Attacco ATK per Backland 85 UL

JForrest

Member
Ciao ragazzi,
sto maturando la decisione di rinnovare sci e attacchi, la scelta è caduta su Backland 85 ul (172 cm), sono un po' indeciso se abbinare Trofeo 8 o 10 (?) oppure il più canonico Crest 10.

Credo la scelta più giusta sarebbe per i Crest visto che faccio scialp classico.
Cercherei leggerezza per uscite lunghe e veloci (povero illuso) vengo da datati Maestro con questi punterei a divertirmi un po' di più in discesa.

Crest con skistop tutta la vita?

Sono 182 cm, 74 kg, sciata tranquilla.

GRAZIE
 
Nel pacchetto dei dubbi si aggiunge il Kuluar,
Cresto o Kuluar?
Camma vs molla a "U",
Kuluar 12 vuol dire che stacca a 12 giusto? Non che si regola fino a 12 din, visto che molla a U, è corretto?
 
Trovo che per l'utilizzo che ne vuoi fare, il Crest 10 sia una scelta più centrata per prezzo e tipo di sci che intendi prendere.
 
Trovo che per l'utilizzo che ne vuoi fare, il Crest 10 sia una scelta più centrata per prezzo e tipo di sci che intendi prendere.
Ok grazie.
Il Kuluar, fino a 12 per sgancio laterale, per quello verticale si affida alla molla a U 10 din.
 
Ultima modifica:
Sci 10 cm più corti di te e attacchino trofeo da gara... ma siete tutti atleti fortissimi o vi piace sciare male apposta?
Probabilmente la seconda, ma i simulatori, se gli dico che sono esperto 3 su 4, indico una sciata multi turn, quindi ne short ne long, mi consiglia la taglia 172 cm, 10 cm in meno della mia statura.
 
Io trovo sempre molto vantaggioso sciare con qualcosa che ti dia sicurezza.
Va bene la lunghezza sci dove ognuno fa le sue considerazioni , ma almeno l'attacchino prendilo con un po' di elasticità alla talloniera...
Ti cambia molto in qualità della sciata rispetto a sciare su un pezzo di metallo fisso con una molla a U.
Poi non so, magari sono limiti miei e chi è bravo riesce ad andare bene anche con sta roba
 
La corsa elastica prima dello sgancio di un Crest rispetto al Kuluar è pressochè identica. Sia frontale che laterale.

Quindi il modo in cui sciano. E questo è valido praticamente per tutti i sistemi pin-tech con puntale e pin posteriori tradizionali, sia con forchetta che con pin posteriori semi o indipendenti.

Le differenze iniziano a manifestarsi con puntali rotanti(o trab vario) per quanto riguarda lo sgancio laterale, mentre per lo sgancio frontale bisogna proprio passare a sistemi diversi(ganascia stile alpino, skitrab tr2, dyna best, xi jing pin, tecton).

concordo invece sullo ski corto, a meno di far gare, o simulazioni di gare, è proprio un volersi imporre di skiare male, o meno bene. ma son gusti quindi...
 
Kuluar, Crest e anche Titan Vario hanno il sistema "Elastic Response System" il nome è per ATK ma il sistema è simile di Trab, la torretta della talloniera non è fissa rigida, poi c'è un po' di gioco del sistema a pin.
Per scialpinismo -10 cm, da quel che sento, è considerata ancora una misura che va un po' bene per tutto essendo per uso generico chiaramente in certe situazioni soffrirà.
L'idea che mi sono fatto è che nei curvoni lunghi avrà problemi ma nello stretto sarà più semplice.
 
Per scialpinismo -10 cm, da quel che sento, è considerata ancora una misura che va un po' bene per tutto essendo per uso generico chiaramente in certe situazioni soffrirà.
L'idea che mi sono fatto è che nei curvoni lunghi avrà problemi ma nello stretto sarà più semplice.
sbaglio io ad usare +10
 
Kuluar, Crest e anche Titan Vario hanno il sistema "Elastic Response System" il nome è per ATK ma il sistema è simile di Trab, la torretta della talloniera non è fissa rigida, poi c'è un po' di gioco del sistema a pin.
Per scialpinismo -10 cm, da quel che sento, è considerata ancora una misura che va un po' bene per tutto essendo per uso generico chiaramente in certe situazioni soffrirà.
L'idea che mi sono fatto è che nei curvoni lunghi avrà problemi ma nello stretto sarà più semplice.
quella è un'altra cosa ancora, aggiunge qualche millimetro di corsa per compensare l'accorciamento dello ski durante le flessioni. In un pin con talloniera senza slitta longitudinale elastica(ERS o simili per intenderci) l'accorciamento dello ski è compensato solamente dai 4-5 mm di gap sui pin posteriori. finita quella lo scarpone appoggia sulla torretta e inizia a spinge sui pin anteriori.

Ma dal punto di vista scivolatorio, ERS non cambia il comportamento di un sistema di vincolo pintech, che è essenzialmente una connessione rigida sullo ski.

Quando parlo di corsa elastica prima dello sgancio mi riferisco ai gradi di rotazione della torretta e/o i mm di apertura della ganascia del puntale prima che lo scarpone venga rilasciato. Idem per i mm di spostamento verticale della piastrina posteriore sul tacco prima che venga rilasciata. Entro un certo valore(di gradi di rotazione o di mm di traslazione verticale) l'attacco non libera lo scarpone ma ritorna nella posizione iniziale.

Come ti ho detto, tranne che per gli attacchi che non sono pintech "puri", questo valore è molto basso, pochissimi millimetri e pochissimi gradi(ca 1,5mm sul verticale, ca 6 gradi sul laterale). Ovvero l'attacco non ha praticamente capacità di assorbire urti, ovvero il precarico deve essere superiore alle forze trasmesse per mantenerlo chiuso, ovvero l'attacco è praticamente rigido.

Un attacco alpino per intenderci è in grado di muoversi molto di più, anche 15mm in verticale, e quasi 20° in laterale, prima di liberare lo scarpone. Questo comporta che il precarico può essere inferiore alla forza massima attesa, svolgendo una funzione ulteriore di filtro per tutte quelle sollecitazioni di forte intensità(superiore al volare di precarico) ma di brevissima durata. Di fatto in questi casi l'attacco inizia ad aprirsi ma la durata della sollecitazione non è sufficiente per far compiere all'attacco tutta la corsa necessaria per raggiungere il punto di rilascio, richiudendosi quindi nella posizione neutra.
 
Top