Complimenti per il bellissimo e utile post!!
Da amante della Sardegna e frequentatrice da tempo, soprattutto avendone casina da un paio d'anni, dico che la Sardegna merita in toto di essere visitata...

però come ben altri ti hanno giustamente fatto presente, in agosto è piuttosto frequentata; diciamo che essendo una regione molto vasta in lungo e largo, viste anche le insenature e le coste frastagliate in particolare al sud, necessita di km per essere visitata. Ti consiglio, come vedo hai già ben fatto, una scelta delle zone e magari tornaci in più volte nei vari anni così potrai scoprire vari posti e apprezzarne più o meno di altri.
Io che ho casa a a Badesi (nord dell'isola), questa la trovo una zona molto bella ma anche piuttosto ventosa; zone come Isola rossa e tutta la Costa Paradiso meritano notevolmente. Ma sono anche le zone più frequentate in agosto, per questo le consiglio meno nel tuo caso. Se tira il maestrale, e in Sardegna garantisco che è molto sostenuto, è come avere un vento di Libeccio sulla costa Toscana...ti arriva diritto e in spiaggia ti porta via. Tornando a un esempio come giustamente ha detto Skimachine, di spiagge più o meno riparate, anche Capo Testa a Santa teresa di gallura, essendo un promontorio presenta due lati, più o meno riparati a seconda del vento. ma si ritorna lì: già era frequentata ad fine giugno quando sono stata io, figuriamoci in agosto...improponibile...ti consiglio allora settembre!

Il sud invece, essendo distante da Olbia circa 280 km, è meno frequentato. Bellissimo, selvaggio, con posti fantastici; ti consiglio oltre Pan di Zucchero già illustrata sopra, anche porto Pino: dune alte 12 metri, bianchissime e spettacolari; Capo Teulada e andando in direzione Cagliari, la Spiaggia di Solanas, dopodichè Chia e santa margherita di Pula. Se invece vuoi spostarti a sud est allora ti consiglio Villasimius (già più turistica e "in" rispetto al resto) e salendo verso nord da Villasimius, Costa rei.
Se visiterai la zona sud ovest non ti cosiglio tanto Sant'Antioco quanto invece di fare una capatina all'isola di Carloforte: spiagge bellissime, e storia da apprezzare vista l'influenza dei liguri e piemontesi nel passato.
Cerco di recuperare alcune foto molto volentieri da pubblicarti inerenti al sud ovest della Sardegna, non disponibili al momento visto che ci sono stata nel 2006.