Sci tecnico , ma sufficientemente morbido e permissivo: consiglio.

brumel

New member
Cari amici,
sto cambiando attrezzatura , causa avanzata impietosa dell'età (molto over 60) e qualche problema ad un ginocchio . Ho lasciato i miei Volkl duri e performanti di alta gamma , malamente usati del resto, per un Rossi Experience 80 che, nei miei pensieri, mi consentisse anche un più facile galleggiamento sulle nevi primaverili , pappose e rovinate di tarda mattinata, in cui spesso mi imbatto, faticose e difficili . Ovviamente, pur non essendo morbidissimo, è uno sci che non mi appare molto tecnico , avendo ampio rocker sia in punta che in coda . Ma, se la mia aggressività in pista va sempre a diminuire, la ricerca tecnica continua , dal mio eterno argento avanzato, e sto sperimentando nuove sensazioni grazie sopratutto ai vostri suggerimenti sulla direzione del busto-bacino, dopo aver postato un video su questo forum ( con i maestri da una botta e via non si impara nulla). Variazioni subito messe in pratica con successo , che , credo, mi stiano avvicinando a una discreta conduzione!
Domanda : cosa potrei affiancare al mio Experience , di cui avverto un ingresso in curva molto soft , come se la spatola rockerata tardasse a prendere, con uno sci con uno shape più tecnico, per piste più compatte, ma sempre dotato di una buona morbidezza, permissività e leggerezza ?
Di quelle case che sto studiando sul web pongo alla vostra attenzione alcuni modelli modelli in due versioni, rispettivamente meno e più rigida : Rossignol Pursuit 400 vs. Rossignol Pursuit 600 basalt ;; Salomon X-Max 8 vs. Salomon X-Max 10; oppure Nordica GT76 Ca vs. Nordica GT76 Ti (il fire arrow dello scorso anno, anch'esso in versione CA o TI . Il Ca provato lo scorso anno con ottime sensazioni sulla pappa pasquale ).
Quale, a vostro parere è il giusto compromesso tra questi modelli per le mie esigenze di affrontare sciate tranquille, poco stancanti, che perdonino eventuali cambi imperfetti, ma con un occhio alla evoluzione tecnica, su piste compatte? Me ne potete suggerire anche altri. Gradite le esperienze dirette.
Un caro saluto......siete stati preziosi!
 
Ultima modifica:
Ciao.

Io ho 31 anni e meno esperienza di te sugli sci, sono argento base e fino a due settimane fa avevo dei Dynastar Outland 75 decisamente morbidi e parecchio rockerati.
Sono passato a dei Salomon X MAX X12 e piano piano mi ci sto abituando, devo correggere ancora un po' la mia posizione ma devo dire che inizio ad apprezzarli sono decisamente più precisi dei precedenti e su neve dura mi danno molta sicurezza in più.
Se sei argento avanzato e scii da tanti anni secondo me con questi sci ti troverai benissimo
 
Ciao.

Io ho 31 anni e meno esperienza di te sugli sci, sono argento base e fino a due settimane fa avevo dei Dynastar Outland 75 decisamente morbidi e parecchio rockerati.
Sono passato a dei Salomon X MAX X12 e piano piano mi ci sto abituando, devo correggere ancora un po' la mia posizione ma devo dire che inizio ad apprezzarli sono decisamente più precisi dei precedenti e su neve dura mi danno molta sicurezza in più.
Se sei argento avanzato e scii da tanti anni secondo me con questi sci ti troverai benissimo

ma x-12 , dalle recensioni, risultano già rigidi e per esperti. Io ero in dubbio già tra 8 e 10, ripeto che , vista l'età e qualche problema a un ginocchio , la mia verve va sensibilmente diminuendo. Io ho iniziato a 40 anni e allora , pur sciando male, ero ancora e per molti anni un toro sulla neve, figuriamoci te con i tuoi 31......non so se mi spiego :D Grazie comunque

- - - Updated - - -

Io ho questi sci anche se nella versione 2016, e sono molto molto contento.

