E' ora di cambiare giacca: guscio o giacca classica?

Giusto guardarsi intorno per...eventualmente...risparmiare ma se volete l'esperienza di un anziano compratore evitate se potete i compromessi.
Comprate il meglio ...per voi...è non vi pentirete.
Quello che pagate in più vi fa male una volta...con la carta forse anche no....il dolore di un capo non adeguato vi farà male ogni volta che lo utilizzate😀😀
Capire cosa é "il meglio" é un processo evolutivo.
 
La mia buona e vecchia giacca Colmar (quella che vedete in foto profilo), regalatami anni fa da uno zio che non sciava più, ormai comincia a sentire il peso degli anni. Si è scolorita fortemente, tre cerniere inclusa quella skipass sono rotte e sabato, dopo una caduta a stile "scivolamento a pinguino) la cucitura di una delle due tasche mi ha definitivamente abbandonato. Valutando gli anni che ha e quanti mi costerebbe ripararla (tra l'altro mi è sempre andata anche grande) ho deciso che forse mi conviene cambiarla... Sono quindi qui per chiedervi consiglio, anche perché sono ignorante come una capra riguardo il vestiario tecnico
L'idea principale era quella di prendere un guscio, anche perchè così potrei riutilizzarlo anche per altre attività come scialpinismo, trekking, giri in alta montagna e in caso anche MTB, data la grande versatilità, resistenza, leggerezza e poco ingrombo nello zaino che offrono questi capi. I prezzo ahimè sono molto cari comunque e non avendone mai avuto una non saprei come si coportano come giacche da sci.. Nel senso immagino che nei periodi più freddi sia necessario indossare sotto una altra giacca tipo piumino o smanicato ed utilizzabile singolarmente soltanto in primavera.
L'altra opzione è spendere un po meno e optare per una classica giacca da sci.
Stavo cazzeggiando su PSS e ho trovato questa che mi sembra interessante RIDGE INFINITY SHELL ma comunque è solo un esempio. Non ho preferenza di marche ne grosso modo di colori, tenete conto che terro i vecchi pantaloni e ne ho un paio sia nero che bianco (colore che uso di più perchè ha prese di areazione).
Segnalo poi che attraverso un amico riuscirei ad avere 30% dal listino su tutto quello in vendita da Df e 40% da sito ufficiale Patagonia e NorthFace.
Se ti può interessare e se ti va bene potrei sbolognarti questa Salewa Ortles Taglia L (50) in GTX Pro che ho presa usata, ma mi va un pelo più stretta di quel che mi aspettavo:
Per Pasqua saremo un paio di giorni a Brescia e sul prezzo si può tranquillamente parlare.
 
Ultima modifica:
Il completo da sci della Spyder, quello bellissimo del 1998 ma pesante un quintale, in Dermimax blu e bianco firmato da Tommy Moe, giace ormai da più di 20 anni nel guardaroba in garage.
Per come la vediamo io e mia moglie: guscio e giocare sulla varietà di quello che sta sotto (lana merino o Capilene per calzamaglie e magliette leggere o pessanti, fleece alveolato per lo strato intermedio, smanicato o completo in Coreloft o simili per il freddo ...).
Tutto l' anno.
 
Bello l'HH
Guarda anche le marmot su sportpursuit

membrana eVent
Attento a come trattarla poi, mi pare sia da lavare spesso
Se ne é già parlato altrove, se vuoi una giacca tuttofare dovresti cercarne una abbastanza robusta, ma anche non troppo pesante, max 500g o giù di lì.
La HH che hai citato é sugli 800g.
Concordo.
Io il guscio per sciare lo uso solo in inverno.
D'estate uso uno più leggerino
 

.

Parlo da pistaiolo che scia solo con buone condizioni meteo :
sempre intimo di qualita' + paraschiena leggero a gillet che fa da smanicato ,
in base alle temperature giacca imbottita o piumino leggero o se proprio caldo windstopper Energiapura stop
Non mi piacciono maglie magliette e magliettine......non sono proprio sciatore da zaino :TTTT e quando programmo le uscite so benissimo a cosa vado incontro.
Tempo incerto o brutto ....resto a casa 🤣
 
Giusto guardarsi intorno per...eventualmente...risparmiare ma se volete l'esperienza di un anziano compratore evitate se potete i compromessi.
Comprate il meglio ...per voi...è non vi pentirete.
Quello che pagate in più vi fa male una volta...con la carta forse anche no....il dolore di un capo non adeguato vi farà male ogni volta che lo utilizzate😀😀
Guarda sono pienamente d'accordo, in particolare su questi acquisti che poi ti tiri dietro per anni. Meglio spendere bene per un prodotto di qualità, che faccia bene il suo lavoro e che duri nel tempo e soprattutto, ma che ci piaccia anche esteticamente senza badare troppo al portafoglio
 
Ultima modifica:
Se ti può interessare e se ti va bene potrei sbolognarti questa Salewa Ortles Taglia L (50) in GTX Pro che ho presa usata, ma mi va un pelo più stretta di quel che mi aspettavo:
Per Pasqua saremo un paio di giorni a Brescia e sul prezzo si può tranquillamente parlare.
Grazie della proposta ma sono più tipo da taglia S 😅😂

Bene dai un idea me la sono fatta, leggero anche i post linkati e poi tornerò magari con 4/5 modelli possibili da scelgiere. Nel mentre, se qualcun altro vuole suggerire un modello specifico o lasciare la sua opinione in merito, ben venga.
 
