Pozza di Fassa capodanno 24-25

Grazie li tengo tutti e tre in considerazione, poi in base al casino che trovo decido come spostarmi.
Alla fine credo sia l'unica soluzione, e terrei i piu' vicini Carezza e Lusia come primi e Cermis che google mi da a una 50ina di minuti da Pozza come terza via se in val di fassa la situazione è terribile
Google incredibile da 50 min ed io ogni volta parto alle 7.30..ma arrivo sempre prima delle 8
 
Ricordati che il vero problema della macchina è tornare a pozza passando da Canazei.. Li si che rischi di metterci le tende
Cavoli hai ragione, mi hai sbloccato un ricordo.
Una decina di anni fa eravamo alloggiati a Canazei con amici e abbiamo avuto la malsana idea di andare post sci al QC Terme (che mi pare sia a Pozza o li vicino) ed il traffico era pazzesco.
Solo che sciisticamente di quella vacanza ho pochissimi ricordi, era il mio primo anno di sci (ho fatto 20 anni snow prima) ed ero piu' preoccupato di non cadere che di godermi la zona.
Quindi auto a Canazei la evito, la usero' eventualmente per i comprensori piu' piccoli ma nel DS me la faccio con gli sci direi
 
sconsiglio anche le QC Terme... calata drasticamente la qualità dei servizi e buttano dentro gente a rotta di collo.... troppo, troppo affollate e mal gestite all'interno.
 
sconsiglio anche le QC Terme... calata drasticamente la qualità dei servizi e buttano dentro gente a rotta di collo.... troppo, troppo affollate e mal gestite all'interno.
Si già quella volta erano stra piene, siamo andati perchè mia moglie (ai tempi fidanzata) si era fratturata il piede un mese prima di partire e non poteva sciare, l'abbiamo accontentata ma tra traffico e casino all'interno non fu una grande idea!
Poi io sono di parte, QC Terme per me equivale a Bormio..
 
Mi state convincendo ad usare la macchina!
Ma se andassi a col dei rossi in auto? Miglioro o non cambia molto?
Preferirei andarci con gli sci, ma se è meglio arrivarci in auto posso fare questo sforzo..
lascia stare la macchina, fidati! anche perchè al massimo vai ad alba e da là prendi la funivia per il col de rossi....ma chi te lo fa fare? c'è il trasporto pubblico che ti ci porta...la macchina può avere senso per spostarti di molto, ad esempio verso moena e limitrofi o, faccio per dire, cortina, ma ripeto, LASCIA STARE LA MACCHINA!!!
 

.

lascia stare la macchina, fidati! anche perchè al massimo vai ad alba e da là prendi la funivia per il col de rossi....ma chi te lo fa fare? c'è il trasporto pubblico che ti ci porta...la macchina può avere senso per spostarti di molto, ad esempio verso moena e limitrofi o, faccio per dire, cortina, ma ripeto, LASCIA STARE LA MACCHINA!!!
La userei solo per Carezza in caso. O anche li consigli trasporto pubblico? A Carezza non ci sono mai stato non so come sia traffico ecc
 
La userei solo per Carezza in caso. O anche li consigli trasporto pubblico? A Carezza non ci sono mai stato non so come sia traffico ecc
La macchina ti serve per Cermis, latemar( ad un passo) e rolle o San Martino, e Lusia... Ci puoi andare comodo anche al carezza, ma li c'è autobus veloce e soprattutto se parti la mattina presto siccome è poco trafficata puoi trovare un po' di ghiaccio per strada..
 
Mi state convincendo ad usare la macchina!
Ma se andassi a col dei rossi in auto? Miglioro o non cambia molto?
Preferirei andarci con gli sci, ma se è meglio arrivarci in auto posso fare questo sforzo..
L’auto prendila solo per andare fuori dal Sellaronda, quindi per Carezza, Latemar, Lusia, etc..
Ci sono anche i bus che girano, tieni conto più tempo di attesa nei vari spostamenti.
Va da sé che se vai nei vari comprensori in auto, parti presto per essere fra i primi ai tornelli!
 
