La perla "sconosciuta" dell'Alto Adige: Alpe di Siusi - 31 dic 14 con neve e sole
Se JWvG nel suo "viaggio in Italia - Italienische Reise" avesse fatto tappa in Alpe di Siusi, quel primo "numero speciale del National Geographic" avrebbe certamente qualche decina di pagine in più!
L'Alpe di Siusi - Seiser Alm è una delle perle dell'Alto Adige - Sudtirol. Da molti è considerato il paradiso dei principianti e dei bambini e, secondo me a torto, snobbato. Nel titolo ho scritto sconosciuta perchè molti, anche assidui freqeuntatori della Val Gardena e del Sellaronda non hanno mai messo gli sci sui pendii dell'Alpe o ci sono stati 1 volta velocemente. Non ci sono 100 piste nere una di seguito all'altra ma giocandosela bene, conoscendo un po' i collegamenti e barattando qualche pista poco pendente con panorami eccezionali è un comprensorio di altissimo livello!
Capace di divertire anche il mazzingone più incallito a patto che si faccia le ripetizioni giuste, sulle piste giuste e con gli impianti giusti. Di certo se si pensa di mazzingare con soddisfazione prendendo 20 volte la biposto Sanon si è fuori strada).
Qui sotto ci sono alcune foto scattate con il cellulare! Quel giorno la luce e le condizioni erano talmente belle che anche con uno smartphone si riusciva a catturare bei panorami.
Il 31 dicembre dalla Val di Fassa mi sposto verso Ortisei, località comoda e vicina all'autostrada per il ritorno anticipato. La notte ha portato qualche cm, anzi mm, di neve ma con le basse temperature le strade hanno fatto un leggero zoccolo ghiacciato che ha rallentato il traffico.
Sassolungo visto da prima del Passo Sella
Sassolungo
Bella e grande notizia, il parcheggio sotto la cabinovia del Mont de Seuc ora è a tariffa oraria. Non si paga più 5-6 € a tariffa fissa ma il dovuto dipende da quanto ti fermi. Al piano inferiore, noi arrivando "tardi" e andando via "presto" ce la siamo cavata con circa 3€.
Parcheggio e cabinovia sono connessi da un comodo ascensore, non serve farsi la stradina ghiacciata in salita (come invece altri hanno fatto con bei capitomboli). L'impianto è molto veloce, è una cabinovia che funziona con il principio delle funivie: una fune porta e l'altra traina.
Il panorama dalla stazione di monte e dalle prime piste è semplicemente straordinario.
Le prime piste si raggiungono percorrendo una stradina. Meglio non farsi prendere dalla voglia di sciare e percorrerla con molta attenzione sia perchè ci possono essere lastre di ghiaccio che per evitare di mettere in difficoltà altri sciatori poco esperti o sugli sci per la prima volta.
Siamo in alta-altissima stagione e l'area nei pressi del Mont de Seuc offre oltre che un muretto bello pendente una ottima zona da "scuola sci", ideale per bambini e principianti. Purtroppo, l'impianto principale di tutta l'area è una seggiovia biposto con stazione intermedia e per le prime ore della giornata ha avuto un bel po' di code. Penso si possa ritenere uno dei pochi, se non l'unico impianto di cui ci si potrebbe lamentare (ma solo per 15 giorni l'anno) del Dolomiti Superski.
Partenza seggiovia Mezdì in Alpe di Siusi
Campo scuola perfetto servito dalla sciovia Ludy (la seggiovia Sole riporta alla stazione dimonte della cabinovia).
Mi sposto subito in zona seggiovia Leo Demetz, un'area senza affollamento (anche in super-alta-stagione) con una pista breve ma molto divertente: pendenza media, terreno vario e molto larga!
Zona piste servite dalla seggiovia biposto Leo Demetz in Alpe di Siusi
Panoramica dell'arrivo dell'impianto Leo Demetz
Dopo diverse "carvate veloci" con dei Fischer RC (altri sci molto interessanti ma che ho trovato meno divertenti seppur più stabili e precisi di altri) mi sposto verso il Monte Piz.
Passando sopra il bellissimo Rifugio Sanon (ancora mai "testato" purtroppo).
Dal Monte Piz (un nome un programma DD) altri bellissimi scorci sugli alpeggi dell'Alpe e sul gruppo del Sassolungo.
Gruppo del Sassolungo dal Monte Piz
Race-turns con sfondo il gruppo del Sassolungo
Forse un secondo impianto che potrebbe essere cambiato è la biposto "Steger - Dellai" però qui non c'è mai affollamento e non serve campi scuola o zone piene di bambini e principianti. Serve una bella pista, non larghissima ma molto varia e ricca di cambi di pendenza!
Impianto Steger - Dellai
Stazione di monte della seggiovia Steger - Dellai, sullo sfondo le piste della Bullaccia e Compaccio.
Qui sarebbe servito un obiettivo e una digitale migliore:
Panoramica Val Gardena da Alpe di Siusi
Vista da fuori la Malga Gostner è molto bella e dalel persone presenti, anche se è un po' defilata, immagino si mangi molto bene.
