***3 Valli:Skitour dell'Amore*** Il fascino delle Dolomiti- 29/12/09 by Dudins

ildudu

Active member
29 Dicembre 2009 - Skitour dell'Amore -3 Valli - Moena - S. Pellegrino - Falcade


Ciao a tutti ragazzi!:D
E' passato qualche giorno, ma nel rivedere le foto delle mie adorate montagne la nostalgia è già tantissima.:arf:

Mi sono un po' dilungato ma chi la legge tutto sarà premiato da un irrefrenabile voglia di dolomiti!

Ci eravamo lasciati con le foto del Mt. Baldo!

http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=36775

La sorpresa più piacevole è che già da dopo Trento c'è la neve al suolo, imbocco il Psso San Lugano e la copertura nevosa è ottima (nonostante l'altezza irisoria e l'acqua caduta prima di Natale) fino alla galleria che abbandona il suolo Atesino per portarci in Trentino, nei pressi di Cavalese. Qui la neve, come sempre, è di meno e la temperatura più alta, a quanto pare il freddo è patrocinio solo della Provincia di Bolzano. Arrivati in campeggio, "gentilmente" ospitati da Zio Martin e Zia Rosy (due esemplari che non vi raccomando, io ci sn andato xkè l'alloggio era gratis), cena discreta e poi a nanna cullati da rumore del cannone che va a 3000 per preparare la marcialonga (ha già prodotto una montagna di neve alta 6m).
Il campeggio "Rosengarden Catinaccio" gestito dal Sig. Mariano a Pozza di Fassa è stato appena ristrutturato ed è molto molto carino, servizi raffinati, docce in pietra ed un centro benessere che spero sorgerà presto. Offre inoltre tutti i servizi necessari, si può anche commissionare la spesa e affittano delle carinissime casette in legno. Ovviamente strapieno con un sacco di camper allacciati pure fuori dalle "Mura".
Mattina seguente sveglia alle 6.50, colazione e poi subito con lo skibus del campeggio all'Alpe Lusia, in Val di Fiemme.

19969_1247126310087_1587323938_30599381_3214898_n.jpg


Siamo i primi a salire dalla nuovissima Cabinovia Valbonda-Le cune (ma se la vecchia era comuqnue ottima xkè l'han cambiata????) e la prima parte della mattinata vola sul muro della nerissima pista Piavac.

19969_1247126830100_1587323938_30599393_5778126_n.jpg

Skiarea Lusia dalla cabinovia

19969_1247126390089_1587323938_30599383_3699754_n.jpg


19969_1247126430090_1587323938_30599384_8368357_n.jpg


Una pista stupenda, ridisegnata e allargata lo scorso anno, ha una pendenza centrale da levare il respiro.

19969_1247126510092_1587323938_30599385_265957_n.jpg

Partenza

19969_1247126550093_1587323938_30599386_7377696_n.jpg

Primo tratto in pendenza non impegnativa

19969_1247126590094_1587323938_30599387_4569363_n.jpg

segue subito il muro, un tuffo nel vuoto, mette i brividi anche allo sciatore più preparato

19969_1247126630095_1587323938_30599388_6100096_n.jpg


19969_1247126670096_1587323938_30599389_7842456_n.jpg

superato il primo imponente salto segue un altro muro, meno ripido e più corto ma comunque impegnativo

19969_1247126710097_1587323938_30599390_2595831_n.jpg

ed infine un terzo prima del tratto di scorrimento finale, non particolarmente impegnativo ma comunque da non sottovalutare sopratutto se non ci si è mai fermati, le gambe fanno male e lasciando scivolare gli sci si prende subito velocità che con il fondo duro può tradire.

19969_1247126750098_1587323938_30599391_3333346_n.jpg


infine eccoci alla seggiovia, si rifiata e non si vede l'ora di riprovarci! :BSEX

Un paio di dicese anche nelle varianti Mediolanum, fiamme oro II con un buon muro ma corto e nera Fiamme Oro I che riporta a valle, nera ma non particolarmente impegnativa.

