inverno 2025-26 monitoriamo i prezzi

e.frapporti

DURACELL
Apro la discussione per la stagione a venire (25/26) in quanto poco fa ho prenotato per la settimana bianca (10-17 gennaio 2026)
Torno al Paradiski, come lo scorso Natale, ed in particolare a Les Coches, località satellite de La Plagne, ed in quanto tale molto economica ma baricentrica rispetto a tutto il comprensorio.

Venendo al nocciolo del topic ho avuto la percezione che per la fascia di prezzo bassa, 4 posti letto, quella che bazzico io, le tariffe si siano alzate di circa 50/100€ a settimana rispetto alla scorsa stagione. Nulla di statisticamente valido, si intende, solo l'impressione che ho avuto ravanando su booking.com. Va detto però che al momento ci sono poche offerte in quanto non tutti hanno già caricato le tariffe per il prossimo inverno di conseguenza molti alloggi risultano "non disponibili"

Personalmente devo sopportare un aumento di 218€ ma a Natale 2024 avevo avuto un botta di culo clamorosa, l'ho saputo solo a fine vacanza, perchè ho goduto di una tariffa errata (378€ per l'intera settimana) che il proprietario aveva caricato per sbaglio e poi non ha voluto (o potuto) modificarla dopo la mia prenotazione. Siccome l'appartamento era molto buono ho preferito andare sul sicuro e prenotarlo anche per il prossimo anno ma sta volta mi è costato 596€, volendo non mancavano appartamenti a prezzi inferiori ma non ne ricordo nessuno a meno di 500€.
Conto di recuperare l'aumento per l'alloggio grazie alla vendita promozionale anticipata skipass di metà settembre (ammesso e non concesso che la ripropongano anche quest'anno) quando sarà possibile risparmiare fino al 50% sulle tariffe di listino. La mia speranza è di riuscire a sfangare la settimana bianca con meno di 1500€ totali per 2 adulti e 2 bambini.
 
Ultima modifica:
li in francia usano anche airbnb?
come operatore del settore io ti posso anche aprire il calendario vero l'ho fatto con anticipo per anni e lo farò a breve ma vedendo le abbondanti cancellazioni ricevute le quali tengono l'appartamento oscurato per mesi e poi 30 giorni prima candidamente si cancellano ....sto pensando di aprire più tardi con booking che è il re di quesste cancellazioni
ci sono delle settimane dove poi arriva effettivamente il cliente che sotto sulla app vedo 8-9 cancellazioni ....
ok vuoto non sono mai rimasto ma a volte non ho potuto vendere ai miei clienti di ritorno e o privati perchè booking si era piazzato la settimana.
su airbnb questa faccenda succede raramente direi un 20% e un 70%
i prezzi?
pasqua al 5 aprile comprime calendario e per me saranno tariffe più alte così in generale,con el olimpiadi poi ....saremo fin bassi qua a confronto.(per chi deve solo sciare ovvio)
 
I calendari prezzi invernali li faranno tra luglio ed agosto; ci sono troppe incertezze al momento ( dazi, olimpiadi, economia incerta etc. ). Poi a parte pochi sciatori accaniti le prenotazioni un anno prima le fanno in pochi. C'è il business olimpiadi che coinvolge pesantemente alcune zone ( qui si stanno già prenotando...a caro prezzo...tipo 3.000€ s settimana in casa e anche1500/2000€ al giorno in hotel)
 
I calendari prezzi invernali li faranno tra luglio ed agosto; ci sono troppe incertezze al momento ( dazi, olimpiadi, economia incerta etc. ). Poi a parte pochi sciatori accaniti le prenotazioni un anno prima le fanno in pochi. C'è il business olimpiadi che coinvolge pesantemente alcune zone ( qui si stanno già prenotando...a caro prezzo...tipo 3.000€ s settimana in casa e anche1500/2000€ al giorno in hotel)
io vedo nel mio piccolo che i nordici (svedesi finlandesi norvegesi e in gran parte inglesi) prenotano anche un anno prima,hanno già le settimana dove sanno che hanno ferie a seconda della loro regione/città) e mi dicono anche sul lavoro sono tutti programmati mesi prima anche con gli appuntamenti.
Non cè una regola per i prezzi futuri ma generalmente ci sono 2 possibilità per prezzare ,uno mettere prezzi di mercato leggermente più alti della vendita dello scorso anno e cercare di prndere qualche vendita abbassando poi... due mettere prezzi concorrenziali attirando prenotazioni....per poii adeguarli dopo l'estate.
questo è quello che vedo e ho fatto,le dinamiche poi dei voli aerei delle nevicate dei flussi in generale poi sono sempre da vedere dopo che sono pubblicati gli orari dei voli per la stagione.
 

