Ieri sabato 3 febbraio tutte le previsioni davano gran neve, pessimo meteo e vento. E così è stato! Neve già da Agordo.
Erano anni che non prendevo una nevicata coi fiocchi e devo dire che "incastrando" bene giacca, cappuccio, maschera, guanti, zaino, etc. se le temperature rimangono basse (ieri -4 e -6 tutto il giorno) e non ti bagni si riesce a sciare bene, eccome!
La neve già al mattino aveva ricoperto tutte le tracce dei giorni precedenti. In alcune curve si toccava la neve dura sotto ma non dava fastidio. Pessima in alcuni punti la visibilità: purtroppo nei pressi della Seggiovia Sasso Levante non ho visto un salto bello alto e mi sono ritrovato in volo con atterraggio di spalla e faccia. Paura per il fiato che non arrivava e poi fastidio per tutto il giorno ma, sembra, nulla di serio
Provata anche la nuova seggiovia esaposto Carpazza: molto comoda.
Zona Belvedere di Canazei FAVOLOSA! Tutta l'area nei pressi della funivia era completamente vergine (non il sotto funivia, quello vietato) e con 30 cm di polvere leggerissima.
Veniva talmente forte da coprire giacche e zaini di neve solo durante la coda in seggiovia... spettacolo!
Polvere leggerissima
In Val Gardena c'era più vento e meno neve... ma boschetti del Ciampinoi e del Sochers divertentissimi.
Pausa in una delle poche baite non stupende della Val Gardena: Baita Pastura all'arrivo della seggiovia Costabella. Ambiente nuovo, artificiale, bagno esterno, scomodo. Servizio cortese e gentile e cucina nella media.
Zuppa Goulasch
In Alta Badia super Val Stella Alpina!
Ad Arabba siamo arrivati tardi e il vento aveva già iniziato a portar via la neve e a crostare quella che rimaneva. Pericolo valanghe in crestita, penso oggi siamo molto delicato uscire dalle piste. Ieri anche nei bordo pista semi piani si formavano dei crepi a monte e piccole scariche. Attenzione!
Finalmente le Dolomiti stanno "entrando in condizioni": erano anni che non vedevo così tanta neve.
Sciare sotto la neve?
Per me è sì.
Speriamo febbraio ce ne porti altra
Erano anni che non prendevo una nevicata coi fiocchi e devo dire che "incastrando" bene giacca, cappuccio, maschera, guanti, zaino, etc. se le temperature rimangono basse (ieri -4 e -6 tutto il giorno) e non ti bagni si riesce a sciare bene, eccome!
La neve già al mattino aveva ricoperto tutte le tracce dei giorni precedenti. In alcune curve si toccava la neve dura sotto ma non dava fastidio. Pessima in alcuni punti la visibilità: purtroppo nei pressi della Seggiovia Sasso Levante non ho visto un salto bello alto e mi sono ritrovato in volo con atterraggio di spalla e faccia. Paura per il fiato che non arrivava e poi fastidio per tutto il giorno ma, sembra, nulla di serio
Provata anche la nuova seggiovia esaposto Carpazza: molto comoda.
Zona Belvedere di Canazei FAVOLOSA! Tutta l'area nei pressi della funivia era completamente vergine (non il sotto funivia, quello vietato) e con 30 cm di polvere leggerissima.
Veniva talmente forte da coprire giacche e zaini di neve solo durante la coda in seggiovia... spettacolo!
Polvere leggerissima
In Val Gardena c'era più vento e meno neve... ma boschetti del Ciampinoi e del Sochers divertentissimi.
Pausa in una delle poche baite non stupende della Val Gardena: Baita Pastura all'arrivo della seggiovia Costabella. Ambiente nuovo, artificiale, bagno esterno, scomodo. Servizio cortese e gentile e cucina nella media.
Zuppa Goulasch
In Alta Badia super Val Stella Alpina!
Ad Arabba siamo arrivati tardi e il vento aveva già iniziato a portar via la neve e a crostare quella che rimaneva. Pericolo valanghe in crestita, penso oggi siamo molto delicato uscire dalle piste. Ieri anche nei bordo pista semi piani si formavano dei crepi a monte e piccole scariche. Attenzione!
Finalmente le Dolomiti stanno "entrando in condizioni": erano anni che non vedevo così tanta neve.
Sciare sotto la neve?
Per me è sì.
Speriamo febbraio ce ne porti altra