presentazione e problema su caviglia

oldo1

New member
buonsera a tutti
sono un neofita al secondo anno ma non sono piu giovane , ho 45 anni alto 178 e peso (sigh) 93kg.
mi ritengo (forse a sproposito) un livello argento forse avanzato , ho preso 10 lezioni l'anno scorso e sono migliorato fino a sciare sempre con gli sci paralleli e qualche volta persino in conduzione , non faccio molta velocita e quindi taglio abbastanza la pendenza quando è molto accentuata.
ho imparato su dei fisher h3 da 165 con scarponi head ma non ricordo il modello.
questo natale mi sono permesso di comprarmi dei nordica match1 da 170 con scarponi nordica one65 perche volevo qualcosa di meglio , ma se gli sci mi sono piaciuti subito , con gli scarponi non ho trovato dei grandi miglioramenti se non quello che sono un po piu caldi , nel senso che mi sono fatto l'idea che uno scapone debba chiudere il piede in maniera vincolante dalla punta al tallone mentre invece così non è ed il piede si muove (poco) sopratutto sulla punta e le dita sono libere.
ieri , il mio primo giorno di vacanza in montagna , ho usato per la prima volta gli sci nuovi e purtroppo ho spigolato (spero si dica così) e l'attacco si è staccato un po troppo tardi e mi ha provocato una distorsione non troppo seria alla caviglia. ci tengo a dire che con lo sci mi stavo trovando molto bene.
la mia domanda è questa : appoggiare male lo spigolo purtroppo è per me un errore non troppo frequente ma che si presenta e , a parte l'attacco da regolare piu morbido, che lo scarpone non è preciso sul piede, puo essere questa la causa dell'errore e la successiva rotazione del piede dentro lo scapone?
io mi ero convinto che la caviglia non fosse mai in pericolo al contrario del ginocchio, preciso inoltre che gli attacchi sono regolati sul 7din .
è da poco che seguo questo forum ma vedo che siete molto esperti e quindi ho deciso di interpellarvi, perdonate inoltre la mia poca esperienza e chiedete pure tutto quello che vi serve.
buone feste a tutti
 
buonsera a tutti
sono un neofita al secondo anno ma non sono piu giovane , ho 45 anni alto 178 e peso (sigh) 93kg.
mi ritengo (forse a sproposito) un livello argento forse avanzato , ho preso 10 lezioni l'anno scorso e sono migliorato fino a sciare sempre con gli sci paralleli e qualche volta persino in conduzione , non faccio molta velocita e quindi taglio abbastanza la pendenza quando è molto accentuata.
ho imparato su dei fisher h3 da 165 con scarponi head ma non ricordo il modello.
questo natale mi sono permesso di comprarmi dei nordica match1 da 170 con scarponi nordica one65 perche volevo qualcosa di meglio , ma se gli sci mi sono piaciuti subito , con gli scarponi non ho trovato dei grandi miglioramenti se non quello che sono un po piu caldi , nel senso che mi sono fatto l'idea che uno scapone debba chiudere il piede in maniera vincolante dalla punta al tallone mentre invece così non è ed il piede si muove (poco) sopratutto sulla punta e le dita sono libere.
ieri , il mio primo giorno di vacanza in montagna , ho usato per la prima volta gli sci nuovi e purtroppo ho spigolato (spero si dica così) e l'attacco si è staccato un po troppo tardi e mi ha provocato una distorsione non troppo seria alla caviglia. ci tengo a dire che con lo sci mi stavo trovando molto bene.
la mia domanda è questa : appoggiare male lo spigolo purtroppo è per me un errore non troppo frequente ma che si presenta e , a parte l'attacco da regolare piu morbido, che lo scarpone non è preciso sul piede, puo essere questa la causa dell'errore e la successiva rotazione del piede dentro lo scapone?
io mi ero convinto che la caviglia non fosse mai in pericolo al contrario del ginocchio, preciso inoltre che gli attacchi sono regolati sul 7din .
è da poco che seguo questo forum ma vedo che siete molto esperti e quindi ho deciso di interpellarvi, perdonate inoltre la mia poca esperienza e chiedete pure tutto quello che vi serve.
buone feste a tutti
L'attacco è regolato giusto,anzi sul tenero.
I scarponi mi spiace dirtelo ma sono decisamente troppo teneri per te,hanno un flex 65,considera che mio figlio che ha 10 anni e pesa 33 kg ha i scarponi con lo stesso flex............
devi prendere uno scarpone con almeno un flex 100-120.
Leggi attentamente la guida di Dey,in pratica una bibbia.........
http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=8265
 
Ti ringrazio per la tua risposta, il problema è che con i vecchi sci gli attacchi erano un fulmine a staccarsi e non ho mai avuto problemi di sicurezza e i vecchi scarponi non erano certo migliori.
Altra domanda : con scarponi con un flex come da te indicato lo sforzo non ricade piu sulla caviglia ma sull'attacco?
 
parli di un errore.

ma in che termini???
è un errore avere uno scarpone più largo?? si.
che questo ti porti a farti avere una reale distorsione.....beh dipende da quanto sia largo.

oppure intendi l'errore che ti ha provocato la caduta???
uno scarpone largo provoca di certo dei problemi di errata condotta dello sci. in pratica tu muovi il piede ma lo scarpone (dato il gioco perchè è largo) non risponde ai tuoi comandi. questo si che potrebbe essere un problema.

che tu se avessi avuto uno scarpone più rigido non ti saresti fatto male??? solo il buon dio può saperlo.

ti sei fatto male di certo per la dinamica della caduta. le aggravanti possono essere di tante. ma nessuna di esse è fondamentali. nel senso il problema è la caduta. con questo non vuol dire che tu non debba mai cadere. anzi. ma evidentemente nel tuo modo di muoverti magari c'è qualche problema di postura su cui lavorare.
 