19969_1247126790099_1587323938_30599392_1977432_n.jpg

Il muro della mediolanum

Cio' che io amo di più di questi posto è il sublime paesaggio, a mio avviso il più bello di tutte le Dolomiti, sulle cime del

Gruppo delle Pale, del Civetta, del Pelmo, dell'Antelao, della Cima Uomo e poi sulla Val di Fassa dove si riesce a scorgere

la punta della Marmolada ed il catinaccio e poi i più dolci pendii innevati atesini verso il Colbricon dietro Bellamonte.
Verso le 10.30 abbiamo completato con 2\3 discese per pista e ci dedichiamo alla parte Bellunese del comprensorio con la nera Direttissima le Cune troppo dura, a mio avviso era diventata un torrente nei giorni di acqua prima di Natale, ed una defaticante discesa dal Lastè fino a Bellamonte prima di rietrare (senza dimenticarci di fare ancora una volta la nerissima Piavac).

19969_1247126910102_1587323938_30599394_6076534_n.jpg

La seggiovia lastè

19969_1247126950103_1587323938_30599395_5239682_n.jpg


Con un cartello enorme con scritto PISTA PER SCIATORI ESPERTI alle 11 era piena di principianti incapaci che non sapevano più che pesci prendere, bloccati alla partenza del muro, qualcuni provava timidamente a scendere di traverso grattando via la neve, io gli ritirerei lo skipass.

19969_1247126990104_1587323938_30599396_1883482_n.jpg


11.34 e lo skibus con 1min d'anticipo ci porta in 10min alla partenza della seggiovia costabella nella skiarea del San Pellegrino, c'è un sacco di Neve, un buon metro ovunque anche se si vede bene l'effetto della pioggia.

19969_1247127190109_1587323938_30599400_6452178_n.jpg


19969_1247127230110_1587323938_30599401_6044062_n.jpg


19969_1247127270111_1587323938_30599402_5732556_n.jpg


19969_1247127310112_1587323938_30599403_6883032_n.jpg

In questa immagine si vedono bene i rigagnoli formati dall'acqua

Una dietro l'altra bruciamo le rosse del San Pellegrino, bei pendii con qualche tratto interessante, specialmente La pista Monzoni, fino a salire con una delle ultime biposto rimaste in DS a Cima Uomo, da dove da un paio d'anni sempre aperta grazie ai nuovi cannoni.

19969_1247127390114_1587323938_30599404_3501889_n.jpg

La biposto di Cima Uomo, c'è chi sostiene che sulle Dolomiti non nevichi, ma qui il gatto ha dovuto limare lo svalico senò la seggiovia non passava. I cannoni sono già stati messi a riposo.
19969_1247127470116_1587323938_30599406_4581871_n.jpg


19969_1247127430115_1587323938_30599405_1200656_n.jpg

partenza della nera di Cima Uomo

Questa pista per esperti si apre con un muro largo ma molto ripido e battuto dal vento per poi concludersi con un paio di gobbe e riallarcciarsi alla bella pista Le Coste, con diversi cambi di pendenza e larghissima e che si conclude o alla seggiovia Gigante, o più a valle alla partenza della funivia del Col Margerita, nostra scelta!

19969_1247127510117_1587323938_30599407_4077051_n.jpg

Dal passo verso il Col Margherita

In cima subito la nera La Volata, non particolarmente difficile, solo un muro che poi si collega al rietro a valle Col Margherita che ha un insidioso muro finale con un fondo sempre duro perchè non ci batte mai il sole ed i principianti si bloccano sempre in mezzo.
19969_1247127550118_1587323938_30599408_4887862_n.jpg

Tratto iniziale del Col Margerita

Un paio di seggiovie in cima poi giù fino a Falcade, qui c'è un altro piccolo muretto, il Rossignol, sempre deserto perchè mai nessuno scorge l'incroco che poi prosegue nella pista rossa non particolarmente attraente e spesso rovinata che porta a Falcade. Sono le 14.00 ed è ora di andare a mangiare, con le 2 seggiovie risaliamo al Col margherita per poi ridiscendere verso l'unica zona non ancora sciata, il Pian della Sussistenza al P.sso Valles.

