RaceKitten
Utente dal 2007 😳
Sabato (4) e Domenica (5) si è svolta a Pampeago (Latemar - TN) l'ultima tappa del Prove Libere Tour 2009, in cui erano presenti i modelli 2009-2010 delle case associate a Pool Sci Italia.
innanzitutto è doveroso fare qualche premessa: Racekitten è uno sciatore di livello oro base con qualche difetto, a parte la terza persona scio abitualmente con il mio Volkl Racetiger RC e gi Head Raptor 120RS.
non ho una sciata particolarmente raffinata, ma di certo prevale lo stile alla potenza fisica (?) dei miei 174cm (ero convinto di essere 170!) per 74kg, con una ventina di sciate nelle gambe e una buona frequentazione dello Skicenter Latemar. :wink:
arrivato (ore 9.30 - 10) sulle piste ho fatto subito una bella 5 Nazioni, una Residenza e una Tresca di riscaldamento, per saggiare le condizioni di una molle neve primaverile, che per fortuna non si presentava ancora sotto forma di cumuli lungo la pista.
stando al meteo la temperatura variava tra gli 0 del primo mattino e i 3 di mezzogiorno ma a quell'ora al camp dello ski-test (quota 1750) si moriva di caldo. :-?
il primo sci provato è il Rossignol Radical 9X
memore di quanto letto nella recensione di Vonreiter ( http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=19789 )avrei voluto un 170, ma l'unica misura disponibile al momento era il 175 e visto che ero già in attesa da un po' mi sono portato via il gigante cicciotto e alto quanto me. :testone:
salendo in seggiovia temevo il dato "r.18" sulle code, per cui gli sci non avrebbero girato con facilità, ma ho dovuto ricredermi in fretta: a velocità blanda lo sci pare un po' pesante, ma superato il piattone iniziale dell'Agnello capisco che se spingo sulle spatole lo sci si deforma gradualmente e permette di condurre delle belle curve spiattellando tutto quello che gli sottopongo.
non sono un corridore e tra lunghezza e larghezza questo sci sta sempre bello incollato a terra.
provando a stringere le curve con un po' di decisione il centro di 80mm si fa sentire: l'inversione è un po' lenta ma lo sci non è per niente faticoso.
io lo definisco un gigante giocoso che non ha bisogno di essere domato, ma personalmente resto dell'idea che il 170 sarebbe stato sicuramente sufficientemente stabile e anche un po' più polivalente per uno sciatore come me.
riportato all'ovile il primo sci prendo il Rossignol Radical 9S il misura 160,
basta prendere un minimo di velocità (veramente minimo) per mettere lo sci sullo spigolo con una certa decisione e giocarci come fosse una fionda: più spingo e li fletto e più il "rimbalzo" è deciso, se lo si porta con calma invece questo SL non si lamenta e si lascia girare tra una lamina e l'altra con grande facilità e senza alcuno sforzo. :wink:
dopo la prima discesa provo una Tresca "incazzosa": lo spatolone da 124mm si inserisce con facilità e arrivato a fine pista mi sono accorto di avere il fiatone ed aver fatto più o meno il doppio delle curve che faccio con il mio Racetiger, ho commentato "ma questo è il fiatone più divertente che ho mai avuto!"
il centro da 70mm non mi infastidisce per niente, forse ne avrei rilevato la larghezza con una bella neve dura (gennaio, dolce gennaio...) ma verosimilmente contribuiscono a dare allo sci una certa polivalenza e stabilità anche nelle curve a raggio medio.
sicuramente ci saranno SL più performanti, ma da sciatore non agonista preferisco la pastosità di questo Rossignol alla risposta "secca" di uno slalom più specialistico.
riportati questi giocattoli al loro stand chiedo un Volkl Racetiger GS da 170, tanto per vedere se rispetto al mio RC la "struttura un po' più solida" (come dicono i ragazzi del gazeboo) si sente e soprattutto mi piace. :think:
nelle prima pista fatta lo sci non mi entusiasma: è effettivamente più rigido (e anche più dritto) del fratellino RC, per cui se non premo con decisione sulle spatole lo sci si deforma poco e tende a curvare ampio, se non a tirare dritto. :|
facendo la pista successiva prendo la confidenza necessaria per correre un po' e far flettare maggiormente lo sci in curva, devo constatare che le risposte sono piuttosto secche, nel senso che lo sci si rimette ricompone in fretta ma io non riesco a sfruttare questa reazione per inserirmi nella curva successiva.
