Segnalazione negozio online molto sospetto

Vettore2480

VETTORE
Ciao a tutti,
Sono nuovo nel forum, anche se vi seguo da anni, e conosco anche diversi skifosi.

Spernado di fare un servizio utile, vorrei segnalare un negozio online, all'apparenza fantastico, ma che in realtà tira delle buone sòle.
Io ho dei seri sospetti sulla legalità di quest'organizzazione, anche se per il momento non posso sbilanciarmi oltre, e lo segnalo solamente.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette con loro. Io sono stato truffato da loro.
Nel proseguo della discussione fornirò ulteriori dettagli sull'idea che mi sono fatto di questi "simpatici amici", e su come funziona il loro sistema di truffa.

Davvero se qualcuno avesse comprato da loro, mi piacerebbe avere un feedback, anche nel caso in cui vi fossero stati semplici disguidi (errore di taglia, oggetto un po' diverso...), disguidi che sembrano casuali, ma che spesso casuali non sono...

Il negozio in questione è Mountainblack

Grazie
 
mai sentiti, e i prezzi sembrano abbastanza salati.
Ma che ti è successo? se lanci un'accusa così grave è importante che spieghi fino in fondo
 
Ciao a tutti,
Sono nuovo nel forum, anche se vi seguo da anni, e conosco anche diversi skifosi.

Spernado di fare un servizio utile, vorrei segnalare un negozio online, all'apparenza fantastico, ma che in realtà tira delle buone sòle.
Io ho dei seri sospetti sulla legalità di quest'organizzazione, anche se per il momento non posso sbilanciarmi oltre, e lo segnalo solamente.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette con loro. Io sono stato truffato da loro.
Nel proseguo della discussione fornirò ulteriori dettagli sull'idea che mi sono fatto di questi "simpatici amici", e su come funziona il loro sistema di truffa.

Davvero se qualcuno avesse comprato da loro, mi piacerebbe avere un feedback, anche nel caso in cui vi fossero stati semplici disguidi (errore di taglia, oggetto un po' diverso...), disguidi che sembrano casuali, ma che spesso casuali non sono...

Il negozio in questione è Mountainblack

Grazie

fra i pagamenti accettati c'è la carta di credito e proseguendo nell'acquisto si è dirottati su una pagina HTTPS, a prima vista direi che non ci sia niente di strano; già il fatto che accettino la carta di credito ti mette al riparo da una truffa; aspetto i tuoi ulteriori dettagli sulla possibile truffa.

P.S.: anche la pagina Contact Information mi sembra sia molto dettagliata e con tutti gli estremi del caso.

P.P.S.: unica "stranezza" [da verificare] che il server dove è hostato il sito mi dice che è un indirizzo francese: Mountainblack.com server located in Amen, B8, France

P.P.P.S: qui alcune discussioni sul sito skipass.com cercando la parola blackmountan.com, chi ha voglia di tradurle dal francese?
http://www.skipass.com/forums/sports/ski/sujet-106986.html
http://www.skipass.com/forums/sports/ski/sujet-90540-0.html
http://www.skipass.com/forums/sports/ski/sujet-90150.1559825.html

la cosa strana, come evidenziato da un utente di skipass.com è che il sito mountainblack e 123mountain siano hostato sullo stesso server nonostante il 1° negozio abbia indirizzo fisico inglese mentre il 2° negozio dice che è in america
 
Ultima modifica:
Eh si
sembra proprio ci sia la fregata
Ecco la traduzione dal sito
Ciao, anche se l'ultimo post è un po 'vecchio, vorrei riattivare il soggetto.

Anch'io ho ingannato dal nostro amico Tignes all'inizio di marzo 2010.

sempre lo stesso scenario: io per due paia di scarponi, ho uno e un altro modello, ma il mio conto è stato addebitato due coppie.

diversi contatti via e-mail sul sito Mountainblack.com di trovare una soluzione amichevole non aveva nulla da dare. Per i nostri amici in modo dilagante in questo sito e 123mountain.com!

Denuncia è stata presentata con paypal ma senza soluzione, perché a quanto pare non garantiscono che la mancata consegna dei beni acquistati su un sito diverso da Ebay ... Infine io non rinunciare neanche.

Io sono diffidente di buono, ma come tutti i prezzi erano molto interessanti ...