19969_1247127630120_1587323938_30599410_3838283_n.jpg

19969_1247127670121_1587323938_30599411_3835158_n.jpg


Quic'è una nuova seggiovia che serve due piste ed un itinerario bellissimo e lunghissimo, anche se in alcuni punti si deve racchettare, lo skitour degli innamorati che porta a Falcade. Una lunghissima pista azzurra tra scenari stupendi e meravigliosi, dove ammirare lo spettacolo della natura a bocca aperta dall'inizo alla fine.

Possiamo ammirare il concetto di sci e natura dell'esaltata Serena
19969_1247127990129_1587323938_30599419_5220258_n.jpg


19969_1247128030130_1587323938_30599420_698269_n.jpg


19969_1247128110132_1587323938_30599421_135079_n.jpg


e quello un po' più mistico del buon Dudino
19969_1247127870126_1587323938_30599416_2889458_n.jpg


19969_1247127910127_1587323938_30599417_5784709_n.jpg


19969_1247127950128_1587323938_30599418_4003843_n.jpg



Per il pranzo stop al rifugio Laresei a Cima Pradazzo, trovato per caso, è un localino molto accogliente e ben poco dispendioso, in una conca sepolto dalla neve. Il paesaggio che si ammira da qui è fantastico e se mai mi sposerò il ricevimento non può che non essere qui.
Ci sono molti piatti vari della tradizioni, noi abbiamo preferito delle penne alla boscaiola e dei gnocchi di grano saraceno al puzzone di moena e radicchio rosso.
19969_1247127710122_1587323938_30599412_8209134_n.jpg


19969_1247127750123_1587323938_30599413_1515419_n.jpg


19969_1247127790124_1587323938_30599414_3028262_n.jpg


19969_1247127830125_1587323938_30599415_6306232_n.jpg


Il personale ed in particolare una ragazza molto bella (2 occhi stupendi) con degli originalissimi tatuaggi è molto gentile ed i prezzi, sopratutto se consideriamo che non è un banale self service ma un ristorante eche i piatti vengono preparati in casa e dal cuoco (che abbiamo incontrato all'esterno, sono onestissimi (6/8 euro x un primo).

Usciti un po' di timore perchè gli impianti chiudono alle 4 e sono le 15.45, alle 15.57 riusciamo a prendere la seggiovia che ci porta al Col Margherita, scendiamo a Valle e per fortuna, ben 30min dopo la chiusura dell'impianto i sigg. del DS della eggia Del Passo ci fanno risalire al P.sso S. Pellegrino.

It's time to go Home!

19969_1247128150133_1587323938_30599422_2476048_n.jpg


19969_1247128190134_1587323938_30599423_6170699_n.jpg


19969_1247128270136_1587323938_30599424_6575208_n.jpg


19969_1247128310137_1587323938_30599425_3698115_n.jpg


19969_1247128350138_1587323938_30599426_4380751_n.jpg


19969_1247128390139_1587323938_30599427_6834203_n.jpg


19969_1247128430140_1587323938_30599428_4247905_n.jpg


19969_1247128470141_1587323938_30599429_4194082_n.jpg


Che giornata ragazzi!!!!!!
Sciato tantissimo!
I nostri orari però prendereli con le molle perchè la successione è stata impianto/pista/impianto/pista fermandoci solo a

pranzo e senza mai fare coda agli impianti ( e meno male che le Dolomiti sono affollate) e sciando dall'apertura alla

chiusura. Skipass 37 euro VA SFRUTTATO FINO ALL'OSSO!!!

19969_1247128550143_1587323938_30599431_2424113_n.jpg


19969_1247128630145_1587323938_30599433_4423740_n.jpg



ed ora le foto sempre più attese, le panoramiche della giornata!

