Kuluar, Crest e anche Titan Vario hanno il sistema "Elastic Response System" il nome è per ATK ma il sistema è simile di Trab, la torretta della talloniera non è fissa rigida, poi c'è un po' di gioco del sistema a pin.
Per scialpinismo -10 cm, da quel che sento, è considerata ancora una misura che va un po' bene per tutto essendo per uso generico chiaramente in certe situazioni soffrirà.
L'idea che mi sono fatto è che nei curvoni lunghi avrà problemi ma nello stretto sarà più semplice.
quella è un'altra cosa ancora, aggiunge qualche millimetro di corsa per compensare l'accorciamento dello ski durante le flessioni. In un pin con talloniera senza slitta longitudinale elastica(ERS o simili per intenderci) l'accorciamento dello ski è compensato solamente dai 4-5 mm di gap sui pin posteriori. finita quella lo scarpone appoggia sulla torretta e inizia a spinge sui pin anteriori.
Ma dal punto di vista scivolatorio, ERS non cambia il comportamento di un sistema di vincolo pintech, che è essenzialmente una connessione rigida sullo ski.
Quando parlo di corsa elastica prima dello sgancio mi riferisco ai gradi di rotazione della torretta e/o i mm di apertura della ganascia del puntale prima che lo scarpone venga rilasciato. Idem per i mm di spostamento verticale della piastrina posteriore sul tacco prima che venga rilasciata. Entro un certo valore(di gradi di rotazione o di mm di traslazione verticale) l'attacco non libera lo scarpone ma ritorna nella posizione iniziale.
Come ti ho detto, tranne che per gli attacchi che non sono pintech "puri", questo valore è molto basso, pochissimi millimetri e pochissimi gradi(ca 1,5mm sul verticale, ca 6 gradi sul laterale). Ovvero l'attacco non ha praticamente capacità di assorbire urti, ovvero il precarico deve essere superiore alle forze trasmesse per mantenerlo chiuso, ovvero l'attacco è praticamente rigido.
Un attacco alpino per intenderci è in grado di muoversi molto di più, anche 15mm in verticale, e quasi 20° in laterale, prima di liberare lo scarpone. Questo comporta che il precarico può essere inferiore alla forza massima attesa, svolgendo una funzione ulteriore di filtro per tutte quelle sollecitazioni di forte intensità(superiore al volare di precarico) ma di brevissima durata. Di fatto in questi casi l'attacco inizia ad aprirsi ma la durata della sollecitazione non è sufficiente per far compiere all'attacco tutta la corsa necessaria per raggiungere il punto di rilascio, richiudendosi quindi nella posizione neutra.