Presolana-Monte pora, Valle Seriana: Info e News

fr@nk

Well-known member
Oggi tanta gente cmq in pista si sciava alla grande ,unico neo alle 15,00 hanno chiuso cima pora per vento poi il termen quindi erano tutti sul valzelli quindi a quel punto ho smesso
 

Allegati

  • 20230204_124425.jpg
    20230204_124425.jpg
    284.3 KB · Visualizzazioni: 67
  • 20230204_120337.jpg
    20230204_120337.jpg
    267.1 KB · Visualizzazioni: 73
  • 20230204_120418.jpg
    20230204_120418.jpg
    306.9 KB · Visualizzazioni: 71

pat

Well-known member
Niente sassolini vaganti sparsi nella neve?
Sembrano messe bene le piste...
Come hanno affrontato l'urto del caldo pomeridiano?
 

fr@nk

Well-known member
Pensavo Peggio ancorette belle cima pora sinistra bene destra qualche pezzo di terra che comincia a fare capolino termen sui lati buona al centro ghiaccio valzelli sopra qualche pezzo ghiaccio sotto buona poi oggi c' era vento e quindi non faceva caldo la temperatura in basso era di 5 gradi
 
  • Like
Reactions: pat

fr@nk

Well-known member
la goggia al pora
 

fr@nk

Well-known member
finalmente sembra che riasfaltino la strada ,dovrebbero sistemare i parcheggi che forse diventeranno a pagamento
 
  • Like
Reactions: pat

fr@nk

Well-known member
 

lopallot

Active member
non è detto che vengano ascoltati o che possano fermare un piano approvato da regione, sia ben inteso. per altro quali sarebbero i piani per ampliare o costruire al pora nuovi impianti?
 

Nkic

Well-known member
Da quanto emerso in vecchi messaggi qua volevano realizzare una cabinovia che sale al pota direttamente da Castione e sostituire la seggiovia cima pora con un automatica. In caso poi riposizionare la quadriposto sul pian de l'asen al posto delle ancore.
Non c'è nulla di ufficiale comunque nelle mie parole, riporto a memoria quanto emerso qua nelle precedenti discussioni
 

ste1258

Well-known member
Quando la tastiera del cellulare è impostata su bresciano... 🤣
 

Leù

Active member
Da quanto emerso in vecchi messaggi qua volevano realizzare una cabinovia che sale al pota direttamente da Castione e sostituire la seggiovia cima pora con un automatica. In caso poi riposizionare la quadriposto sul pian de l'asen al posto delle ancore.
Non c'è nulla di ufficiale comunque nelle mie parole, riporto a memoria quanto emerso qua nelle precedenti discussioni
Non è per quei lavori, purtroppo. Si tratta di un accordo di programma che ripropone quello del 2014, ma pesantemente ridimensionato. Sul sito del comune di castione dovrebbe esserci la documentazione nell'albo pretorio. Della cabinovia da Castione e della sostituzione del Cima Pora purtroppo non si so nulla di nuovo, non frequentando più assiduamente la zona, ma penso non ci siano stati avanzamenti, neanche nei progetti.
 

Jms-1

Well-known member
6 impianti e 6 piste al passo, 28 al pota…vabbè…

Poi le preoccupazioni sui bacini, in quota ad un panettone , doppio vabbè.

Non capisco se sia ignoranza delle associazioni o dei giornalisti.probabilmente entrambi
 

Fonzie

Utente malamente
6 impianti e 6 piste al passo, 28 al pota…vabbè…
Ah ma allora è proprio cambiato il toponimo
 

Nkic

Well-known member
Quando la tastiera del cellulare è impostata su bresciano... 🤣
Tu ridi e scherzi ma nella tastiera di Google e possibile scaricare il dizionario "lombardo" con molte forme dialettali 😂
 

fr@nk

Well-known member
io ricordo oltre alla ipotetica cabinovia da castione anche una nuova seggiovia con partenza dove una volta c'era lo skilift le pozze con arrivo a cima pora o pota in sostituzione dell'ancoretta in scadenza l'ampliamento del bacino era in previsione penso anche ad un aumento delle piste innevate artificialmente
 

davide f 3

Prealpino
Il Pora pur avendo un notevole afflusso di sciatori ha una struttura degli impianti un po' svantaggiosa per la redditività, nel senso che molte altre località con un numero simile di piste le possono servire con molti meno impianti. Nel caso di stagioni sciistiche di durata costantemente inferiore agli standard attuali potrebbe divenire un problema strutturale. Già oggi vi è la zona di Vareno che sembra sempre più marginale (a proposito vi è qualche progetto di estendere l'impianto di innevamento?). Le idee di sviluppo futuro, soprattutto se vedranno l'arrivo di impianti ad agganciamento automatico con maggiori costi di gestione, dovranno tenere conto di questa tendenza. La realizzazione di un impianto ad agganciamento automatico diventa vantaggiosa se con un impianto ne sostituisco 2 o 3 ad attacchi fissi con conseguente risparmio soprattutto sul costo del personale e l'utenza, trovandosi con un nuovo impianto più veloce e confortevole non rimpiange l'assenza dei vecchi impianti più numerosi, ma anzi apprezza maggiormente l'offerta dell'area.
 
Top