buonsera a tutti
sono un neofita al secondo anno ma non sono piu giovane , ho 45 anni alto 178 e peso (sigh) 93kg.
mi ritengo (forse a sproposito) un livello argento forse avanzato , ho preso 10 lezioni l'anno scorso e sono migliorato fino a sciare sempre con gli sci paralleli e qualche volta persino in conduzione , non faccio molta velocita e quindi taglio abbastanza la pendenza quando è molto accentuata.
ho imparato su dei fisher h3 da 165 con scarponi head ma non ricordo il modello.
questo natale mi sono permesso di comprarmi dei nordica match1 da 170 con scarponi nordica one65 perche volevo qualcosa di meglio , ma se gli sci mi sono piaciuti subito , con gli scarponi non ho trovato dei grandi miglioramenti se non quello che sono un po piu caldi , nel senso che mi sono fatto l'idea che uno scapone debba chiudere il piede in maniera vincolante dalla punta al tallone mentre invece così non è ed il piede si muove (poco) sopratutto sulla punta e le dita sono libere.
ieri , il mio primo giorno di vacanza in montagna , ho usato per la prima volta gli sci nuovi e purtroppo ho spigolato (spero si dica così) e l'attacco si è staccato un po troppo tardi e mi ha provocato una distorsione non troppo seria alla caviglia. ci tengo a dire che con lo sci mi stavo trovando molto bene.
la mia domanda è questa : appoggiare male lo spigolo purtroppo è per me un errore non troppo frequente ma che si presenta e , a parte l'attacco da regolare piu morbido, che lo scarpone non è preciso sul piede, puo essere questa la causa dell'errore e la successiva rotazione del piede dentro lo scapone?
io mi ero convinto che la caviglia non fosse mai in pericolo al contrario del ginocchio, preciso inoltre che gli attacchi sono regolati sul 7din .
è da poco che seguo questo forum ma vedo che siete molto esperti e quindi ho deciso di interpellarvi, perdonate inoltre la mia poca esperienza e chiedete pure tutto quello che vi serve.
buone feste a tutti
sono un neofita al secondo anno ma non sono piu giovane , ho 45 anni alto 178 e peso (sigh) 93kg.
mi ritengo (forse a sproposito) un livello argento forse avanzato , ho preso 10 lezioni l'anno scorso e sono migliorato fino a sciare sempre con gli sci paralleli e qualche volta persino in conduzione , non faccio molta velocita e quindi taglio abbastanza la pendenza quando è molto accentuata.
ho imparato su dei fisher h3 da 165 con scarponi head ma non ricordo il modello.
questo natale mi sono permesso di comprarmi dei nordica match1 da 170 con scarponi nordica one65 perche volevo qualcosa di meglio , ma se gli sci mi sono piaciuti subito , con gli scarponi non ho trovato dei grandi miglioramenti se non quello che sono un po piu caldi , nel senso che mi sono fatto l'idea che uno scapone debba chiudere il piede in maniera vincolante dalla punta al tallone mentre invece così non è ed il piede si muove (poco) sopratutto sulla punta e le dita sono libere.
ieri , il mio primo giorno di vacanza in montagna , ho usato per la prima volta gli sci nuovi e purtroppo ho spigolato (spero si dica così) e l'attacco si è staccato un po troppo tardi e mi ha provocato una distorsione non troppo seria alla caviglia. ci tengo a dire che con lo sci mi stavo trovando molto bene.
la mia domanda è questa : appoggiare male lo spigolo purtroppo è per me un errore non troppo frequente ma che si presenta e , a parte l'attacco da regolare piu morbido, che lo scarpone non è preciso sul piede, puo essere questa la causa dell'errore e la successiva rotazione del piede dentro lo scapone?
io mi ero convinto che la caviglia non fosse mai in pericolo al contrario del ginocchio, preciso inoltre che gli attacchi sono regolati sul 7din .
è da poco che seguo questo forum ma vedo che siete molto esperti e quindi ho deciso di interpellarvi, perdonate inoltre la mia poca esperienza e chiedete pure tutto quello che vi serve.
buone feste a tutti