Piz Lagrev 22 Novembre 2014

green1

New member
ITINERARIO:
Per chi non conoscesse questa montagna, ci troviamo vicino al Julierpass, in Engadina, sopra Silvaplana. La zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi laghi e numerosi itinerari scialpinistici di varie difficoltà. Ho scelto questo itinerario per la sua favorevole esposizione a Nord, perchè , viste le temperature e il terreno ancora molto caldo a causa della mancanza del freddo, non bisognava rischiare nulla. Questa montagna è alta 3109 metri ed è caratterizzata dalla presenza su versante Nord di un piccolo ghiacciaio che oramai si sta sciogliendo. Proprio questo versante è quello che ci interessa.
L'itinerario è abbastanza facile, a parte un momento verso la fine in cui la pendenza aumenta, si scia su larghi pendii che non richiedono grande esperienza. Tuttavia, la sciata risulta divertente causa anche la ottima polvere trovata!
Il dislivello da fare è di circa 1000 metri, visto che si lascia la macchina a quota 2070.
La salita richiederebbe circa 2 ore e 15. Io ci ho messo 3 ore perchè ero veramente morto dopo aver lavorato la notte e perchè l'attrezzatura pesante in salita non mi aiuta.
Un' ultima cosa: il tracciato purtroppo risulta essere sempre affollato. Nel mio caso saremo saliti in una trentina di persone quella mattina.

TRACCIATO:
Si sale sotto la parete nord ovest del Polaschin passando nel canalone a esso sottostante. Si giungecosì nei pressi di un lago a quota 2700 metri. Da qui inizia la parte più bella dell'itinerario: si sale sul ghiacciaietto passando di fianco al lago e raggiungendo la cresta a quota 3095. La cima è visibile solo dopo aver superato tutto il Piz Polaschin ed essere giunti al lago.

Io sono partito alle 5,55 da Milano e alle 8 in punto ero all'attacco del sentiero.
Purtroppo appena aperto il bagagliaio della macchina e controllato la sacca degli scarponi, mi accorgo di aver caricato la sacca sbagliata e di aver portato gli scarponi da pista. Però ormai ero lì e rinunciare non potevo.
Nessun rimpianto comunque, ho azzeccato una giornata pazzesca con neve clamorosa e tempo perfetto!

UN APPUNTO:

In salita ho notato gente senza Arva, pala e sonda. Alcuni si vantano addirittura dicendo che gli dava fastidio ed era inutile.
Volevo quindi ricordare che ci sono dei piccoli accorgimenti che possono salvare la vita alle persone, ed è meglio sempre averli con se!


Traccia da seguire arrivati al lago.
133887-piz-lagrev-traccia.jpg




Cartina itinerario
133888-lagrev2010011-kart.jpg




133889-img0697.jpg




133890-julier-piz.jpg



133891-panorama-1.jpg



Sole tra le montagne
133892-sole-grosso.jpg



Gruppo del Bernina
133893-bernina.jpg



L'affollamento di cui vi parlavo
133894-affollamento-in-cima.jpg

In cima al Piz Lagrev


Vi riporto poi un video dell'ultimo tratto della discesa

http://youtu.be/mfHqu0karYM



Un'ultima cosa: era la mia prima uscita con gli sci nuovi: Atomic Automatic. Li ho trovati davvero pazzeschi! Intuitivi al massimo e in più ti invogliano a superare il limite! In fresca sono clamorosi. Io li ho montati Diamir purtroppo ( avevo quello in casa e gratis ). Quando li proverò con crosta o altra neve vi dirò cosa ne penso. Inutile dire che in salita il peso si fa sentire, ma pensavo peggio. In discesa però godi il triplo!
 
ma nel video scrivi:
"Ecco il pezzo migliore della prima uscita scialpinistica 2014-2015.
Il video tratta la parte finale della discesa dalla cima verso il JulierPass."

era ironico o in alto la neve era peggio?
 
ma nel video scrivi:
"Ecco il pezzo migliore della prima uscita scialpinistica 2014-2015.
Il video tratta la parte finale della discesa dalla cima verso il JulierPass."

era ironico o in alto la neve era peggio?

In alto era peggio a tratti.Ma per essere novembre trovare 40 cm di neve nuova mi pare un'ottima cosa!
 
Era meglio? Cosa hai fatto?
partiti da rothwald saliti al Maderhorn ma scesi dal passo di terrarossa

dall'alto verso il basso
i primi 50m di disl neve ventata ma godibile
fino a quota 2300 (circa) polvere
poi comincia il "piattone" fino a 2150 qui primaverile bagnata
sotto tutto il bosco ancora polverosa ma più pesante rispetto a quella in quota
ultimi 50m in pista su stradina di rientro
 
Top