sulle curve strette ovviamente si manifestano i limiti, più miei che di questo sci credo, nel senso che con la neve di aprile trovo impossibile far curvare stretto uno sci duretto e r.17 e rotti senza sbuffare neve dalle code.
il pregio di questo volkl è che a qualsiasi velocità lo sci è sempre ben piantato e taglia senza problemi gli accumuli di neve che ormai ci sono in pista: è circa mezzogiorno! :lol:
se usato "old school" con tante derapate questo attrezzo non dà alcun problema, ma mi aspettavo uno sci più spassoso, invece in conduzione richiede una sciata più decisa di quella che io sono disposto ad offrirgli. :no:
dopo un paio di piste con il mio racetiger RC provo l'Head super shape Speed in misura 170, rispetto al GS tedesco lo porto a spasso nettamente meglio, grazie alla spatola più larga e morbida si inserisce con una certa facilità in curva e si lascia condurre anche a bassa velocità.
come raccontato in tante recensioni sul forum è uno sci pastoso, graduale nelle reazioni elastiche, anche se non mi ci sono divertito particolarmente, forse avrei dovuto provare a piegare e spingere di più ma la neve molle non è certo il terreno ideale per prendere confidenza un racecarver, quindi torno a prendere il mio Volkl arancio, in attesa di provare altri sci il giorno seguente. :mann:
_____
la mattina seguente sono arrivato agli stand verso le 9.30, sempre dopo un paio di piste con i miei sci,
avrei voluto riprovare subito il s.shape Speed, ma in 170 non c'era quindi ho invertito la rotta su un Volkl Racetiger SC tanto per vedere com'è il fratello slalomcarver del mio sci. :think:
la misura 158 ha contribuito a gasarmi molto sulle curve strette: in inserimento la spatola strettina (114) non è di grande aiuto, quantomeno rispetto a quella del mio sci, che ha la stessa dimensione, ma una volta che lo sci si è flesso la risposta è decisamente più cattiva: avevo ai piedi due piccole fionde nere, con cui catapultarmi tra una curva e l'altra!
Yeah)
appena provo ad ampliare il raggio delle mie curve emerge il limite dello sci, che balla e mi impone di rallentare.
OL:
andando piano però lo sci non è bello elastico come il Rossignol 9S, ma è secco, Volkl direi, per cui guidandolo in modo energico c'è da divertirsi, altrimenti lo sci diventa un po' anonimo.
sia l'SC che l'RC di Volkl saranno per il 2010 gli stessi sci che hanno esordito nella stagione 2006-07, quindi è ovvio che rispetto ad altre case che hanno rinnovato la gamma recentemente ci sia qualcosa in meno...
io lo divertente ma limitante, perchè alla lunga secondo me uno sci così mi stanca, sia a livello di curve (sempre strette) sia fisico. :sudato:
a questo punto sarei tanto curioso di provare un Supershape rosso, ma la misura 170 (unica disponibile nei due giorni) per me serve a poco, quindi dirotto su un Head world cup iSpeed da 175: perchè riprovare il supershape speed di ieri quando posso avere il gigante vero?
rispetto ai Volkl appena resi questi sci sembrano due pertiche dritte e con un po' di timore reverenziale scendo la prima parte dell'Agnello con il freno a mano tirato e cercando delle improbabili curve strette; raggiunto il raccordo con la Tresca la pista si appiattisce e visto che la neve pareva essere ancora buona provo a condurre qualche curva da vero gs: wow! :?mm
man mano che provo a spingere per chiudere le curve lo sci flette e fa quanto richiesto, rimanendo chirurgico nella precisione delle traiettorie impostate. :
IACERE:
durante le piste successive mi ripeto che non posso che confermare tutte le buone parole lette sul forum riguardo a questo sci: è un gs tutto la lavorare, che lasciato correre taglia tutto ciò che incontra ma se sciato con mestiere si presta anche ad un uso polivalente: man mano che ci sciavo sopra prendevo confidenza e le curve più strette iniziavano a venire, non bene quanto con la facilità di uno sci sciancrato (questo è un r. 17 e rotti) sia chiaro...
