Volkl master deformati.

Volkl1970

Member
Ciao, sto parlando di un volkl master 178 giunto alla fine della quarta stagione... sento lo sci ancora bello godibile, oggi alle 9.00 del mattino sul ghiaccio lo sentivo ancora stabile, ma mettendolo in rastrelliera, noto che non hanno più alcuna distanza fra centro attacco. Non solo, addirittura le punte sono diventate, diciamo così, Rockerate, praticamente imbarcate. Cosa ne dite? Sono prossimi a cedere del tutto?
IMG_20250406_192514.jpg
 
Sono semplicemente un po' stanchi, non ti daranno piu' la risposta elastica che avevano una volta, ma non vedo nessun problema a continuare ad usarli.

Cedere repentinamente del tutto lo escludo, a meno che non ti pianti con le punte contro un muretto verticale (ma quello vale per tutti gli sci :ROFLMAO: )
 
A me gli istruttori allo stelvio hanno sempre detto che quando gli sci non hanno più centinatura è il momento di farne una panchina.
Ma va anche a logica.
Che pressione puoi avere sulla spatola se lo sci è snervato in quel modo?
Sarà terribilmente instabile andando dritto, non so come fai a sciarci.
 
A me gli istruttori allo stelvio hanno sempre detto che quando gli sci non hanno più centinatura è il momento di farne una panchina.
Ma va anche a logica.
Che pressione puoi avere sulla spatola se lo sci è snervato in quel modo?
Sarà terribilmente instabile andando dritto, non so come fai a sciarci.
Probabilmente sono un fenomeno! 😆😆😆 A parte le battute, ieri sul ghiaccio marmoreo, l'ho sentito come una volta, bello stabile a patto di non avere indugi... il volkl master è uno sci molto morbido nella prima deformazione, infatti lo si sente molto bene sotto al piede ad inizio curva, per poi diventare bello tosto durante la successiva decisa deformazione. Ne ho provati di sci, ma per me il volkl master rimane il top per il mio campo libero.... Cercando di piegare la spatola con la mano non sento meno resistenza rispetto all'head erace pro 170 che ho in rastrelliera, ma che non apprezzo trettanto... Certo vedere questa specie di rocker che si è formato dopo 4 anni per 30 o 35 sciate/anno mi sembra prematuro! Comunque, ripeto, lo sci è ancora godibile.
 
Ultima modifica:
Sono semplicemente un po' stanchi, non ti daranno piu' la risposta elastica che avevano una volta, ma non vedo nessun problema a continuare ad usarli.

Cedere repentinamente del tutto lo escludo, a meno che non ti pianti con le punte contro un muretto verticale (ma quello vale per tutti gli sci :ROFLMAO: )
Ok mi conforti perché faccio fatica a staccarmi da loro! Effettivamente, come descritto è ancora un bello sci! Relativamente al piantarmi contro il muretto mi tocco le pelotas!
 

.

se sono giornate piene direi che han già superato il loro ciclo vitale. almeno i miei head penso ne fecero meno, le ultime 2 giornate mi accorsi che non funzionavano più molto bene. delle lame era ormai rimasto praticamente un capello ed il tecnico mi fece notare che erano snervati.
strano li trovi ancora buoni, sarebbe interessante fare una prova comparativa con uno sci nuovo.
forse dipende anche da quanto siano arcuati in partenza. io ho elan gsx che sono quasi "piatti" già nuovi, ma son molto rigidi. volkl vecchi che ho un paio che è appiattito penso sia verso la fine, un altro paio vintage è ancora molto curvo ma abbastanza elastico.
non so se è possibile che perdano la forma ma mantenuto abbastanza intatta la struttura. cioè tanto quando ci sali sopra si spianano comunque
 
40 giorni il normale ciclo vitale di uno sci top di gamma? Ma non scherziamo.
Però effettivamente quella foto fa un po' impressione: è fatta con gli skistopper incastrati tra loro? Se sì, prova a farla mettendo due elastici che tengano gli skistopper e avvicinando gli sci tra loro, dovresti avere una situazione più realistica. Se invece sono proprio così io manderei le foto a Volkl perché non mi sembra normale, anche se dopo 4 anni non c'è più garanzia dovrebbero venirti incontro in qualche modo.
 
