Su internet si legge che "non serve la laurea in ingegneria per capire che le punte vanno messe dietro"... l'articolo conclude con "o no?"
http://www.rivistasci.it/ora-arriva-il-bello/
Ora, io sostengo la tesi del "o no". Ovvero che in questo caso il buon senso (punte indietro) è falso.
La spiegazione fisica è complicata e non ho intenzione di dedicarmici sennò poi mi dite che non sono un ingegnere aeronautico (se ce n'è uno batta un colpo), ma d'altra parte non credo che ce l'abbiano neanche quelli che scrivono punte indietro sottolineato in questa discussione (se ce l'hanno la propongano, non dicendo "è ovvio", perchè se mi dicono che è ovvio mi facciano volare un dirigibile a marcia indietro).
Con tutto ciò
- la resistenza offerta dagli sci (comunque li giri) è bassa (rispetto ad amenità tipo un box portabagagli o il divano dell'IKEA
- a 190 in autostrada comunque non ci puoi andare
- se il portasci è omologato fino a 120... se ti si stacca a 130 probabilmente sei sfigato perchè i margini di sicurezza sono ampi, ma se ti succede (ammesso che si dimostri che andavi a 130) non sei difendibile, quindi forse è meglio andare a 120, chè la differenza in minuti è risibile
- prima di raccomandare (o dare del beduino, cosa letta non sul forum, ma altrove su internet sì) chiediamoci se siamo sicuri di cosa diciamo.
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20090311043433AASCsJ0
http://babilonia.wordpress.com/2009/01/
Infine
- ho sempre temuto gli sci dentro la macchina (mi sembrano un'arma letale in caso di incidente). Mentre il codice della strada NON DICE NULLA riguardo a come vanno messi gli sci sul tetto (dice che vannno fissati bene art 164) vi risulta si possa fare? (su una delle mie auto il portasci magnetico non ci sta e quello fisso... 580 euro solo le barre...)