SL Oppure GS

bing

New member
Sara' il caldo, ma oggi mi e venuto un dubbio.

Durante alcuni miei interventi in questo inverno passato ho ricevuto consigli su alcuni sci orientati su modelli gs/rc.

Oggi che da casa mia parlare di neve rasenta quasi un reato(abito al mare) mi sono chiesto : ma perche' non un bel SL per la prossima stagione ?
Sto organizzando la settimana bianca al Plan de Corones, San Vigilio, e pur non essendoci mai stato, ho saputo che ci sono alqune piste belle toste, cosi' e' nato il dilemma :
ma su una pista nera non e' meglio (almeno di non farla a manetta come uno scemo) un bello sci da Sl ?

Esiste un confine tra gs e sl o e' puramente" teorico"?

Ciao.
 
ciao,provo a rispondereti io aspettando i più esperti.Innanzitutto che sciatore sei?che livello sei?Come ti piace sciare,curve strette oppure curve medio larghe?Una volta risposto a queste domende,allora posso decidere il mio sci.Quando si parla di Gs oppure di SL,stiamo parlando di sci che nn perdonano errori.Se nn sei un buon sciatore con una buona tecnica,rischi di nn sfruttare lo sci come dovrebbe e sopratutto rischi di farti male.io non scelgo il mio scisolo perche sulle piste nere sarebbe meglio magari il raggio corto,lo scelgo in base al mio livello e modo di sciare.Se sono bravo su una pista nera o SL oppure GS mi cambia poco la cosa(mio modesto parere).Ci sono maestri che fanno lezione con i GS.
 
Sara' il caldo, ma oggi mi e venuto un dubbio.

Durante alcuni miei interventi in questo inverno passato ho ricevuto consigli su alcuni sci orientati su modelli gs/rc.

Oggi che da casa mia parlare di neve rasenta quasi un reato(abito al mare) mi sono chiesto : ma perche' non un bel SL per la prossima stagione ?
Sto organizzando la settimana bianca al Plan de Corones, San Vigilio, e pur non essendoci mai stato, ho saputo che ci sono alqune piste belle toste, cosi' e' nato il dilemma :
ma su una pista nera non e' meglio (almeno di non farla a manetta come uno scemo) un bello sci da Sl ?

Esiste un confine tra gs e sl o e' puramente" teorico"?

Ciao.

Gli sci da slalom sono molto diversi da quelli da gigante. Lasciando perdere gli sci da gara, che immagino e spero non ti interessino, gli sci da gigante, detti anche gigante negozio, che intendi sono generalmente sull'175-180 e hanno un raggio di circa 20 metri, gli sci da slalom sono decisamente più corti sull'160-165 e con un raggio di poco più di 10 metri.

Secondo me avere uno sci da slalom come sci unico è limitante. Poi non credere che sulle piste più difficili uno sci corto aiuti sempre, anzi. Per molti sciatori uno sci lungo da più stabilità ed equilibrio.
Le mie sono considerazioni generali, non sapendo come scii è difficile dare consigli più mirati.
 
Poi non credere che sulle piste più difficili uno sci corto aiuti sempre, anzi. Per molti sciatori uno sci lungo da più stabilità ed equilibrio.
Concordo. Sulle piste dure e ghiacciate uno sci nervoso e corto come un sl è più difficile e solitamente meno divertente di uno più lungo.

La "morte sua" dell'SL sono, a mio parere, le piste medie, appena tirate, con neve non ghiacciata ma ben compatta, con gambe calde e per un numero di discese compatibile con il proprio allenamento. Sono sci che danno soddisfazioni, molto grandi, per finestre ben precise di condizioni di neve, affollamento e allenamento.

Secondo me se non hai esigenze particolari ma vuoi lo sci corto e sciancrato vai di SL "depotenziato" e 5 cm più lungo del normale.
 
