pat
Well-known member
Da tanti anni non tornavo nelle natie orobie, ma la scarsità di tempo a disposizione, la quota neve a 1600 e un po' di campanilismo mi hanno riportato in quei luoghi che da principiante mi sembravano bellissimi.
Bhe, oggi posso dire che quando hai provato il massimo, o quasi, tornare indietro è un po' difficile.
San Simone aveva un colpo d'occhio migliore di Foppolo, con 40 cm di neve uniforme di cui 5-10 di fresca, ma le piste son proprio scarse, a parte quella che scende a sx della sciovia Camoscio (1750 - 1950) e il primo pezzettino della Forcella Rossa (che si perdeva poi tra ghiaccio, pietre e ciuffi fioriti, per concludersi poi in una insana sracchettata, che quando c'era il vecchio skilift non si faceva...). Le nere che scendono a sx e a dx della nuova seggiovia secondo me sono penose, due canalini concavi larghi forse 4 metri... La qualità della neve, nonostante la nevicata in atto, era buona solo a bordopista, ma le piste o erano con ghiaccio vecchio affiorante o collose, tranne le due citate prima e quella per principianti "Arale".
Foppolo invece era deprimente nell'aspetto, ma questo lo sapevo già dalla webcam, con la pista quarta baita-piazzale alberghi ai limiti della praticabilità, ma la curiosità di rifare la Valgussera (una nera esposizione nord che da 2200 riporta a 1800) era tanta... chi conosce la zona sa che generalmente sotto la seggiovia monoposto ( che alla fine sembra un acensore più che una seggiovia) si accumula una gran quantità di neve sia per scaricamenti sia per quota: una persona se la risaliva tranquillamente con le ciaspole accompagnata dal suo pastore tedesco ! Normalmente è già difficile immaginare di scenderci sotto, figuriamoci di salire... Comunque sganciata la seggiovia, la pista si presentava perfettamente battuta, senza un mm di ghiaccio, anzi con vera e propria inaspettata farina: quattro o cinque curvoni di godimento non sono mancati, peccato che da metà in poi si trasformi in una stradina che riporta ai 1800 della "quarta baita", comunque anch'essa con neve invernale, dato che rimane sempre in ombra. La parte centrale della pista Montebello era chiusa x pietre affioranti, c'era solo la parte sinistra (scendendo) , fattibile , comunque con neve più veloce di quella di San Simone e senza ghiaccio (generalmente invece a Foppolo c'è il ghiaccio e a S.S. no...); alla fine ho sciato dalla 13:30 alla 15:15 a S.S. e dalle 15:45 alle 16:30 a Foppolo, e vi dico che mi son divertito di più a Foppolo.
riassumento: voto 4 alle piste di San Simone
voto 6 1/2 al manto nevoso fuoripista di San Simone
voto 6- neve in pista San Simone
voto 8 depressione vista conca Foppolo marrone (skilift M.te Toro addio...)
Voto 7 pista Valgussera
Per 15 euro e un'ora e mezza di strada, comunque non ci tornerei... Colere è su un altro pianeta in confronto...
Bhe, oggi posso dire che quando hai provato il massimo, o quasi, tornare indietro è un po' difficile.
San Simone aveva un colpo d'occhio migliore di Foppolo, con 40 cm di neve uniforme di cui 5-10 di fresca, ma le piste son proprio scarse, a parte quella che scende a sx della sciovia Camoscio (1750 - 1950) e il primo pezzettino della Forcella Rossa (che si perdeva poi tra ghiaccio, pietre e ciuffi fioriti, per concludersi poi in una insana sracchettata, che quando c'era il vecchio skilift non si faceva...). Le nere che scendono a sx e a dx della nuova seggiovia secondo me sono penose, due canalini concavi larghi forse 4 metri... La qualità della neve, nonostante la nevicata in atto, era buona solo a bordopista, ma le piste o erano con ghiaccio vecchio affiorante o collose, tranne le due citate prima e quella per principianti "Arale".
Foppolo invece era deprimente nell'aspetto, ma questo lo sapevo già dalla webcam, con la pista quarta baita-piazzale alberghi ai limiti della praticabilità, ma la curiosità di rifare la Valgussera (una nera esposizione nord che da 2200 riporta a 1800) era tanta... chi conosce la zona sa che generalmente sotto la seggiovia monoposto ( che alla fine sembra un acensore più che una seggiovia) si accumula una gran quantità di neve sia per scaricamenti sia per quota: una persona se la risaliva tranquillamente con le ciaspole accompagnata dal suo pastore tedesco ! Normalmente è già difficile immaginare di scenderci sotto, figuriamoci di salire... Comunque sganciata la seggiovia, la pista si presentava perfettamente battuta, senza un mm di ghiaccio, anzi con vera e propria inaspettata farina: quattro o cinque curvoni di godimento non sono mancati, peccato che da metà in poi si trasformi in una stradina che riporta ai 1800 della "quarta baita", comunque anch'essa con neve invernale, dato che rimane sempre in ombra. La parte centrale della pista Montebello era chiusa x pietre affioranti, c'era solo la parte sinistra (scendendo) , fattibile , comunque con neve più veloce di quella di San Simone e senza ghiaccio (generalmente invece a Foppolo c'è il ghiaccio e a S.S. no...); alla fine ho sciato dalla 13:30 alla 15:15 a S.S. e dalle 15:45 alle 16:30 a Foppolo, e vi dico che mi son divertito di più a Foppolo.
riassumento: voto 4 alle piste di San Simone
voto 6 1/2 al manto nevoso fuoripista di San Simone
voto 6- neve in pista San Simone
voto 8 depressione vista conca Foppolo marrone (skilift M.te Toro addio...)
Voto 7 pista Valgussera
Per 15 euro e un'ora e mezza di strada, comunque non ci tornerei... Colere è su un altro pianeta in confronto...
Allegati
-
arrivo_prima_seggiovia_a_1800_184.jpg184.6 KB · Visualizzazioni: 275
-
buona_neve_481.jpg153.5 KB · Visualizzazioni: 255
-
pista_a_sx_dello_skilift_230.jpg107.7 KB · Visualizzazioni: 259
-
pista_a_sx_nuova_segg_212.jpg145.6 KB · Visualizzazioni: 279
-
pista_skilift_2000_1750_discreta_185.jpg106.1 KB · Visualizzazioni: 273
-
tracce_di_powder_su_mini_skilift_181.jpg112.7 KB · Visualizzazioni: 308
-
san_simone_partenza_prima_segg_100.jpg177.8 KB · Visualizzazioni: 255
-
inizio_valgussera_a_2200_466.jpg114.8 KB · Visualizzazioni: 287
-
mitica_valgussera_di_foppolo_perfetta_nonostante_tutto_870.jpg146.5 KB · Visualizzazioni: 282
-
powder_orobica_a_2000m_204.jpg120.3 KB · Visualizzazioni: 245