Parlo da pistaiolo che scia solo con buone condizioni meteo :
sempre intimo di qualita' + paraschiena leggero a gillet che fa da smanicato ,
in base alle temperature giacca imbottita o piumino leggero o se proprio caldo windstopper Energiapura stop
Non mi piacciono maglie magliette e magliettine......non sono proprio sciatore da zaino :TTTT e quando programmo le uscite so benissimo a cosa vado incontro.
Tempo incerto o brutto ....resto a casa 🤣
Eh io purtroppo non mi tiro indietro davanti a niente, o quai 😂
La pensò comunque come te riguardo lo zaino, proprio non lo sopporto a sciare piuttosto se ne ho modo torno in macchina ad alleggerirmi o cambio giacca con una da trekking.
Credo che comunque con un buon guscio risolverei il problema, perché tipo nelle ultime giornata era troppo freddo per partire leggeri e appena si scalda un po' patisco troppo. In teoria con un buon guscio la mattina dovrei comunque starci bene e lelevata traspirabilità mi terrebbe asciutto dal sudore nelle ore più calde
 
Se ne é già parlato altrove, se vuoi una giacca tuttofare dovresti cercarne una abbastanza robusta, ma anche non troppo pesante, max 500g o giù di lì.
La HH che hai citato é sugli 800g.
Ottima considerazione grazie del consiglio. I 300 grammi in più dove vanno a finire?

Immagino che per uscì sciistico o comunque con attività invernale sia comunque da rimanere su tre strati
 
Ottima considerazione grazie del consiglio. I 300 grammi in più dove vanno a finire?

Immagino che per uscì sciistico o comunque con attività invernale sia comunque da rimanere su tre strati
I 300g finiscono in tessuto esterno più pesante (ma non automaticamente più robusto, vedi poliestere vs. poliammide aka "nylon"), tasche, zip, ghetta paraneve, taglio non ottimizzato,...
Tre strati sono in prima linea la scelta migliore quasi ovunque.
Due strati senza fodera se vuoi veramente ottimizzare il peso e l'ingombro nello zaino (MTB, "fast and light", giacca "non si sa mai, se piove... ")
Due strati con fodera... mah... al massimo per sciare in pista o per fare shopping.
 
Mi unisco anche io ai vari sostenitori del guscio una volta provato non si torna più indietro , sono passato anche io da colmar ad un guscio salewa nel lontano 2005 e mi si è aperto un mondo , troppo versatile rispetto ad una classica imbottita , ricordati solo che chi più spende meno spende quindi preparati al salasso perché un guscio serio 3L al netto delle varie offerte costicchia .
 
A gennaio, in maniera inconsapevole, ho acquistato un completo solo guscio, il primo della mia vita da sciatore, Marca Untrakt:
Giacca modello Obsidian 3 (tre strati) e 15.000 colonne d'acqua a 189,99 euro;
Pantalone 2 strati modello Feldspar 2, sempre 15.0000 colonne d'acqua , ad euro 98,99.
Quando mi sono arrivati volevo mandarli indietro, per errato acquisto. Però ho valutato che potesse risultare comodo avere un completo , che occupa pochissimo spazio e pesa nulla, un valigia. Era chiaro che dovevi comperare almeno un altro strato per la giacca, e senza sapere nulla , ne ho preso una di pile, marca Cimalp, come terzo ed unico strato, però vedo che non è sufficiente. O compro qualcosa di più pesante e qui mi serve un consiglio , o devo usare un quarto strato, tipo pile sottile. Comunque alla fine confermo che sono di una comodità incredibile, tant'è che la settimana in 3V, non l'ho alternato con l'altro completo e pensi di usarne sempre uno solo, variando gli strati . Esperienza molti, molto positiva. N.b. Sono venuti a conusce za di completi con imbottitura in capelli umani, usati per l'ultima scalata alla cina più alta delle Americhe
 
Mi unisco anche io ai vari sostenitori del guscio una volta provato non si torna più indietro , sono passato anche io da colmar ad un guscio salewa nel lontano 2005 e mi si è aperto un mondo , troppo versatile rispetto ad una classica imbottita , ricordati solo che chi più spende meno spende quindi preparati al salasso perché un guscio serio 3L al netto delle varie offerte costicchia .
Dipende.
Come ho già scritto altrove la Rab Firewall (ma anche la ME Odissey https://www.bergfreunde.eu/mountain-equipment-odyssey-jacket-waterproof-jacket-bf/ non richiedono un salasso e sono buone giacche tuttofare. Basta stare attenti alla taglia secondo l'uso preferenziale in Estate o in Inverno.
La Firewall é tagliata più lunga e secondo me é più adatta per sciare.
Pesa sui 500g contro i 400g scarsi della Odissey.
 
Top