remiato:
tra i tre gs provati questo è senza dubbio quello che mi è piaciuto di più, sebbene abbia sicuramente dei limiti irraggiungibili per me e mentre procedevo piano piano nel traffico, per riportarlo al suo stand, ho realizzato che per le giornate affollate delle mandrie che pascolano sulle piste del Latemar sotto Natale, ci siano sci più divertenti, tipo il Rossignol 9S o comunque qualcosa più facile da inserire in curva. :think:
reso l'iSpeed finalmente riesco ad avere un Head super shape Magnum, che (in misura 170) era sempre fuori quando passavo allo stand.
come appena accennato la pista ha vissuto un attimo di repentino affollamento e quindi mi sono spostato sul Plateau della pala di Santa per vedere come funziona questa "carve machine" in questa misura (nel 163 l'avevo adorato). :wath:
La neve non era delle migliori (nemmeno a quota 2400) e io ci ho messo del mio cercando di spianarmi al massimo, per cui mi sono divertito come un bambino con un giocattolo nuovo (gran giocattolo!) e ho anche rischiato un paio di voli sul Plateau deserto e privo della vista panoramica che è la sua miglior qualità. :|
la spatola piuttosto morbida e ampia aiuta molto nell'inserimento di curva e mi ha dato una grande sicurezza, per cui ho osato più che con altri sci, in misura 170 (solo 4cm meno di me) il magnum mi ha entusiasmato perchè offre una sciancratura generosa per le curve medio-strette e al tempo stesso una buona stabilità per quando il raggio di curva si apre.
riportandolo allo stand ho fatto la variante bosco della Pala di Santa, una rossa simpatica che purtroppo si raggiunge tramite una stradina (larga 5 -6 metri) a tornanti in cui a mio parere è emerso il lato B del Magnum: uno sci così malleabile e sciancrato non funziona quando lo si porta in derapata, ma esige di essere condotto a dovere! :AVV
reso questo sci ho accantonato l'idea di ri-provare il super shape Speed, perchè le condizioni erano ormai quelle del giorno precedente, e chiedo se in Nordica hanno il Dobermann Spitfire Pro in misura 170, per provare un concorrente dell'Head apppena tolto.
viste le condizioni della neve per tornare dalla Pala al villaggio Pool Sci Italia, mi affido alla consueta terzina Agnello variante Tresca + Tresca + Agnello per provare quest'ultimo sci.
in seggiovia sparo la prima sentenza: quanto a serigrafie preferisco nettamente quella aggressiva del Nordica a quella sobria dell'Head e nella prima discesa mi accorgo che a livello di neve queste ultime piste non avrebbero avuto nulla da invidiare alle precedenti. :no:
venendo allo sci la mia impressione è che questo Spitfire pro sia più rigido e reattivo del Magnum, questa stata la mia impressione delle prime curve e per assecondarla ho fatto le piste di questo sci con un ritmo particolarmente deciso, che me l'hanno fatto valutare anche più impegnativo a livello fisico.
personalmente forse mi è piaciuto di più quest'ultimo nel confronto ristretto a questi due sci, ma se dovessi comprare uno dei due credo che proverei a sciare un giorno intero con ognuno dei due prima di scegliere!

reso il Nordica erano ormai le 13, per cui mi sono ri-infilato i miei Racetiger RC, per andare a pranzo: rispetto agli ultimi sci provati mi pareva che lo sci fosse molto meno reattivo e soffrisse molto di più la neve ormai decisamente molle, sarà stato il centro di soli 67mm, magari la costruzione CAP invece del SW o forse che le mie gambe erano ormai bisognose di una sosta che durasse più dei 3 minuti necessari a cambiare sci ai vari stand! :think: :wink: :lol:
mi permetto di spendere anche una parola in favore dei ragazzi di Head, che sono stati sicuramente i più simpatici, visto che ogni volta che rendevo uno sci avevano sempre l'attenzione di chiedere se mi era piaciuto e la disponibilità a metere un paio di note sci in questione.
a posteriori mi spiace un po' non aver provato nessun Atomic, Salomon, Fischer e Dynastar, ma ho preferito farmi un'idea personale su alcuni attrezzi di cui si è già parlato sul forum, di cui avevo già provato solo il Magnum da 163, piuttosto che andare a cercare di accaparrarmi uno sci con il buco (bruttini da vedere i modelli da negozio con il buco tappato) piuttosto che un Dynastar, di cui si parla molto poco...
