Percentuali Sciatori/Snowboarder in pista!

Nelle dolomiti (per fortuna) i Boarders sono pochi !!!

Civetta, Cortina, Arabba, Fassa, Gardena, Badia, Plan sono quasi tutti sciatori (direi 90% -10%). Ad Arabba poi la percentuale sarà sotto il 2% !

Al 3Valli e in Val di Fiemme invece sono molti di più !!! Specialmente nelle zone di Bellamonte, Obereggen, San Pellegrino e Passo Rolle !
Si nota, ad esempio, che man mano da Falcade ci si avvicina al S. Pellegrino aumentano i Boarders!!!

A San Martino e in alta Pusteria le percentuali sono a favore degli sciatori direi 70% - 30%.

In Valle Isarco ho sciato poco ma la maggior parte son sciatori, direi 80% - 20%
 
Ciao RicHard ;), prima di tutto buona Pasquetta :D!!!
Ti volevo chiedere, non è che x caso hai qualche tuo Video girato dalle parti nostre?
Passano gli anni ma ti dico che sto pian piano ritrovando il fascino della Tavola Hard :D dove tra l'altro ho aperto anche un Topic e dove speravo in qualche tuo commento.
Un saluto Mauro
Auguri anche a te!
Ehm... siamo un po' ot...
avrei solo questo "mozzicone", che mi riguarda...
http://it.youtube.com/watch?v=8PyqmhVzwaQ
Ed un po' di foto qui:
http://www.riccardoriccardo.com/Galleria/VARIE/Snowboard (RicHard)/index.html

Ed un mini-video di Georg Rabanser qui:
http://www.riccardoriccardo.com/Video/_Rabanser4.avi

DI più... nin ciò!
:)
 
Nelle dolomiti (per fortuna) i Boarders sono pochi !!!



Si hai ragione, per fortuna sulle Dolomiti sono in pochi!!!!!
Ho saputo anche che puzzano, sono malati e contagiosi!! Infatti se solo li osservi o te ne passa uno davanti, rischi di essere contagiato dal pericolosissimo bacillo chiamato "EbolaBoarder" :D. Pensa che ha degli effetti disastrosi tipo:
-Cacotta improvvisa;
-Perdita di capelli;
-Scolo dalle parti intime;
-Croste setolose sulla schiena;
-Per gli uomini comparsa delle mestruazioni, per le donne nascita di peli sul petto e sui glutei.

Pensa che sulle Dolomiti hanno mandato in volo circa 6/7 Canader per spargere diserbante anti EbolaBoarder. :DDD :DDD :DDD :DDD
 
cmq nel mondolè direi che gli snowbordisti, complici diversi fuoripista e uno degli snowpark + belli d'italia, sono una percentuale abbastanza elevata, almeno un 40%...cosa che invece non ho rilevato cosi alta a cervinia e soprattutto sulle dolomiti, dove se nn ho visto male, le tavole si contavano sulle dita d una mano...

Il Mondolè ha un percentuale di snowbordisti altissima!
Tra tutte le località in cui sono stato è sicuramente quella in ho visto più snowbordisti!
Ci sono anche molti freestyle!
Tanto per dare due percentuali a occhio direi:

Sciatori 50%
Snowbordisti 35%
Freestyle 15%
 
Faccio un esempio di cultura Sciistica diversa in località molto vicine ;)
A Bormio (SO) la percentuale di Boarders è veramente bassa, in quella parte di Valtellina lo Sci è talmente radicato che non permette un forte sviluppo della Tavola;
Invece a Livigno (SO) lo Snowboard è praticamente una grossa realtà e la percentuale dei suoi praticanti è altissima.
 
Vorrei anche ricordare che lo sviluppo dello Snowboard è legato a 2 concetti importantissimi:
1) Possibilità di Fuoripista;
2) Esistenza di SnowPark.

Quando una località ha queste 2 caratteristiche, bè, l'afflusso dei Boarders è notevole. ;)
 
Perche' a Limone le possibilita' di fuoripista rispetto a Prato Nevoso sono cosi' limitate?

Non lo ha detto nessuno:D
Anzi,come fuoripista ne ha forse qualcosa in più Limone!
Solo che il Mondolè ha uno dei più grandi snowpark d'Italia,precisamente secondo!
Essendo due località molto blasonate da noi liguri, cerchiamo di andare nella località più vicina che è Prato(mondolèski)!
C'è da dire che a Genova ci sono tantissimi snowborder
 
Come gia detto prima, secondo me il confronto Sci-Snow non è da fare x tanti motivi ;)
1) Perchè la cultura dello Sci ha più di un secolo mentre quello dello Snow poco più di 20 anni;
2) Perchè lo sviluppo dello Snow è legato strettamente al tipo di località;
3) Perchè pur sfruttando lo stesso ambiente e il fattore neve, lo Sci rimane un'altra disciplina rispetto allo Snow.

Secondo me il confronto da fare è Sci tradizionale-Sci twin tip e Fat dove i secondi stanno spopolando a discapito del primo che sta man mano regredendo.
 
C'è da dire che a Genova ci sono tantissimi snowborder


Anche questa tua analisi è giustissima!!!
Infatti lo Snowboard è una realtà che proviene ed è spinta da una corrente Urban, è una pratica che segue quella dello Skate praticato nelle grosse città.

Non a caso la stragrande maggioranza dei Boarders proviene da grandi città tipo Milano, Torino, etc.. etc.. dove, la corrente Urban dello Skate si è trasferita in montagna con lo Snow.
Se andiamo a vedere i piccoli centri di montagna con un'antica cultura alpina, bè, li troviamo il proseguimento dello Sci xchè tramandato.
 
Top