Torniamo a parlare di sci !

È atleticamente e muscolarmente superiore che gli rende facile il controllo e il contrasto delle forze in atto, che fa con un preciso e solido utilizzo dei piedi in cima a tutto.
L’altro deve coinvolgere tutto il corpo.
Questo sicuramente, ma per un arco del genere , che sviluppa forze che gestiamo anche io e te mi pare che poi semplicemente Colombi sia " tecnicamente" più avanti , nel senso che anche l'altro potrebbe fare meglio se facesse attenzione alla gestione del core , e alla indipendenza delle cosce rispetto al bacino, cosa non scontata ma che necessita di addestramento anche a secco....poi sai , c'è chi ci perde del tempo perché è un professionista e non ha altro da fare ,e c'è chi magari fa'un altro lavoro. .. Non ultimo , sciare come lo sciatore a destra è decisamente meno impegnativo.
 
Questo sicuramente, ma per un arco del genere , che sviluppa forze che gestiamo anche io e te mi pare che poi semplicemente Colombi sia " tecnicamente" più avanti , nel senso che anche l'altro potrebbe fare meglio se facesse attenzione alla gestione del core , e alla indipendenza delle cosce rispetto al bacino, cosa non scontata ma che necessita di addestramento anche a secco....poi sai , c'è chi ci perde del tempo perché è un professionista e non ha altro da fare ,e c'è chi magari fa'un altro lavoro. .. Non ultimo , sciare come lo sciatore a destra è decisamente meno impegnativo.


ah beh… sottoscrivo tutto🙂
 
Segnalo questo canale di Youtube che, secondo me, offre spunti interessanti.

Il canale e' gestito da Tobias Tschernuth (Austriaco), quello nel video e' lui.

Piccolo particolare SCI RAGGIO 30 ai piedi!!! :eek:

Canale ricco, ma la sua sciata è piena di errori.... Lo sci interno non va usato in quel modo , buttando giù il ginocchio verso la neve, perché blocca la possibilità di vincolare con il bacino , in sostanza finisce sempre sull'interno ma non per trasferire l'equilibrio e iniziare una nuova curva ma per finirla. ...poi è vero che la porta a casa , ma non si fa'così
 

.

Allegati

  • IMG_20221003_110559.jpg
    IMG_20221003_110559.jpg
    91.6 KB · Visualizzazioni: 47
Allora mi taccio e mi eclisso 😥


:ROFLMAO:

PS.: dal basso della mia incompetenza..
Guardando il video l'unica cosa che non mi piaceva era la base d'appoggio troppo larga.
Se partisse con i piedi piu' vicini si raddrizzerebbero tante cose.
 
No no ma , è uno che viaggia alla grande, tra l'altro non ha praticamente compensi di busto , è un tronco molto solido, solo che se vuoi avere spunti utili non è proprio l'esempio da imitare..... Poi a certi livelli, a meno che non devi dimostrare , ognuno ci mette del suo....
 
Col 30 è naturale avere meno separazione, i kg sull'articolazione salgono improvvisamente e l'arco dello sci non concilia per niente.
Fuori gara o se non hai una neve perfetta è normale verticalizzare più il carico, hai anche meno rischi articolari e inevitabilmente il compensino interno deve essere pronto ( anche solo per una cunetta o la neve "molla").
Io sinceramente non faccio meglio di lui con i Dobbermann da 30...

( e stiamo parlando di un esercizio di estremizzazione della flessione di spatola senza perdere armonia in coda, è propecezione, direi sottinteso che non si scia così...)
 
( e stiamo parlando di un esercizio di estremizzazione della flessione di spatola senza perdere armonia in coda, è propecezione, direi sottinteso che non si scia così...)
Ma stai parlando di lui ? Perché di flettere la spatola , almeno a inizio curva non si ne parla proprio.... Per chiudere la curva si appoggia un attimo sull'interno, gira il piede esterno e ci ritorna sopra ....
 
Ma stai parlando di lui ? Perché di flettere la spatola , almeno a inizio curva non si ne parla proprio.... Per chiudere la curva si appoggia un attimo sull'interno, gira il piede esterno e ci ritorna sopra ....
perché dici non se ne parla proprio? è un esercizio che io reputo fondamentale per chi si vuole portare un fis su piste commerciali, strette o piene di turisti... ma soprattutto, cosa che forse nessuno ha notato nel video, sta andando pianissimo per quel tipo di sci ( il cameraman lo segue a spazzaneve, parliamone), trovare una risposta di quel tipo già dalle basse velocità richiede un approccio meno convenzionale
 
Allora...io non ho capito quale sarebbe l'esercizio che il crucco sta cercando di dimostrare....vero che va troppo piano ,ma allora tiri fuori un altro attrezzo per dimostrare. . o no ??
 
ma non ci aveva gia' risposto Sloggul? Con "La pazienza" io avevo capito: Colombi aspetta il momento giusto (direzione sci ancora a salire in questa foto) mentre sciatore di DX ha fretta e fa tutto troppo "presto" (punte sci troppo verso valle per come ha messo il resto del corpo in questo istante). almeno io cosi' capito ho
No, ero io... Sua maestà Sloggul I non ha mai risposto...
 
Top