fermi in pista e falciati da un incapace..

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nico.rr

Member
Sabato ore 13 Molltaler in Austria;
mi fermo x dare aiuto a mia moglie che appena caduta si stava rialzando, quando ad un tratto veniamo falciati da un idiota che piomba sulla mia gamba a pochi cm dal ginocchio e mi trascina 50metri piu a valle. Mia moglie grande spavento e nuovo ruzzolone con botto alla testa fortunatamente innocuo visto il casco.

Ci trovavamo in una pista classificata nera ma con ottima neve e soprattutto molto ampia e di sicuro molto visibili vista la pendenza costante.

Il giovane personaggio in questione diceva non aveva con se documenti(ovvio) d'essere slovacco e chiaramente in giro nessuna polizia che potesse darci una mano.

Risultato weekend rovinato visto il mio stinco come uno zampone natalizio e tanta frustrazione derivante dalla consapevolezza di essere costantemente in balia ,scusate il termine,di certi stronzi incoscenti e incapaci

A sto punto mi domando,possibile non ci sia modo per evitare che queste cose succedano? oltretutto ho sentito di diversi casi del genere..
 
Guarda io ti dico che personalmente a mio avviso è veramente una cosa schifosa...

Io solitamente scio sul comprensorio di Cortina, ti capita di vedere pulman di gente che arriva (soprattutto stranieri) e che sebbene capaci a malapena di fare lo spazzaneve si buttano giù dalle piste urlando senza avere alcun minimo controllo degli sci...

Ti dico che lo scorso anno sulla vertigine bianca ho assistito ad una scena che sembrava comica, saremmo stati in una 10 di sciatori di medio - alto livello, che aspettava che questi si togliessero di mezzo, perchè si buttavano da una parte all'altra finivano uno contro l'altro... scene pazzesche!!!

Purtroppo troppa gente non si rende conto del rischio che c'è effettivo e tangibile nel gestire la velocità sulle piste da sci, quando non c'è controllo ed esperienza...

Mi spiace per il tuo fine settimana... Ale
 
sta decisamente diventando sempre peggio...
esattamente del resto come succede sulle strade tutti i giorni, con le quali mi viene un parallelo facile facile....
nessuno che metta le frecce, nessuno che rispetti la precedenza, sorpassi a dx come se fosse la norma...
e quel senso di impunita' che domina sovrano.......

ormai bisogna essere contenti di tornare a casa incolumi e basta
sulle strade come sugli sci...
ma quale piacere di guida o di sciare....

da questo punto di vista sono quasi contento che moglie e figlia sciino molto poco e quasi sempre ai Piani di Bobbio

io......speriamo che me la cavo
 
Purtoppo è un insieme di concause, in cui giocano negativamente tante cose......l'imbecillità della gente, che c'è sempre stata, ma che sembra ultimamente a livelli disumani.......la mancanza di cultura dello Sci, vero, ma più in generale di cultura del vivere civile, fra persone.......l'indifferenza delle persone, per cui purtoppo, spesso, mi ritrovo l'unico ad urlare e a mandare a cagare certi deficenti che sfrecciano sulle piste, mentre i + sembrano pensare "finchè non mi prende, non è un problema mio".........le piste sempre più affollate, che non sono un problema in se, ma che lo diventano nel momento in cui il 90% degli sciatori ignora completamente le regole di comportamento più elementari, figuriamoci il decalogo FIS.........e ci metterei anche i materiali di oggi, che trasmettono un falso senso di sicurezza........lo vedo riflesso tutti i giorni quando leggo di nuovi utenti che dichiarano "mi piace correre" , "mi piace la velocità" o addirittura "prediligo i curvoni veloci stile discesa libera" :shock: :shock: ...........

Correre piace a tutti: purtoppo dobbiamo renderci conto che sulle piste non è quasi mai possibile farlo....

