Problema dynafit tlt6 mountain

trusso

New member
Buongiorno, ho acquistato un paio di mesi fa gli scarponi dynafit tlt6 mountain. Dopo qualche uscita mi è sorto un problema molto grave. Nella discesa in neve fresca (dove si stà con il peso indietro) il gancio superiore dello scarpone (quello che blocca lo scarpone in modalità da discesa) si "sgancia" e passa in modalità di salita causando ovviamente delle cadute. Il problema inizialmente avveniva raramente, mentre ora accade molto spesso (nell'ultima uscita 6-7 volte). Ripeto che ciò avviene solamente in neve fresca dove stando con il peso all'indietro si forza il meccanismo di aggancio; nella discesa in neve battuta ciò non avviene in quanto si stà con il peso più avanti.
Vi chiedo se qualcuno sa qualcosa o se ha mai avuto tale problema e nel caso come ha risolto.
Grazie
 
Buongiorno, ho acquistato un paio di mesi fa gli scarponi dynafit tlt6 mountain. Dopo qualche uscita mi è sorto un problema molto grave. Nella discesa in neve fresca (dove si stà con il peso indietro) il gancio superiore dello scarpone (quello che blocca lo scarpone in modalità da discesa) si "sgancia" e passa in modalità di salita causando ovviamente delle cadute. Il problema inizialmente avveniva raramente, mentre ora accade molto spesso (nell'ultima uscita 6-7 volte). Ripeto che ciò avviene solamente in neve fresca dove stando con il peso all'indietro si forza il meccanismo di aggancio; nella discesa in neve battuta ciò non avviene in quanto si stà con il peso più avanti.
Vi chiedo se qualcuno sa qualcosa o se ha mai avuto tale problema e nel caso come ha risolto.
Grazie

Tralasciando per un momento il concetto di stare col peso indietro quando si scia in neve fresca, il meccanismo di blocco del tlt (come quello del mercury/vulcan) è fatto in modo tale che qualunque sbilanciamento in avanti o indietro blocchi ulteriormente il gancio quindi ne rende praticamente impossibiile l'apertura.

In casi sporadici si è verificata qualche apertura, ma parliamo di salti con atterraggi sbilanciati, e non mi sembra il tuo caso.

Domanda stupida: ma lo chiudi bene? Non è possibile che ti si apra 6-7 volte nella stessa uscita a meno che non lo chiudi bene.

Ci posti magari due foto dello scarpone?
 
Tralasciando per un momento il concetto di stare col peso indietro quando si scia in neve fresca, il meccanismo di blocco del tlt (come quello del mercury/vulcan) è fatto in modo tale che qualunque sbilanciamento in avanti o indietro blocchi ulteriormente il gancio quindi ne rende praticamente impossibiile l'apertura.

In casi sporadici si è verificata qualche apertura, ma parliamo di salti con atterraggi sbilanciati, e non mi sembra il tuo caso.

Domanda stupida: ma lo chiudi bene? Non è possibile che ti si apra 6-7 volte nella stessa uscita a meno che non lo chiudi bene.

Ci posti magari due foto dello scarpone?


Allora... il concetto di stare col peso all'indietro l'ho espresso solo per farmi capire... diciamo che lo sgancio avviene quando mi sbilancio "eccessivamente" all'indietro. Ti invio due foto.
La prima serve per spiegarti quale secondo me è la causa:

https://drive.google.com/file/d/0BxPHESmssJc0MFdfR2lIT3BhUlU/view?usp=sharing

Se si preme sul cerchio verde è impossibile che lo scarpone si sganci. Se invece si va a premere sull'area rossa lo scarpone si può sganciare (già di suo è presente un minimo gioco che se forzato fa sganciare lo scarpone)

Nella seconda foto si vede che dopo una serie di "sganci" la sede interna della scarpone che garantisce il blocco si è "smussata". Questo ovviamente favorisce lo sgancio.

