Folgaria e suo futuro

vigggi

Well-known member
Dopo anni a Polsa e S.Valentino (che continuerò a frequentare in estate avendo seconda casa a brentonico) sono passato in Folgaria. Nonostante l'annata fino ad oggi avara di neve sono veramente contento della scelta è dell'incredibile capacità di gestire le piste.... una favola (le piste centrali di S.Valentino e la Rosa del Sole però mi sembrano di altro livello). Mi sto quindi appassionando a questa località ed ho cominciato a studiarla. Vorrei quindi segnalare questo articolo... a parte gli incredibili numeri economici e di presenze... molto interessante lo sviluppo previsto della zona francolini... quella più vicina al centro di Folgaria....
 
Una stazione sciistica medio piccola e di bassa quota quanti stagionali fa in un anno? In questa stagione oltre 4.000. I costi non sono ovviamente proibitivi, massimo 590 euro ma con varie possibili riduzioni (io l'ho pagato 370 come socio di una CR locale), ma fanno capire l'impatto dello sci anche sulle stazioni medio piccole. Inutile girarci intorno, lo sci non è sostituibile per l'economia turistica di montagna.
 
Vista domenica mattina.... una bella bestiolina
 
Non si può pensare al futuro se non si conosce il passato... quanta strada da allora...
 
Sia in questo forum che sulle seggiovie ho sentito parlare molto delle piste del monte cornetto... con un misto di nostalgia e di delusione per il loro abbandono... per molti sarebbe anche una naturale espansione per collegare Lavarone sci ai piedi... in due giorni di caldo si è passati da quasi mezzo metro di neve alla situazione in foto.... il futuro di Folgaria non può passare da qui....
 

.

Allegati

  • Screenshot_20240125_142044_Samsung Internet.jpg
    Screenshot_20240125_142044_Samsung Internet.jpg
    86.7 KB · Visualizzazioni: 244
In realtà non è poi importante guardare il calo di neve esterno ma valutare in pista..in pista mezzo metro ben ripressata di notte prima che te ne stronchi mezzo metro hai voglia..in austria ho visto resistere 10 cm di artificiale con temperature alte e senza nemmeno spararci per giorni e giorni..
La pista di rientro a 700 metri..ogni giorno la davo per spacciata la mattina dopo era ancora sciabile come il giorno prima..il fondo di artificiale è duro a morire,anche se pare sempre squagliato basta un ripassaggio del gatto e torna a posto
 
La sua qualità è proprio la resistenza alle alte temperature..diventa granita ma ne va via poca per solo irraggiamento solare..e oltretutto adesso l'inclinazione solare è ancora invernale
 
Anni fa ( 2009) ho sciato a st martin de belleville in 3v che non è in gran quota...7 gg di alta pressione sparata..in paese è scesa da 2 metri al suolo a 1 metro ma in pista non cambiò quasi niente
 
Il problema è che la pista lì è al sole dalle 9 alle 16 in pratica.... puoi fare quello che vuoi... già la parte sopra nel bosco resiste di più ma sei 300 d+... inoltre la pista prosegue altri 300 d- fino ai 1150 slm... tutta perfettamente esposta al sole...
 
Ora dipende tutto dalla politica veneta... il Trentino I soldi con i fondi a favore dei paesi di confine li ha dati.... altro punto di sviluppo dovrebbe essere il nuovo impianto dei francolini... Con ricadute anche estive...
 
Finalmente ci siamo per la cabinovia dei Francolini ed uno sviluppo ulteriore anche del turismo bike estivo (sul fronte Serrada ci sono già due percorsi simpatici anche se facili).
Ps. Questo progetto lo finanzio anch'io con il mio fondo pensione😅😅
 
Altri dettagli... lavori prossimo autunno ed arrivo dove parte la Salizzona... ottimo anche per risolvere l'imbuto della seggiovia di fondo grande...
 

Allegati

  • FB_IMG_1706781457437.jpg
    FB_IMG_1706781457437.jpg
    252.1 KB · Visualizzazioni: 147
Ho trovato questa vecchia mappa delle piste di Folgaria fine anni 90.... qui viene evidenziato bene come la stazione... senza investimenti ed espansione nel vicentino semplicemente sarebbe morta d'inedia....
Si vedono anche segnate le vecchie piste zona Le Fratte
 

Allegati

  • skiarea-Folgaria_Lavarone_thbs.jpg
    skiarea-Folgaria_Lavarone_thbs.jpg
    133.2 KB · Visualizzazioni: 294
Top