Escursione al Cimon dei Furlani, Monte Cavallo e Palantina da Piacavallo - giugno 2024

Fabio

Member
Staff Forum
Erano anni che volevo andare ad esplorare le montagne dei friulani.
Qualche settimana fa, purtroppo con tempo ancora grigio, ho fatto un bel giro sul gruppo che dà il nome alla località sciistica di Piancavallo: il Monte cavallo.

Una cartina con l'escursione.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_24.jpg


Accesso velocissimo dalla pianura su una strada che immagino sia famosa per qualche competizione automobilistica e anche per gli appassionati di motori. Infatti ci sono centinaia di pubblicità attorno alla strada, cartelloni che non parlano di biciclette, sci, alpinismo, turismo o sport va bensì di carrozzerie, concessionarie cambio gomme :)

Ho lasciato l’auto vicino a quello che mi è sembrato essere un grandissimo centro sportivo con tantissimi campi da calcio (infatti c’era un’invasione dei bambini che facevano le selezioni per diventare portieri di qualche squadra).
Caffe e cornetto pre-escursione.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_02.jpg


Selezione portieri.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_03.jpg



Ho imboccato subito il sentiero 924 che dopo una prima parte su stradina si immerge subito in una fantastica faggeta.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_04.jpg


Sentiero meraviglioso in quanto si snoda tra sassi bianchi con un fondi di centimetri di soffice foglie di faggio.
Questa parte della salita mi è davvero piaciuta molto, un sentiero spettacolare.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_05.jpg


Usciti dal bosco. Intanto il meteo si guasta, su Piancavallo il cielo non è già più azzurro.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_06.jpg


Superato i limite del bosco si continua a salire per comodo traccia fino a raggiungere un bivio segnato da un grande capitello votivo.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_07.jpg


A questo punto ho voluto provare subito a fare un sentiero alpinistico - Alta via dei Rondoni n. 918 - e ho guadagnato tutta la cresta fino alla cima del Cimon dei Furlani.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_08.jpg


Sentiero molto esigente, non è impossibile ma ha dei tratti in cui potrebbero nascere dei problemi a chi soffre dei vertigini.
Però corre tutto in cresta e questo tipo di sentieri sono generalmente molto belli (purtroppo spesso con forte vento).

piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_09.jpg


Purtroppo me lo sono fatto parzialmente nella nebbia e quindi panorami e ambienti non me li sono potuti gustare.
Incontrato solamente una persona.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_10.jpg


Che saliva con parecchia fatica (se non lo si fosse capito, questo sentiero fa sputare l'anima).
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_11.jpg


Ripeto, con fatica, si raggiunge il Cimon dei Furlani dal quale si dovrebbe avere un bellissimo panorama su una serie di pareti che cadono a picco dal Monte Cavallo.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_12.jpg


Quello dovrebbe essere il Cimon di Palantina.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_14.jpg


Mentre querllo il Monte
Cavallo, la metà della gita.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_13.jpg


La discesa è piuttosto ostica ma per fortuna facilitata da cordini metallici: conviene procedere con calma.
Si raggiunge una forcella e ci si immette in un sentiero che suppongo arrivi dal bivio precedente.
Si continua a percorrere questo tratto in costa finché si incontra un sentiero attrezzato che sale verticalmente fino alla cima del Monte Cavallo.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_15.jpg



Ancora con fatica si raggiunge la cima del Monte Cavallo in cui c’è una specie di segnale trigonometrico con una campana e poco sotto una statua di un Angelo/Madonnina.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_17.jpg



Dalla vetta si vede il rifugio Semenza (SE, senza una C...).
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_18.jpg


Prima di ripartire per la discesa, nella nebbia quasi totale, mi sono scordato di ricontrollare le cartine e convinto di scendere verso il sentiero che mi avrebbe portato a rifugio Semenza (quindi in direzione Nord) ho iniziato a seguire una traccia verso Sud dalla quale erano salite alcune persone.
Purtroppo questa era la traccia diametralmente opposta a quella che desideravo fare e solo dopo un bel po’ di discesa "delicata" mi sono accorto che non sarei giunto al Rifugio ma bensì ad una forcella.
Una parte della discesa "delicata" (molte persone si portano il set da ferrata per fare questi sentieri).
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_19.jpg


Visto il meteo che minacciava pioggia, anzi qualche gocciolina già l'avevo presa scendendo ho cambiato programma e mi sono detto provo a raggiungere Cimon Palantina e poi torno a casa in fretta e furia sperando di non prendere fulmini e acqua.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_20.jpg


Con un tratto di sentiero sotto le pareti della Palantina si raggiunge a forcella Palantina e poi in pochi minuti si raggiunge la cima.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_21.jpg


