Punta Rocca con la spit

supersimon

freerider
Ciao a tutti,ieri son salito in Marmolada utilizzando la burton split,lo snowboard che si divide e diventa un paio di sci alpinismo...emozione grandissima poiche finora mi ero limitato a girare nella zona Pasubio-Carega che per carita,offre molto neve permettendo ma non con quel dislivello li !!se qualcuno sta usando questa "tavola" fatevi sentire che son curioso di sentire le vostre impressioni..ieri ho un po tribolato sulle scie degli sci in salita in quanto sono piu stretti...cmq grande giornata,troppo felice!!! :D :D :D
P.S.se quelli di rovereto mi mandano le foto le posto..
 
Grande Supersimon!
Sul Pasubio ci sono l'ultima volta stato il 2 maggio. Penso che un giorno vorrò fare la Val Camossara che mi pare sia il mega vallone che si vede sulla destra... il vallone che tocchi facendo pure le Gallerie.
 
Supersimon grandissimo!
vorrei chiederti come si comporta la tavola in discesa, noti differenze dall'utilizzo di una tavola classica o in fresca non ne senti?

In salita in effetti essendo le tracce degli sci più strette devi aver faticato abbastanza.
La neve come era? crosta?


ciao a presto
 
hai quella "vecchia" con l'interfaccia burton o quella nuova con la voilè?
io ho preso quella di quest'anno, mi è arrivata venerdi ma la provo solo sabato questo, penso proprio in marmolada

per adesso l'ho solo settata per bene...ma forse posso ancora elaborare qualcosa tipo il fissaggio della pelle in coda...tutto da provare sul campo
 
:( ciao a tutti...x fabio ..la val camossara l'ha fatta il mio amico e diciamo che comporta un avvicinamento un po lungo ma ne vale la pena,sarebbe uno dei miei obbiettivi di quest'anno ma bisogna che nevichi almeno a livello 2005,

x fra...la neve in cima era marmo nei primi 200 metri poi variava continuamente tra crosta e neve un po piu morbida e siccome ho lasciato gli spoiler dell attacco praticamente dtitti per salire meglio poi avrei dovuto inclinarli un po e non l'ho fatto con conseguente perdita di lamina in backside...ma dai come prima uscita sono soddisfatto!!!

x enrysno...uso quella dell'anno scorso con il sistema voile e ripspetto alla prima l'hanno decisamente migilorata,hai fatto un buon acquisto,cmq se la neve non è powder una tavola classica è piu stabile,questa almeno è una mia sensazione..ma bisogna appunto provarla a fondo...ciaooooo :D :D :D
 

.

x fabio...dimenticavo...confermo che è quella che attraversi facendo le gallerie e la vedi propio davanti appena dopo valli del pasubio...fa sapere se in stagione vieni in zona che ci si becca ...ciao :Y
 
ciao Supersimon,
me sa che semo paesani! Dove abiti?

Io sono di Schio e giro col lo split Burton(hardware Voilè) da 2 stagioni. Con grande divertimento e a volte con fatiga ho frequentato sia l'SA1 che SA2 con il Cai di Schio e li consiglio vivamente a tutti. Ti preparano veramente bene e poi la compagnia che si crea è unica.

Cmq dopo varie sperimentazioni:
attacchi soft+ scarponi soft
attacchi soft+ scarponi da alpinismo(Millet Alpinist mi sembra)
attacchi handmade (1/2 soft+gancio hard davanti)+scarponi alpinismo

quest'anno provo l'interno setup hard con
attacchi Voile+scarponi Megalite Garmont

a dire la verità seguo l'esempio di Bruno un tipo di Verona che gira con questo sistema:
http://www.splitboard.com/talk/viewtopic.php?t=3408&highlight=

intanto ciao
 
Ciao lorenzo,io sono di torrebelvicino e cmq mi sa che abbiamo degli amici in comune xchè qualcuno mi ha gia parlato di uno che ha fatto i corsi cai e forse quest'anno vado alla presentazione x vedere cosa propongono...cmq lo scarpone soft mi sa che non lo mollo sai tanto vero che ho smesso di sciare attirato da questi scarponi tanto"comodi" ah ah :D :D ,cosa combini questo week end?ti muovi?fa saper che magari si fa qualcosa insieme...ciao

x amen...ciao,il mio amico luca è salito con me in marmolada con le ciaspole e con la neve un po crosta la differenza viene meno,mentre con neve fresca mi sa che si fa piu strada con la split ma questa è una mia impressione sai....ciao
 
foto gita punta rocca

ecco che metto due foto di domenica gentilmente scattate da diego di rovereto conosciuto in cima e gentilissimo a mandarmele dato che noi sian partiti senza! :think:
 

Allegati

  • marmolad_058_638.jpg
    marmolad_058_638.jpg
    50.6 KB · Visualizzazioni: 241
  • marmolad_016_202.jpg
    marmolad_016_202.jpg
    66 KB · Visualizzazioni: 214
  • marmolad_026_586.jpg
    marmolad_026_586.jpg
    34.7 KB · Visualizzazioni: 249
quì ho una foto dal mio balcone di casa del Pasubio e si distingue chiaramente il taglio in diagonale che è la val Camossara.
l'ho fatta nel 05 partendo da Ponte Verde ed è decisamente carina, ma deve nevcara basso ed un po', perchè senò si ravana parecchio, però essendo a sud va in condizioni velocemente

Pasubio
15538-pasubio-camossara.jpg


Val Camossara
15539-camossara.jpg
 
Mi ricordo che nell'inverno dei sogni, mi pare 2004, da Valdagno si vedeva il Vallone bianchissimo fino a maggio inoltrato! Era uno spettacolo!

Tosi de Valli... se se catemo a sciare gavì da portare la sopressa! :D
 
Per Tom.Lorenzo:
una curiosità, come ti sei trovato con attacco soft e scarpone da alpinismo?
sono parecchio alti i Millet?[/list][/quote]
 
Powder...ma dove abiti precisamente,dalla foto si vede la chiesetta di san carlo?cmq da ponte verde è una bella tirata o no?bravo bravo...speriamo che quest'anno ci siano le condizioni che cosi provo a farla...
 
Top