Qualcuno la conosce?
Per Malga Gostner
Ed infine siamo tornati alla zona della seggiovia Mezdì e Leo Demetz per le ultime piste (ora senza affollamento alcuno) fino al tardo pomeriggio. Peccato non si più aperto il rientro a Ortisei via pista (Pilat e Standard: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=41109 ) ma secondo me è questione di anni per trovare la situazione, ne uscirebbe un pistone di livello!
Dalla stradina di ritorno da Sanon alla seggiovia Mezdì.
Panoramica dall'arrivo della seggiovia Mezdì
Foto del meraviglioso ambiente dolomitico dell'Alpe di Siusi.
Questo penso sia un nuovo hotel con dépendance costruito al posto della costruzione fatiscente che c'era fino a qualche anno fa (e che rovinava l'atmosfera). Visto da fuori sembra un hotel da squattrinati... ma con doppia VISA black diamond five stars gold plus (c'era una operatrice che portava tonnellate di asciugami e biancheria in ognuna delle casette...).
Nuovo hotel/resort in Alpe di Siusi
Fino a qualche anno fa al loro posto c'era "l'Hotel Panico" ritratto in questa foto: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=51921
L'ambiente non penso necessiti di ulteriori aggettivi se non di altri superlativi assoluti. L'Alpe di Siusi potrà avere troppe piste facili ma ha delle vedute che ti mettono in pace con il mondo!
Proprio in quest'angolo dell'Alto Adige si vede come "la mano dell'uomo" a volte non solo possa essere compatibile con l'ambiente ma addirittura possa, in sinergia, migliorarlo.
Panorama dall'Alpe di Siusi sul Sassolungo.
Baite in Alpe di Siusi
E questo è solo un terzo del carosello sciistico dell'Alpe di Siusi.
Buone sciate e abbuffate di panorami.
Se JWvG nel suo "viaggio in Italia - Italienische Reise" avesse fatto tappa in Alpe di Siusi, quel primo "numero speciale del National Geographic" avrebbe certamente qualche decina di pagine in più!
L'Alpe di Siusi - Seiser Alm è una delle perle dell'Alto Adige - Sudtirol. Da molti è considerato il paradiso dei principianti e dei bambini e, secondo me a torto, snobbato. Nel titolo ho scritto sconosciuta perchè molti, anche assidui freqeuntatori della Val Gardena e del Sellaronda non hanno mai messo gli sci sui pendii dell'Alpe o ci sono stati 1 volta velocemente. Non ci sono 100 piste nere una di seguito all'altra ma giocandosela bene, conoscendo un po' i collegamenti e barattando qualche pista poco pendente con panorami eccezionali è un comprensorio di altissimo livello!
Capace di divertire anche il mazzingone più incallito a patto che si faccia le ripetizioni giuste, sulle piste giuste e con gli impianti giusti. Di certo se si pensa di mazzingare con soddisfazione prendendo 20 volte la biposto Sanon si è fuori strada).
Qui sotto ci sono alcune foto scattate con il cellulare! Quel giorno la luce e le condizioni erano talmente belle che anche con uno smartphone si riusciva a catturare bei panorami.
Il 31 dicembre dalla Val di Fassa mi sposto verso Ortisei, località comoda e vicina all'autostrada per il ritorno anticipato. La notte ha portato qualche cm, anzi mm, di neve ma con le basse temperature le strade hanno fatto un leggero zoccolo ghiacciato che ha rallentato il traffico.
Sassolungo visto da prima del Passo Sella
Sassolungo
Bella e grande notizia, il parcheggio sotto la cabinovia del Mont de Seuc ora è a tariffa oraria. Non si paga più 5-6 € a tariffa fissa ma il dovuto dipende da quanto ti fermi. Al piano inferiore, noi arrivando "tardi" e andando via "presto" ce la siamo cavata con circa 3€.
Parcheggio e cabinovia sono connessi da un comodo ascensore, non serve farsi la stradina ghiacciata in salita (come invece altri hanno fatto con bei capitomboli). L'impianto è molto veloce, è una cabinovia che funziona con il principio delle funivie: una fune porta e l'altra traina.
Il panorama dalla stazione di monte e dalle prime piste è semplicemente straordinario.
Le prime piste si raggiungono percorrendo una stradina. Meglio non farsi prendere dalla voglia di sciare e percorrerla con molta attenzione sia perchè ci possono essere lastre di ghiaccio che per evitare di mettere in difficoltà altri sciatori poco esperti o sugli sci per la prima volta.
Siamo in alta-altissima stagione e l'area nei pressi del Mont de Seuc offre oltre che un muretto bello pendente una ottima zona da "scuola sci", ideale per bambini e principianti. Purtroppo, l'impianto principale di tutta l'area è una seggiovia biposto con stazione intermedia e per le prime ore della giornata ha avuto un bel po' di code. Penso si possa ritenere uno dei pochi, se non l'unico impianto di cui ci si potrebbe lamentare (ma solo per 15 giorni l'anno) del Dolomiti Superski.