https://drive.google.com/file/d/0BxPHESmssJc0akhwZHBLNTRGdkE/view?usp=sharing

Ti ringrazio per la risposta.

ps: ho caricato le foto su google drive perchè il caricamento delle foto dal sito mi dava errore
 
Allora... il concetto di stare col peso all'indietro l'ho espresso solo per farmi capire... diciamo che lo sgancio avviene quando mi sbilancio "eccessivamente" all'indietro. Ti invio due foto.
La prima serve per spiegarti quale secondo me è la causa:

https://drive.google.com/file/d/0BxPHESmssJc0MFdfR2lIT3BhUlU/view?usp=sharing

Se si preme sul cerchio verde è impossibile che lo scarpone si sganci. Se invece si va a premere sull'area rossa lo scarpone si può sganciare (già di suo è presente un minimo gioco che se forzato fa sganciare lo scarpone)

Nella seconda foto si vede che dopo una serie di "sganci" la sede interna della scarpone che garantisce il blocco si è "smussata". Questo ovviamente favorisce lo sgancio.

https://drive.google.com/file/d/0BxPHESmssJc0akhwZHBLNTRGdkE/view?usp=sharing

Ti ringrazio per la risposta.

ps: ho caricato le foto su google drive perchè il caricamento delle foto dal sito mi dava errore

Molto strano. Sei sicuro di stringere bene il gambetto? Riportalo in negozio per verifiche comunque.
 
questa storia dello sgancio mi era stata riportata anche da un mio amico...
xò mi pare che lui parlasse di sganci indesiderati in caso di atterraggi da salti completamente sbilanciato all'indietro.
se non ricordo male secondo lui il gambetto in plastica fletteva.


io ho la versione con gambetto in carbonio e non ho mai avuto problemi.
 

.

Ho visto altre versioni di scarponi dynafit simili alla mia, ma in alcune la parte interna (in figura è la parte nera) arrivava fino in cima allo scarpone e quindi l'aggancio è molto più stabile. In questa versione invece è presente quell'area evidenziata in figura con il cerchio rosso che se premuta eccessivamente fa sganciare lo scarpone.

-Ho provato a stringere moltissimo la fascia ma il problema resta.

-All'inizio si verificava solo in casi estremi tipo in salti e così, ma ora che si è rovinata un pò la sede del perno avviene molto più facilmente e frequentemente.
 
Ho visto altre versioni di scarponi dynafit simili alla mia, ma in alcune la parte interna (in figura è la parte nera) arrivava fino in cima allo scarpone e quindi l'aggancio è molto più stabile. In questa versione invece è presente quell'area evidenziata in figura con il cerchio rosso che se premuta eccessivamente fa sganciare lo scarpone.

-Ho provato a stringere moltissimo la fascia ma il problema resta.

-All'inizio si verificava solo in casi estremi tipo in salti e così, ma ora che si è rovinata un pò la sede del perno avviene molto più facilmente e frequentemente.

l'altezza della parte nera non dovrebbe essere un fattore rilevante. non mi riferivo tanto alla fascia, quanto proprio al gancio: magari lo tieni un po' lasco e si apre più facilmente.

ma ripeto, riportalo in negozio per verifiche.
 
ti capita su entrambi gli scarponi?
sei tanto grande?
dove li hai comprati cosa ti dicono?

o semplicemente è la punizioneHIHIHI divina per stare con il peso indietro
 
Sisi.. li stringo sempre il più possibile!

-sono 1,82 per circa 85 kg
-capita su entrambi i piedi!

Comunque ho sentito il mio rivenditore che si è messo in contatto con dynafit... li spedisce e poi sostituiscono gli eventuali pezzi difettati. Vi farò sapere!

Grazie a tutti per le risposte!
 