http://www.blizzard-ski.com/it/products/rc-ti/

Non sono affatto affaticanti, ma se il gioco si fa duro non si tirano indietro :)

grazie , ma , andando al sito , si parla di agonismo e coppa del mondo:D
 
ma x-12 , dalle recensioni, risultano già rigidi e per esperti. Io ero in dubbio già tra 8 e 10, ripeto che , vista l'età e qualche problema a un ginocchio , la mia verve va sensibilmente diminuendo. Io ho iniziato a 40 anni e allora , pur sciando male, ero ancora e per molti anni un toro sulla neve, figuriamoci te con i tuoi 31......non so se mi spiego :D Grazie comunque

- - - Updated - - -

Dunque secondo me le recensioni mediamente sono fatte abbastanza generosamente cioè voglio dire io ho degli amici/conoscenti sciatori esperti che sciano da una vita e per esperti credo che si intenda da livello oro in su e sinceramente per loro X MAX X12 credo che sarebbe un po' sottodimensionato però magari mi sbaglio ma loro hanno tutti dei modelli race da negozio (ad esempio Rossignol HERO, Dynastar omeglass...)

Tornando a questi sci non ti nascondo che le prime due volte che ci ho sciato ho pensato ma cosa ho fatto? Sono troppo per me poi però seguendo anche i suggerimenti di altri utenti qui sul forum ho iniziato a prenderci la mano o meglio i piedi e le cose sono migliorate certo sicuramente non li sfrutto ancora bene ma credo che continuando ad usarli e facendo qualche lezione le cose migliorino.

Comunque come anticipato in precedenza non ho moltissima esperienza e sicuramente il parere di qualche veterano di questo forum ti potrà aiutare di più però credo che in ogni caso gli X 8 per te siano davvero da scartare.

Ciao
Alberto
 

.

Ocio Brumel che la spatola rockerata in teoria dovrebbe aiutare l'entrata in curva, non ritardarla. A meno che gli sci siano davvero scarsi, secondo me devi ancora mettere a punto qualche dettaglio di tecnica prima di ragionare di sci più performanti (sulla neve sfatta e primaverile). Naturalmente il discorso cambia se il problema fosse la tenuta sul duro.
 
Ocio Brumel che la spatola rockerata in teoria dovrebbe aiutare l'entrata in curva, non ritardarla. A meno che gli sci siano davvero scarsi, secondo me devi ancora mettere a punto qualche dettaglio di tecnica prima di ragionare di sci più performanti (sulla neve sfatta e primaverile). Naturalmente il discorso cambia se il problema fosse la tenuta sul duro.
Dipende da dove si guarda Nitrato , il rocker accentuato serve si a facilitare la curva, nei livelli sono all'argento , ma non aiuta a creare subito ,in fase di inizio curva , quel vincolo spigolo-neve che una spatola classica favorisce , se accompagnata ovviamente dal gesto tecnico dello sciatore , e che costituisce l'inizio della curva condotta.
Ps: mi volete recensire gli sci che ho citato per favore ?
 
Dipende da dove si guarda Nitrato , il rocker accentuato serve si a facilitare la curva, nei livelli sono all'argento , ma non aiuta a creare subito ,in fase di inizio curva , quel vincolo spigolo-neve che una spatola classica favorisce , se accompagnata ovviamente dal gesto tecnico dello sciatore , e che costituisce l'inizio della curva condotta.
?

Se all'inizio curva imposti BENE, il rocker sparisce e la spatola prende subito.
Sono costruiti apposta.
 
Gli sci che hai citato:

I Nordica sono più all mountain e non allround pista.

Il GT 76 CA è praticamente come il Rossignol che hai già solo più stretto (76 mm) mentre l'altro il 76 TI è più robusto con strati in Titanal.

Salomon X MAX X8 ha nucleo in legno rinforzato con strati di basalto

Salomon X MAX X10 ha nucleo in legno rinforzato con strato di titanal

Salomon X MAX X12 tutto in legno con doppio strato di titanal e powerline (che serve per ridurre le vibrazioni in carbonio)

Pursuit 600 (sembra molto simile al modello X8 anche come prezzo)
 
ma x-12 , dalle recensioni, risultano già rigidi e per esperti. Io ero in dubbio già tra 8 e 10, ripeto che , vista l'età e qualche problema a un ginocchio , la mia verve va sensibilmente diminuendo. Io ho iniziato a 40 anni e allora , pur sciando male, ero ancora e per molti anni un toro sulla neve, figuriamoci te con i tuoi 31......non so se mi spiego :D Grazie comunque

- - - Updated - - -



grazie , ma , andando al sito , si parla di agonismo e coppa del mondo:D

Ma sai sono commenti per fare Marketing...