.

li in francia usano anche airbnb?
si, ma quei 3 alloggi che ho visto presenti sia su airbnb che booking sono più cari su airbnb (compreso quello che ho prenotato)

Per la Francia uso ski-france com , per cercare appartamenti
ok, però è OT, in ogni caso io volevo tornare nell'appartamento dove sono stato quest'anno perchè sono rimasto molto soddisfatto e sapevo che l'avrei trovato su booking

I calendari prezzi invernali li faranno tra luglio ed agosto
infatti ho anticipato che la mia percezione di aumento prezzi si basa su dati parziali che comunque non sono poi così pochi
 
Ultima modifica:
io vedo nel mio piccolo che i nordici (svedesi finlandesi norvegesi e in gran parte inglesi) prenotano anche un anno prima,hanno già le settimana dove sanno che hanno ferie a seconda della loro regione/città) e mi dicono anche sul lavoro sono tutti programmati mesi prima anche con gli appuntamenti.
Non cè una regola per i prezzi futuri ma generalmente ci sono 2 possibilità per prezzare ,uno mettere prezzi di mercato leggermente più alti della vendita dello scorso anno e cercare di prndere qualche vendita abbassando poi... due mettere prezzi concorrenziali attirando prenotazioni....per poii adeguarli dopo l'estate.
questo è quello che vedo e ho fatto,le dinamiche poi dei voli aerei delle nevicate dei flussi in generale poi sono sempre da vedere dopo che sono pubblicati gli orari dei voli per la stagione.
si, i nordici sanno gia' quando saranno le vacanze scolastiche, quindi possono gia' prenotare (cosi' si trovano anche dei prezzi migliori anche per il volo..........anche se i periodi di vacanze scolastiche sono sempre carissimi!). Personalmente una volta prenotato l'appartamento, inizio anche a farmi tutti i progetti sul "cosa fare" (che siano vacanze estive o invernali) e non ho mai considerato la disdetta, al limite mi faccio una lista di attivita' alternative/ altri luoghi raggiungibili in caso di tempo avverso. Vedo pero' che in Italia "si usa" di piu' prenotare presto per bloccare i prezzi con strutture che offrono free cancellation e poi decidere se usufruire della prenotazione piu' sotto data. Ricordo che anni fa avevo prenotato per Madesimo nel periodo tra Sant'Ambrogio e Natale. Dovevano venire anche due famiglie, amici di mio fratello. Beh, siccome quell'anno non aveva nevicato molto, hanno disdetto. (non rimandato a diversa data, proprio cancellato) Noi siamo andati comunque. Alloggiavamo a Campodolcino.Il primo giorno Motta era chiusa e il padrone dell'albergo ci ha portato su a Madesimo, la notte e' venuta una nevicata mitica e il giorno dopo avevamo 30cm di fresca tutta per noi!! ☺️
 
si, i nordici sanno gia' quando saranno le vacanze scolastiche, quindi possono gia' prenotare (cosi' si trovano anche dei prezzi migliori anche per il volo..........anche se i periodi di vacanze scolastiche sono sempre carissimi!). Personalmente una volta prenotato l'appartamento, inizio anche a farmi tutti i progetti sul "cosa fare" (che siano vacanze estive o invernali) e non ho mai considerato la disdetta, al limite mi faccio una lista di attivita' alternative/ altri luoghi raggiungibili in caso di tempo avverso. Vedo pero' che in Italia "si usa" di piu' prenotare presto per bloccare i prezzi con strutture che offrono free cancellation e poi decidere se usufruire della prenotazione piu' sotto data. Ricordo che anni fa avevo prenotato per Madesimo nel periodo tra Sant'Ambrogio e Natale. Dovevano venire anche due famiglie, amici di mio fratello. Beh, siccome quell'anno non aveva nevicato molto, hanno disdetto. (non rimandato a diversa data, proprio cancellato) Noi siamo andati comunque. Alloggiavamo a Campodolcino.Il primo giorno Motta era chiusa e il padrone dell'albergo ci ha portato su a Madesimo, la notte e' venuta una nevicata mitica e il giorno dopo avevamo 30cm di fresca tutta per noi!! ☺️
si si ci sta io per le vacanze estive in sardegna ovviente arrivando a fine maggio inizio giugno.....arrivo col traghetto e mi preseto nei residence degli appartaemnti che avevo visto sui portali liberi mi accordo direttamente col padrone-agenzia direttamente li,ma si può fare in bassa stagione ovviamente.
non tanto per i prezzi ma è una modalità che mi piace perchè ti puoi prendere l'appartamento che vuoi(ne hanno più di quelli magari sponsorizzati) e ti accrodi ettimana per settimana per la partenza appena vedo flussi di gente in arrivo parto...o mi sposto.
 
