L'angolo dei Climbers...

dai per vie sui 10 tiri da fare in giornata devi andare su il più leggero possibile cosi te la godi, una volta che corda e ferraglia sono fuori dallo zaino non è che ti devi portare su cosi tanta roba
 
...scusami,,ma piuttosto, cosa metti nello zaino???..mi sembra di capire che ti crea problemi...

dipende dalle uscite , con uscite di più giorni normalmente sono sui 14 kg di zaino , tra vestiti , ferraglia e corde , più che altro mi crea problemi per miei problemi fisici , ho un ginocchio malandato e ho le 2 ultime vertebre delle schiena che si sono unite non so come , portare quel peso sulla shciena nn è poco.

Adesso sembra vado un po meglio , domenica ho fatto la mia prima uscita non su monotiri con zaino in spalla e sembra andar meglio , certo mi sto allenando come un cane , tra nuoto , bici , corsa,palestra nn mi fermo mai.
Se rimango in allenato va tutto bene ma devo sempre star in forma altrimenti son cazzi.

Domenica sono stato qua..

Monte Barone - Coggiola

22662-d1a.jpg
 
dai per vie sui 10 tiri da fare in giornata devi andare su il più leggero possibile cosi te la godi, una volta che corda e ferraglia sono fuori dallo zaino non è che ti devi portare su cosi tanta roba

si quello si..per vie in giornata di solito nn ho problemi.

Domenica infatti sono andato più che bene..

Abbiamo fatto 2 belle viuzze , semplici ma belle , abbiamo salito la 01 e la 02 fino in cima..molto bello a parte l'acqua nel finale e scendere in doppia su un placcone bello umido...ahah

quest'anno ci darò sotto sempre meteo permettendo
 
x sonic: i pesi di solito servono a poco perchè il lavoro che fai non è quello che fai arrampicando, però in qualche libro sull'allenamento c'è anche qualche esercizio da fare in palestra.
in generale i pesi sono consigliati solo come potenziamento generale non come lavoro specifico, almeno da quello che so io che sono un ignorante in materia di allenamento.

Quando arrampicavo e arrampicavo seriamente ricordo che a parte le uscite in falesia dove l'allenamento settimanale era semplicemente arrampicare fino allo sfinimento (ovvero quando le tue dita non ti tengono proprio più e totalmete contro la tua volonta non riesci a tenere l'appiglio e inesorabilmente si aprono e si cade....) ci si allenava in palestra (addominali,lombari,ciclette) poi si passava a trazioni alla trave con o senza carico, pesi in generale a fare tutti i gruppi muscolari prima potenziando e poi la resistenza; e poi si arrampicava sui muri della palestra.

Avevamo inoltre sistemato una cantina a Milano con pannelli in legno in strapiombo e fissato a questi presine di tutti i tipi.
L'allenamento consisteva nel continuare a muoveri su questo muro per tot tempo senza fermarsi e senza cadere.

Adesso dalla mia veneranda età dei 38 anni vorrei cominciare a portare i miei figli in falesia.
 
Io prima sottovalutavo l'allenamento per colpa del mio socio che nn è mai andato in palestra , per fortuna nella palestra in cui vado ora ho trovato un istruttore eccezzionale, mi sta aiutando davvero a progredire , e dico solo che ho fatto più quest'anno che negli scorsi 2 anni.
Certo sono sempre allenato e staco ma mi diverto troppo...

Mi ha aiutato molto anche il trave che ho messo in camera mia...
 

.

che tiri corti la via della seconda foto!
cazzo io domani devo portare dei ragazzini ad arrampicare in palestra e se fa bello domenica li devo portare pure in falesia, non ho voglia!

anche perchè dato il mio allenamento rischio di fare figure!
 
..nn ci sono mai stato e spero davvero di andarci domenica , tutto fa brodo come allenamento, tiri corti e lunghi..devo solo trovare la forma migliore in fretta questa stagione.

Venerdi sarò anche io in palestra vicino a me come tutti i venerdi , dalle 19:30 alle 22:30 .

Dove li porti i tuoi ragazzini domenica ?
 
visto che sei di Milano scusa se ti chiedo ma sai mica come sono messi in grignetta ?

volevo farmi un giro sulla segantini ma nn so come è messa a neve
 
li porto alla placca d'introbio vicino alla casa delle guide della valsassina.
comunque in grignetta non so quanta neve ci possa essere, è probabile che sul lato nord della segantini e sul fondo dei canaloni ce ne sia ancora, io ne ho trovata anche a fine maggio ma poca roba venuta giù qualche giorno prima.
comunque fossi in te aspetterei ancora un pochino oppure se riesci a recuperare qualcuno che l'ha fatta di recente chiedi a lui, io sarà quasi un anno che non metto piede in grignetta!
 
mi sa anche a me..era solo per sapere se riesco andò verso gli inizi di Giugno sperando che nn faccia troppo caldo visto che lo scorso anno il caldo era insopportabile
 
Top