Attacchi: differenze e regolazioni

fragga

Member
girando su internet per vedere prezzi ecc...
mi sono imbattuto nel dubbio attacchi.

come emerso dall'altra discussione la scelta penso ricadrà sui dynastar speed course o omeglass,
per entrambi ho però visto che è possibile averli con 2 attacchi diversi, con una differenza di 30\50 euro,
per l'esattezza il px 12 fl o l'nx 12 fl.

ma quali differenze ci sono tra uno e l'altro?
oltre che a livello teorico, quali sono le reali differenze nell'uso dello sci?


inoltre vedo che tutti gli shop online richiedono, oltre a peso e lunghezza dello scarpone, anche il livello dello sciatore:
- Principiante
- medio
- Esperto

la cosa mi ha lasciato dubbioso perchè quando presi i salomon ad inizio anno il negoziante chiese solo il mio peso e uno scarpone per regolare l'attacco :think:


ma in cosa differisce la regolazione per i 3 livelli?
a livello pratico su cosa è possibile intervenire?
ed inoltre, cosa fondamentale, una regolazione piuttosto che un'altra si fa sentire o è solo per palati sopraffini? :D



grazie :perlaneve:
 
Ciao, se vuoi saperne di più dai un'occhiata a questo topic sugli attacchi.

Qui ti rispondo sinteticamente:

PX12 costa di più dell'NX12 perchè ha una talloniera più sofisticata, che sgancia anche diagonalmente (l'NX12 solo verticalmente). Quindi è, almeno in via teorica e progettuale, più sicuro (e sulla sicurezza è bene non risparmiare).

L'attacco serve a preservare le gambe dagli infortuni, sganciando quando deve, in presenza di sollecitazioni strane, in particolare torsioni. Mentre non dovrebbe, se ben regolato, sganciarsi in maniera ingiustificata durante una sciata.

Le molle degli attacchi vanno regolate a un cosiddetto valore di sgancio, che quantifica una certa sollecitazione dinamica. Erroneamente viene confusa la scala DIN con quella del peso, facendo l'equivalenza 7 DIN = 70 kg, nella realtà dei fatti non è così, perchè la scala DIN quantifica una sollecitazione dinamica, mentre il nostro peso, è una forza statica, e la sollecitazione impressa varia molto sia per il livello dello sciatore, sia per il terreno su cui si va a sciare.

Per questo motivo, a un principiante si regola l'attacco a un valore piuttosto basso, per uno di 70 kg lo si può regolare ad esempio a 5,5 DIN in quanto non imprimerà grandi sollecitazioni, e succederà spesso di cadere e subire delle torsioni dovuti al suo livello tecnico molto basso (e quindi è bene che si sgancino facilmente).

Uno sciatore intermedio, sempre pesante 70 kg invece imprimerà sollecitazioni maggiori, andrà un po' più veloce, la tecnica sarà un po' migliore e avrà una probabilità minore di subire torsioni delle ginocchia per cui lo si può regolare a un valore più alto, 6,5 DIN ad esempio.

Uno sciatore molto esperto e dalla tecnica agonistica è in grado di sollecitare notevolmente lo sci, imprimendo in curva forze centrifughe di molto superiori alla sua forza peso, e regolerà l'attacco a valori alti, anche 10 DIN, nonostante pesi sempre 70 kg.

In realtà sono molteplici le variabili in gioco, come stato di usura della suola degli scarponi, tipo di sci, tipo di terreno, e tante altre cose, per cui è tassativo rivolgersi a uno skiman per la regolazione degli attacchi.

Quali attacchi, da 10, 12, o 14 DIN (tra quelli più in uso in commercio)?

Una regola empirica è quella di far lavorare gli attacchi in un range tra la metà e i 3/4 del valore nominale. Al di fuori di questo range, gli attacchi potrebbero non lavorare al meglio.

Questo vuol dire che un attacco da 12, lavora in modo ottimale se settato tra i 6 e i 9 DIN.

Se sei uno sciatore 70 kg, di buon livello, allora è probabile che li regolerai a un valore intorno a 7 DIN o poco più. Per cui ti va bene quello da 12.

Diversamente, se sei uno sciatore di 95 kg, sempre di buon livello, è meglio che punti a un attacco da 14 DIN, in quanto con quello da 12 avvicineresti molto il valore di fondo scala.

Spero di essere riuscito a fartene avere un'idea...
 
Ciao, se vuoi saperne di più dai un'occhiata a questo topic sugli attacchi.