Ciao,

mio parere personale ovviamente dipende dal livello, ho provato vari sci tutti più o meno divertenti, io ho un ottimo race carve (Carpani F6) magari non conosciuto e francamente a parte la neve ghiacciata che non amo non ha difficoltà su nessun terreno e per uno sciatore che ama variare sono eccecionali.
Gli SL che ho provato sono un po' faticosi nel senso che essendo uno che parte la mattina presto e torna a casa a chiusura gli SL danno da fare,
quindi io se è l'unico paio di sci non prendere un SL.

Ciao !!
 

.

io usavo sempre sl poi parlando con qualcuno esperto qui sul blog ho provato il gigante: un altro mondo..molta meno fatica e molto piu adattabili ad ogni condizione di neve..ed è proprio al plan che ho notato le differenze..tirando le piste lunghe..dopo 2/3 ero morto!!! con quelli da gigante non ti dico una passeggiata ma una bella differenza si
 
Grazie delle risposte,
mi sono dimenticato la mia descrizione:
scio da molti anni , ho 42 anni, ritengo di saper scendere ogni tipo di "pista", e di possedere tecnica ed esperienza per potermi divertire in molte situazioni, odio le gobbe.
Ho usato per parecchi anni un fischer(ormai da buttare) RC 4 WORLCUP "SC" , e avendomi rotto i marroni di uno sci secondo me ammazza gambe( e' troppo vecchio ,penso che i Fischer attuali siano piu usabili),questo inverno ho provato tre differenti tipi di sci:

Tutti head:
Magnum 2013 2014 - 1,70 di altezza , buono riposante polivante ma troppo morbido.
Speed 20013 2014- 1,77 , non mi e' piaciuto per nulla , morbido, e nel corto raggio ,eseguivo la curva ma mi dava noia.
Infine il IS SPEED - 1,75, il migliore dei tre sia sul lungo che sul corto dove pero' si sente che non e' un SL.

Sul tipo di sciata , preferisco le curve strette, non evitando pero' , gente permettendo , qualche curvone in velocita', mi diverte l' immediarezza, nel senso di virare in modo istantaneo alla pista; infine, sui muri , voglie rallentare e viverli, e non mascherare di superarli.
 
Concordo. Sulle piste dure e ghiacciate uno sci nervoso e corto come un sl è più difficile e solitamente meno divertente di uno più lungo.

La "morte sua" dell'SL sono, a mio parere, le piste medie, appena tirate, con neve non ghiacciata ma ben compatta, con gambe calde e per un numero di discese compatibile con il proprio allenamento. Sono sci che danno soddisfazioni, molto grandi, per finestre ben precise di condizioni di neve, affollamento e allenamento.

Secondo me se non hai esigenze particolari ma vuoi lo sci corto e sciancrato vai di SL "depotenziato" e 5 cm più lungo del normale.

Avevo pensato e lo faro' di provare un SL un po piu lungo.
Ma che intendi per depotenziato? Puoi fare qualche esempio di modello e marca?
Grazie ciao.
 
credo che Fabio per SL depotenziato si riferisce ad un sc o comunque a un derivato dell'SL.L'esempio che mi viene adesso è Atomic redster edge SL,derivato del redster doubledeck(quello senza la piastra in carbonio per capirci)è un ottimo sci ma rispetto all'SL puro,è un pelo più tranquillo.Fabio se ho detto qualche cavolata ti prego di perdonarmi.:D:D:D
 
Avevo pensato e lo faro' di provare un SL un po piu lungo.
Ma che intendi per depotenziato? Puoi fare qualche esempio di modello e marca?
Grazie ciao.

Ad esempio Volkl Racetiger SC (che sta per slalom carver).

Edit: non avevo letto il posti di Rick77, probabilmente abbiamo scritto quasi assieme :D. Comunque lo quoto; Atomic mai provato, ma per quanto ne capisco è assolutamente in linea con il Volkl che ho indicato io. Molte case hanno in catalogo uno sci di questo tipo: uno sci con sciancrature e struttura da sl, ma più fruibile. Tanto per fare un altro esempio, un pochino diverso come range di utilizzo, Stockli Laser SC; un po' più largo al centro di un sl/sc, più "universale" come uso, ma senza dubbio godibilissimo sul corto/medio raggio. Certo, caro come il fuoco.........
 