Tu mi dici, ma come ha fatto ho capito che avevo a che fare con questo caro Oliver? Beh ho pensato per la Gran Bretagna, ma con mia sorpresa arriva il pacchetto Tignes ... il riferimento del mittente è montagna Tignes negozio.

sul forum ho trovato le coordinate di Tignes TN'T e sorpresa ooo indirizzo è lo stesso!

Dopo aver fatto una ricerca whois, ho trovato che il proprietario del sito è una persona il cui indirizzo e-mail è "olivier@skitignes.com.

Poi, per caso, provo a contattare la chat del mountainblack.com SAV e, sorpresa, mi sono imbattuto in un controllabili tramite il quale mi dice che non può rispondere al mio reclamo perché non riuscivo a trovare il buon sito, perché lui lavora per la 123mountain.com sito!

Nuova ricerca whois con i dettagli di questo sito e OOO sorpresa vedo che il contatto e-mail è 123 info@mountainblack.com montagna.
I server sono gli stessi come l'indirizzo IP e il tipo di indirizzo:
http://www.mountainblack.com/epages/253003.sf
http://www.123mountain.com/epages/274266.sf

Poi per puro divertimento, ho fatto un confronto tra le due pagine che contengono i termini e là, ci crediate o no, hanno gli stessi indirizzi negli Stati Uniti oltre alla rigorosa parità di testi.

E 'intorno a questo ragazzo.

In conclusione, se uno di voi avviare una causa, voglio essere informato, come ho intenzione di fare lo stesso
 

.

non vorrei sbagliarmi, ma la carta di credito dovrebbe metterti al riparo da una eventuale truffa, in quanto il credito viene scalato effettivamente dal tuo conto 30 gg. dopo l'acquisto; in quei 30 giorni i soldi sono "messi" dalla banca che ha emesso la tua carta; se tu blocchi il pagamento, la tua banca non te li scala dal conto, e sarà la banca stessa a rivalersi sul negozio online.

altro cliente "truffato"
http://www.reportcomplaints.com/2010/05/10/mountainblackcom/
 
non vorrei sbagliarmi, ma la carta di credito dovrebbe metterti al riparo da una eventuale truffa, in quanto il credito viene scalato effettivamente dal tuo conto 30 gg. dopo l'acquisto; in quei 30 giorni i soldi sono "messi" dalla banca che ha emesso la tua carta; se tu blocchi il pagamento, la tua banca non te li scala dal conto, e sarà la banca stessa a rivalersi sul negozio online.

altro cliente "truffato"
http://www.reportcomplaints.com/2010/05/10/mountainblackcom/

purtroppo non e' sempre cosi'. a volte prima ti fanno pagare, poi verificano e ti rimborsano (se confermato che si tratta di una truffa).
 
Per le operazioni fatte con carte di credito, è possibile chiedere il "chargeback" (rifiuto dell'addebito).
In pratica, è possibile ottenere il rimborso di un pagamento già effettuato.
Il chargeback si può, ad esempio, richiedere per una spesa non riconosciuta nell'estratto conto o, in caso di acquisti on-line, per merci non ricevute o difettose.
L'istituto che ha emesso la carta è tenuto ad assistere il cliente nel contenzioso e a rimborsare la somma, trattenendo l'accredito al venditore (o all'istituto cui esso si appoggia).

Si tratta di un grande (ma forse poco conosciuto) vantaggio nell'utilizzo delle carte di credito.

Unica avvertenza: secondo quanto avevo letto un paio di anni fa (non so se sia ancora così), la procedura non vale per merci acquistate in Francia, dove il chargeback non è riconosciuto, in quanto la legge preferisce tutelare il commerciante.
 
OK, ora vi dirò di più.
Non ho propriamente lanciato l'accusa, ho detto che ho seri sospetti dei quali ho trovato solo qualche conferma in alcuni forum francesi, prima di sparare a zero, cercavo conferme anche da fonti più vicine.

Questo sito non ha dei prezzi buonissimi, stupisce però l'assortimento infinito: oggetti introvabili risultano disponibili in tutte le taglie e colori!
Il consumatore non troppo attento al prezzo, viene comunque attirato poiché trova di tutto.
In realtà non è vero che TUTTO questo fiume di ben di dio sia realmente disponibile, questa è solo un'esca. Alcuni oggetti, quelli facili da trovare nei siti americani sono effettivamente disponibili, e li spediscono nei loro tempi e alle loro condizioni strane, altri difficili da trovare.... esistono?