@nico
perchè dovresti scusarti per il termine ? :D
Stronzi incoscienti e incapaci è esattamente la definizione che meritano !
 
Ciao, proprio a questo prioposito vorrei aggiungere benchè mi ritengo una persona prudente e disciplinata e scio piu che decentemente che vorrei stipulare un assicurazione per danni a terzi in modo da risarcire eventualmente una persona a cui causi un danno ma nn so niente in proposito.
qualcuno è informato sulla cosa e sa darmi consigli??
 
Ciao, proprio a questo prioposito vorrei aggiungere benchè mi ritengo una persona prudente e disciplinata e scio piu che decentemente che vorrei stipulare un assicurazione per danni a terzi in modo da risarcire eventualmente una persona a cui causi un danno ma nn so niente in proposito.
qualcuno è informato sulla cosa e sa darmi consigli??

Io la faccio tutti gli anni, direttamente al momento dell'acquisto dello skipass: tutti i prinicpali comprensori oramai ce l'hanno :D
 
io mi sto riprendendo ora da una clavicola fratturata per una (tra l altro agonista) che scendeva troppo forte per la nebbia che c' era e mi ha falciato in pieno...
 
sta decisamente diventando sempre peggio...
esattamente del resto come succede sulle strade tutti i giorni, con le quali mi viene un parallelo facile facile....
nessuno che metta le frecce, nessuno che rispetti la precedenza, sorpassi a dx come se fosse la norma...
e quel senso di impunita' che domina sovrano.......

ormai bisogna essere contenti di tornare a casa incolumi e basta
sulle strade come sugli sci...
ma quale piacere di guida o di sciare....

da questo punto di vista sono quasi contento che moglie e figlia sciino molto poco e quasi sempre ai Piani di Bobbio

io......speriamo che me la cavo

quoto tutto...
sulle piste si vede quello che sulle strade succede ogni giorno..
è un problema di civiltà o piuttosto di inciviltà....
 
Io la faccio tutti gli anni, direttamente al momento dell'acquisto dello skipass: tutti i prinicpali comprensori oramai ce l'hanno :D


Ma l'assicurazione del dolomiti superski comprende svariate garanzie per me che già ho con la mia assicurazione personale. ci sono altre soluzioni? e cmq quanto costa quella del dolomiti superski?? il sito nn me lo fa vedere.
altra domanda:
quando scio in quel comprensorio generalmente uso il giornaliero dtl, quello che ti evita di passare al botteghino ogni giorno e ti addebita il dovuto sulla carta di credito.
nn credo che sia compresa l'assicurazione e nn ho capito se ogni volta devo andare al botteghino x rifare l'assicurazione.
 
Ma l'assicurazione del dolomiti superski comprende svariate garanzie per me che già ho con la mia assicurazione personale. ci sono altre soluzioni? e cmq quanto costa quella del dolomiti superski?? il sito nn me lo fa vedere.
altra domanda:
quando scio in quel comprensorio generalmente uso il giornaliero dtl, quello che ti evita di passare al botteghino ogni giorno e ti addebita il dovuto sulla carta di credito.
nn credo che sia compresa l'assicurazione e nn ho capito se ogni volta devo andare al botteghino x rifare l'assicurazione.

A maggior ragione del DS sono sicuro: assicurazione contro terzi.

Io ho la stessa tessera "fisica" da anni, che "ricarico" ogni anno, quindi non so dirti con l'addebito dtl. Però mi sembra strano che non sia prevista, hai guardato sul sito ?
 
Purtroppo bisogna stare molto attenti, oltre che a se stessi anche agli altri che non ti vengano addosso. Un insieme di circostanze ha reso lo sciare su pista molto pericoloso. Vuoi le piste tirate e larghissime che associate ai nuovi materiali fa pensare a molti di essere dei fenomeni oltre al fatto (nico non è certamente il tuo caso) a gente che a parlare o telefonare si impianta nel mezzo della pista.