Si, l'idea è proprio quella, in val di fassa e DS vado con gli sci, se mi sposto in comprensori non collegati uso l'auto.
Comunque oggi ho confermato l'hotel!
 
Cmq secondo questa mappetta per andare dal Buffaure al Col dei rossi (ma anche al col rodella) occorre prendere due bus:
mappa-skibus2019.png


Considerate che non è una metropolitana e i tempi sono abbastanza indicativi, aspettare una coincidenza significa perdere un mare di tempo, che sarebbe utile invece per arrivare ad apertura impianti con l'auto.
 
Cmq secondo questa mappetta per andare dal Buffaure al Col dei rossi (ma anche al col rodella) occorre prendere due bus:
mappa-skibus2019.png


Considerate che non è una metropolitana e i tempi sono abbastanza indicativi, aspettare una coincidenza significa perdere un mare di tempo, che sarebbe utile invece per arrivare ad apertura impianti con l'auto.
Non è tanto il problema dell'andata, quanto piu il ritorno. Da Canazei a Pozza anni fa era coda ferma fissa, non so e non credo leggendo gli altri del forum che la situazione sia migliorata nel tempo
 
Oggettivamente tra le vallate del dds fassa è quella che soffre il peggior affollamento, forse tra le piu affollate in italia. Una capienza turistica enorme rispetto alle dimensioni degli impianti e la mancanza di piste che scendono in paese, oltre a impianti di arroccamento non adeguatissimi rendono le file di canazei e campitello le piu costanti e imepegnative per quasi tutta l'alta stagione. Pozza oggettivamente messa molto meglio se si scia nel suo comprensorio arrivando fino ad alba, con possibilità di sconfinare rapidamente attraverso col de rossi sulle zone del sas bece e pordoi con piste belle larghe e meno affollate. Facile sconfinare su arabba, secondo me quasi piu agevole che incastrarsi su campitello e canazei.
A due passi da pozza si scia per una giornata nel micro comprensorio di ciampedie, comunque molto bello come paesaggi e con alcune piste notevoli, sicuramente assai meno affollato.
Purtoppo manca un collegamento diretto per carezza, ma penso i servizi navetta siano efficenti, comprensorio scenografico e divertente, mediamente meno affollato.
Partendo ad apertura impianti, con sciatori molto esperti e veloci si potrebbe riuscire a fare una sortita anche sulla marmolada per la bellunense e rientro con giro di arabba, altrimenti mettendo in conto il traffico di rientro, magari con sosta pomeridiana, consigliabile arrivare direttamente in auto allo splendido lago fedaia, rigorosamente di giorno infrasettimanale.
Il vantaggio della bassa val di fassa è la facilità di dedicarsi allo sci "Itinerante", perchè da pozza abbiamo gia 3 comprensori e il sellaoronda a portat di sci. Con auto possibile anche raggiungere san pellegrino o scendere fino all'eccellente ceremis muovendosi controcorrente come salmoni dello sci si eviterebbero le code che sono in senso opposto.
 
Vediamo l'anno prossimo con la nuova funivia 3s al col rodella se la situazione migliora. Gli impianti sono sempre più veloci ma questo non fa che affollare ancora di più le piste, la gente é veramente tanta. In teoria con pochi impianti in più si potrebbero collegare tutti i pezzi rimasti isolati da vigo al cermis, non so quanto però ridurrebbe l'affollamento sul sellaronda.
 