Cima della Palantina
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_22.jpg


Con una lunga e “corribile forse al 30%“ discesa si torna ai parcheggi di Piancavallo.
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_23.jpg


Una gita da meno di 10 km secondo il GPS ma che mi ha affaticato come una da 20 km! Tutta la parte alta è su sentieri in cui bisogna stare sempre attenti e che, soprattutto in discesa, affaticano molto.
I panorami *dovrebbero* essere molto ampi e forse si vede sia il mare da una parte che le Dolomiti dall'altra (lo scoprirò più avanti spero).
piancavallo-palantina-cimon-furlani-cavallo_01.jpg
 
Ultima modifica:
Ciao, purtroppo ieri è morto un ragazzo proprio su forcella palantina (tratto dei rondoi che la separa dal colombera), cadendo lato alpago. Sentiero che necessita piede fermo, assenza di vertigini e calma.
La via x il semenza dando le spalle alla croce è a dx, tu sei sceso x cresta, discesa da star sempre all'occhio.
 
^
Notizia tragica, povero ragazzo.
Si sa qualcosa della dinamica dell’incidente? Stava forse correndo?
Ma è forse successo nella discesa dal Cavallo alla forcella (che effettivamente la ricordo da fare con attenzione)?
 
Notizia davvero tragica :-(
Non ho fatto la parte in cui è caduto il ragazzo ma immagino sia molto simile alle altre della zona.

Effettivamente scendendo dal Monte Cavallo verso la Forcella, in alcuni punti se si commettono errori è davvero facile farsi molto-molto male se non morire. Se si scivola o se per errore con lo zaino tocchi da qualche parte e vieni spinto in avanti ci sono zone in cui sei a 1 m da precipizi di decine/centinaia di metri.
 

.

Allegati

  • IMG_6801.JPG
    IMG_6801.JPG
    313.9 KB · Visualizzazioni: 90
  • IMG_6881.JPG
    IMG_6881.JPG
    323.2 KB · Visualizzazioni: 94
  • IMG_6837.JPG
    IMG_6837.JPG
    285.3 KB · Visualizzazioni: 87
Che fatica ritrovare il report.
Bravo Fabio, bel giro ✌️
ti stai avvicinando alle montagne friulane 🤭
Per il meteo, anche con condizioni stabili, in piancavallo devi iniziare la discesa entro le 1130 se vuoi limitare la possibilità di trovarti tra le nuvole 😵
Si consiglia la discesa verso il lago di barcis 😁

Ho sentito ora al tg del ragazzo 😣 purtroppo, soprattutto a inizio stagione, non sono rari incidenti lassù
 
Bellissimo report in una zona che dev'essere molto remunerativa quanto a trekking.

MI ha colpito leggere della difficoltà del sentiero (da un camminatore incallito ed esperto come te...) per poi leggere della morte del ragazzo, evidentemente occorre molta attenzione e buona forma fisica (come sempre, del resto, in montagna ma qui ancor di più).

Condoglianze alla famiglia del ragazzo.
 
Bellissimo report in una zona che dev'essere molto remunerativa quanto a trekking.

MI ha colpito leggere della difficoltà del sentiero (da un camminatore incallito ed esperto come te...) per poi leggere della morte del ragazzo, evidentemente occorre molta attenzione e buona forma fisica (come sempre, del resto, in montagna ma qui ancor di più).

Condoglianze alla famiglia del ragazzo.
ciao Apo, sinceramente frequentando quelle vie abitualmente anche io mi capacito poco, secondo me entrano in gioco diversi fattori:
-l'altavia dei rondoi corre sempre in cresta alle 5 cime, e ci sono lunghi tratti con strapiombi a dx e sx, magari non impegnativi ma costanti e lunghi.
quindi bisogna mantenere sempre alta la concentrazione, e per un giro da 7h circa non e' scontato.
-ci sono cenge che spesso franano causa forti piogge e quindi a volte ti costringono a passaggi obbligati delicati.
-sono vie che tutti i locali hanno imparato a fare slegati, io stesso da piccolino ci salivo con tutti i cugini in scampagnata e facevamo la ferrata in salita e discesa senza imbraghi e kit (anche perche 35 anni fa non so nemmeno se esistessero) e quindi anche ora tanti salgono cosi, e una distrazione puo' essere fatale.
- il tempo varia velocemente e si trovi in nube quando 5 minuti prima eri in sole pieno
-mi sbilancio ma ad occhio un buon 80% degli incidenti avviene in discesa...e nella seconda parte della giornata...dopo 1000/1500mt di dislivello e 6 o 7 ore di camminata...
 
Top