40 giorni il normale ciclo vitale di uno sci top di gamma? Ma non scherziamo.
Però effettivamente quella foto fa un po' impressione: è fatta con gli skistopper incastrati tra loro? Se sì, prova a farla mettendo due elastici che tengano gli skistopper e avvicinando gli sci tra loro, dovresti avere una situazione più realistica. Se invece sono proprio così io manderei le foto a Volkl perché non mi sembra normale, anche se dopo 4 anni non c'è più garanzia dovrebbero venirti incontro in qualche modo.
No, sono proprio così, niente ski stopper che li tiene uniti. In realtà hanno fatto ben più di 40 uscite, direi 100 o 120 che sono comunque poche effettivamente, ancorchè sciate sempre in maniera decisa....
 
se sono giornate piene direi che han già superato il loro ciclo vitale. almeno i miei head penso ne fecero meno, le ultime 2 giornate mi accorsi che non funzionavano più molto bene. delle lame era ormai rimasto praticamente un capello ed il tecnico mi fece notare che erano snervati.
strano li trovi ancora buoni, sarebbe interessante fare una prova comparativa con uno sci nuovo.
forse dipende anche da quanto siano arcuati in partenza. io ho elan gsx che sono quasi "piatti" già nuovi, ma son molto rigidi. volkl vecchi che ho un paio che è appiattito penso sia verso la fine, un altro paio vintage è ancora molto curvo ma abbastanza elastico.
non so se è possibile che perdano la forma ma mantenuto abbastanza intatta la struttura. cioè tanto quando ci sali sopra si spianano comunque
Ma si, sarà strano, ma li trovo sempre stabili quando sono in piena curva ed agili e rapidi nelle inversioni... Le lamine sono effettivamente ad 1/3 di residuo, a conferma dello stato di usura... Comunque mi sembra esagerato questa sorta di cedimento.
 
Ma si, sarà strano, ma li trovo sempre stabili quando sono in piena curva ed agili nelle inversioni... Le lamine sono effettivamente ad 1/3 di residuo, a conferma dello stato di usura... Certamente sono rimasto stupito anche io...
Il comportamento nelle curve a dx e a sx lo senti uguale? Perché quello in foto a destra sembra proprio storto, poi chiaramente sollecitando la spatola le lamine incideranno lo stesso ma la risposta elastica inevitabilmente dovrebbe essere diversa tra due sci diversamente snervati.
 
Il comportamento nelle curve a dx e a sx lo senti uguale? Perché quello in foto a destra sembra proprio storto, poi chiaramente sollecitando la spatola le lamine incideranno lo stesso ma la risposta elastica inevitabilmente dovrebbe essere diversa tra due sci diversamente snervati.
No, sono equamente deformati, anche tragurdandoli da punta a coda appaiono identici. Invertendoli non si sentono differenze, li ho invertiti a metà mattinata per recuperare un po' di filo dopo le prime discese sul marmo, quindi è una certezza recente ... Penso che ci sia un po' di effetto ottico che li fa sembrare diversi.
 
Ma si, sarà strano, ma li trovo sempre stabili quando sono in piena curva ed agili e rapidi nelle inversioni... Le lamine sono effettivamente ad 1/3 di residuo, a conferma dello stato di usura... Comunque mi sembra esagerato questa sorta di cedimento.
anche a me sembravano normali quasi fino alla fine, forse si "impastavano" un pò nei cambi improvvisi. infatti ero contrariato dal consumo delle lamine ed incolpai queste ultime. sci più morbidi invece li ho sentiti diventare via via instabili.
io notai l'appiattimento solo quando me lo mostrò il riparatore quindi è avvenuto in modo progressivo e non di colpo nelle ultime uscite, altrimenti ci avrei fatto caso.
li avevo presi in ottime condizioni dopo un test ed il venditore mi disse che dovevano avere ancora ben più del 50% residuo, quindi boh facciamo pure 80gg di vita in tutto.