Premesso che la sede inglese dovrebbe essere falsa, e che la vera sede dovrebbe stare in Val d'Isere, e premesso che le condizioni generali di vendita sono tutte ben chiare e spappardellate....
...c'è il piccolo problema che molte di queste condizioni di vendita sono vessatorie e probabilmente illegali.
I numeri telefonici del Customer Care non funzionano, uno ha segreteria fissa, ad un altro risponde un "cingalese" incazzato che urla: "tutti chiamano e chiedono Mountainblack, ma chi è questo Mountainblack!!!"
Il numero telefonico della sede legale (segreta) di val D'Isere è inesistente.
L'unico modo per contattarli è una chat (ripsonde sempre Bob, provate!) che non è dialcun aiuto, oppure al customer service via mail, che risponde con i suoi tempi comodi e sempre in maniara evasiva.

Ma spiego meglio come funziona l'attività.
Questo Mountainblack fa una pura attività di intermediazione, tutta la merce viene spedita direttamente dagli USA. Hanno una base logistica in Colorado.
Non credo che loro abbiano magazzino. Una volta ricevuto l'ordine vanno a cercare quell'articolo da vari rivenditori americani, poi lo spediscono al cliente direttamente dagli USA.
Gli oneri doganali non devono essere una sorpresa per il consumatore attento che ha letto le condizioni, perché c'è scritto che la merce viene dagli States.
Però è molto strano che il cliente compra in Euro da un Europeo, riceve la merce dagli usa, poi le spese doganali vengono calcolate sul valore in dollari al momento dello sdoganamento.

Ma il punto non è questo.
Stranamente si legge nei forum francesi che moltissimi hanno ricevuto articoli di taglia sbagliata, o difformi. Stessa cosa che è successa a me.
Mountainblack invita a rispedire indietro l'oggetto peril cambio, obbligando a fare una spedizione con tracking a carico del cliente e a cura del cliente, riconoscendo un rimborso forfettario di sole 20 euro. Sfido chiunque a trovare un servizio espresso con tracking per spedire uno spillo negli states a 20 Euo (pensate poi a sci e scarponi). Questa è una clausola vessatoria che, anche se scritta nelle condizioni, è chiaramente illegittima.

Ma il punto non è solo questo.
Una volta che loro hanno ricevuto indietro l'oggetto inizia l'odissea.
Giocando sul fatto che il cliente è oramani fregato, trovano mille stratagemmi per spillare soldi. Stranamente, per ogni oggetto che viene ordinato in sostituzione, prima l'ordine va a buon fine, poi arriva una mail desolata che dice che purtroppo non è disponibile ed è introvabile.
Oppure propongono di spedire l'oggetto con spedizione standard, senza tracking ed assicurazione, se il cliente vuole assicurazione e tracking deve pagare di più. (Altra clausola che non sta ne in cielo ne in terra).

La soluzione finale dovrebbe essere questa:
1) Cancellano l'ordine al cliente, e lo costringono a chiedere un rimborso. Poi loro rimborsano somme parziali, decurtando importi che non trovano giustificazione da nessuna parte. (Inoltre le spese doganali e l'IVA son comunque perdute).
2) Spediscono indietro l'oggetto con una spedizione senza né tracking né assicurazione, poi il pacco stranamente va smarrito, ed il cliente rimane col dubbio che lo abbiamo spedito effettivamente. Se il cliente vuole tracking deve aggiungere soldi.
3) In alcuni casi mandano anche l'oggetto giusto, oppure il cliente si accontenta di quello difforme, e la cosa si chiude così.

la mia esperienza è troppo noisa, per il momento vi risparmio la narrazione, è stata un'odissea di mail con un customer service che scriveva in un inglese da analfabeti, e magheggiava su taglieggi inspiegabili che inizialmente mi lasciavano a bocca aperta. Poi quando ho iniziato a capire che c'era la sòla, era troppo tardi, ho chiesto un rimborso, mi hanno rimborsato un valore più basso.

