Frontignano - Situazione neve, impianti e piste

In questa giornata erbosa e garbinesca, mi torna in mente il dolce ricordo del Natale 20/21 a Frontignano!
La foto 2 per prevenire polemiche, ricorderete che era consento portar fuori il cane! 🐕

6774031167174017881_IMG_9707.jpeg

IMG_4321.jpeg

4096711488674168398_IMG_9662.jpeg
DSC03692.jpeg
2007690092770868929_IMG_9397.jpeg
 

Allegati

  • -1949416353914153374_IMG_9535.jpeg
    -1949416353914153374_IMG_9535.jpeg
    207 KB · Visualizzazioni: 99
Non sapevo dove postarle, comunque ieri giretto sul Vettore leggermente innevato.
 

Allegati

  • IMG_2811.JPG
    IMG_2811.JPG
    344.8 KB · Visualizzazioni: 103
  • IMG_2814.JPG
    IMG_2814.JPG
    136.2 KB · Visualizzazioni: 111
  • IMG_2822.JPG
    IMG_2822.JPG
    148.7 KB · Visualizzazioni: 96
  • IMG_2823.JPG
    IMG_2823.JPG
    151.2 KB · Visualizzazioni: 98
  • IMG_2838.JPG
    IMG_2838.JPG
    283.3 KB · Visualizzazioni: 101
  • IMG_2803.JPG
    IMG_2803.JPG
    208 KB · Visualizzazioni: 111
  • IMG_2836.JPG
    IMG_2836.JPG
    189.1 KB · Visualizzazioni: 102
Monte Prata ha un nuovo gestore!

Ps.: nota, AUGURI! 👀

Tornando al topic:

 
Frontignano un esempio di come un bike park seppure non enorme, ma razionale e soprattutto ben gestito, aiutato da un bel rifugio e un impianto semplice ed efficiente aiuti la sopravvivenza di stazioni appenniniche che se dovessero contare sulle nevicate invernali ormai sarebbero chiuse e fallite.
Da maggio a ottobre c'è sempre un po' di movimento nei weekend, in estate anche in settimana, e probabilmente quando saranno allestiti i nuovi impianti se tutto il dislivello venisse destinato a bike park potrebbe diventare senza dubbio il piu importante a sud del rodano e tra i primi 4/5 in Italia.
Ormai il bike park è una cosa seria, se sul resto degli appennini pensano ancora di potersela cavare con un gruppetto di amici armati di zappe e buona volontà non andranno da nessuna parte.
L'approccio mtb di Frontignano è un eccellenza a cui fare riferimento, insieme ad Amiata, da cui si distingue per un contesto piu easy, meno pro e più frendly, adatto a famiglie e bambini (scelta che reputo azzeccatissima), prezzi onesti, ordine educazione e iniziative interessanti.
Chi soggiorna ha il piacere "Morale" di portare un contributo economico al rilancio di zone che hanno subito il dramma di un sisma disastroso (con annesse problematiche di ricostruzione)
bravi bravi bravi
 
Fresco di recente visita al park non posso che tesserne le lodi.
Innanzi tutto l'ambiente montano e paesaggistico è veramente notevole, una spanna sopra l'appennino sassoso e brullo che domina gli scenari del centro sud per rilievi di quelle altitudini, fatta eccezione per alcuni versanti orientali e qualcosa nel parco nazionale dalle ns parti non si è abituati a vedere cosi tanto verde a tutte le quote.La bellezza mi fa collocare il paesaggio a un livello intermedio tra contesti appennici e alpini/dolomitici. Al ritorno varianti con passaggio per la bellissima piana di Castelluccio e dintorni.

Per quanto riguarda gli impianti non ci ho mai sciato, ma sicuramente all'epoca "non hanno badato a spese" sul versante delle piste, avendo fatto una serie veramente ridondante di impianti che servono gli stessi pendii, probabilmente con un senso ai tempi degli skilift, ma assolutamente rivedibile con le nuove portate e velocità.
L'esposizione è bellissima ei ti abbronzi/ustioni tutto il giorno, temo che pero la neve non duri granché a quelle altitudini ed esposizioni a meno che non sia un "frigorifero" particolarmente esposto a correnti fredde, ma ne dubito. Il pendio aperto e ampio ne fa un nautrale freeride park in caso di neve, basta poco a capirlo.

Il bike park anche ricorda in forma semplificata, nella lunghezza e nella preparazione, la progettazione trentina piuttosto che quella appenninica, pendii dolci, tante curve, strutture in legno sono qualcosa a cui non siamo molto abituati al centro sud. Un park abbastanza "per tutti", meno impegnativo e più accessibile di amiata e di abetone (che non ho testato), i percorsi sono vari ma brevi, le risalite rapide, tane varianti sui trail alti permettono di non annoiarsi. Volendo si può scendere su un trail più natural fino a ussita e risalire con autbous, ma a parte il tempo impiegato/necessario a mio avviso allo stato attuale non ne vale granché la pena se non per il dislivello cumulato.
Molto positiva l'apertura del nuovo trail flow che completa un settore accessibile e un po carente, con un traccia veramente in stile trentino, carino e diventante. Consiglieri ai gestori di "pulire un po le linee" eliminando qualcuno dei troppi (a mio avviso) doppietti nella fase di transazione tra le due curve. Considerato un livello medio degli utenti (io per primo) diffusamente basso suggerisco di rimuoverne qualcuno e di convertirli in salti con flat. Affrontati a velocità non elevata e senza grandi capacità di stacco/pompaggio diventao piu ostacoli che salti, devo dire che non ho visto nessuno veramente affrontarli bene, anzi qualcuno si è accappottato.
A me ha dato l'idea di un po "troppo condimento" su un percorso dove le curve sono notevoli, le cunette di pompaggio ci possono stare, magari qualche salto nelle transizioni, ma infilarci troppo tra una curva e l'altra fa perdere la guidabilità complessiva piu che arricchirla, quando il pilota non è skillato (come la maggior parte degli utenti).
Seppure affrontata a velocita ridicola devo dire che la traccia del fun cool è veramente bella come terreno, passaggi, scenari, una "nera" che puo essere affrontata anche da rider normali, non uno spacca ossa di sassi e gradoni..

