Cima Val di Guerra, Dolomiti Friulane, 06 luglio 2024

alfpaip

Well-known member
come tutti gli anni, vengo invitato dalla solita, simpatica combriccola di amici crodaioli a due giorni di montagna e cazzeggio in qualche angolo poco mainstream del triveneto... questa volta la base d'appoggio prescelta è il rif. flaiban - pacherini, nel cuore delle dolomiti friulane... io, per le mie solite molteplici sfighe, non posso fermarmi per l'intero weekend ma riesco comunque a ritagliarmi il sabato... anche perché ho assoluto bisogno di staccarmi un po' dalla quotidianità e tornare a immergermi tra i monti dopo alcuni mesi complicati...

ad ogni modo... ritrovo poco prima delle 7:00 a Longarone per un caffè, poi su a cimolais e lungo la strada della val cimoliana fino al parcheggio di pian meluzzo... zaini in spalla, ci incamminiamo sul segnavia 361 prima e 362 poi, che procedendo lungamente in falsopiano si addentra verso la val dell'inferno... il meteo, ahimè, non è proprio quello che le previsioni avevano promesso...

IMG_2570.jpeg


dopo una ripida (e umida) risalita nel bosco, sbuchiamo nel bel pianoro dove un tempo sorgeva il cason val dell'inferno... siamo finalmente in vista della meta di giornata, la cima val di guerra alla testata dell'omonima valle...

IMG_2574.jpeg


lasciamo dunque alla nostra destra il bivio con il sentiero 366 per forcella Pramaggiore e continuiamo a risalire la val di guerra... il nostro programma prevede la traversata della cima, salendo per la "vecchia" via normale da sud, per scendere poi dal versante opposto lungo quella che è, invece, la nuova via normale... la vecchia via da sud risale l'evidente rampa-canale a destra degli strapiombi gialli che caratterizzano il versante meridionale della cima...

IMG_2576.jpeg


sopra il Pramaggiore ogni tanto le nubi fanno intravvedere l'azzurro, ma sono attimi, poi torna a predominare la grigia tonalità...

IMG_2577.jpeg


ancora pochi passi in ambiente idilliaco e siamo in vista del passo del mus, sovrastato sulla destra dal torrione comici, su cui corre la (pare) rinomata ferrata cassiopea verso cui è diretta la quasi totalità della (comunque relativamente poca) gente che incontriamo sul percorso...

IMG_2578.jpeg


abbandoniamo parte degli zaini ai piedi della parete nord e contorniamo la base della montagna, facendoci strada tra i mughi, per portarci nell'ampio e solitario vallone che separa la cima val di guerra dalla croda del sion...

IMG_2581.jpeg


alle nostre spalle il cielo sembra aprirsi sui torrioni di cima brica...

IMG_2583.jpeg


ma resta piuttosto grigio sopra le nostre teste, uffa... siamo all'imbocco del canale... già da qui si intuisce la strozzatura in cui sono concentrate le maggiori difficoltà della salita, che alla fine consistono in un paio di passaggi attorno al terzo grado...

IMG_2584.jpeg


ecco il primo, con anche un chiodo...

IMG_2588.jpeg


ed il secondo, visto dall'alto... la roccia è abbastanza solida, giusto un po' umida...

IMG_2593.jpeg


più in alto il canale-camino va a chiudersi sotto degli strapiombi, perciò usciamo a sinistra traversando su del ghiaino piuttosto delicato...

IMG_2594.jpeg


e risaliamo un comodo, seppur ripido pendio erboso, puntando alla dorsale sommitale del monte...

IMG_2595.jpeg


con bella vista sulla vicina, imponente croda del sion...

IMG_2596.jpeg


raggiunta la dorsale, proseguiamo seguendo un'entusiasmante, affilata cresta...

IMG_2601.jpeg


poi un ultimo risalto...

IMG_2603.jpeg


e, dopo una piccola spaccata per superare una spaccatura, siamo in cima...

IMG_2607.jpeg


ci restiamo pochi minuti, il panorama è quasi completamente ostruito e soffia pure un venticello fastidioso... ripercorriamo quindi a ritroso i nostri passi lungo la cresta...

IMG_2611.jpeg


giunti nel punto in cui la via di salita sbucava in cresta, pieghiamo ora verso nord lungo un pendio ghiaioso, seguendo una serie di ometti che ci portano ad abbassarci fino al limitare della parete...

IMG_2616.jpeg


IMG_2618.jpeg


la nuova via normale si insinua tra i punti deboli della ripida parete nord, con percorso un po' tortuoso, a tratti esposto, ma con difficoltà minori rispetto alla via sul versante sud...

IMG_2619.jpeg


IMG_2626.jpeg


l'unico caminetto un po' impegnativo può essere evitato con una calata su sosta già predisposta... in breve mettiamo piede sul ghiaione basale...

IMG_2636.jpeg


baci, abbracci e strette di mano con il resto della combriccola, che proseguirà in direzione del rifugio flaiban-pacherini... io invece mi avvio nuovamente verso pian meluzzo... un paio di scatti del bellissimo ambiente della val di guerra, prima di tuffarsi nel bosco...

IMG_2637.jpeg


IMG_2638.jpeg


il soffice tappeto di foglie è una manna per le mie gambe già frullate...

IMG_2640.jpeg


mentre una bella cascatella è un toccasana contro l'afa cambogiana...

IMG_2641.jpeg


finita la discesa, resta il luuuuuuuuungo, interminaaaaaaaaabile pianoro di fondovalle, fino a casera meluzzo e di lì all'auto...

IMG_2643.jpeg


IMG_2647.jpeg


una giornata di cui avevo proprio bisogno per resettare la mente...
 

Allegati

  • IMG_2587.jpeg
    IMG_2587.jpeg
    320.5 KB · Visualizzazioni: 57
  • IMG_2629.jpeg
    IMG_2629.jpeg
    462.5 KB · Visualizzazioni: 43
ciaone, mi ero scordato di questa cima che avevo messo in lista (per la solo via nord):YYY
ambiente spettacolo:OOO
su cui corre la (pare) rinomata ferrata cassiopea
puoi togliere il pare, è la tipica ferrata spaccabraccia che fa curriculum da bar
verso cui è diretta la quasi totalità della (comunque relativamente poca) gente che incontriamo sul percorso...
zona super anche perchè gente ne becchi sempre poca, zona un po' troppo faticosa da girare per i comuni mortali
 
sì, ragionavo sul fatto che ha un avvicinamento decisamente lungo per essere una di quelle ferrate da instagram...

gran bel posto, spero di tornare a fare qualcos'altro...
 
Top