Dalle Cune panorama verso la Val di Fassa

19969_1247128670146_1587323938_30599434_7242219_n.jpg


19969_1247128870151_1587323938_30599439_2962472_n.jpg


Il gruppo delle Pale
19969_1247128710147_1587323938_30599435_7565180_n.jpg


Cima Uomo e la discesa verso il Col Margherita

19969_1247128750148_1587323938_30599436_1183365_n.jpg


Verso il Civetta
19969_1247128790149_1587323938_30599437_8275347_n.jpg


Da Cima Uomo verso Civetta e Col Margherita

19969_1247128910152_1587323938_30599440_2619000_n.jpg


19969_1247128990154_1587323938_30599441_2712638_n.jpg


19969_1247129070156_1587323938_30599443_4358358_n.jpg


Verso il passo Valles
19969_1247129030155_1587323938_30599442_3456872_n.jpg
 
Ultima modifica:
Veramente un bellissimo reportage. Pensa che anche io il 29/12 ho sciato all'alpe di Lusia! magari vi ho pure incrociato ;)

Ps: solo una piccola precisazione (non me ne volere ;) ): entrambi i versanti dell'alpe Lusia sono in Trentino. La zona bellunese è quella che si estende dall'alto del Col Margherita verso Falcade. Anche il versante nord del S.Pellegrino (Cima Uomo-Paradiso,per intenderci) è tutta in Trentino.
 
Grazie mille, ci ho messo tutto il mio impegno in questo report!!!!

Ho presente in confine a grandi linee avevo scritto "bellunesi" perchè il panorama verso il veneto è il più suggestivo, ma hai fatto bene a precisare!!!!!

Mi è venuta in mente una rampilonga a Settembre del 03 se non sbaglio dove lassù ho rischiato l'ibernazione!!!!!!Partiti con il sole ha iniziato a diuviare prima e a nevicare poi...brrr
 
bellissima la pista del col margherita....l'ho fatta lo scorso anno davvero stupenda...

a me non sembra niente di particolare invece, si esaurisce subito nel muro iniziale e centrale, niente a che vedere con piste tipo la Hernegg, Sylvester o la Sourasass d'Arabba. Certo bella, anche la variante rossa, ma non mi entusiasma più come quando la facendo da piccolo e mi sembrava infinita.
 
ah ragazzi dimenticavo che il servizio skibus è efficentissimo, ci sono diverse linee ed in pratica uno skibus ogni 5/10minuti, da lusia si può arrivare con la pista fino a moena città.
 
bellissimo report dudino complimtenti! paesaggi stupendi, piste bellissime e sopratutto giornata intensissima! davvero avete sfruttato lo skipass fino all'osso :p
Non vedo l'ora di andare sulle dolomiti a febbraio nella settimana bianca... per ora mi accontento dell'abruzzo XD
 
sinceramente non è che mi faccia differenza vedere l'autostrada o una statale intasatissima...poi vipiteno ti dovrebbe piacere visto che sei un amante del tirolo...io ovviamente preferisco vista cervino ma quella c'è solo da una parte :D
 
sinceramente non è che mi faccia differenza vedere l'autostrada o una statale intasatissima...poi vipiteno ti dovrebbe piacere visto che sei un amante del tirolo...io ovviamente preferisco vista cervino ma quella c'è solo da una parte :D

Statale intasatissima è quella della Valtellina!
Da quando c'è la tangenziale di Moena non c'è più traffico neanche nei giorni di punta!
A me Vipiteno piace, ma la vista autobhan proprio la detesto.
Sul Cervino niente da dire, ma son due cose diverse!:D
 
Ciao Dudino e complimenti per le belle parole e le foto bellissime. Conosco molto bene quella zona in quanto è da 20 anni che affitto un app. per la stag. invernale a Cavalese e quelle piste sono fantastiche e ancor di più lo è il panorama. La prossima volta che ci vai (ma magari già lo conosci) quando sei sul Passo S.Pellegrino vai a mangiare al Fuciade è un posto da fiaba e se ci vai con luna piena (30 gen oppure 27 feb.) beh è una cartolina....l'unica cosa negativa è il prezzo ma una volta in una stagione si può fare!
 
Top