La neve di miglior qualità la trovi a Cervinia-Zermatt visto le quote del comprensorio. Io ci sono stato al ponte del 25 aprile 2023: Cervinia 100% comprensorio aperto, Zermatt solo la zona Trockener Steg / piccolo Cervino (ma la pista di rientro a Zermatt era ancora aperta), Valtournache chiuso.
Ma volendo una maggior quantità e varietà di piste io valuterei la Francia, in particolare Valthorens e Les Arcs; personalmente sono stato ad Arc2000 per il ponte 25 aprile 2024 e sono rimasto molto soddisfatto (circa il 60-70%, di piste aperte su circa 200 km. totali quindi 120-130 km. fruibili), maggiormente soddisfatto rispetto a Cervinia tanto che per il 2025 ci ritornerò a fare tutta la settimana Pasqua-25 aprile, si spende anche meno rispetto a Cervinia soprattutto ora che -a Cervinia- hanno abolito la bassa stagione.
I ghiacciai Austriaci li escludo perchè in quel periodo le piste fruibili sono troppo poche per i miei gusti e perchè normalmente gli alloggi sono relativamente lontani dagli impianti quindi ogni mattina si è costretti a fastidiosi trasferimenti in auto o bus. Invece a Cervinia sei più o meno vicino agli impianti e ad Arc2000, come a Valthorens, ancora meglio: ski-in / ski-out.
In Trentino credo ci sia solo il Passo Tonale aperto, in Alto Adige Val Senales e Solda. Per tutte vale lo stesso discorso: troppo poche piste aperte (se fai solo un paio di giorni ci si può anche accontentare).
A Livigno, viste quote ed esposizione, temo che la qualità della neve non sia granché ma non ho esperienze da quelle parti in quel periodo.