Se ti può essere utile guarda questa recensione ;)
http://****/materiali/sci/2016/blizzard/rc-ti
 
Gli sci che hai citato:

I Nordica sono più all mountain e non allround pista.

Il GT 76 CA è praticamente come il Rossignol che hai già solo più stretto (76 mm) mentre l'altro il 76 TI è più robusto con strati in Titanal.

Salomon X MAX X8 ha nucleo in legno rinforzato con strati di basalto

Salomon X MAX X10 ha nucleo in legno rinforzato con strato di titanal

Salomon X MAX X12 tutto in legno con doppio strato di titanal e powerline (che serve per ridurre le vibrazioni in carbonio)

Pursuit 600 (sembra molto simile al modello X8 anche come prezzo)

grazie della disanima, ma tu quali consiglieresti , per le mie esigenze , ad esempio tra i 3 x-max , immaginando che siano di rigidezza progressiva dal 8 al 12 ??
 
Argento avanzato sta a X-12, lo sci é assolutamente gestibile e può essere sciato con soddisfazione da tutto il livello argento (per argento base va visto come sci di prospettiva). Ci sta anche, sempre rimanendo in Salomon il RC X-Race Sc, che non é altro lo sci top di gamma della scorsa stagione a cui hanno tolto la Race Plate e hanno abbinato l'attacco Xt 12 con interfaccia x-track. Lo sci risulta stabile, ben piantato in terra, con deformazione progressiva e rebound ovattato. Sci gestibilissimo al tuo livello.
 
grazie broadarrow

Argento avanzato sta a X-12, lo sci é assolutamente gestibile e può essere sciato con soddisfazione da tutto il livello argento (per argento base va visto come sci di prospettiva). Ci sta anche, sempre rimanendo in Salomon il RC X-Race Sc, che non é altro lo sci top di gamma della scorsa stagione a cui hanno tolto la Race Plate e hanno abbinato l'attacco Xt 12 con interfaccia x-track. Lo sci risulta stabile, ben piantato in terra, con deformazione progressiva e rebound ovattato. Sci gestibilissimo al tuo livello.[/QUOTE

Grazie Broadarrow , approfitto ancora : nella gamma Rossi Pursuit 400-600-700-800 dove individui il minimo indispensabile per una sciata alla riccerca della conduzione, ma a velocita' tranquille e non essessivamente rigido ?
Poi ti chiedo, se guardi un po su in questa discussione, il fatto della presa di spigola in punta a inizio curva , chi ha ragione , secondo te . Io sapevo che il rocker accentuato , proprio degli all-mountain facilita la curva, ma non la presa immediata di spigolo zona spatola . Mi dice ddski che non e' vero, anzi che e' il contrario. Mi chiariresti meglio.
 
ddski dice che se inizi la curva ribaltando gli sci caricando subito lo sci esterno, la spatola prende subito, perché il rocker sparisce con lo sci appoggiato lateralmente....
 
ma x-12 , dalle recensioni, risultano già rigidi e per esperti. Io ero in dubbio già tra 8 e 10, ripeto che , vista l'età e qualche problema a un ginocchio , la mia verve va sensibilmente diminuendo. Io ho iniziato a 40 anni e allora , pur sciando male, ero ancora e per molti anni un toro sulla neve, figuriamoci te con i tuoi 31......non so se mi spiego :D Grazie comunque

- - - Updated - - -



grazie , ma , andando al sito , si parla di agonismo e coppa del mondo:D

Ma sai sono commenti per fare Marketing...

Se ti può essere utile guarda questa recensione ;)
http://****/materiali/sci/2016/blizzard/rc-ti
Io non mi fiderei delle recensioni di ****... Quasi tutti i tester sono istruttori o ex agonisti di buon livello e il loro punto di vista è diverso da quello di un turista medio. Inoltre le recensioni singole di ogni tester spesso non sono completamente d'accordo tra loro, anzi.
Altra cosa, leggendo le loro recensioni gli anni scorsi mi sono ritrovato davanti a commenti molto strani (del tipo: "questo sci, a causa della sua struttura importante, è instabile" riferito a uno dei gs negozio più tosti in circolazione) o a totali cambi di opinioni su sci invariati rispetto all'anno precedente.
 
Top