Allora... Come promesso vi scrivo come è andata a finire la storia... Ho spedito gli scarponi alla dynafit che in garanzia a sostituito le leve e la sede del perno... Praticamente la situazione non era cambiata anche se con un accorgimento adesso dovrei aver risolto il problema... Quando mi sono rientrati gli scarponi ho notato che mentre in uno la situazione era uguale a prima, nell'altro non era più presente un gioco tra perno e scarpone e quindi l'aggancio risultava molto più preciso e stabile... Ho quindi guardato meglio e ho scoperto la sede del perno è asimmetrica come si può vedere dalla seguente foto...

https://drive.google.com/file/d/0BxPHESmssJc0NldNQkxsNm5lX0k/view?usp=sharing

Negli scarponi la sede era montata girata nei due versi possibili. Io ho girato le due sedi nel verso opposto a quello della foto di prima, ovvero ho messo la parte con maggiore spessore nella parte di sotto e il risultato è che lo il gancio risulta più stabile (ho fatto una breve uscita di prova e lo scarpone non si è mai sganciato).

Comunque sono rimasto abbastanza deluso dalla stessa dynafit... se si costruisce un pezzo asimmetrico vuol dire che tale pezzo va messo girato nel verso giusto... non so adesso se il verso che consiglio io è quello corretto, ma comunque la stessa dynafit aveva montato con poca serietà la sede del perno girata una in un verso e l'altra nel verso contrario (quindi in qualsiasi caso una delle due era montata nel modo sbagliato!!!!!)

Ringrazio tutti per le risposte ed eventualmente se qualcuno ha i miei stessi scarponi chiederei di dirmi da che parte è girata la sede del perno per eliminare ogni dubbio. Grazie
 
Allora... Come promesso vi scrivo come è andata a finire la storia... Ho spedito gli scarponi alla dynafit che in garanzia a sostituito le leve e la sede del perno... Praticamente la situazione non era cambiata anche se con un accorgimento adesso dovrei aver risolto il problema... Quando mi sono rientrati gli scarponi ho notato che mentre in uno la situazione era uguale a prima, nell'altro non era più presente un gioco tra perno e scarpone e quindi l'aggancio risultava molto più preciso e stabile... Ho quindi guardato meglio e ho scoperto la sede del perno è asimmetrica come si può vedere dalla seguente foto...

https://drive.google.com/file/d/0BxPHESmssJc0NldNQkxsNm5lX0k/view?usp=sharing

Negli scarponi la sede era montata girata nei due versi possibili. Io ho girato le due sedi nel verso opposto a quello della foto di prima, ovvero ho messo la parte con maggiore spessore nella parte di sotto e il risultato è che lo il gancio risulta più stabile (ho fatto una breve uscita di prova e lo scarpone non si è mai sganciato).

Comunque sono rimasto abbastanza deluso dalla stessa dynafit... se si costruisce un pezzo asimmetrico vuol dire che tale pezzo va messo girato nel verso giusto... non so adesso se il verso che consiglio io è quello corretto, ma comunque la stessa dynafit aveva montato con poca serietà la sede del perno girata una in un verso e l'altra nel verso contrario (quindi in qualsiasi caso una delle due era montata nel modo sbagliato!!!!!)

Ringrazio tutti per le risposte ed eventualmente se qualcuno ha i miei stessi scarponi chiederei di dirmi da che parte è girata la sede del perno per eliminare ogni dubbio. Grazie

Le due posizioni sono corrette entrambe, ma bisogna che siano uguali nei due scarponi (o tutte e due in un modo, o tutte e due nell'altro). A seconda della posizione della piastrina cambia l'inclinazione del gambetto in modalità ski (più verticale o più inclinato in avanti). ;)
 
Le due posizioni sono corrette entrambe, ma bisogna che siano uguali nei due scarponi (o tutte e due in un modo, o tutte e due nell'altro). A seconda della posizione della piastrina cambia l'inclinazione del gambetto in modalità ski (più verticale o più inclinato in avanti). ;)

Eh si! ci avevo pensato pure io che cambiava leggermente l'inclinazione... comunque girato nel modo che consiglio io sembra più stabile il sistema d'aggancio....
 
Top