FASE CAMBIO SPIGOLI

Paul prince

Member
Ciao a tutti avete mai focalizzato la vostra attenzione alla fase di cambio spigoli?
Nel vedere diversi video mi sono accorto che alcuni bravi sciatori sembrano già con il peso sul nuovo esterno ancora prima di cambiare spigolo,
come a voler alleggerire l esterno, futuro interno, per poterlo meglio inclinare. Praticamente nel momento stesso che decidete di cambiare spigoli siete già sul nuovo esterno??
Voi cosa ne pensate?
 

marcoprem

Active member
Funziona proprio così. Avanzare col bacino e portare peso e simmetrie sul nuovo esterno, o come ti dicono alcuni istruttori anticipare.
Qui in giro scrivono diversi manici, che te la potranno spiegare ancor meglio, ma per come l'ho capita io questo movimento e intenzione deve avvenire prima di cambiare spigolo.
E' anche la caratteristica principale su cui insiste la scuola italiana, da un certo livello in su, il cambio spigolo, o meglio la nuova inclinazione, avviene con corpo e peso già impostati, è impossibile condurre una curva sportiva senza questi presupposti.
 

Tornado68

Well-known member
Ti dico di più, tutto parte dal fine curva precedente, se la chiudi arretrato non la imposti correttamente a meno che non hai gambe da CDM.
 

fausto1961

Well-known member
Ciao a tutti avete mai focalizzato la vostra attenzione alla fase di cambio spigoli?
Nel vedere diversi video mi sono accorto che alcuni bravi sciatori sembrano già con il peso sul nuovo esterno ancora prima di cambiare spigolo,
come a voler alleggerire l esterno, futuro interno, per poterlo meglio inclinare. Praticamente nel momento stesso che decidete di cambiare spigoli siete già sul nuovo esterno??
Voi cosa ne pensate?
Assolutamente no...il raddrizzamento e conseguente rilascio degli spigoli avviene sfruttando le inerzie della curva precedente, c'è sempre una fase di neutralità , dove quelli bravi ricercano la perpendicolarità del corpo alla inclinazione del terreno , e comunque lo sciatore bravo va verso giù con massa del corpo , non cerca certezze appoggiandosi allo sci a monte o salendoci sopra , casomai se lo ritrova sotto avendo anticipato motoriamente la direzione del corpo verso la massima pendenza , altrimenti manterrebbe una traiettoria del centro di massa verso il bordo pista e non verso la prossima curva. ....
 

Allegati

  • Screenshot_2023-05-16-16-32-30-67_f9ee0578fe1cc94de7482bd41accb329.jpg
    Screenshot_2023-05-16-16-32-30-67_f9ee0578fe1cc94de7482bd41accb329.jpg
    65.6 KB · Visualizzazioni: 37
  • Screenshot_2023-05-16-16-46-32-32_f9ee0578fe1cc94de7482bd41accb329.jpg
    Screenshot_2023-05-16-16-46-32-32_f9ee0578fe1cc94de7482bd41accb329.jpg
    172.8 KB · Visualizzazioni: 36

Paul prince

Member
Inizio sempre la curva spingendo sull esterno e precisamente sull interno tibia , la fase si neutralità di cui parli mi sembra un galleggiamento senza forze che agiscono.....
 

fausto1961

Well-known member
Inizio sempre la curva spingendo sull esterno e precisamente sull interno tibia , la fase si neutralità di cui parli mi sembra un galleggiamento senza forze che agiscono.....
 

Paul prince

Member
Quindi qua gli istruttori per fare la fase di avanzamento non fanno leva-perno su uno dei due piedi??e come aprire gli angoli caviglie e ginocchia?
specialmente sulla curva ad ampio raggio non forze date dalle inerzie
 

fausto1961

Well-known member
Quindi qua gli istruttori per fare la fase di avanzamento non fanno leva-perno su uno dei due piedi??e come aprire gli angoli caviglie e ginocchia?
specialmente sulla curva ad ampio raggio non forze date dalle inerzie
Riformula perché non si capisce la domanda
 

Paul prince

Member
Quindi qua gli istruttori per la fase di avanzamento non fanno leva su uno dei 2 piedi? Come fanno ad aprire gli angoli caviglie e ginocchia?
non vedo forze date dall inerzie delle curve precedenti!
 
Ultima modifica:

Tornado68

Well-known member
Quindi qua gli istruttori per la fase di avanzamento non fanno leva su dei 2 piedi? Come fanno ad aprire gli angoli caviglie e ginocchia?
non vedo forze date dall inerzie delle curve precedenti!
Meglio vedere il livello 7 li forse è più chiaro.
L' alleggerimento del vecchio esterno in fase di diagonale è evidente.
Comunque mi taccio perché Fausto ne sa sicuramente più di me e credo solo che non vi siate capiti.
 

gigi pescatore

Active member
Sbaglio se penso che questo livello 6 è poco carvato....
 

fausto1961

Well-known member
Quindi qua gli istruttori per la fase di avanzamento non fanno leva su uno dei 2 piedi? Come fanno ad aprire gli angoli caviglie e ginocchia?
non vedo forze date dall inerzie delle curve precedenti!
Minore la velocità di uscita, minori le inerzie, maggiore la necessità di"spingersi " per avanzare( sul vecchio esterno, sull'interno , con entrambe i piedi cambia poco) ma anche se mi spingessi sullo sci che sta ancora a monte per raddrizzare e avanzare , questo poco c'entra con cercare il vincolo a inizio curva sullo sci che sta per diventare dominante
 

fausto1961

Well-known member
Sbaglio se penso che questo livello 6 è poco carvato....
Tutta la prima fase di curva è gestita delicatamente tra rotazione e presa di spigolo , ovvero indirizzamento per poi ricercare la conduzione .... Se vuoi sapere se uno è bravo chiedere sempre di dimostrare un 6 livello
 
  • Like
Reactions: ABE

Paul prince

Member
Grazie fausto sempre molto preziose le tue spiegazioni, quindi almeno che non ci siamo dei problemi tecnici specifici la cosa è indifferente, giusto??
 

fausto1961

Well-known member
Grazie fausto sempre molto preziose le tue spiegazioni, quindi almeno che non ci siamo dei problemi tecnici specifici la cosa è indifferente, giusto??
Guarda quando sotto gli sci si alza la neve ...ma come arriva nella foto , se spinge o per inerzia , se usa una gamba o l'altra non cambia nulla
 

Allegati

  • Screenshot_2023-05-16-18-02-31-94_f9ee0578fe1cc94de7482bd41accb329.jpg
    Screenshot_2023-05-16-18-02-31-94_f9ee0578fe1cc94de7482bd41accb329.jpg
    86.6 KB · Visualizzazioni: 15
Top