a me non sembra male, alla fine son prodotti "stagionali" cioè devono garantire 1 stagione di utilizzo intenso. son circa 16 settimane, quante giornate fa un professionista? 40-50? diciamo pure che pestano sullo sci il doppio di uno sciatore in campo libero e più o meno ecco le 80-100 giornate.

io li ho finiti perchè tra covid ecc... mi sono messo ad esercitarmi in modo costruttivo. ora gli elan li porto a passeggio, spero di finire anche loro perchè vorrebbe dire averli sfruttati ma ci vorrà tempo!
100 giorni una persona normale li fa in 10 anni, direi una durata attesa più che adeguata ad oggetti come gli sci.
i vecchi volkl anni '90 che ho in garage effettivamente anche quando hanno parecchi segni di usura sembrano strutturalmente molto solidi... non so se è una coincidenza o diversa costruzione, magari essendo più stretti i listelli rimangono più compatti? boh.. certo lamine ne avevano di più
 
anche a me sembravano normali quasi fino alla fine, forse si "impastavano" un pò nei cambi improvvisi. infatti ero contrariato dal consumo delle lamine ed incolpai queste ultime. sci più morbidi invece li ho sentiti diventare via via instabili.
io notai l'appiattimento solo quando me lo mostrò il riparatore quindi è avvenuto in modo progressivo e non di colpo nelle ultime uscite, altrimenti ci avrei fatto caso.
li avevo presi in ottime condizioni dopo un test ed il venditore mi disse che dovevano avere ancora ben più del 50% residuo, quindi boh facciamo pure 80gg di vita in tutto.

a me non sembra male, alla fine son prodotti "stagionali" cioè devono garantire 1 stagione di utilizzo intenso. son circa 16 settimane, quante giornate fa un professionista? 40-50? diciamo pure che pestano sullo sci il doppio di uno sciatore in campo libero e più o meno ecco le 80-100 giornate.

io li ho finiti perchè tra covid ecc... mi sono messo ad esercitarmi in modo costruttivo. ora gli elan li porto a passeggio, spero di finire anche loro perchè vorrebbe dire averli sfruttati ma ci vorrà tempo!
100 giorni una persona normale li fa in 10 anni, direi una durata attesa più che adeguata ad oggetti come gli sci.
i vecchi volkl anni '90 che ho in garage effettivamente anche quando hanno parecchi segni di usura sembrano strutturalmente molto solidi... non so se è una coincidenza o diversa costruzione, magari essendo più stretti i listelli rimangono più compatti? boh.. certo lamine ne avevano di più
Il mio pensiero è che la struttura dovrebbe rimanere tendenzialmente integra perché dovrebbe essere opportunamente dimensionata. La sostituzione dovrebbe avvenire per consumo di lamine e soletta. Ma questo è solo il mio parere.
 
Il mio pensiero è che la struttura dovrebbe rimanere tendenzialmente integra perché dovrebbe essere opportunamente dimensionata. La sostituzione dovrebbe avvenire per consumo di lamine e soletta. Ma questo è solo il mio parere.
Sono completamente d'accordo. I professionisti a cui non li regalano li tengono almeno due stagioni se non tre. Sono dai 250 ai 400 giorni di sci. Di cui molti a spazzaneve, certo, ma certamente più di 100 sciati davvero. Di contro, so di ragazzi che preparano la selezione e si fanno fare gli sci dall'allenatore con il tri1 tutte le volte e buttano gli sci a fine stagione, ma solo perché sono finite le lamine. Ci sono modi diversi di manutenere gli sci, ma io sci deformati non ne ho mai visti e per questo non mi sembra normale.
 
Top