In breve:
Non mi hanno rimborsato le spese della spedizone originale che avevo pagato, mi hanno rimborsato solo 20 delle più di 40 che ho speso per il reso, hanno inventato addirittura una clausola che decurta -10% per restocking, altri ulteriori importi mancavano inspiegabilmente.
Ho naturalmente perso salatissimi oneri doganali documentati, vero che quelli non li hanno presi loro, ma la colpa era loro.
Una volta affettuato il rimborso il customer service, che aveva perso tempo con me per due mesi, con fiumi di spiegazioni funanboliche, ha tagliato drasticamente i ponti, non rispondendo più a nessuna mail.

Incredibile, ci ho perso la salute dietro a questi scemi, e non immaginate quanto tempo...
 
Ultima modifica:
Questo sito non ha dei prezzi buonissimi, stupisce però l'assortimento infinito: oggetti introvabili risultano disponibili in tutte le taglie e colori!
Il consumatore non troppo attento al prezzo, viene comunque attirato poiché trova di tutto.
In realtà non è vero che TUTTO questo fiume di ben di dio sia realmente disponibile, questa è solo un'esca. Alcuni oggetti, quelli facili da trovare nei siti americani sono effettivamente disponibili, e li spediscono nei loro tempi e alle loro condizioni strane, altri difficili da trovare.... esistono?

Ma spiego meglio come funziona l'attività.
Questo Mountainblack fa una pura attività di intermediazione, tutta la merce viene spedita direttamente dagli USA. Hanno una base logistica in Colorado.
Non credo che loro abbiano magazzino. Una volta ricevuto l'ordine vanno a cercare quell'articolo da vari rivenditori americani, poi lo spediscono al cliente direttamente dagli USA.
Gli oneri doganali non devono essere una sorpresa per il consumatore attento che ha letto le condizioni, perché c'è scritto che la merce viene dagli States.
Però è molto strano che il cliente compra in Euro da un Europeo, riceve la merce dagli usa, poi le spese doganali vengono calcolate sul valore in dollari al momento dello sdoganamento.

per quanto riguarda solo questo punto, per il resto non saprei che dire, credo si tratti di un'attività di dropshipping.
in pratica sono dei negozi virtuali che non possiedono la merce.
fanno solo la vendita, mentre la spedizione della merce viene fatta direttamente dal produttore al compratore.
il negozio virtuale incassa dal compratore e di fatto gudagna la differenza del prezzo pattutito col produttore.
è una sorta di triangolazione, che appunto evita il magazzino ai piccoli commercianti online, ed incrementa a costo zero la rete vendita dei produttori.
negli states è diffusissimo, qui in europa molto meno.
ed è anche probabilmente grazie a questo sistema che riescono ad avere una così vasta gamma.
è uno dei sistemi più diffusi dei negozi ebay.

poi, sul come questi di Mountainblack lo gestiscano, a livello di serietà, è tutt'altro paio di maniche.
 
per quanto riguarda solo questo punto, per il resto non saprei che dire, credo si tratti di un'attività di dropshipping.
Sembra, ma non è esattamente così. La merce passa effettivamente per il loro magazzino di Lakewood Colorado, il quale spedisce e fattura.
Esempio: il mio capo tecnico portava un'etichetta di prezzo "Buckman's" (non avevano nemmeno avuto cura di staccarla), però la spedizione era fisicamente partita da Mountainblack, lakewood, CO, ed anche la fatura era intestata Mountainblack. Anche il mio reso è stato indirizzato a Mountainblack, CO.
Secondo me è una cosa molto più casareccia di una complessa attività di agenzia in stile Amazon.
Per me il cliente ordina, loro fanno un acquisto online al meglio che trovano, tramite la loro sede del Colorado, poi dalla stessa sede lo rispediscono al cliente.

In ogni caso, come fanno fanno, se si va nei forum francesi tutto torna, questa storia di spedire oggetti diffromi ed oggetti mancanti negli ordini combinati è troppo diffusa, ormai è chiaro che lo fanno con intenzione e che sono dei truffatori.
E' tutto ben archtettato, hanno anche trovato il modo per rendere vana la possibilità di rimborso via PayPal.
Hanno anche un negozio ebay e, guardacaso, un buon feedback li, perché le sòle ledanno solo dal negozio principale online, dove i clienti non armi di feedback.
Non capisco come possano essere sul mercato da diversi anni senza essere già stati costretti a chiudere.

