Abetone o Cimone?

SEMPRE E SOLO ABETONE!!!

E' un altro mondo rispetto al cimone: piste più lunghe, più belle, paesaggio più bello e più vario, vedute spettacolari in tutte le direzioni, impianti nuovi di pacca, rifugi di altissima qualità, grandissima accessibiltà agli impianti, meno snowborder e più sciatori...!!!
 
paolino ha detto:
Come si può non esserlo?!?!!! :wink: :D

Voglio spezzare una lancia a favore del Cimone, ma prima alcune brevi premesse:
1) vivo in toscana e l'abetone è sicuramente il comprensorio più vicino. In quelle zone ho bazzicato per anni imparando a sciare; successivamente, complice l'amore per la montagna, ho vissuto esperienze oltre l'appennino ed anche extraeuropee. Personalmente riconosco che se impari a sciare sulle nevi abetonesi trovi le altre molto più facili, come dire, più malleabili agli sci. Chi conosce le piste, avrà sicuramente imparato a memoria la Selletta, primo scollinamento dove i maestri di sci ti portavano fatto il campino scuola. Trattasi di pista PERICOLOSISSIMA come le Regine, la Riva ed altre su quel versante: gli alberi che delimitano la pista (per niente larga!) sono stati abbracciati da diversi sciatori alle prime armi e vi assicuro non sono per niente morbidi.
2) gli impianti erano vetusti, quantomeno fino a due anni fa; finalmente si stanno rinnovando ma l'afflusso di gente che si determina nei fine settimana non regge ancora il confronto; soprattutto la viabilità stradaria è pessima, come si legge anche in altri messaggi; non voglio polemizzare con i parcheggi (te hai descritto molto bene in tuo messaggio le potenzialità della zona) ma continuano ad essere insufficienti e troppi a pagamento
3) l'ospitalità del luogo è pessima. Sembri solamente un pollo a cui spennare soldi e la gentilezza non sembra abitare lì

Quest'anno (2004) ho deciso di andare sul Cimone e pur ammettendo che sciisticamente ha delle vedute meno belle (ma dell'abetone salvo soltanto la val di luce e le mitiche zeno) l'ospitalità modenese è imparagonabile, i prezzi decisamente più bassi, MAI una fila esagerata agli impianti (neanche nel periodo natalizio) e molto altro ancora.
 
Non so se sono io fortunato o se abbiamo una concezione diversa di "fila" ma anche all'abetone non mi sembra di averne mai fatta più di tanta. Sono stato al cimone una volta e la biposto del cimoncino mi ha puppato oltre 15 minuti di fila! Dipende da come si vedono le cose...
Io per esempio non vorrei mai che venisse cambiato lo skilift del gomito, se sei furbo e ci passi nelle ore giuste non la fai neppure lì la fila!!!

Se per te la selletta e la riva sono pericolose, come le sistemeresti? A me non sembrano più pericolose di altre, la selletta è praticamente pari, se non hai gli sci buoni in qualche punto ti fermi quasi!!!

Parcheggi: preferisco lasciare la macchina a 2 km dagli impianti che non vedere delle chiazze di catrame in mezzo al bosco. L'abetone com'è ora, se mai gli impianti dovessero chiudere, è ancora un ambiente altamente vivibile, se si comincia a trasformarlo in una finta cervinia allora è finita!

Non so a chi ti riferisci nel parlare di poca ospitalità, a me sembrano tutti cordiali come da altre parti. I miei luighi soliti sono milianti, l'edicola, vari ristoranti, bibi sport, la casina e politi, io non mi sono mai trovato male con nessuno di questi pur passandoci degli inverni interi.

Per il paesaggio io ci metterei anche la zona di pulicchio non credi?
 
paolino ha detto:
Non so se sono io fortunato o se abbiamo una concezione diversa di "fila" ma anche all'abetone non mi sembra di averne mai fatta più di tanta. Sono stato al cimone una volta e la biposto del cimoncino mi ha puppato oltre 15 minuti di fila!

IL CIMONE SI RINNOVA :D
16/08/2005


Nuova seggiovia 6 posti agganciamento automatico in località Cimoncino di Fanano.

Potenziamento impianto produzione neve in località Polle di Riolunato e Cimoncino di Fanano






Dipende da come si vedono le cose...
Io per esempio non vorrei mai che venisse cambiato lo skilift del gomito, se sei furbo e ci passi nelle ore giuste non la fai neppure lì la fila!!!

Sono d'accordo

Se per te la selletta e la riva sono pericolose, come le sistemeresti? A me non sembrano più pericolose di altre, la selletta è praticamente pari, se non hai gli sci buoni in qualche punto ti fermi quasi!!!

Sono pari forse per noi che abbiamo già acquisito una certa tecnica, ma credimi per un principiante a cui "scappa" lo sci, se non riesce a fermarsi ci pensano gli alberi. Ti racconto solo questo episodio che mi è accaduto tanti, tanti anni fa: io e la moglie (allora fidanzati) usciamo dalla seggiovia della selletta ed invece di andare verso il rifugio imbocchiamo sulla dx la stradina che porta alla pista che rientra sulla selletta stessa. Non so adesso ma alla sx di questa stradina c' è un piccolo dirupo (50mt circa). Ora la fidanzata sbaglia una manovra ed invece di percorrere la stradina punta diritta al dirupo, salta il dosso della stradina ed inizia a scivolare per il dirupo, ghiacciatissimo. Fortuna volle che dopo 10 mt picchia con gli sci perfettamente paralleli ad ancora agganciati allo scarpone sul tronco di un albero che frena improvvisamente la scivolata che rischiava di continuare oltre. Mi fermo solo qui ma ancora mi si accappona la pelle a pensare cosa poteva succedere di molto più grave. Mi auguro soltanto che oggi ci sia una rete di protezione che imbriglia i malcapitati e non li permetta di scivolare oltre.

Parcheggi: preferisco lasciare la macchina a 2 km dagli impianti che non vedere delle chiazze di catrame in mezzo al bosco.

Ok per il catrame (basta però avere la macchina in forma) ma non ti sembrano tanti 2 km con scarponi e sci da portare :shock: :shock: :shock:


Per il paesaggio io ci metterei anche la zona di pulicchio non credi?

Si per il paesaggio ma le piste sono un poco corte (come molte sul cimone del resto)

Io non voglio dire che l'abetone sia orrendo, me ne guardo bene, è sicuramente il comprensorio appenninico che più si avvicina per caratteristiche di piste a quelli alpini, ma, saranno state esperienze sbagliate (eppure l'ho frequentato per tanti anni) il cimone, dove non ero mai stato, mi è piaciuto moltissimo, con tutti i pro e contro che anche questa stazione riserva.
Ho sentito parlare anche da maestri di sci modenesi che è in valutazione l'ipotesi di collegare corno alle scale, cimone e abetone in un unico comprensorio, ma questo potrebbe essere un nuovo motivo di discussione nel forum (magari lo posto); ne sai qualcosa ?
 
L'idea di partenza è quella di creare un unico skipass denominato "grandeneve" (è da un po' che se ne parla) e qualche piccolo passo è stato fatto, ad esempio con gli stagionali dell'una o dell'altra località si ha qualche giorno gratis sugli altri comprensori.
Per quanto riguarda i collegamenti veri e propri si parla innanzitutto di collegare corno alle scale e doganaccia, ci sono già molti progetti in ballo e credo che nel giro di 4-5 anni la cosa verrà fatta. Poi il collegamento, più arduo ma più redditizio, dovrebbe essere tra abetone e cimone: si dovrebbe partire dalla zona dell'uccelliera all'abetone, passare per doccia del cimone e quindi finire nella zona delle polle-valcava. Questa è molto più difficilmente realizzabile però ci stanno studiando.
La valida alternativa messa sul tavolo è di una navetta che colleghi l'abetone con le polle con corse molto fitte in maniera tale da poter cominciare a fornire agli sciatori un servizio completo.
Collegare abetone e cimone significherebbe creare nuovi impianti e nuove piste (purtroppo esposte a sud...); considerando che i due comprensori contano già 50 km di piste a testa e che all'abetone si spera (ripeto, si spera) di poter riaprire campolino e pian di novello (per quest'ultimo ha bussato alla porta paolo brosio!), potenzialmente è un comprensorio collegato sci hai piedi da 150 km di piste ed oltre 50 impianti, con il comprensorio corno-doganaccia (non collegabile fisicamente ma solo con navette) che aggiungerebbe altri 50km di piste. Roba da grande comprensorio alpino!!!

non ci resta che sperare... :? :wink:
 
paolino ha detto:
L'idea di partenza è quella di creare un unico skipass denominato "grandeneve" (è da un po' che se ne parla) e qualche piccolo passo è stato fatto, ad esempio con gli stagionali dell'una o dell'altra località si ha qualche giorno gratis sugli altri comprensori....

In effetti con il mio stagionale del cimone ho diritto a 5gg su abetone/corno; vale la stessa cosa per lo stagionale abetonese ?

Speriamo in Brosio, in effetti la gabbia del sestaione portava in un' altra bella vallata da sciare, ora dimenticata.
 
Si, anche con lo stagionale dell'abetone si ha diritto a 5 gg gratis a cimone e corno.

Se riuscissero davvero a mettersi d'accordo credo che ci sarebbe da divertirsi!!! :wink:

A proposito di sestaione, non è che hai qualche foto d'epoca della zona da postarmi? :?
 
Sono passati anni da questo post; hai novità a propostito del collegamento tra Cimone e Abetone ?

L'idea di partenza è quella di creare un unico skipass denominato "grandeneve" (è da un po' che se ne parla) e qualche piccolo passo è stato fatto, ad esempio con gli stagionali dell'una o dell'altra località si ha qualche giorno gratis sugli altri comprensori.
Per quanto riguarda i collegamenti veri e propri si parla innanzitutto di collegare corno alle scale e doganaccia, ci sono già molti progetti in ballo e credo che nel giro di 4-5 anni la cosa verrà fatta. Poi il collegamento, più arduo ma più redditizio, dovrebbe essere tra abetone e cimone: si dovrebbe partire dalla zona dell'uccelliera all'abetone, passare per doccia del cimone e quindi finire nella zona delle polle-valcava. Questa è molto più difficilmente realizzabile però ci stanno studiando.
La valida alternativa messa sul tavolo è di una navetta che colleghi l'abetone con le polle con corse molto fitte in maniera tale da poter cominciare a fornire agli sciatori un servizio completo.
Collegare abetone e cimone significherebbe creare nuovi impianti e nuove piste (purtroppo esposte a sud...); considerando che i due comprensori contano già 50 km di piste a testa e che all'abetone si spera (ripeto, si spera) di poter riaprire campolino e pian di novello (per quest'ultimo ha bussato alla porta paolo brosio!), potenzialmente è un comprensorio collegato sci hai piedi da 150 km di piste ed oltre 50 impianti, con il comprensorio corno-doganaccia (non collegabile fisicamente ma solo con navette) che aggiungerebbe altri 50km di piste. Roba da grande comprensorio alpino!!!

non ci resta che sperare... :? :wink:
 
Top