Oggettivamente tra le vallate del dds fassa è quella che soffre il peggior affollamento, forse tra le piu affollate in italia. Una capienza turistica enorme rispetto alle dimensioni degli impianti e la mancanza di piste che scendono in paese, oltre a impianti di arroccamento non adeguatissimi rendono le file di canazei e campitello le piu costanti e imepegnative per quasi tutta l'alta stagione. Pozza oggettivamente messa molto meglio se si scia nel suo comprensorio arrivando fino ad alba, con possibilità di sconfinare rapidamente attraverso col de rossi sulle zone del sas bece e pordoi con piste belle larghe e meno affollate. Facile sconfinare su arabba, secondo me quasi piu agevole che incastrarsi su campitello e canazei.
A due passi da pozza si scia per una giornata nel micro comprensorio di ciampedie, comunque molto bello come paesaggi e con alcune piste notevoli, sicuramente assai meno affollato.
Purtoppo manca un collegamento diretto per carezza, ma penso i servizi navetta siano efficenti, comprensorio scenografico e divertente, mediamente meno affollato.
Partendo ad apertura impianti, con sciatori molto esperti e veloci si potrebbe riuscire a fare una sortita anche sulla marmolada per la bellunense e rientro con giro di arabba, altrimenti mettendo in conto il traffico di rientro, magari con sosta pomeridiana, consigliabile arrivare direttamente in auto allo splendido lago fedaia, rigorosamente di giorno infrasettimanale.
Il vantaggio della bassa val di fassa è la facilità di dedicarsi allo sci "Itinerante", perchè da pozza abbiamo gia 3 comprensori e il sellaoronda a portat di sci. Con auto possibile anche raggiungere san pellegrino o scendere fino all'eccellente ceremis muovendosi controcorrente come salmoni dello sci si eviterebbero le code che sono in senso opposto.
E' stata scelta per una questione di costi, la Val Gardena in quel periodo è per me fuori budget, di solito vado sempre a Santa Cristina. Ma anche li in quella settimana immagino che l'affollamento agli ovetti della Saslong sia esagerato.
Comunque si, la val di fassa l'abbiamo fatta in giornata l'anno scorso (era metà marzo, per andare in Marmolada quasi nessuno, per farvi capire che fortuna abbiamo avuto!) e la zona del Pordoi ci è piaciuta. Col dei Rossi e Sas Becee credo sia la zona dove troveremo il casino maggiore, giusto?
Si possono evitare? Non credo...
 
Ciao a tutti, vi leggo spesso e vi faccio i complimenti perchè per chi ama questo sport il forum è uno splendido aiuto.
Chiedo un consiglio (l'ho chiesto anche a @mauropd in privato che mi pare molto ferrato sulla Val di Fassa), scrivo anche qui per avere i vostri pareri, anche perchè devo decidermi a breve.
Io e mia moglie (buoni sciatori) stiamo pensando di passare la settimana di capodanno a Pozza.
Ben sapendo che è la settimana 'peggiore' dell'anno, secondo voi è sciabile oppure ci si esaurisce e basta? Di solito stiamo in Val Gardena ma sia per disponibilità che per costi, abbiamo trovato alloggi a Pozza.
Facendo lo skipass Dolomiti Superski, mi potete consigliare come cercare di evitare le code negli impianti piu' conosciuti (esempio Col dei Rossi)?
Che tour mi consigliate nei 5-6 giorni di sci che avremo?
Grazie a tutti
Io risiedendo in regione ci vado spesso in giornata. Anche in quel periodo non ho mai avuto grossi problemi, il 1° poi si sta sempre una meraviglia.

Partendo da Pozza io mi terrei Buffaure come prima scelta per salire sulle piste, Ciampedie tienilo di riserva in caso di brutto tempo (anche vento e freddo) sul Buffaure.

Se vuoi prendere la macchina, sali invece al Lupo Bianco e parti da lì con gli sci.
Ovviamente parliamo sempre e comunque di prendere la prima salita alle 8.20.
Comprensori Moena-Fiemme: sono solitamente quelli più presi di mira da chi si fa le uscite in giornata ed in genere sono intasati.

Notturne: Cermis e Pozza.
 
Top