Atomic e Salomon sono nuovi di pacca, li proverò sicuramente nella prossima stagione! :wink:
innanzitutto è doveroso fare qualche premessa: Racekitten è uno sciatore di livello oro base con qualche difetto, a parte la terza persona scio abitualmente con il mio Volkl Racetiger RC e gi Head Raptor 120RS.
non ho una sciata particolarmente raffinata, ma di certo prevale lo stile alla potenza fisica (?) dei miei 174cm (ero convinto di essere 170!) per 74kg, con una ventina di sciate nelle gambe e una buona frequentazione dello Skicenter Latemar. :wink:
arrivato (ore 9.30 - 10) sulle piste ho fatto subito una bella 5 Nazioni, una Residenza e una Tresca di riscaldamento, per saggiare le condizioni di una molle neve primaverile, che per fortuna non si presentava ancora sotto forma di cumuli lungo la pista.

stando al meteo la temperatura variava tra gli 0 del primo mattino e i 3 di mezzogiorno ma a quell'ora al camp dello ski-test (quota 1750) si moriva di caldo. :-?
il primo sci provato è il Rossignol Radical 9X
memore di quanto letto nella recensione di Vonreiter ( http://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=19789 )avrei voluto un 170, ma l'unica misura disponibile al momento era il 175 e visto che ero già in attesa da un po' mi sono portato via il gigante cicciotto e alto quanto me. :testone:
salendo in seggiovia temevo il dato "r.18" sulle code, per cui gli sci non avrebbero girato con facilità, ma ho dovuto ricredermi in fretta: a velocità blanda lo sci pare un po' pesante, ma superato il piattone iniziale dell'Agnello capisco che se spingo sulle spatole lo sci si deforma gradualmente e permette di condurre delle belle curve spiattellando tutto quello che gli sottopongo.
non sono un corridore e tra lunghezza e larghezza questo sci sta sempre bello incollato a terra.
provando a stringere le curve con un po' di decisione il centro di 80mm si fa sentire: l'inversione è un po' lenta ma lo sci non è per niente faticoso.
io lo definisco un gigante giocoso che non ha bisogno di essere domato, ma personalmente resto dell'idea che il 170 sarebbe stato sicuramente sufficientemente stabile e anche un po' più polivalente per uno sciatore come me.
riportato all'ovile il primo sci prendo il Rossignol Radical 9S il misura 160,
basta prendere un minimo di velocità (veramente minimo) per mettere lo sci sullo spigolo con una certa decisione e giocarci come fosse una fionda: più spingo e li fletto e più il "rimbalzo" è deciso, se lo si porta con calma invece questo SL non si lamenta e si lascia girare tra una lamina e l'altra con grande facilità e senza alcuno sforzo. :wink:
dopo la prima discesa provo una Tresca "incazzosa": lo spatolone da 124mm si inserisce con facilità e arrivato a fine pista mi sono accorto di avere il fiatone ed aver fatto più o meno il doppio delle curve che faccio con il mio Racetiger, ho commentato "ma questo è il fiatone più divertente che ho mai avuto!"

il centro da 70mm non mi infastidisce per niente, forse ne avrei rilevato la larghezza con una bella neve dura (gennaio, dolce gennaio...) ma verosimilmente contribuiscono a dare allo sci una certa polivalenza e stabilità anche nelle curve a raggio medio.
sicuramente ci saranno SL più performanti, ma da sciatore non agonista preferisco la pastosità di questo Rossignol alla risposta "secca" di uno slalom più specialistico.

riportati questi giocattoli al loro stand chiedo un Volkl Racetiger GS da 170, tanto per vedere se rispetto al mio RC la "struttura un po' più solida" (come dicono i ragazzi del gazeboo) si sente e soprattutto mi piace. :think:
nelle prima pista fatta lo sci non mi entusiasma: è effettivamente più rigido (e anche più dritto) del fratellino RC, per cui se non premo con decisione sulle spatole lo sci si deforma poco e tende a curvare ampio, se non a tirare dritto. :|
facendo la pista successiva prendo la confidenza necessaria per correre un po' e far flettare maggiormente lo sci in curva, devo constatare che le risposte sono piuttosto secche, nel senso che lo sci si rimette ricompone in fretta ma io non riesco a sfruttare questa reazione per inserirmi nella curva successiva.