Partenza seggiovia Mezdì in Alpe di Siusi
Campo scuola perfetto servito dalla sciovia Ludy (la seggiovia Sole riporta alla stazione dimonte della cabinovia).
Mi sposto subito in zona seggiovia Leo Demetz, un'area senza affollamento (anche in super-alta-stagione) con una pista breve ma molto divertente: pendenza media, terreno vario e molto larga!
Zona piste servite dalla seggiovia biposto Leo Demetz in Alpe di Siusi
Panoramica dell'arrivo dell'impianto Leo Demetz
Dopo diverse "carvate veloci" con dei Fischer RC (altri sci molto interessanti ma che ho trovato meno divertenti seppur più stabili e precisi di altri) mi sposto verso il Monte Piz.
Passando sopra il bellissimo Rifugio Sanon (ancora mai "testato" purtroppo).
Dal Monte Piz (un nome un programma DD) altri bellissimi scorci sugli alpeggi dell'Alpe e sul gruppo del Sassolungo.
Gruppo del Sassolungo dal Monte Piz
Race-turns con sfondo il gruppo del Sassolungo
Forse un secondo impianto che potrebbe essere cambiato è la biposto "Steger - Dellai" però qui non c'è mai affollamento e non serve campi scuola o zone piene di bambini e principianti. Serve una bella pista, non larghissima ma molto varia e ricca di cambi di pendenza!
Impianto Steger - Dellai
Stazione di monte della seggiovia Steger - Dellai, sullo sfondo le piste della Bullaccia e Compaccio.
Qui sarebbe servito un obiettivo e una digitale migliore:
Panoramica Val Gardena da Alpe di Siusi
Vista da fuori la Malga Gostner è molto bella e dalel persone presenti, anche se è un po' defilata, immagino si mangi molto bene.
Qualcuno la conosce?
Per Malga Gostner
Ed infine siamo tornati alla zona della seggiovia Mezdì e Leo Demetz per le ultime piste (ora senza affollamento alcuno) fino al tardo pomeriggio. Peccato non si più aperto il rientro a Ortisei via pista (Pilat e Standard: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=41109 ) ma secondo me è questione di anni per trovare la situazione, ne uscirebbe un pistone di livello!
Dalla stradina di ritorno da Sanon alla seggiovia Mezdì.
Panoramica dall'arrivo della seggiovia Mezdì
Foto del meraviglioso ambiente dolomitico dell'Alpe di Siusi.
Questo penso sia un nuovo hotel con dépendance costruito al posto della costruzione fatiscente che c'era fino a qualche anno fa (e che rovinava l'atmosfera). Visto da fuori sembra un hotel da squattrinati... ma con doppia VISA black diamond five stars gold plus (c'era una operatrice che portava tonnellate di asciugami e biancheria in ognuna delle casette...).
Nuovo hotel/resort in Alpe di Siusi
Fino a qualche anno fa al loro posto c'era "l'Hotel Panico" ritratto in questa foto: http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=51921
L'ambiente non penso necessiti di ulteriori aggettivi se non di altri superlativi assoluti. L'Alpe di Siusi potrà avere troppe piste facili ma ha delle vedute che ti mettono in pace con il mondo!
Proprio in quest'angolo dell'Alto Adige si vede come "la mano dell'uomo" a volte non solo possa essere compatibile con l'ambiente ma addirittura possa, in sinergia, migliorarlo.
Panorama dall'Alpe di Siusi sul Sassolungo.
Baite in Alpe di Siusi
E questo è solo un terzo del carosello sciistico dell'Alpe di Siusi.
Buone sciate e abbuffate di panorami.
Allegati
-
alpe-siusi-sudtirol-01.jpg161.4 KB · Visualizzazioni: 355
-
alpe-siusi-sudtirol-02.jpg181.5 KB · Visualizzazioni: 347
-
alpe-siusi-sudtirol-03.jpg243.7 KB · Visualizzazioni: 364
-
alpe-siusi-sudtirol-04.jpg225.3 KB · Visualizzazioni: 355
-
alpe-siusi-sudtirol-05.jpg229.5 KB · Visualizzazioni: 354
-
alpe-siusi-sudtirol-06.jpg227.7 KB · Visualizzazioni: 352
-
alpe-siusi-sudtirol-07.jpg178.6 KB · Visualizzazioni: 360
-
alpe-siusi-sudtirol-08.jpg150.3 KB · Visualizzazioni: 360
-
alpe-siusi-sudtirol-09.jpg251 KB · Visualizzazioni: 352
-
alpe-siusi-sudtirol-10.jpg227.6 KB · Visualizzazioni: 355
-
alpe-siusi-sudtirol-11.jpg273.1 KB · Visualizzazioni: 346
-
alpe-siusi-sudtirol-12.jpg214.9 KB · Visualizzazioni: 348
-
alpe-siusi-sudtirol-13.jpg207.6 KB · Visualizzazioni: 350
-
alpe-siusi-sudtirol-14.jpg203.2 KB · Visualizzazioni: 350