come risolvete la questione "cavo mobile" negli HH?

io ho targa g3 .... dite che si svita quel cilindretto di acciaio x le sollecitazioni ???

io una volta l'ho trovato più molle del solito dopo 1 2 cadute XD però la regolazione va fatta abbastanza a occhio da quello che ho capito giusto??? gira gira la vite fino a qnd lo scarpone è bello stabile...

il cilindretto d'acciaio contiene la molla ruotandolo dx/sx pretensioni la stessa, è facile quasi certo che con l'utilizzo si sviti allentandosi.
Puoi applicare un pezzo di nastro adesivo trasparente sul cilindro sul quale fare un riferimento visivo per controllarne la posizione
Per la corretta tensione quando chiudi la leva dell'attacco post deve fare un rumore abbastanza secco e la leva di chiusura deve essere esattamente al centro della parte post dello scarpone
 
Domanda: ma se sul perno che porta il mollone ci fosse una specie di scala numerata non sarebbe una figata?

In modo tale da essre sicuri che entrambe gli attacchi siano chiusi con la stessa tensione...
 
Domanda: ma se sul perno che porta il mollone ci fosse una specie di scala numerata non sarebbe una figata?

In modo tale da essre sicuri che entrambe gli attacchi siano chiusi con la stessa tensione...

sui rotefella R8 (almeno sui miei) c'era una scala graduata sulle aste.
Il problema e che dopo un po di utilizzo e conseguenti slaminate salta via a pezzi e nn hai più riferimenti
 
ho verificato che il nastro elettrico non dura molto.
Le flessioni e torsioni della molle e dell'archetto lo rompono rendendolo inutile.
A questo punto optero per un frena filetti leggero e un segno sulla molla fatto a pennarello o altro in modo da avere anche un riferimento visivo di un eventuale allentamento.
 
ho verificato che il nastro elettrico non dura molto.
Le flessioni e torsioni della molle e dell'archetto lo rompono rendendolo inutile.
A questo punto optero per un frena filetti leggero e un segno sulla molla fatto a pennarello o altro in modo da avere anche un riferimento visivo di un eventuale allentamento.

idem... :( Il nastro se mai è ok appunto per "segnare" la molla nel punto di fine corsa, dopodichè non so però se basta il frena-filetti... provammose! ;)
 

.

una domanda sempre inerente agli HH.

ho fatto montare gli hh da dameno sport e mi sono accorto che le molle sono di lunghezza diversa, una sembra più tirata dell'altra. non riesco a capire come mai dato che a riposo le molle non dovrebbero essere sollecitate, o no?
 
una domanda sempre inerente agli HH.

ho fatto montare gli hh da dameno sport e mi sono accorto che le molle sono di lunghezza diversa, una sembra più tirata dell'altra. non riesco a capire come mai dato che a riposo le molle non dovrebbero essere sollecitate, o no?

se intendi la lunghezza che "spunta" davanti, dove c'è il "martello", dipende facilmente da quanto son tirati i cavi.

Controlla la mezzaluna tra i due cavi: se tocca allo stesso modo sulla zeppa degli attacchi, allora c'è altro.. ma se ci sono differenze, 9 su 10 i cavi son tarati diversamente. Nel caso, basta girare le rispettive guaine e si tarano in poco tempo.
 
se intendi la lunghezza che "spunta" davanti, dove c'è il "martello", dipende facilmente da quanto son tirati i cavi.

Controlla la mezzaluna tra i due cavi: se tocca allo stesso modo sulla zeppa degli attacchi, allora c'è altro.. ma se ci sono differenze, 9 su 10 i cavi son tarati diversamente. Nel caso, basta girare le rispettive guaine e si tarano in poco tempo.

stasera guardo meglio.

grazie!
 
boh, secondo me sono montati male perchè la distanza della leva nera/arancio al poggiatacco è la stessa ma la distanza tra l'attacco dei cavi (la parte in plastica nera del cavo) e la scatoletta nera dove appoggia l'avampiede è diversa, appena posso posto una foto per spiegarmi meglio...
 


Uploaded with ImageShack.us

tanto per capirci (non sono i miei attacchi ma è una foto presa su internet),

le linee rosse sono diverse tra i due attacchi e una molla è più tirata (2 cm circa) dell'altra.
 
hmm.... le slitte sono nelle stesse posizioni, e la lunghezza dei cavi lato "ferro di cavallo" (ovvero dove c'è la chiusura del tallone), sono uguali?

son già montati sullo sci, giusto?

Unico pensiero, è che magari siano state pacioccate le brugole sulle staffe a mezzaluna dei cavi, controlla se ci son segni in zona sui cavi...
 


Uploaded with ImageShack.us

tanto per capirci (non sono i miei attacchi ma è una foto presa su internet),

le linee rosse sono diverse tra i due attacchi e una molla è più tirata (2 cm circa) dell'altra.

verifiica che gli archetti di metallo nn siano deformati, capita con l'uso.
Ad es nella foto quello sup è più chiuso rispetto all'inferiore , li riporti pari con le mani senza fatica.
verifica che la molla ant sia in sede correttamente e con abbia gioco magari nn è inserita fino in fondo nella sua sede ant.
Svita le molle dall'archetto e vedi se finiscono appaiate o se una è più lunga , in tal caso smonta il tutto e regolale per rendere appaiate
Per prendere la misura di regolazione nn basarti sulle molle del cavo , nn sempre sono lunghe uguali.
Io prendo come riferimento dalla parte ant della base dell'attacco (la placca nera) fino a al gancio dell'attacco post (scegli il punto di riferimento a te più comodo)
 
Top