo di tutti i colori, qui scopro che anche altri genitori si sono infuriati e hanno protestato, mi hanno detto che alla fine è arrivato un secondo maestro.:skifrusta:

MA SECONDO VOI E' POSSIBILE UNA COSA DEL GENERE? SECONDO ME E' INCONCEPIBILE:evil:
devono ringraziare che non è successo niente perchè dopo si che erano dolori...


Il giorno dopo gli ho fatto fare un corso individuale
IMHO
Sicuramente 11 bambini sono troppi per qualsiasi maestro e su questo non ci piove. Dei bambini così piccoli e principianti dovrebbero avere il loro primo approccio alla neve da un Kindergarten, non sicuramente dallo skilift. Immagino che la maestra non lo aveva a disposizione ... La cosa che doveve evitare è che il gruppo si spezzasse: tutti i bambini devono restare insieme.

Comunque non dobbiamo pensare che i bambini siano dei piccoli adulti: la lezione di sci per loro è giocare ed imparare a muoversi sulla neve. Quindi è normale che alla prima lezione non si faccia nemmeno un giro. Non si può pensare di salire sullo skilift se non sanno nemmeno camminare sulla neve con gli sci o aver capito la posizione a spazzaneve.
Questa è una cosa che i genitori spesso non capiscono: si aspettano che messi gli sci il maestro faccia magicamente sciare subito. La lezione consiste anche nell'insegnare ad allacciarsi la giacca, rialzarsi, mettersi gli sci, ecc.
 
Ultima modifica:
Dite che la Tognola è la più bella, dalle foto a me "intriga" molto di più la Cristiania soprattutto nella prima foto:D
Carini i nomi nelle foto
 
IMHO
Sicuramente 11 bambini sono troppi per qualsiasi maestro e su questo non ci piove. Dei bambini così piccoli e principianti dovrebbero avere il loro primo approccio alla neve da un Kindergarten, non sicuramente dallo skilift. Immagino che la maestra non lo aveva a disposizione ...
Il kindergarten c'era anche ben attrezzato con un bel tappetino mobile coperto. Non ho specificato che questo era il 2' giorno del corso, il primo lo avevo fatto proprio al kinder ed effettivamente era andato bene (però erano in 8)

Comunque non dobbiamo pensare che i bambini siano dei piccoli adulti: la lezione di sci per loro è giocare ed imparare a muoversi sulla neve. Quindi è normale che alla prima lezione non si faccia nemmeno un giro. Non si può pensare di salire sullo skilift se non sammo nemmeno camminare sulla neve con gli sci o aver capito la posizione a spazzaneve.
Questa è una cosa che i genitori spesso non capiscono: si aspettano che messi gli sci il maestro faccia magicamente sciare subito. La lezione consiste anche nell'insegnare ad allacciarsi la giacca, rialzarsi, mettersi gli sci, ecc.
D'accordissimo con te, non a caso l'ho iscritto al corso collettivo e non individuale proprio perché pensavo e speravo che avesse avuto più possibilità di giocare e divertirsi.
Ma non me lo puoi abbandonare mezz'ora al freddo e al vento da solo!!
 
Ma a Smdc dove è la zona scuola baby ? In cima alla Tognola o alla base della Ces?

In cima alla Tognola c'è uno skilift, poi volendo anche la Rododendro è un enorme campo scuola.

Al Ces invece c'è la triposto e la Valbonetta, ma il campo scuola vero e proprio è quello di Prà delle Nasse.
 
Segnalo qui perché forse molti genitori leggeranno questo 3d
Esiste un posto dove un team di sole maestre insegna a sciare ai bambini. Sono andata a trovarle per conoscere il loro lavoro e a documentarlo. Il materiale è ancora in fase di vaglio, appena mi daranno l'ok sarò felice di presentare il "Team in Rosa".
Posso solo dirvi che offrono il miglior percorso didattico per bambini in etá da collettiva, prima dei 4anni loro stesse consigliano dei maestri individuali.

Sono troppo importanti le prime esperienze sulla neve! Si formano i ricordi ed è fondamentale che siano momenti piacevoli e divertenti.Le brave maestre svolgono questo appassionante compito in una piccola skiarea vicino Trento non su occasionali lezioni ma offrendo un percorso didattico più articolato e soprattutto continuativo costruendo un legame di fiducia ed amicizia con i piccoli allievi !
La loro ricetta è molto semplice e tra gli ingredienti principali risalta la qualità della passione che investono in questo loro impegno.

E spero che parlando di esempi migliori i peggiori si migliorino!
 
Che voi sappiate esiste una legislazione al riguardo?
Cioè esiste, per legge, un numero massimo di allievi per maestro o, per assurdo, una scuola può decidere anche di fare un corso con 20 allievi per 1 solo maestro?

Io pensavo che per un corso collettivo ci volessero minimo 2 maestri, tipo uno d'avanti e uno dietro la comitiva... ma probabilmente mi sbagliavo:think:
 
Top