Costi, ristorazione, accoglienza, spirito veramente positivi, e il progressivo sviluppo fa ben sperare per le potenzialità qualora si estenda ai nuovi impianti

bene, bravi, bis
 
Per chi non c'è mai stato, ho fatto una ripresa integrale del nuovo Flow Trail Camoscio inaugurato questa estate.
E' ancora un po' work in progress poiché non rifinita, ma soprattutto perché per la prossima stagione, in teoria, avrebbero previsto una seconda parte che sarà altrettanto lunga, ma più varia, in quanto attraverserà terreni e vegetazione differenti. In pratica, non si farà più il traverso dx che raccorda al fine piste comune, quello con la passerella in legno, ma contnuerà verso valle in stile flow, fino ad imbarco seggiovia dal lato opposto.

 
Ultima modifica:
Per chi non c'è mai stato, ho fatto una ripresa integrale del nuovo Flow Trail Camoscio inaugurato questa estate.
E' ancora un po' work in progress poiché non rifinita, ma soprattutto perché per la prossima stagione, in teoria, avrebbero previsto una seconda parte che sarà altrettanto lunga, ma più varia, in quanto attraverserà terreni e vegetazione differenti. In pratica, non si farà più il traverso dx che raccorda al fine piste comune, quello con la passerella in legno, ma contnuerà verso valle in stile flow, fino ad imbarco seggiovia dal lato opposto.

i continui sviluppi in programma, che spero proseguiranno con i nuovi impianti sono sempre un messaggio positivo da questa stazione..
Per quanto riguarda il trail, molto carino, speso si lavorerà ancora un po sulle sponde, mentre ribadisco la mia indicazione se fosse possibile riportarla ai tracciatori
Consiglieri ai gestori di "pulire un po le linee" eliminando qualcuno dei troppi (a mio avviso) doppietti nella fase di transazione tra le due curve. Considerato un livello medio degli utenti (io per primo) diffusamente basso suggerisco di rimuoverne qualcuno

Piuttosto ci metterei qualche curva con i legni visto che è l'unico bike park appenninico a usarli diffusamente, magari un wall ride, ma valorizzeri la guida flow con qualche salto facile e ben formato, evitando quelli piccoli, doppi e difficili da gestire che per la maggior parte degli scarsi riducono al velocità e fluidita di guida piuttosto che dare maggiore movimento. Peraltro mi sembra che si rovinino facilmente perdendo ulteriormente efficacia. Il sogno sarebbe renderlo simile al double U di fassa per dare un parametro.

spero di tornarci prima della chiusura
 
spero si lavorerà ancora un po sulle sponde, mentre ribadisco la mia indicazione se fosse possibile riportarla ai tracciatori

evitando quelli piccoli, doppi e difficili da gestire che per la maggior parte degli scarsi riducono al velocità e fluidita di guida piuttosto che dare maggiore movimento.
C'è un vincolo del Parco nazionale ne cui perimetro giace la pista, altezzamassima della sponda fuori terra, le sponde sono già a quel limite e controllano pure. Riguardo lavorarci è previsto l'arrivo di più terra per farle più rifinite, come dicevo questa pista è ancora molto work in progress. Spero che anche esteticamente verrà messa un po' meglio.

Doppietti, anche io che non sono un "doppiatore" ero abbastanza contrariato ai primi giri du questa pista, ma ti assicuro che quando ci prendi mano a copiarli senza perdere troppa velocità non danno più fastidio, anzi aggiungono varietà alla monotonia che sarebbe solo salto sponda salto sponda. Ad esempio copiare alzando un po' l'anteriore tipo bmx...
 
Non conosco questo posto, spero di poterci fare un salto il prossimo inverno.
Però ho trovato questo post navigando su FB:

Visualizza allegato 151531
Secondo i miei calcoli realistici, il nuovo impianto verrà colladuato in tempo utile per la stagione 26/27 difficilmente prima, ci consoliamo col fatto che sara una cosa bella, cabine 10 posti con stazione intermedia.
Ovvio che se vuoi fare un salto, sarebbe bello aspettare la riapertura del comprensorio al completo, per avere un parco giochi di questo genere:

Se invece vorrai vinire prima dovrai accontentarti del parco giochi parziale (questo secanrio del video sotto) oppure di questo + pelli o ciaspe.

 
Secondo i miei calcoli realistici, il nuovo impianto verrà colladuato in tempo utile per la stagione 26/27 difficilmente prima, ci consoliamo col fatto che sara una cosa bella, cabine 10 posti con stazione intermedia.
Ovvio che se vuoi fare un salto, sarebbe bello aspettare la riapertura del comprensorio al completo, per avere un parco giochi di questo genere:

Se invece vorrai vinire prima dovrai accontentarti del parco giochi parziale (questo secanrio del video sotto) oppure di questo + pelli o ciaspe.

Che anni meravigliosi
 
Top