Ciao
 
Purtoppo è un insieme di concause, in cui giocano negativamente tante cose......l'imbecillità della gente, che c'è sempre stata, ma che sembra ultimamente a livelli disumani.......la mancanza di cultura dello Sci, vero, ma più in generale di cultura del vivere civile, fra persone.......l'indifferenza delle persone, per cui purtoppo, spesso, mi ritrovo l'unico ad urlare e a mandare a cagare certi deficenti che sfrecciano sulle piste, mentre i + sembrano pensare "finchè non mi prende, non è un problema mio".........le piste sempre più affollate, che non sono un problema in se, ma che lo diventano nel momento in cui il 90% degli sciatori ignora completamente le regole di comportamento più elementari, figuriamoci il decalogo FIS.........e ci metterei anche i materiali di oggi, che trasmettono un falso senso di sicurezza........lo vedo riflesso tutti i giorni quando leggo di nuovi utenti che dichiarano "mi piace correre" , "mi piace la velocità" o addirittura "prediligo i curvoni veloci stile discesa libera" :shock: :shock: ...........
Correre piace a tutti: purtoppo dobbiamo renderci conto che sulle piste non è quasi mai possibile farlo....

@nico
perchè dovresti scusarti per il termine ? :D
Stronzi incoscienti e incapaci è esattamente la definizione che meritano !

sono praticamente d'accordo su tutto ciÒ che hai scritto, però dire che vedi di riflesso tutti i giorni quando leggo di nuovi utenti che dichiarano che amano correre o prediligere curvoni veloci stile discesa libera non mi trova concorde con te. Il problema non è questo, semmai il fatto di essere coscienti su quando esiste la reale possibilità di lasciar correre gli sci - che comunque pure tu hai riconosciuto - ed in particolare essere poi in grado di governare gli attrezzi e non gridare pista pista, sino a quando in un qualche modo ci si arresta... almeno io la penso cosi amando anche un pochino la velocità...e comunque quando voglio fare la sparata di solito cerco di essere sulle piste la mattina presto all'apertura quando ancora in giro non c'é praticamente anima viva...

Dimenticavo:

lo scorso anno pure a me è capitato. Stato scendendo da una "blu" con mia figlia minore (5 anni) che sta praticamente imparanto i principi dello sci, quando un deficiente con lo snow praticamente la gambizzata. Non vi dico i cristi che gli ho tirato, oltre ad avergli quasi spaccato la tavola in testa oltre al fatto che ora mia figlia di sciare non ne vuole + sapere!!!!
 
Ultima modifica:
sono praticamente d'accordo su tutto ciÒ che hai scritto, però dire che vedi di riflesso tutti i giorni quando leggo di nuovi utenti che dichiarano che amano correre o prediligere curvoni veloci stile discesa libera non mi trova concorde con te. Il problema non è questo, semmai il fatto di essere coscienti su quando esiste la reale possibilità di lasciar correre gli sci - che comunque pure tu hai riconosciuto - ed in particolare essere poi in grado di governare gli attrezzi e non gridare pista pista, sino a quando in un qualche modo ci si arresta... almeno io la penso cosi amando anche un pochino la velocità...e comunque quando voglio fare la sparata di solito cerco di essere sulle piste la mattina presto all'apertura quando ancora in giro non c'é praticamente anima viva...

Tranquillo Cheygr, il mio non voleva essere un attacco a nessuno, ci mancherebbe :D

Sostanzialmente, credo che diciamo la stessa cosa io e te, quando parli di "essere in grado di governare gli attrezzi", e di "reale possibilità di far correre gli sci".

Io non intendevo dire che esiste un rapporto di causa-effetto tra le cose, ma solo che spesso alcune frasi che leggo, da persone che dicono ( loro stessi ) di aver cominciato a sciare da un paio d'anni, mi preoccupano un po.

Cioè credo che non sempre sussistano quelle 2 condizioni che dicevi tu e che ho ripreso sopra !
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top