Avete sentito che vogliono collegare la stazione ferroviaria di Brunico direttamente al Plan de Corones direttamente con una bella cabinovia?
La proposta sta diventando seria, è iniziata l’organizzazione del comitato economico per la realizzazione della nuova cabinovia "Perch-Riscone-Plan de Corones". I lavori potrebbero partire nel 2009. Le prime trattative offrono una previsione molto realistica ed ottimistica per la realizzazione.
La stazione di valle sarà realizzata a Perca assieme da una nuova stazione ferroviaria sulla linea della Val Pusteria: l’idea è quella di dirottare parte del traffico turistico su rotaia anziché continuare con la costruzione di parcheggi e di strade in valle.
L'idea mi pare ecologicamente molto sentata.
Quello che mi chiedo è come faranno a starci, nei periodi di alta stagione, ancora più persone di adesso.
Creare altri "flussi migratori" di sciatori verso il Plan de Corones secondo me è un azzardo.
Capisco che la tipologia di sciatori che frequenta il Kronplatz in alta stagione non si accorge che non si riesce a sciare ma solo a scendere però è rischioso anche per loro. Trovarsi in mezzo ad una marea umana di sciatori che scende semidritta a robottino a velocità sparate è pericoloso per tutti.
Al Plan secondo me dovrebbero iniziare a chiedere concessioni per aprire nuove piste sui versanti del Riscone. Chiedere di fare una lunghissima pista di rientro facile che scende al Riscone. Visto che al Plan de Corones il problema ambientale non esiste non vedo che male c'è a tagliare qualche montagna di alberelli per fare una bella blu di 12 km che scende fino al Riscone.
Poi dite che al Riscone, se scendono anche i principianti si potrebbero formare code? Ma che problema c'è? Ora ci sono 2 cabinovie, con quella della ferrovia che avrà intermedia al Riscone siamo a 3. Non vedo perchè non se ne possa fare una quarta ed una quinta.
Poi in vetta al Plan inizieranno a fare le piste a due piani con passaggi a livello, semafori, scale mobili, tapis roulant e tutto quello che troviamo nei grossi centri commerciali.
A me sta bene che il Plan si muova in questa direzione. Tantissimi sciatori commerciali saranno calamitati ed intrappolati nelle sue piste autostrade e nei sui rifugi tecnologici
Sono favorevole, e non sto scherzando, al potenziamento degli impianti di Plan de Corones. Toccato il fondo è bene iniziare a scavare.
La proposta sta diventando seria, è iniziata l’organizzazione del comitato economico per la realizzazione della nuova cabinovia "Perch-Riscone-Plan de Corones". I lavori potrebbero partire nel 2009. Le prime trattative offrono una previsione molto realistica ed ottimistica per la realizzazione.
La stazione di valle sarà realizzata a Perca assieme da una nuova stazione ferroviaria sulla linea della Val Pusteria: l’idea è quella di dirottare parte del traffico turistico su rotaia anziché continuare con la costruzione di parcheggi e di strade in valle.
L'idea mi pare ecologicamente molto sentata.
Quello che mi chiedo è come faranno a starci, nei periodi di alta stagione, ancora più persone di adesso.
Creare altri "flussi migratori" di sciatori verso il Plan de Corones secondo me è un azzardo.
Capisco che la tipologia di sciatori che frequenta il Kronplatz in alta stagione non si accorge che non si riesce a sciare ma solo a scendere però è rischioso anche per loro. Trovarsi in mezzo ad una marea umana di sciatori che scende semidritta a robottino a velocità sparate è pericoloso per tutti.
Al Plan secondo me dovrebbero iniziare a chiedere concessioni per aprire nuove piste sui versanti del Riscone. Chiedere di fare una lunghissima pista di rientro facile che scende al Riscone. Visto che al Plan de Corones il problema ambientale non esiste non vedo che male c'è a tagliare qualche montagna di alberelli per fare una bella blu di 12 km che scende fino al Riscone.
Poi dite che al Riscone, se scendono anche i principianti si potrebbero formare code? Ma che problema c'è? Ora ci sono 2 cabinovie, con quella della ferrovia che avrà intermedia al Riscone siamo a 3. Non vedo perchè non se ne possa fare una quarta ed una quinta.
Poi in vetta al Plan inizieranno a fare le piste a due piani con passaggi a livello, semafori, scale mobili, tapis roulant e tutto quello che troviamo nei grossi centri commerciali.
A me sta bene che il Plan si muova in questa direzione. Tantissimi sciatori commerciali saranno calamitati ed intrappolati nelle sue piste autostrade e nei sui rifugi tecnologici
Sono favorevole, e non sto scherzando, al potenziamento degli impianti di Plan de Corones. Toccato il fondo è bene iniziare a scavare.