Qui ti rispondo sinteticamente:

PX12 costa di più dell'NX12 perchè ha una talloniera più sofisticata, che sgancia anche diagonalmente (l'NX12 solo verticalmente). Quindi è, almeno in via teorica e progettuale, più sicuro (e sulla sicurezza è bene non risparmiare).

L'attacco serve a preservare le gambe dagli infortuni, sganciando quando deve, in presenza di sollecitazioni strane, in particolare torsioni. Mentre non dovrebbe, se ben regolato, sganciarsi in maniera ingiustificata durante una sciata.

Le molle degli attacchi vanno regolate a un cosiddetto valore di sgancio, che quantifica una certa sollecitazione dinamica. Erroneamente viene confusa la scala DIN con quella del peso, facendo l'equivalenza 7 DIN = 70 kg, nella realtà dei fatti non è così, perchè la scala DIN quantifica una sollecitazione dinamica, mentre il nostro peso, è una forza statica, e la sollecitazione impressa varia molto sia per il livello dello sciatore, sia per il terreno su cui si va a sciare.

Per questo motivo, a un principiante si regola l'attacco a un valore piuttosto basso, per uno di 70 kg lo si può regolare ad esempio a 5,5 DIN in quanto non imprimerà grandi sollecitazioni, e succederà spesso di cadere e subire delle torsioni dovuti al suo livello tecnico molto basso (e quindi è bene che si sgancino facilmente).

Uno sciatore intermedio, sempre pesante 70 kg invece imprimerà sollecitazioni maggiori, andrà un po' più veloce, la tecnica sarà un po' migliore e avrà una probabilità minore di subire torsioni delle ginocchia per cui lo si può regolare a un valore più alto, 6,5 DIN ad esempio.

Uno sciatore molto esperto e dalla tecnica agonistica è in grado di sollecitare notevolmente lo sci, imprimendo in curva forze centrifughe di molto superiori alla sua forza peso, e regolerà l'attacco a valori alti, anche 10 DIN, nonostante pesi sempre 70 kg.

In realtà sono molteplici le variabili in gioco, come stato di usura della suola degli scarponi, tipo di sci, tipo di terreno, e tante altre cose, per cui è tassativo rivolgersi a uno skiman per la regolazione degli attacchi.

Quali attacchi, da 10, 12, o 14 DIN (tra quelli più in uso in commercio)?

Una regola empirica è quella di far lavorare gli attacchi in un range tra la metà e i 3/4 del valore nominale. Al di fuori di questo range, gli attacchi potrebbero non lavorare al meglio.

Questo vuol dire che un attacco da 12, lavora in modo ottimale se settato tra i 6 e i 9 DIN.

Se sei uno sciatore 70 kg, di buon livello, allora è probabile che li regolerai a un valore intorno a 7 DIN o poco più. Per cui ti va bene quello da 12.

Diversamente, se sei uno sciatore di 95 kg, sempre di buon livello, è meglio che punti a un attacco da 14 DIN, in quanto con quello da 12 avvicineresti molto il valore di fondo scala.

Spero di essere riuscito a fartene avere un'idea...


grazie per la spiegazione,
quindi tra i 2 sceglieró sicuramente px12...come dici tu sulla sicurezza non si risparmia ;-)

ho letto il topic che mi hai linkato ed è molto interessante,
peró ti volevo chiedere ancora una precisazione:
la scala presente sull'attacco è quindi la scala din?
che erroneamente io pensavo fosse semplicemente il peso?

questo mi fa pensare che i salomon erano tarati a 80...e provando a forzare mi si apriliva il puntale e volavo via.


grazie mille
ciao
 
sì esatto, quella riportata su puntale e talloniera è la scala DIN.

Quanto sei alto, quanto pesi, che lunghezza hai di suola scarpone, hai punta e tacco consumate o no? Come scii? Giusto per avere qualche indizio se 8 è un valore basso per te.... sempre che l'attacco sia stato regolato bene sulla lunghezza dei tuoi scarponi (se c'è un po' di gioco, ad es è regolato per 1-2 mm in più, può capitare che si sganci ingiustificatamente nonostante un corretto valore delle molle).
 
sì esatto, quella riportata su puntale e talloniera è la scala DIN.

Quanto sei alto, quanto pesi, che lunghezza hai di suola scarpone, hai punta e tacco consumate o no? Come scii? Giusto per avere qualche indizio se 8 è un valore basso per te.... sempre che l'attacco sia stato regolato bene sulla lunghezza dei tuoi scarponi (se c'è un po' di gioco, ad es è regolato per 1-2 mm in più, può capitare che si sganci ingiustificatamente nonostante un corretto valore delle molle).