Io consiglio vivmente di stare alla larga, questo catalogo di quella robbetta che a noi piace ne ha tantissima, ma meglio lasciarla dove sta.
 
qui alcune discussioni sul sito skipass.com cercando la parola blackmountan.com, chi ha voglia di tradurle dal francese?
http://www.skipass.com/forums/sports/ski/sujet-106986.html
http://www.skipass.com/forums/sports/ski/sujet-90540-0.html
http://www.skipass.com/forums/sports/ski/sujet-90150.1559825.html
ver nonostante il 1° negozio abbia indirizzo fisico inglese mentre il 2° negozio dice che è in america

Grazie per avermi scovato questi link, uno dei tre lo avevo trovato già da solo, ma negli altri c'è la chiave di tutto!
C'è oramai poco da scoprire, c'è scritto tutto....
L'artefice è un certo Olivier Goumas di Val d'Isere, il cui negozio "Tignes and Tempation" fallì, dopo aver rifilato non poche fregature (come si legge uno lo portò anche davanti al giudice per un paio di Sanouk...).
Questo gentiluomo probabilmente è scappato in america, creando due gradi portali, che sono praticamnte l'alias l'uno dell'altro: mountainblack (per fregare gli Europei) e 123mountain (per fregare gli americani).
Questi siti sembrano super strutturati con tanto di operatori chat, customer care etc... ma....
 
secondo me questi negozi non fanno grandi affari, in quanto se avessero un grosso volume di affari/truffe sarebbe più facile trovare con google utenti "scontenti"; di fatto la ricerca mountainblack.com oppure 123mountain.com + fraud non da molti risultati, da qui la deduzione che non siano portali "trafficati".

sono felice di non essermi sbagliato riguardo la tutela dell'acquirente quando si paga con carta di credito.
da evitare assolutamente postepay, money transfer, per i pagamenti on-line

altri utenti gabbati
http://www.camptocamp.org/forums/viewtopic.php?id=167663
L'adresse fournie à Londres correspond à une société de location d'immeuble !!!
Le numéros de registre de commerce est un faux !
MountainBlack ne détiens pas les droit moraux de représenter ou de vendre les produits qui figurent sur leurs site.
 
E' chiaro che si tratta di attività con un giro di affari piccolo. Il mio ordine portava un numero intorno a 1920, due mesi dopo eravamo all'ordine n 2000 (40 ordini-mese, di cui pochi a buon fine...).
Se ci fosse un giro d'affari grande verrebbero scoperti immediatamente.
Il punto però è che il sito all'apparenza dà l'impressione di una grande organizzazione, è tutto copiato da backcontry.com, i cataloghi davvero perfetti.
Avendo attrezzatura così specialistica, seppur non listatissimo nei motori di ricerca, potrebbe essere una buona attrazione per gli utenti di questo forum, è per questo che mi sono preso la briga di segnalarlo.
Per la cronaca, nelle ultime settimane l'indirizzo fasullo di Londra è già cambiato, sono passati dalla maestosa Regent street ad un'altra via. Sono molto dinamci.... :SISI
 
E' chiaro che si tratta di attività con un giro di affari piccolo. Il mio ordine portava un numero intorno a 1920, due mesi dopo eravamo all'ordine n 2000 (40 ordini-mese, di cui pochi a buon fine...).
Se ci fosse un giro d'affari grande verrebbero scoperti immediatamente.
Il punto però è che il sito all'apparenza dà l'impressione di una grande organizzazione, è tutto copiato da backcontry.com, i cataloghi davvero perfetti.
Avendo attrezzatura così specialistica, seppur non listatissimo nei motori di ricerca, potrebbe essere una buona attrazione per gli utenti di questo forum, è per questo che mi sono preso la briga di segnalarlo.
Per la cronaca, nelle ultime settimane l'indirizzo fasullo di Londra è già cambiato, sono passati dalla maestosa Regent street ad un'altra via. Sono molto dinamci.... :SISI

Sti' bastardi...Spedizione punitiva con clave e forconi ci vorrebbe :skifrusta:
Grazie davvero per la segnalazione, io acquisto tantissimo in internet e finora non ho avuto mai problemi, anche la fortuna ci ha messo del suo e mi ha dispensato (per il momento) da qualsiasi sola...
 
Top