sulle curve strette ovviamente si manifestano i limiti, più miei che di questo sci credo, nel senso che con la neve di aprile trovo impossibile far curvare stretto uno sci duretto e r.17 e rotti senza sbuffare neve dalle code.
il pregio di questo volkl è che a qualsiasi velocità lo sci è sempre ben piantato e taglia senza problemi gli accumuli di neve che ormai ci sono in pista: è circa mezzogiorno! :lol:
se usato "old school" con tante derapate questo attrezzo non dà alcun problema, ma mi aspettavo uno sci più spassoso, invece in conduzione richiede una sciata più decisa di quella che io sono disposto ad offrirgli. :no:
dopo un paio di piste con il mio racetiger RC provo l'Head super shape Speed in misura 170, rispetto al GS tedesco lo porto a spasso nettamente meglio, grazie alla spatola più larga e morbida si inserisce con una certa facilità in curva e si lascia condurre anche a bassa velocità.

come raccontato in tante recensioni sul forum è uno sci pastoso, graduale nelle reazioni elastiche, anche se non mi ci sono divertito particolarmente, forse avrei dovuto provare a piegare e spingere di più ma la neve molle non è certo il terreno ideale per prendere confidenza un racecarver, quindi torno a prendere il mio Volkl arancio, in attesa di provare altri sci il giorno seguente. :mann:
_____
la mattina seguente sono arrivato agli stand verso le 9.30, sempre dopo un paio di piste con i miei sci,
avrei voluto riprovare subito il s.shape Speed, ma in 170 non c'era quindi ho invertito la rotta su un Volkl Racetiger SC tanto per vedere com'è il fratello slalomcarver del mio sci. :think:
la misura 158 ha contribuito a gasarmi molto sulle curve strette: in inserimento la spatola strettina (114) non è di grande aiuto, quantomeno rispetto a quella del mio sci, che ha la stessa dimensione, ma una volta che lo sci si è flesso la risposta è decisamente più cattiva: avevo ai piedi due piccole fionde nere, con cui catapultarmi tra una curva e l'altra!
appena provo ad ampliare il raggio delle mie curve emerge il limite dello sci, che balla e mi impone di rallentare.
andando piano però lo sci non è bello elastico come il Rossignol 9S, ma è secco, Volkl direi, per cui guidandolo in modo energico c'è da divertirsi, altrimenti lo sci diventa un po' anonimo.
sia l'SC che l'RC di Volkl saranno per il 2010 gli stessi sci che hanno esordito nella stagione 2006-07, quindi è ovvio che rispetto ad altre case che hanno rinnovato la gamma recentemente ci sia qualcosa in meno...
io lo divertente ma limitante, perchè alla lunga secondo me uno sci così mi stanca, sia a livello di curve (sempre strette) sia fisico. :sudato:
a questo punto sarei tanto curioso di provare un Supershape rosso, ma la misura 170 (unica disponibile nei due giorni) per me serve a poco, quindi dirotto su un Head world cup iSpeed da 175: perchè riprovare il supershape speed di ieri quando posso avere il gigante vero?

rispetto ai Volkl appena resi questi sci sembrano due pertiche dritte e con un po' di timore reverenziale scendo la prima parte dell'Agnello con il freno a mano tirato e cercando delle improbabili curve strette; raggiunto il raccordo con la Tresca la pista si appiattisce e visto che la neve pareva essere ancora buona provo a condurre qualche curva da vero gs: wow! :?mm
man mano che provo a spingere per chiudere le curve lo sci flette e fa quanto richiesto, rimanendo chirurgico nella precisione delle traiettorie impostate. :
durante le piste successive mi ripeto che non posso che confermare tutte le buone parole lette sul forum riguardo a questo sci: è un gs tutto la lavorare, che lasciato correre taglia tutto ciò che incontra ma se sciato con mestiere si presta anche ad un uso polivalente: man mano che ci sciavo sopra prendevo confidenza e le curve più strette iniziavano a venire, non bene quanto con la facilità di uno sci sciancrato (questo è un r. 17 e rotti) sia chiaro...