La scelta migliore è arrivare fuori stagione in un posto che si conosce bene (mare o montagna che sia) e prendere de visu ...certo serve essere liberi da impegni e poter gestire il proprio tempo in funzione dei voli/ traghetti/ meteo etc. O sei un ereditiere od un pensionato benestante o ti puoi gestire il lavoro ( magari deleghi qualcuno in tua assenza)
 
€ 86,00 (OTTANTASEI) il DSS giornaliero (+3.6 %)

trovate la notizia sul sito innominabile.
Pensavo di spendere molto di più.. ma perchè invece di annoiarci con sti aumenti annuali non lo mettono a 100 e la fanno finita? Tanto chi non ci va a 86 non ci va a 100 e chi ci va a 86 ci va a 100.
Un comprensorio esclusivo che sta lì a fare aumentini come dovesse coprire l'inflazione..
 
Pensavo di spendere molto di più.. ma perchè invece di annoiarci con sti aumenti annuali non lo mettono a 100 e la fanno finita? Tanto chi non ci va a 86 non ci va a 100 e chi ci va a 86 ci va a 100.
Un comprensorio esclusivo che sta lì a fare aumentini come dovesse coprire l'inflazione..
incredibilmente sono d'accordo con te, il mio primo pensiero è stato: mettetelo a 100 e bom.
 
100 oggi,150 tra qualche anno,poi 200 come diceva il direttore di laax che ha detto che nei top svizzeri serviranno 300 euro per sciare..tutta sta manfrina di sti aumentini..ma fissa un livello per l'esclusività ogni tot anni e finita..tanto se devono sciarci solo i ricchi cosa stai li ogni anno con 3 euro in piu..fai la selezione di secca..ogni x anni un bel balzo secco di una cinquantina di euro e prezzo verso il cielo fino alla selezione solo della crema della crema che puo pagare sti 200-300 euro.
Chi non regge la selezione naturale a fare lo sci di fondo.
Devi scoraggiare il giornaliero? E fallo bene,86 euro ma che è..ma metti un prezzo a 3 cifre che almeno fa piu impressione,a 86 euro magari rischi che qualche straccione indesiderato lo compra ancora.
 
Ultima modifica:
La scelta migliore è arrivare fuori stagione in un posto che si conosce bene (mare o montagna che sia) e prendere de visu ...certo serve essere liberi da impegni e poter gestire il proprio tempo in funzione dei voli/ traghetti/ meteo etc. O sei un ereditiere od un pensionato benestante o ti puoi gestire il lavoro ( magari deleghi qualcuno in tua assenza)
be mi sono scelto di lavorare nel turismo apposta in montagna...che qua a cervinia abbiamo alcuni mesi "morti" dove al netto degli impegni si può girare alla ricerca delle vacanze che si preferiscono.
ps:non sono un fautore del se non vado in vacanza muoio...eh....però quando si può con calma scegliere il posto che si vuole enza magari caos lo preferisco.
 
100 oggi,150 tra qualche anno,poi 200 come diceva il direttore di laax che ha detto che nei top svizzeri serviranno 300 euro per sciare..tutta sta manfrina di sti aumentini..ma fissa un livello per l'esclusività ogni tot anni e finita..tanto se devono sciarci solo i ricchi cosa stai li ogni anno con 3 euro in piu..fai la selezione di secca..ogni x anni un bel balzo secco di una cinquantina di euro e prezzo verso il cielo fino alla selezione solo della crema della crema che puo pagare sti 200-300 euro.
Chi non regge la selezione naturale a fare lo sci di fondo.
Devi scoraggiare il giornaliero? E fallo bene,86 euro ma che è..ma metti un prezzo a 3 cifre che almeno fa piu impressione,a 86 euro magari rischi che qualche straccione indesiderato lo compra ancora.
Non mi sembra sia una politica da biasimare: il turista mordi e fuggi non piace a nessuno, ne in montagna, ne al mare ne nelle città d'arte perche porta confusione, spesso non lascia un euro sul territorio ma lascia pattume e sporcizia varia il cui smaltimento è a carico di chi li ci vive e lavora.
Uguale succede nei resort americani o svizzeri dove si privilegia chi fa soggiorni e skipass piu lunghi: in certi resort statunitensi il giornaliero costa si 200 dollari ma lo stagionale ne costa poi 1000 o poco piu.
Lo sci non è un diritto inalienabile quindi ci sta che le società che gestiscono gli impianti ragionino per il loro profitto e cerchino di massimizzarlo visto che i soldi li investono loro (e tutti gli anni ne rimettono in circolo tanti).
Ci sono tante località minori dove lo skipass costa poco e dove sono contentissimi di avere il domenicale che sale e porta su qualche soldo. Basta andare li.
Brutto da dire ma se vuoi andare in costa smeralda non ti puoi lamentare dei prezzi. Se li ritieni esagerati, fai come fanno in tanti (me compreso) che vanno nel sud sardegna dove spendi meno della metà con posti altrettanto belli.
 
Top