[SST1] Stockli Laser GS 2010

Vonreiter

New member
Altre recensioni: elenco recensioni skitest skiforum 1
Ho provato questo gioiellino da Gigante per l'ennesima volta con condizioni diverse di neve, l'ultima mia prova con questo Sci : http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=28608
era su neve durissima in febbraio in Alta Badia e ne ero rimasto estasiato per la tenuta sul fondo durissimo ma poi nel pomeriggio la neve si era smollata e non mi era piaciuto sul morbido...continuo su questo piano ma devo dire che pochi sci mi danno una sicurezza in velocità di curva come questo GS.

Stockli Laser GS
46272-img6501ss.jpg


L'ho provato di mattina presto credo fossero le 8.40 su una pista di allenamento di gigante con anche qualche entrata sul palo ma poi per non rovinare il lavoro degli atleti ho continuato la mia discesa parallelamente al tracciato con curve di arco lungo e a volte anche stretto stretto. Inutile dire che sul lungo sono binari due missili che devono essere dati in mano a chi non si fa del male, sullo stretto si gira bene certo non hanno l'inversione di direzione come un SL

Ho provato un 178 con attacco tirato a 9 come il mio peso impone mi sono fidato a tirarli molto perche il personale Stockli mi ha preparato a dovere minuziosamente l'attacco e poi lo sci era fresco di lamine come e giusto che sia di ogni sci portato ai test.


Stockli Stand
46273-stockli1ss.jpg

Il personale Stockli al Plan de Gralba

non mi sento di segnalare un suo simile in quanto questo sci non ha parenti...e si un gs ma un GS estremo!!! da goduria a cannone....!!
 
Ultima modifica:
anche a me è piaciuto davvero molto....è stato l'unico sci che ho provato xke non volevo provarne altri...mi ha dato un' ottima impressione!!

mi è piaciuto quasi piu dei miei dobermann.....ho trovato un degno erede per loro!!!
 
si in effetti lo stoeckli è un grandissimo sci. Pure io l'anno scorso quando ho preso gli atomic gs12 ero molto indeciso con gli stoeckli. Alla fine ho optato per l'atomic perché ho trovato un'offerta alla quale proprio non potevo rinunciare, ma a dire il vero, anche se sono stra-contento dello sci, un pochino mi rode ancora dentro non aver preso lo sci di "casa"
 
Io invece il difetto lo vedo nel prezzo: miiiiiii, sono quasi inavvicinabili! Ne varrà effettivamente la pena? Boh...
 
Io invece il difetto lo vedo nel prezzo: miiiiiii, sono quasi inavvicinabili! Ne varrà effettivamente la pena? Boh...

LASER SL e GS
con attacco Salomon K Z 12 Ti B75 CHF 1'250.– = euro 830.-- ca.
senza attacco CHF 850.-- = euro 560.-- ca.

presso rivenditori ufficiali in CH e come da prospetto Stöckli che si trova pure nel sito ufficiale.
 
In Italia li vendono in pochi negozi e quasi solo quelli "con la puzza sotto il naso", che tengono solo marche volutamente altrettanto esclusive. I prezzi sono mantenuti volutamente alti e difficilmente vengono applicati sconti proprio per renderli prodotti di nicchia. Tant'è che le persone che conosco che li hanno, essendo di Milano, se li sono andati a prendere direttamente in Svizzera, a prezzi molto più convenienti. E' una politica commerciale comprensibile, per carità. Solo che non essendo interessato ad avere prodotti esclusivi, al momento ci sto alla larga. :D
 
Von sono quelli che ho comprato!!!! 172 cm montati con Salomon Z12 ti

quoto tutta la tua prova. Sulla Dantercepies lunedì curve ampie e conduzione: 2 binari!

Per le curve strette uso gli SL da 156 cm. Aspetto le nevi dure se il freddo arriva.

Adesso vorrei abbinarci scarponi Doberman 130 in sostituzione del Salomon Falcon 10 per avere più reattività anche nella calzatura.....opinioni?