1.77 x 80kg circa con scarponi ecc...

no no...l'attacco era regolato giusto, come lunghezza scarponi intendo,
e gli scarponi hanno solo 2 stagioni e sono ancora in perfetto stato.

il problema dello staccarsi mi era capitato una volta su un muro ripido facendo curve strette ma inizialmente non ci avevo dato peso visto che il resto della giornata non avevo avuto problemi,
tranne all'ultima discesa dove poi si era ripetuto;
avevo trovato dei paletti "liberi" ma alla 3° o 4° curva come sono andato a caricare lo sci e si è staccato...forse complice la cunetta che si era formata, è uscito in punta.

poi l'avevo alzato... mi pare attorno agli 85 o 90 e non avevo più avuto problemi...e quando ero caduto si erano sganciati senza esitazioni.

come tipo di sciata non saprei dirti :(
 

.

Allora la tua regolazione ottimale, per ciò che fai, è proprio quella che hai scritto... tra 8,5 e 9 DIN.

Per un utilizzo tra i pali, situazione in cui le sollecitazioni sono notevoli, anche per la presenza delle cuneette che si formano dove ci sono le traiettorie, gli attacchi vanno regolati a un valore un po' più alto del normale.

Altra situazione di forte sollecitazione, è l'uso in park... certi mingherlini che pesano 65 kg, li tirano anche a 11 DIN :shock:
 
Allora la tua regolazione ottimale, per ciò che fai, è proprio quella che hai scritto... tra 8,5 e 9 DIN.

Per un utilizzo tra i pali, situazione in cui le sollecitazioni sono notevoli, anche per la presenza delle cuneette che si formano dove ci sono le traiettorie, gli attacchi vanno regolati a un valore un po' più alto del normale.

Altra situazione di forte sollecitazione, è l'uso in park... certi mingherlini che pesano 65 kg, li tirano anche a 11 DIN :shock:


alla faccia :shock::shock:
 
Drey approfitto della discussione per chiedere il tuo parere esperto..
io sono 1.80 x 70 kg e mi classificherei argento avanzato, indicativamente a quanto dovrei regolare gli attacchi?
 
Drey, il link alla regolazione degli attacchi:


è errato, quello corretto è:

http://www.pianetasci.com/tecnica/guida_attacchi/attacchi_2.html

però a questo punto mi avete messo una pulce nell'orecchio... che avevo da tempo ma ora è tornata operativa.
In quel link dicono

"3- La lunghezza della suola dello scarpone
Più lo scarpone ha una suola lunga e più crea un effetto leva sull'attacco, favorendo lo sgancio. Quindi, più lunga la suola, più alta la taratura."

E mi suona bene..

ma allora perchè nelle tabelle più lo scarpone è lungo più l'attacco viene regolato basso?

nb:riporto ma non si capisce benissimo, meglio vedere il link

Peso in Kg Lunghezza suola scarponi in mm
<251 251/270 271/290 291/310 311/330 >330
Misura della scarpa
>33 34/35 36/38 39/41 42/44 >45
10/17 3/4
18/21 1¼ 1 3/4
22/25 1½ 1¼ 1¼ 1
26/30 2 1¾ 1½ 1¼ 1¼
31/35 2½ 2¼ 2 1¾ 1½ 1½
 
Più lo scarpone ha una suola lunga e più crea un effetto leva sull'attacco, favorendo lo sgancio. Quindi, più lunga la suola, più alta la taratura."
Più lunga la suola - più effetto leva è corretto, più lunga la suola - più alta la taratura no, è il contrario (ovvero quello che c'è in tabella) perchè più effetto leva significa maggiore sollecitazione trasmessa dallo sci (e dall'attacco) alla gamba a parità di carico.
 
Drey approfitto della discussione per chiedere il tuo parere esperto..
io sono 1.80 x 70 kg e mi classificherei argento avanzato, indicativamente a quanto dovrei regolare gli attacchi?

Ciao, qui l'unico esperto degno di questo nome può essere solo uno skiman, o uno che ha una certa esperienza (ha lavorato ad esempio in laboratorio)... la regola numero 1 è quella di rivolgersi a uno skiman qualificato che te lo regola in breve tempo, sconsiglio il fai da te. Dai comunque un'occhiata alla tabella riportata da aml961, e cerca di essere cautelativo... stai basso coi valori, se vedi che si sgancia ingiustificatamente, alza un po'. Ma questo solo dopo aver fatto regolare i propri attacchi a uno skiman.
 
Top