È inutile negarlo, quest’anno era partito bene (fino al 17 dicembre circa) e poi non ha più regalato alcuna soddisfazione. Già ai primi di marzo si sciava che sembrava la fine di aprile di un anno normale.
Però ieri 25 marzo 2023 almeno nella parte più settentrionale del Dolomiti Superski, Plan de corones, il meteo ci ha fatto capire che se vuole qualche soddisfazione ce la può ancora dare.
Ed infatti adesso sta pure nevicando.
Non lo avevo capito dalle previsioni ma ieri mattina dai, penso 1800 m o forse anche meno, in sù è scesa della neve. Ai 2275 m della vetta del panettone erano circa 10 cm e per le prime ore della giornata sebbene non fosse polvere impalpabile non era assolutamente dispiacevole.
Penso che le prime Sonne e piste limitrofe siano state tra le più belle che ho sciato in questo finale di stagione.
E inoltre a parte alcune piste (ovvero la Furcia 12) le altre erano messe piuttosto bene. Da mezzogiorno in poi inoltre è arrivato il freddo e dove al mattino si rallentava non si rallentava più.
Giornate così ti mettono in pace con il mondo alle 2 del pomeriggio avevo già fatto oltre 11.000 m di dislivello. Peccato che dovessi rientrare presto altrimenti oggi era una giornata da far piangere le gambe (nonostante siano allenate perché siamo a fine stagione).
Ecco alcune foto.
Visto che questa stagione non ci ha regalato nulla speriamo ci regali un aprile con i fiocchi (in tutti i sensi).
All'arrivo in quota non credevo ai miei occhi: circa -1 gradi, sole e giochi di nuvole + 10 cm di fresca leggera e scorrevole.
Giornata stra-top.
Panoramica sulle Dolomiti.
La prima Sonne/Furcia 12 del giorno in condizioni spaziali.
Lascio immaginare: 10 cm di polverella e sotto duro ma non ghiacciato.
Wow, semplicemente delle discese wow.
Verso le 9 passate sono arrivate altre persone e la situazione non è stata più perfetta ma pur sempre godibilissima.
Pista Sonne da manuale.
Pista Belvedere e con il gioco di nuvole era ancora più belvedere.
La partenza della Marchner era sotto il mare di nuvole e nella parte bassa delle sue piste non c'era neve fresca.
Partenza del Plan de Corones.
Piste Plateau.
Discesa verso Ried e Spitzhorn.
Incroci tra Spitzhorn (da veneto avevo scritto Spritzhorn) e Alpen.
Discesa verso Valdaora in pappa scorrevole (neve che adoro).
In viaggio sulla cabinovia Olang 1+2
Pista Ried che personalmente ho trovato più divertente rispetto a gennaio.
Lato nord paradossalmente ancora troppo duro
questa è la parte alta della Hernegg.
Pista Hernegg.
Rifugio Herzalm a metà Hernegg.
Splendida la Hernegg con questa neve (sottolineo: sono gusti personali!)
Pista Furcia 12 difficilissima da sciare anche per me che mastico le nevi non preparate e difficili tipiche dello scialpinismo. Qui ci sprofondava un bel po' in neve granitosa piena di aria. Molto delicata questa discesa se una persona non ha padronanza dello sci.
Passo Furcia in condizioni strepitose (pare... non sono riuscito a testarlo).
Pista Lorenzi strepitosa.
Nel poemriggio è arrivato un nuvolone che ha anche mollato 10 minuti di nevicata
Museo Lumen
Ultima Sylvester e arrivederci.
Ripeto: ci ha regalato poco-niente durante tutto l'inverno. Speriamo sia generoso da oggi al 1 maggio
Un caloroso saluto ai ragazzi salutati all'uscita della Olang! È un piacere sapere che tanti anni di skiforum sono apprezzati
Però ieri 25 marzo 2023 almeno nella parte più settentrionale del Dolomiti Superski, Plan de corones, il meteo ci ha fatto capire che se vuole qualche soddisfazione ce la può ancora dare.
Ed infatti adesso sta pure nevicando.
Non lo avevo capito dalle previsioni ma ieri mattina dai, penso 1800 m o forse anche meno, in sù è scesa della neve. Ai 2275 m della vetta del panettone erano circa 10 cm e per le prime ore della giornata sebbene non fosse polvere impalpabile non era assolutamente dispiacevole.
Penso che le prime Sonne e piste limitrofe siano state tra le più belle che ho sciato in questo finale di stagione.
E inoltre a parte alcune piste (ovvero la Furcia 12) le altre erano messe piuttosto bene. Da mezzogiorno in poi inoltre è arrivato il freddo e dove al mattino si rallentava non si rallentava più.
Giornate così ti mettono in pace con il mondo alle 2 del pomeriggio avevo già fatto oltre 11.000 m di dislivello. Peccato che dovessi rientrare presto altrimenti oggi era una giornata da far piangere le gambe (nonostante siano allenate perché siamo a fine stagione).
Ecco alcune foto.
Visto che questa stagione non ci ha regalato nulla speriamo ci regali un aprile con i fiocchi (in tutti i sensi).
All'arrivo in quota non credevo ai miei occhi: circa -1 gradi, sole e giochi di nuvole + 10 cm di fresca leggera e scorrevole.
Giornata stra-top.
Panoramica sulle Dolomiti.
La prima Sonne/Furcia 12 del giorno in condizioni spaziali.
Lascio immaginare: 10 cm di polverella e sotto duro ma non ghiacciato.
Wow, semplicemente delle discese wow.
Verso le 9 passate sono arrivate altre persone e la situazione non è stata più perfetta ma pur sempre godibilissima.
Pista Sonne da manuale.
Pista Belvedere e con il gioco di nuvole era ancora più belvedere.
La partenza della Marchner era sotto il mare di nuvole e nella parte bassa delle sue piste non c'era neve fresca.
Partenza del Plan de Corones.
Piste Plateau.
Discesa verso Ried e Spitzhorn.
Incroci tra Spitzhorn (da veneto avevo scritto Spritzhorn) e Alpen.
Discesa verso Valdaora in pappa scorrevole (neve che adoro).
In viaggio sulla cabinovia Olang 1+2
Pista Ried che personalmente ho trovato più divertente rispetto a gennaio.
Lato nord paradossalmente ancora troppo duro
Pista Hernegg.
Rifugio Herzalm a metà Hernegg.
Splendida la Hernegg con questa neve (sottolineo: sono gusti personali!)
Pista Furcia 12 difficilissima da sciare anche per me che mastico le nevi non preparate e difficili tipiche dello scialpinismo. Qui ci sprofondava un bel po' in neve granitosa piena di aria. Molto delicata questa discesa se una persona non ha padronanza dello sci.
Passo Furcia in condizioni strepitose (pare... non sono riuscito a testarlo).
Pista Lorenzi strepitosa.
Nel poemriggio è arrivato un nuvolone che ha anche mollato 10 minuti di nevicata
Museo Lumen
Ultima Sylvester e arrivederci.
Ripeto: ci ha regalato poco-niente durante tutto l'inverno. Speriamo sia generoso da oggi al 1 maggio
Un caloroso saluto ai ragazzi salutati all'uscita della Olang! È un piacere sapere che tanti anni di skiforum sono apprezzati