Ultima modifica:
Ma che intendi per depotenziato? Puoi fare qualche esempio di modello e marca?
Ciao, non ho idea di cos c'è attualmente. Anni fa mi sono trovato molto bene con un SL di Elan che appunto era geometricamente simile alla versione "cattiva" chiamata SLX ma con una struttura meno aggressiva.

Ecco ho visto le risposte precedenti, grandi ragazzi! :D
 
Ciao Bing.Come scritto prima da Babu dei Volkl me ne hanno parlato molto bene due persone che li hanno provati nel mese di marzo durante uno skitest
Persone assolutamente non di parte
 
Ho sciato nei miei ...anta anni che ho con un milione di sci, atomic redster edge sl x me sicuramente gli assi migliori.Chiaro che un pò di tecnica la devi avere .
 
Sara' il caldo, ma oggi mi e venuto un dubbio.

Durante alcuni miei interventi in questo inverno passato ho ricevuto consigli su alcuni sci orientati su modelli gs/rc.

Oggi che da casa mia parlare di neve rasenta quasi un reato(abito al mare) mi sono chiesto : ma perche' non un bel SL per la prossima stagione ?
Sto organizzando la settimana bianca al Plan de Corones, San Vigilio, e pur non essendoci mai stato, ho saputo che ci sono alqune piste belle toste, cosi' e' nato il dilemma :
ma su una pista nera non e' meglio (almeno di non farla a manetta come uno scemo) un bello sci da Sl ?

Esiste un confine tra gs e sl o e' puramente" teorico"?

Ciao.

Non so....devo dire che tra tutte le definizioni ci capisco poco, faccio fatica a raccapezzarmi.....race carver sl, race carver gs, sport carver, all mountain....boh ?:KEV:KEV:KEV Secondo il mio modesto parere più che cercare un Sl o un Gs dovresti considerare esclusivamente il raggio di curva e poi provarli. Premetto che ho più o meno la tua età...45 anni, diciamo una buona/ottima tecnica e sono 180 cm per 78/80 kg....io di norma uso un raggio curva tra i 15 ed i 17 mt e ti posso assicurare che faccio di tutto e su tutte le piste, ovvio che devo avere uno sci polivalente che faccia parte di quella categoria chiamata ora Sport Carver, se non erro :KEV..io questa stagione ho provato i Vokl Racetiger Rc Uvo e gli Head Supershape Magnum e mi sono trovato benissimo, soprattutto con i primi....
 
Guarda io sono 6 anni che ho ai piedi i saolom 3V race (gli SL da 165 top di gamma salomon all'epoca) e proprio quest'anno mi sono deciso che la prossima stagione li cambierò. Mi ci sono trovato benissimo perchè sono un fan delle curve strette stile slalom speciale ma ultimamente, avendo modificato la sciata cercando di sciare più possibile in conduzione, trovo dei limiti in questi sci. Come inizi a spingere un pò di più e la velocità aumenta, si perde quella grande stabilità che hanno nel misto-stretto. Per quanto riguarda l'aspetto fisico devo dire che a fine giornata ti spompano un bel pò anche perchè per divertirtici devi stare sempre a curvare... e dopo un pò il quadricipite urla :D
Aspetto da non sottovalutare... i miei (ma penso tutti gli SL) sono strettissimi al centro! Per cui non appena le condizioni della neve diventano un pò più complicate la fatica triplica perchè affondi da tutte le parti!
Io stavo pensando per la prossima stagione a uno sci allroun top di gamma, polivalente in tutte le situazioni anche rispetto a un GS race. Ma di qui al prossimo inverno cambierò idea almeno 10mila volte HIHIHI

Ah dimenticavo... io sono 1.92 per 80kg... mi sa che oggettivamente uno sci da 165 è poco...
 
Top