Grazie

Bye
 
Ciao Von cosa dire se non che è stato un piacere fare anke se 1 solo discesa con te.
Il rientro (di pista) mio è stato da piangere il ginocchio non si piegava più l'ultimo pezzo in derapata dal dolore.
Gli sci (quelli in oggetto) che mi hai consigliato di provare sono veramente fantastici io ho provato quelli più corti con attacco tirato a 9 in quanto ankio come te sono uno smilzo :).
La sensazione con la neve del test è che in curva una volta impostata erano fantastici. Io per la lunghezza sai come la penso e cioè che nelle Dolomiti con tutto il carnaio di gente che c'è più corti sono meglio è difatti mi piace il 165 anche se mi "sono un pò lunghi" :).
Sulla serigrafia rispondo quanto ho detto al designer della NORDICA non me ne FREGA niente xke mi interessa molto di più i materiali usati per la costruzione oppure che siano adatti alle mie capacità.
Comunque Bravi
 
Ciao Von cosa dire se non che è stato un piacere fare anke se 1 solo discesa con te.
Il rientro (di pista) mio è stato da piangere il ginocchio non si piegava più l'ultimo pezzo in derapata dal dolore.
Gli sci (quelli in oggetto) che mi hai consigliato di provare sono veramente fantastici io ho provato quelli più corti con attacco tirato a 9 in quanto ankio come te sono uno smilzo :).
La sensazione con la neve del test è che in curva una volta impostata erano fantastici. Io per la lunghezza sai come la penso e cioè che nelle Dolomiti con tutto il carnaio di gente che c'è più corti sono meglio è difatti mi piace il 165 anche se mi "sono un pò lunghi" :).
Sulla serigrafia rispondo quanto ho detto al designer della NORDICA non me ne FREGA niente xke mi interessa molto di più i materiali usati per la costruzione oppure che siano adatti alle mie capacità.
Comunque Bravi

Ciao grazie ma il bello e stare in compagnia....a prescindere dagli sci e dalle marche...se poi si ride e si scherza come noi allora...che dire ...brindiamo con una salsiccia!!! hahaha ciaooo grande!!!
 
Io ci scio da 8 anni con gli svizzeri ogni tanto provo anche altre marche (elan, atomic, head, salomon, blizzard, voelk) ... Solo i kneiss secondo me si avvicinano....

Oltre ad essere due binari in velocita', non hanno mai una sbavatura sono sci che ti danno una sicurezza incredibile... Inoltre assorbono le asperita' tipo i solchi per nn parlare dei grumi di neve dura di primo mattino ... Praticamente nn li senti...

Ma la cosa stupefacente che IMHO li rende unici sono la loro malleabilita' e velocita' nella trasmissiome dei movomenti se spingi velocemente chiudono altrettanto rapidamente, sono veramente uno sballo sciarci sopra... se invece nn spingi piano chiudono altrettanto piano.... Importante e' lavorarci sempre.

In ultimo secondo me e' lo stesso identico sci dello scorso anno... Serigrafia a parte.
 
Il modello GS di quest'anno cambia rispetto a quello dell'anno scorso solamente per le serigrafie, le sciancrature sono identiche (112/66/94), lo sci è praticamente privo di difetti a patto che a condurlo sia uno bravo tecnicamente. Questo non vuole dire che lo sci sia impegnativo, gira con grande precisione ed in modo graduale dando una eccellente accelerazione a fine curva ed offrendo una sensazione di sicurezza e stabilità. Lo sci è molto reattivo e fruibile fra i pali (gare amatoriali i raggi vanno da 15,6 a 19,6) sia in campo libero. E' uno sci con cui si trova velocemente un feed back e come già detto da molti di voi un volta provato ed apprezzato è difficile abbandonarlo. Pur essendo un modello da GS si comporta abbastanza bene anche nelle curve più strette, a mio parere da il massimo su terreni duri e appena lavorati. Normalmente viene fornito senza piastra e attacco abbinato (io monto piastra e attacco marker) ma l'ho visto montato anche con attacco Salomon Z12 + Smartrak che a me onestamente non fa impazzire; valida alternativa possono essere piastra e attacco Atomic o Vist.
 
Ultima modifica:
Top