Consigli sci

Nico210

New member
Ciao a tutti, volevo cambiare sci e sono indeciso fra i rossignol hero st ti 172 raggio 14 o i master m13 165 tutto 2025.
Sono livello 6 e cerco uno sci che mi permetta di fare sia curve strette (slalom) ma anche medie/ ampie. Si accettano anche consigli su altri sci, grazie a tutti.
 
Mi sembra di averti risposto anche nell'altra discussione... Gli sci che indichi qui ci azzeccano poco con le curve ampie. Vanno bene per curve strette in conduzione, non per il corto raggio.
 
Ciao, gli sci che citi li ho provati nella versione 2024 quando avevamo a disposizione ad Alagna una serie di sci Rossignol e dynastar visto che la stazione è stata sponsorizzata.

Sono assolutamente di parte ma prima di acquistare uno di quegli sci io ti consiglio vivissimamente un test dei Carpani SC 174 e, al limite se proprio vuoi un SL degli SLr1 165.
Gli SC comunque sono sci con cui fare assolutamente tutto. Li paragono ai wrt Stockli provati a marzo.
Poi quando li avrai provati mi dirai...
 
Voce fuori dal coro, non li ho mai provati, ma per quello che chiedi, rimanendo in Rossignol e considerando che punti a sci di alta fascia, considererei anche LT M15 o ST M14
 
Ciao a tutti, volevo cambiare sci e sono indeciso fra i rossignol hero st ti 172 raggio 14 o i master m13 165 tutto 2025.
Sono livello 6 e cerco uno sci che mi permetta di fare sia curve strette (slalom) ma anche medie/ ampie. Si accettano anche consigli su altri sci, grazie a tutti.
Sono d'accordo sui Carpani SC. Se però volessi guardare altro io mi sono trovato molto bene anche con gli Atomic X9RS 175 con i VanDeer H-Power . Ci sono altri sci interessanti ma meno versatili ( corto medio ed ampio)
 

.

Ciao a tutti, volevo cambiare sci e sono indeciso fra i rossignol hero st ti 172 raggio 14 o i master m13 165 tutto 2025.
Sono livello 6 e cerco uno sci che mi permetta di fare sia curve strette (slalom) ma anche medie/ ampie. Si accettano anche consigli su altri sci, grazie a tutti.
Io avevo preso gli ST TI R14 Konect un paio d'anni fa (mod. 23), e ci ho fatto una 50ina di uscite: dovrebbero essere strutturalmente uguali a quelli di quest'anno, serigrafie a parte (nel 24 la serigrafia non era neppure cambiata). Poi verso fine stagione dell'anno scorso per vari motivi ho comprato i Multigara R16 e gli ST li ho usati veramente poco.
L'ST in R14 è comunque abbastanza versatile, non è uno slalom estremo (soprattutto in quella misura) anche se a mio avviso rimane comunque abbastanza reattivo: a me sembra che l'ST, dalla massima pendenza in poi, torni sotto con più brio del Multigara, dandoti un "pop" un po' più emozionale (parliamo di curve L6): forse un segno della sua ispirazione slalom, o forse più probabilmente perché nella prima parte di curva deformo meglio il primo che il secondo 😉, anche se questa impressione mi è stata confermata da altri.
Se vuoi fare corto raggio italia confermo che tende ad agganciare punte e code, ma si fa: in parte si sovrappone ai moderni multiraggio, infatti mi sa che lo venderò (col Multigara da 16 m ci faccio praticamente le stesse cose, anzi di più). Devo però dire che dopo diversi anni di inattività sugli sci l'ST mi ha fatto progredire parecchio, dandomi confidenza sulla conduzione: sei sei già un L6 andrei su un ST M14 o meglio un LT M17.
 
Top