tra i tre gs provati questo è senza dubbio quello che mi è piaciuto di più, sebbene abbia sicuramente dei limiti irraggiungibili per me e mentre procedevo piano piano nel traffico, per riportarlo al suo stand, ho realizzato che per le giornate affollate delle mandrie che pascolano sulle piste del Latemar sotto Natale, ci siano sci più divertenti, tipo il Rossignol 9S o comunque qualcosa più facile da inserire in curva. :think:
reso l'iSpeed finalmente riesco ad avere un Head super shape Magnum, che (in misura 170) era sempre fuori quando passavo allo stand.
come appena accennato la pista ha vissuto un attimo di repentino affollamento e quindi mi sono spostato sul Plateau della pala di Santa per vedere come funziona questa "carve machine" in questa misura (nel 163 l'avevo adorato). :wath:
La neve non era delle migliori (nemmeno a quota 2400) e io ci ho messo del mio cercando di spianarmi al massimo, per cui mi sono divertito come un bambino con un giocattolo nuovo (gran giocattolo!) e ho anche rischiato un paio di voli sul Plateau deserto e privo della vista panoramica che è la sua miglior qualità. :|
la spatola piuttosto morbida e ampia aiuta molto nell'inserimento di curva e mi ha dato una grande sicurezza, per cui ho osato più che con altri sci, in misura 170 (solo 4cm meno di me) il magnum mi ha entusiasmato perchè offre una sciancratura generosa per le curve medio-strette e al tempo stesso una buona stabilità per quando il raggio di curva si apre.

riportandolo allo stand ho fatto la variante bosco della Pala di Santa, una rossa simpatica che purtroppo si raggiunge tramite una stradina (larga 5 -6 metri) a tornanti in cui a mio parere è emerso il lato B del Magnum: uno sci così malleabile e sciancrato non funziona quando lo si porta in derapata, ma esige di essere condotto a dovere! :AVV
reso questo sci ho accantonato l'idea di ri-provare il super shape Speed, perchè le condizioni erano ormai quelle del giorno precedente, e chiedo se in Nordica hanno il Dobermann Spitfire Pro in misura 170, per provare un concorrente dell'Head apppena tolto.

viste le condizioni della neve per tornare dalla Pala al villaggio Pool Sci Italia, mi affido alla consueta terzina Agnello variante Tresca + Tresca + Agnello per provare quest'ultimo sci.
in seggiovia sparo la prima sentenza: quanto a serigrafie preferisco nettamente quella aggressiva del Nordica a quella sobria dell'Head e nella prima discesa mi accorgo che a livello di neve queste ultime piste non avrebbero avuto nulla da invidiare alle precedenti. :no:
venendo allo sci la mia impressione è che questo Spitfire pro sia più rigido e reattivo del Magnum, questa stata la mia impressione delle prime curve e per assecondarla ho fatto le piste di questo sci con un ritmo particolarmente deciso, che me l'hanno fatto valutare anche più impegnativo a livello fisico.
personalmente forse mi è piaciuto di più quest'ultimo nel confronto ristretto a questi due sci, ma se dovessi comprare uno dei due credo che proverei a sciare un giorno intero con ognuno dei due prima di scegliere!
reso il Nordica erano ormai le 13, per cui mi sono ri-infilato i miei Racetiger RC, per andare a pranzo: rispetto agli ultimi sci provati mi pareva che lo sci fosse molto meno reattivo e soffrisse molto di più la neve ormai decisamente molle, sarà stato il centro di soli 67mm, magari la costruzione CAP invece del SW o forse che le mie gambe erano ormai bisognose di una sosta che durasse più dei 3 minuti necessari a cambiare sci ai vari stand! :think: :wink: :lol:
mi permetto di spendere anche una parola in favore dei ragazzi di Head, che sono stati sicuramente i più simpatici, visto che ogni volta che rendevo uno sci avevano sempre l'attenzione di chiedere se mi era piaciuto e la disponibilità a metere un paio di note sci in questione.

a posteriori mi spiace un po' non aver provato nessun Atomic, Salomon, Fischer e Dynastar, ma ho preferito farmi un'idea personale su alcuni attrezzi di cui si è già parlato sul forum, di cui avevo già provato solo il Magnum da 163, piuttosto che andare a cercare di accaparrarmi uno sci con il buco (bruttini da vedere i modelli da negozio con il buco tappato) piuttosto che un Dynastar, di cui si parla molto poco...
Atomic e Salomon sono nuovi di pacca, li proverò sicuramente nella prossima stagione! :wink: