Marco1980 ha detto:
alexzappa ha detto:
se tiravi di più gli attacchi non perdevi gli sci e chiudevi un frontflip perfetto :wink:

E' vero!
ci ho pensato è sono giunto alla conclusione che è stato sicuramente meglio perdere entrambe gli sci all'inizio del Salto di Roccia:
- gli sci frenati dalle roccie (e staccatisi) m'hanno catapultato in avanti, facendomi fare una capriola e facendomi cadere esattamente di schiena: massima superficie di impatto, quindi minimo trauma (chiaramente questo discorso vale SOLO in assenza di rocce e sassi!), m'è venuto in mente il salto di Jamie Pierre (80 m.) in cui dice di essere caduto di proposito di schiena....
- con gli sci ai piedi non sarei assolutamente stato capace di chiudere proprio un bel niente (....lo so che voi lo dicevate per scherzo...) e quindi sarei rovinosamente caduto rotolando io, gli sci ecc. ecc. con maggiori rischi per le articolazioni......
- ho fatto qualche ipotesi di altezza del salto (valutando le dimensioni in rapporto alle persone nella foto seguente), viene fuori un salto ben maggiore di quanto pensassi: ca. 10 m. (io guardandolo pensavo la metà!). Nella foto ogni linea blu/rossa sono circa 2 metri....
- morale: che cazzo di coglionazzo imbecille che sono stato!
questa "piccola" imprudenza sarebbe potuta costarmi molto molto cara....
la prudenza non è mai troppa e, soprattutto quando si è in gruppo e c'è maggior rischio di "imboressarsi" ed entusiasmarsi a vicenda, ricordarsi e ricordare agli altri compagni: PRUDENZA!!!!!! chiunque abbia un minimo dubbio lo condivida con gli altri!!
calcolo (approssimativo) altezza del salto