Ti ringrazio per la tua risposta, il problema è che con i vecchi sci gli attacchi erano un fulmine a staccarsi e non ho mai avuto problemi di sicurezza e i vecchi scarponi non erano certo migliori.
Altra domanda : con scarponi con un flex come da te indicato lo sforzo non ricade piu sulla caviglia ma sull'attacco?
Se sono a 7 sono regolati bene,controlla che siano a 7 sia davanti che dietro.
Certo che con le storte raramente si sgancia l'attacco,specie se a ridotta velocità.
 
Il mio errore è che ogni tanto uno sci va per conto suo, sia ben chiaro che la mia tecnica è ben lungi dall'essere perfetta e magari non faccio sempre bene attenzione a caricare bene lo sci , ma piu che altro mi premeva sapere se il danno poteva essere provocato da uno scarpone inadatto (come appena detto da seal-69) oppure era semplicemente l'attaco un po troppo duro. considerato il fatto che l'anno scorso questo errore non mi provocava altro che la perdita dello sci
 
Il mio errore è che ogni tanto uno sci va per conto suo, sia ben chiaro che la mia tecnica è ben lungi dall'essere perfetta e magari non faccio sempre bene attenzione a caricare bene lo sci , ma piu che altro mi premeva sapere se il danno poteva essere provocato da uno scarpone inadatto (come appena detto da seal-69) oppure era semplicemente l'attaco un po troppo duro. considerato il fatto che l'anno scorso questo errore non mi provocava altro che la perdita dello sci
Dire che il danno sia dovuto ai scarponi è difficile,di sicuro quei scarponi non sono fatti per il tuo peso.
Di fatto quell'errore è uno dei più pericolosi per i legamenti,prenderei qualche lezione perchè stai sbagliando qualcosa che ti può fare male seriamente.
 
x seal-69

va bene , controllerò bene e comunque vado a farli vedere al negoziante nei prossimi giorni esponendo il problema anche a lui.
grazie
 
Dire che il danno sia dovuto ai scarponi è difficile,di sicuro quei scarponi non sono fatti per il tuo peso.
Di fatto quell'errore è uno dei più pericolosi per i legamenti,prenderei qualche lezione perchè stai sbagliando qualcosa che ti può fare male seriamente.
grazie ancora , penso proprio che farò anche questo !
 
beh per valutare bene il fenomeno ti conviene portarli da un esperto.

gli attacchi hanno un range in cui lavorano bene.
mi spiego la vite che regola i din cioè la forza che verrà applicata alle molle prima che esse di sgancino lavora bene quando è fino a 2/3 della forza nominale massima.

vale a dire che se è un 12 din al massimo affinchè abbiano un lavoro lineare devono essere tarate ad 8. ovviamente al massimo eh.....tutto quello che viene al disotto è perfettamente lineare.

se hai un attacco con valore nominale di 7 din e lo tari a 7 diciamo che hai molte più probabilità che non stacchi in maniera corretta.

quindi dire 7 in se non è aver detto tutto. dovresti dire anche che attacco hai. e puoi fare anche il controllo sugli sci vecchi. controllare dunque il range nel quali eri e vedere se è così tanto diverso. in ogni caso se hai dei dubbi il consiglio è di portarli a vedere ad uno skiman esperto. agli attacchi affidiamo la salute delle nostre articolazioni e tu non essendo un peso piuma devi stare di certo attento a questi che non sono particolari.

così come non è un gran che bene che lo sci vada per suo conto. ovviamente il consiglio è scia molto molto molto così controlli meglio lo sci e andrà meglio e magari fatti aiutare da un buon maestro.
 
vale a dire che se è un 12 din al massimo affinchè abbiano un lavoro lineare devono essere tarate ad 8. ovviamente al massimo eh.....tutto quello che viene al disotto è perfettamente lineare.
gli attacchi sono da 10 din e regolati a 7 , sono quelli in dotazione allo sci.
per quanto riguarda la mia tecnica sono convinto anche io di fare altre lezioni,:D
 
gli attacchi sono da 10 din e regolati a 7 , sono quelli in dotazione allo sci.
per quanto riguarda la mia tecnica sono convinto anche io di fare altre lezioni,:D
Cambierei anche venditore specie se lo stesso che ti ha venduto gli sci ti ha venduto i scarponi.........
 
Cambierei anche venditore specie se lo stesso che ti ha venduto gli sci ti ha venduto i scarponi.........

Si è lo stesso , ma per la verita mi è sembrato piuttosto fornito e professionale , proverò a sentire prima cosa mi dice e poi vi riferisco.
 
Si è lo stesso , ma per la verita mi è sembrato piuttosto fornito e professionale , proverò a sentire prima cosa mi dice e poi vi riferisco.
Uno che vende attacchi da 10 din ad un sciatore di 93 kg e dei scarponi con flex 65 NON E' PROFESSIONALE.
 
Uno che vende attacchi da 10 din ad un sciatore di 93 kg e dei scarponi con flex 65 NON E' PROFESSIONALE.

ok , ma quali sono i valori corretti ?
 
Top